Le cpu Celeron utilizzeranno bus a 533 Mhz
A seguito dell'introduzione del Core Prescott le cpu Celeron otterranno un boost nella frequenza di bus, che passerà a 533 Mhz dagli attuali 400
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Luglio 2003, alle 17:14 nel canale Processori









FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
IA, workplace e sicurezza per guidare la trasformazione digitale in ambienti critici. L'approccio di Cisco
Amazon chiarisce il blackout AWS del 20 ottobre: bug in DynamoDB e record DNS vuoto
I browser agentici non sono ancora maturi: anche Atlas vulnerabile ad attacchi di prompt injection
Monitor da sogno per gamer: Alienware QD-OLED 27'' abbassato a soli 450€ su Amazon, il top per fluidità e colori
Anche gli LLM possono "rimbecillirsi" come cervelli umani in overdose da social
Offerte DJI da non perdere: droni e videocamera Osmo Pocket 3 con sconti fino a 145€ su Amazon
Anche Redmi ha il suo Pro Max: arriverà in Europa con il marchio POCO?
Nike Project Amplify, le scarpe che ti mettono i motori alle gambe: addio fatica
LG OLED evo G5 da 48 pollici a soli 839€ su Amazon: il TV 4K con AI, Dolby Vision e 144Hz che tutti vogliono
Ricoh ha anticipato l'arrivo di una nuova compatta dedicata al bianco e nero
iPhone 17 Pro non ha rivali: la fotocamera anteriore migliore è la sua
Leica M EV1: il futuro della fotografia M senza telemetro ma con il mirino elettronico
Passione retrò: arrivano THEC64 Mini Black Edition e THE A1200, i classici Commodore e Amiga tornano a nuova vita
Google risolve il problema delle pause: Gemini non taglierà più le domande vocali









48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA dire il vero costerebbe. Per fare 128KByte di cache devono aggiungere non meno di 1,3 milioni di mos, si deve utilizzare più silicio, quindi su una fetta ci stanno meno processori. Hai idea di quanto viene a costare la nuda fetta di silicio sul quale si costruiscono i processori? Non per niente hanno cercato di aumentare il diametro delle fette. Poi bisogna aggiungere altri passi per la costruzione dei chip. Certo non raddoppia ma incide.
Forse vorrai dire 13. Sei proprio sicuro di quello che dici? Quindi secondo te il fatto che sono basati sullo stesso core non significa niente? Il fatto che la linea produttiva è la stessa per i deceleron e per i p4 da almeno 3 anni non ti suggerisce che non è questione di silicio ma di marketing?
X TISSERAND Poi Intel è superiore... Intel è come Microsoft, è cresciuta perchè era l'unica che ha saputo rinnovarsi, ma ne ha fatte di caxxate. Ha rischiato più volte di perdere la leadership grazie ai fallimenti di scontri diretti (sia coi chipset che con le CPU) poi, molto aggressivamente se la riconquista.
Vedi questi P4 che, nati da un progetto fallito, solo ad altissime frequenze sono competitivi.
Vedi il socket 423, vedi l'errore nella fpu del Pentium.
Non ricordo che AMD abbia mai preso una cantonata, il socket a (ex slot-A) è stato inventato ex-novo da AMD ed è nato dai tempi del pentium 3 Katmai, ed è rimasto quello.
Se a voi possessori di processori Intel vi si rompe il processore (capita, io ho due coppermine e un katmai defunti, per non parlare dei p4 colpiti dalla sindrome dell'overclock) nella maggior parte dei casi o comprate un coppermine 1000 a 120€ (perche le schede madri che supportano i tualatin sono rare) o cambiate scheda madre (e memorie).[/b]
Cerchiamo di essere obbiettivi!!!!!!
Qualcuno di voi puo negare che il Pentium 4 3,2 Ghz è la cpu più veloce per sistemi desktop??Una cosa è parlare di prestazioni assolute, un'altra è parlare di rapporto qualità prezzo o prezzo prestazioni.
Non capisco perchè dovete screditare il prodotto per "colpa" del produttore, ad oggi i P4 con FSB800 sono ottimi processori (i migliori per pure prestazioni).
Anche l'Atlhon è un ottimo processore per quanto riguarda il prezzo.
Ho 2 sistemi uno P2.6FSB800 e uno AMD 2600+ quindi ciò che dico l'ho provato di persona!!!!
Perchè se volete un buon processore vi prendere un P4 o un AMD.
Se volete una Ferrari (= un prodotto firmato) che va come una 500 vi prendete il Celleron.
Il problema che essendo un prodotto firmato lo pagate il doppio del dovuto... e Intel sa che se volete un processore che macini di brutto non avrete nessun dilemma a buttarlo via per passare a un processore moolto più performate (un P4 2 ghz farebbe troppa concorrenza ai processori veri in mercato)
Raga... meditate... se Intel vende Celeron lo fa solo perchè ci guadagna.
Se AMD da retrocompatibilità e non produce più Duron lo fa solo perchè sa di vendere di più...
