Intel fa sul serio sul mining di Bitcoin: c'è già un primo cliente per Bonanza Mine

La startup dell'Ohio GRIID è il primo cliente di Intel per quanto riguarda Bonanza Mine, l'ASIC per il mining di Bitcoin che Intel svelerà a febbraio durante l'ISSCC 2022. Nel frattempo è emerso anche un brevetto, risalente al 2016, che rimanda proprio a questa soluzione.
di Manolo De Agostini pubblicata il 20 Gennaio 2022, alle 07:11 nel canale ProcessoriBitcoinIntel
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSe poi parliamo dei gufi del riscaldamento globale, il primo articolo a riguardo risale agli anni '30 sul New York Times. E prevedeva la fine del mondo per il 1950. Siamo ancora qui!!
"Fin qui tutto bene" diceva il tizio che cadeva dal grattacielo.
carbon-free vuol solo dire che viene sottratta dalla rete energia verde che potrebbe andare altrove e viene bruciato carbone (in America) per compensare l'energia green usata per il mining.
tanto è vero che nel 2021 sono aumentati i consumi globali rispetto anche al 2019 e l'inquinamento è ai massimi. segno evidente che l'aumento delle fonti green non è stato sufficiente visto che è stato fagocitato dall'aumento dei consumi e in questo campo il mining l'ha fatta da padrona come incremento dei consumi.
Dev'essere difficile resistere alla tentazione di darsi un nome da villain di serie televisiva anni 80
ma non era il nome del ranch della buonissima, bellissima e bravissima famiglia protagonista?
Mi sa che il riferimento era al nome del cliente (GRIID --> greed).
carbon-free vuol solo dire che viene sottratta dalla rete energia verde che potrebbe andare altrove e viene bruciato carbone (in America) per compensare l'energia green usata per il mining.
tanto è vero che nel 2021 sono aumentati i consumi globali rispetto anche al 2019 e l'inquinamento è ai massimi. segno evidente che l'aumento delle fonti green non è stato sufficiente visto che è stato fagocitato dall'aumento dei consumi e in questo campo il mining l'ha fatta da padrona come incremento dei consumi.
E ti ho già fatto notare nell'altro thread che questo non è un problema del mining ma al massimo del prezzo delle fonti non green che non "prezza" correttamene l'impatto ambientale, per cui conviene minare con le green e compensare con le inquinanti piuttosto che no. Quindi un problema di mercato che va risolto a livello amministrativo per tutto, non per il mining in particolare.
Più il discorso sul curtailment che non rifaccio qui.
Scarsa utilità è un tuo parere, rispettabile ma non estendibile a tutti.
E va beh, giusto per, non ho alcuna voglia di ripartire con i posts ciclici, ti lascio l'ultima parola tanto in finale il tuo potere sull'argomento è soltanto quello di cogliere l'opportunità o perderla: si decide altrove e sono convinto che la teoria dei giochi alla base sia più forte delle miopie individuali.
Che io sappia "bonanza" in dialetto "western" è filone ... d'oro o d'argento .. !
Buono a sapersi, comunque credo si riferiva a questo:
[I]Bonanza è una serie televisiva statunitense di genere western trasmessa per 14 stagioni dalla NBC, dal 1959 al 1973 per un totale di 431 episodi.
Dopo Gunsmoke, si tratta della serie televisiva di genere western più longeva di tutti i tempi, ed è stata la prima a colori: in onda per la prima volta in Italia nel 1962, tuttora continua ad essere trasmessa sporadicamente su varie TV locali.
La serie narra le vicende della famiglia Cartwright, proprietaria del ranch di Ponderosa, formata dal padre Ben, e dai figli Hoss (nella versione italiana "Orso"
[/I]
Sigle telefilm - BONANZA
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".