Le cpu Celeron utilizzeranno bus a 533 Mhz

Le cpu Celeron utilizzeranno bus a 533 Mhz

A seguito dell'introduzione del Core Prescott le cpu Celeron otterranno un boost nella frequenza di bus, che passerà a 533 Mhz dagli attuali 400

di pubblicata il , alle 17:14 nel canale Processori
 
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
devis17 Luglio 2003, 18:31 #41
Ma che centra il P4??. La news parla del LENTERON!
devis17 Luglio 2003, 18:33 #42
Spesso non è questione di costi, tant'è vero che AMD produce (o produrrà tutti i processori con un alto quantitativo di cache, per poi disabilitarla sulla serie entry (gli ex Duron).


No, il Duron aveva una linea produttiva dedicata,ad Austin
devis17 Luglio 2003, 18:38 #43
Originariamente inviato da fulpmes
Salve, scusate a questo punto vorrei intervenire per raccontare un po’ la mia pratica nell’ utilizzo Intel/Amd.
Premetto che non sono un tecnico specializzato, ma sono uno che utilizza il PC svariate ore il giorno e per vari tipi di lavori.
1 Mese fa dovendo acquistare dei PC nuovi nella mia azienda, ho deciso di prendere 2 macchine così:

1) Pentium 4 2.4 ghx. Fsb 800 + Asus p4p800
2) Athlon XP 2400+ + Abit NF7S

Per il resto le macchine sono perfettamente uguali.
Dopo un mese di assiduo utilizzo in vari campi ovvero office e varie, giochi (nelle pause)), ns. programma gestionale, modellazione 3d (autocad e solid edge) etc. devo dire che:

1)Nei giochi le macchine praticamente si equivalgono
2)Nell’ utilizzo Ufficio / Installazione programmi / Gestionale ho notato che entrambe la macchine si comportano benissimo però…è proprio l’ Athlon che mi permette di continuare a lavorare con più operazioni in corso o ad esempio installando programmi complessi, insomma sembra più “snello” e l’ altro ha l’ HT attivo…
3)Nella modellazione 3d le macchine sono molto vicine con un lieve vantaggio per l’ Athlon.
4)Effettivamente l’ XP sta a 58/62 gradi mentre il P4 sta a 50/52.
5)Il P4 sembra più robusto e semplice da montare.
.


1) un 2400+ su una NF7-S che sta a 62C° è sinonimo di cattivo raffreddamento (cattivo montaggio, assensa di circolazione dell'aria, dissipatore non adeguato)
2) Il dissy boxed del P4 è ENORME, ti credo che stia a quelle temp.
stefanotv17 Luglio 2003, 18:45 #44
x devis

perche' qualcuno ha cominciato a sparare su intel senza distinzioni,
qualcuna'altro ha parlato di progetto fallito quello del p4......
BlackBug18 Luglio 2003, 08:26 #45

Se parliamo di prezzi

PERSONAL COMPUTER AMD ATHLON 1700 XP+

Middle Tower 300W 2USB ant. - Memoria DDR 256 MB
Hard Disk Maxtor 40 GB 7200 RPM ATA133 - Scheda Audio Int. - Casse 220W
Lettore CD ROM LG 52X - Floppy Int.
Scheda Video Integrata - Modem 56Kb - Scheda di rete 10/100
Tastiera + Mouse PS2 3 tasti - Monitor 17" SAMSUNG 753S (garanzia 3 anni)

€ 499,00 - rateizzabili !
Yesterday18 Luglio 2003, 12:21 #46
Lodare un prodotto perche' si possiede una board da 3 anni che va bene con tutti i processori (2, 3, 5, 10 modelli che sia) e' il giudizio entusiasta di un consumatore. Per quanti processori abbia provato sono sempre unita' massimo decine.
Idem per un punto vendita, che spesso vive di entusiasmi personali o dei suoi clienti.
Il mercato e' un po' diverso, e' fatto di milioni di pezzi e di numeri concreti, non di umori personali.
Purtroppo ci sono dati riservati che non sono divulgabili, ma che sono ben noti a tutti i grossi player del mercato che pesano come un macigno su uno dei vari produttori di CPU (non faccio nomi come potete notare...).
In certe situazioni, dove si muovono i volumi e serve l'affidabilita' i 100€ risparmiati per ogni singolo sistema (ammesso che poi siano 100€, forse meno) vanno a frasi benedire con il primo fermo macchina e si tramutano in migliaia di euro persi (banche, aziende, ecc...)
Diverso il discorso in altri canali, come la grande distribuzione, dove il prezzo e' dominante e le prestazioni pure sono un bel biglietto da visita.
Nella grande distribuzione e quasi assente un modello di CPU rispetto ad un altro della concorrenza. Peccato pero' che il numero di guasti (reali) di processori sia un tantino sopra le righe (dati ufficiali, non sparate per simpatie varie).
Quindi la "stupidaggine" e' lodare l'uno per disprezzare l'altro, e viceversa.
Meglio scegliere cio' che va bene per le proprie esigenze senza avere la presunzione di pensare che uno e' un onesto e integerrimo produttore e l'altro e' un furfante raggira clienti.
Questa e' una stupidaggine, da qualsiasi punto di vista la si guardi.
eleoluca18 Luglio 2003, 15:20 #47
Io vi dico la mia piccola esperienza.

Come vedete nella signature ho 2 macchine, entrambe Intel, di cui sono soddisfatto.
Specialmente la macchina P4 trovo che sia eccellente, e molto prestazionale.

Parlando del Celeron, devo dire che nell'uso normale va molto bene, e con la raddy 8500 si riesce ancora a giocare decentemente, anche se non a livelli "top".

Però...... la faccenda va raccontata per intero

La macchina col Celeron 1700 l'ho assemblata pochi giorni fa, e nelle mie intenzioni () doveva essere l'upgrade del precedente "muletto", costituito da un Duron 1300 con mobo Asus A7V/m e SDRAM PC 133.

Ebbene.... i bench col Celeron 1700 sono all'incirca pari a quelli che facevo col Duron 1300... nonostante i 400 MHz in più e la ram DDR che ha preso il posto della PC 133

Ergo: il Celeron merita l'appellativo di "Lenteron"...

Ciao
eleoluca18 Luglio 2003, 15:22 #48
post doppio per errore

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^