Ciao!
lenteron
dal mio punto di vista è inutile spendere i soldi per un sistema intel Celeron, che venga pure usato per ufficio o internet, quando puoi investire i soldiin un ben + performante sistema amd,
poi se uno vuole per forza il logo intel senza spendere troppi soldi ognuno è libero di fare ciò
che gli pare
ma di solito è meglio dare + importanza al rapporto qualità/prezzo/prestazioni piuttosto
che al nome che c'è sopra
ma avete mai provato a fare compressioni,compilazioni, rendering o altro che impegnano la cpu a palla con un barton o un p4 con HT?
bene, con amd, prendi e vai a farti un giro di un paio d'ore perche' la cpu è a palla e non si riesce a fare altro (sia con win che con linux), mentre con quello che definite una schifezza ci impiegate un po' di piu' (proprio perche' si usa l'HT) ma continuate tranquillamente a lavorare.
Detto questo, che un amd faccia 50fps in piu' con quake o un po' di punti in piu' ad 3dmark me ne frega veramente poco.
Qui la maggior parte della gente che discute con il pc ci gioca o fa le gare di overclock,
ma ricordo che un pc dal mio punto di vista (e penso anche di molti) serve principalmente per uso professionale, quindi gli i punticini a questo o quelli interessano poco, mentre interessa di piu' l'affidabilita' del sistema, e qui non ditemi che amd è affidabile come intel, perche' di athlon e duron ne ho visti a decine di bruciati...
E' solo una questione di scelte, una soluzione intel costera' anche un centinaio di euro in piu', ma se questo mi da affidabilita' in ambito professionale mi frega ben poco,
il fermo di una persona per un paio d'ore perche' la cpu si è fusa mi costa sicuramente il triplo.
tipo di HT....
;-)
in genere io non intervengo in queste diatribe sterili visto che sarebbero (e sono) caratteri sprecati.
Ma quel che hai scritto mi ha fatto cosi' tanto ridere che volevo ringraziarti, si vede che sei un esperto di SO e di CPU allo stesso tempo.....
Ora spengo il computer che devo smontare il mio XP xche' ho deciso di comprare 1 p4 (economico, stabile, intel e soprattutto coll'HT
PS Ti consiglio di vedere i confronti "molto vecchi" su tomsHW quando a compilare il kernel di linux il P4 prendeva una vita e mezzo......e non pensare che coll'HT si sia stravolta la situazione.
PPS Ma hai mai usato linux? Io avevo un K6200 (che non ha l'HT) con 64mb e un 486 in rete a 10mb e col 486 mi collegavo al K6200 per lavorare.Chiaramente sul K6200 c'era mio fratello ed entrambi compilavamo ed eseguivamo il programma (che stavamo sviluppando a 4 mani chiaramente con un sistema di versionamento su di una direcotory condivisa del K6200) sul K6200.
Non era un programmino ma bensi un programma con interfaccia grafica ed in OpenGL, chiaramente in X.
Strano non avevo l'HT ma andavamo alla grande....ciao
tu ti riferisci solo alla compilazione del kernel di linux e fai esempi storici che centrano poco nulla,
io ti parlo di un vasto campo di attivita' in cui il processore è impegnato parecchio, quindi anche io evito
di sprecare ulteriori caratteri.
Premetto che non sono un tecnico specializzato, ma sono uno che utilizza il PC svariate ore il giorno e per vari tipi di lavori.
1 Mese fa dovendo acquistare dei PC nuovi nella mia azienda, ho deciso di prendere 2 macchine così:
1) Pentium 4 2.4 ghx. Fsb 800 + Asus p4p800
2) Athlon XP 2400+ + Abit NF7S
Per il resto le macchine sono perfettamente uguali.
Dopo un mese di assiduo utilizzo in vari campi ovvero office e varie, giochi (nelle pause
1)Nei giochi le macchine praticamente si equivalgono
2)Nell’ utilizzo Ufficio / Installazione programmi / Gestionale ho notato che entrambe la macchine si comportano benissimo però…è proprio l’ Athlon che mi permette di continuare a lavorare con più operazioni in corso o ad esempio installando programmi complessi, insomma sembra più “snello” e l’ altro ha l’ HT attivo…
3)Nella modellazione 3d le macchine sono molto vicine con un lieve vantaggio per l’ Athlon.
4)Effettivamente l’ XP sta a 58/62 gradi mentre il P4 sta a 50/52.
5)Il P4 sembra più robusto e semplice da montare.
Concludo dicendo che questa è solo la mia PRATICA esperienza, con la macchina Athlon ho speso 120 €uro meno, io ed i miei colleghi lavoriamo a palla su entrambe, l’ Athlon mi è sembrato assolutamente a livello del P4 e anzi…insomma utilizzandoli entrambi ho visto che nel mio caso PRATICO i benchmark non si sono riflettuti nella realtà e neanche le grandi superiorità tecniche nè dell' uno nè ell 'altro...
Grazie dell’ ascolto
Saluti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".