Leadtek prepara una scheda con SpursEngine

In occasione del CEATEC 2008 Leadtek darà dimostrazione di una soluzione multimediale basata sul coprocessore derivato da Cell
di Andrea Bai pubblicata il 11 Settembre 2008, alle 08:35 nel canale Processori
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto riguarda il Cell in ambito pc e' bello che morto.
se vi state chiedendo a cosa serve visto che il GPGPU prende sempre più piede, beh, è la stessa domanda che ci si può porre riguarda Intel Larrabee
evidentemente in giro ci sono aziende che credono che la soluzione adottata dalle GPU non sia ottimale e che una soluzione differente basata su core generici sia molto più performante
hanno ragione? non lo so, lo vedremo col tempo, certo è che la PS3 integra una GPU, questo dovrebbe far quantomeno riflettere, soprattutto Intel che forse con Larrabee sta facendo una cazzata
beh larrabee da un certo punto di vista è molto più flessibile di una GpGpu.
Ma il senso di questo cell su slot pci express proprio non riesco a trovalo...
hai ragione, la intel non fa ca***te, le dice!!!!
mi ricordo tanto quando uscirono i p4 desktop e dichiararono: "questi processori arriveranno a 10 ghz di frequenza"
La storia dice che si sono fermati a 3.8 ghz con i processori che giravano a temperature altissime (con conseguente casino delle ventole) e con consumi paurosi......
Per quanto riguarda il Cell in ambito pc e' bello che morto.
Cell è una totalmente diversa da Larabee o Fusion
Questa scheda mi pare più simile all'idea del co processore con unità dedicate a certi tipi di calcolo
Io ancora il computer più veloce del mondo non l'ho visto montare UN Larabee ma tanti Cell che parlano tra di loro
a parte che lo spurs engine non è di sony ma di toshiba.
Ma che cosa centra parlare di console????
Cell nasce principalmente per le decodifiche audio e video poi certo oggi anche le gpu lo fanno ma dentro hanno dei chip dedicati per farlo (vedi uvd).
Poi tradurre il fatto che è un chip estremamente flessibile e che può essere usato per svolgere alcuni compiti delle gpu e tradurlo con quello che hai scritto te non sta ne in cielo ne in terra e infatti questa scheda non credo sia il tentativo di scalzare le cpu classiche tant'è che è un co processore..
Cell è un power 5 (il processore degli apple prima di intel quindi è una cpu) con aggiunte delle unità dedicate che svolgono compiti ben definiti sgravando il carico alle gpu
o anche te volevi metterci Larabee dentro la ps3?
mi ricordo tanto quando uscirono i p4 desktop e dichiararono: "questi processori arriveranno a 10 ghz di frequenza"
La storia dice che si sono fermati a 3.8 ghz con i processori che giravano a temperature altissime (con conseguente casino delle ventole) e con consumi paurosi......
[OT]
Quella è stata invece una strategia di guerra davvero terrificante nella sua sofisticazione e che è possibile apprezzare solo a posteriori.
Guarda i fatti: AMD nel periodo prescottaro ha risalito la china ma INTEL non ha perso poi così tanta grana, merito anche di una divisione marketing coi controfiocchi e di un buon posizionamento precedente. Però mentre perdeva qualche decina di milioni di dollari o poco più investiva in ricerche finalizzate all'aumento della frequenza e a processi produttivi sempre più spinti in miniaturizazzione. Come un esperto giocatore di dama che offre al principiante la pedina, e gli dice, "mangia".
Adesso può salire oltre i 3ghz coi quad core dall'architettura terribilmente ottimizzata, gongola a giocare con processi produttivi a 32nm e oltre, intanto AMD un flop dopo l'altro si è dovuta adattare a reinventarsi come azienda fabless. E pensare che giusto poco tempo fa si festeggiava (e si polemizzava) su questo forum per qualche nuova fabbrica aperta se non erro in crautlandia...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".