In crescita il volume di sistemi notebook con cpu AMD

In crescita il volume di sistemi notebook con cpu AMD

I recenti dati Mercury Research mostrano un incremento del numero di processori mobile di AMD richiesti dai partner

di pubblicata il , alle 09:32 nel canale Processori
AMD
 
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bjt231 Ottobre 2006, 11:44 #11
Fino a poco fa il Turion era l'unica CPU Mobile (a meno di montare un P4 desktop in un NB) per avere i 64 bit. Voi direte che SO a 64 bit non ce ne sono... Ma perchè precludere il futuro? All'uscita di Vista quelle CPU potrebbero essere obsolete, senza contare che XP è da parecchio (e Linux ancora di più a 64 bit...
bjt231 Ottobre 2006, 11:45 #12
Ovviamente ora con il merom la situazione si è ribaltata...
Plax31 Ottobre 2006, 12:24 #13
Originariamente inviato da: Rubberick
I turion sono bestie li ho visti in funzione e volano sul serio, per non parlare delle funzioni di risparmio energetico!


Beh, io non mi sbilancerei così tanto... Non fraintendermi, anch'io sono un AMD fan, però i Turion vengono bastonati nei benchmark dai Core 2 Duo...
DarKilleR31 Ottobre 2006, 13:10 #14
Oggi capito da Mediaworld per chiedere un preventivo per un portatile...per avere un'idea del prezzo etc etc...

tutti portatili con Centrino, io gli chiedo ma con AMD Turion X2 avete niente?? e questo...

AMD che???
io: Turion
lui: no, si sta sicuramente sbagliando non esistono portatili del genere..


Ditemi voi...
Plax31 Ottobre 2006, 13:27 #15
Originariamente inviato da: DarKilleR
Oggi capito da Mediaworld per chiedere un preventivo per un portatile...per avere un'idea del prezzo etc etc...

tutti portatili con Centrino, io gli chiedo ma con AMD Turion X2 avete niente?? e questo...

AMD che???
io: Turion
lui: no, si sta sicuramente sbagliando non esistono portatili del genere..


Ditemi voi...


Non è che ti sei sbagliato e sei entrato in un McDonald?
Klingon6631 Ottobre 2006, 13:28 #16
Il mio note, preso da Euronics, monta fieramente un Athlon Xp Mobile 3000, diverse generazioni indietro, rispetto a Turion e Pentium M di qualunque tipo, ma se la cava egregiamente, per gli usi limitati che ne faccio (guardare foto, film, Internet, qualche testo da scrivere) e che, poi, sono gli stessi che fa la maggior parte degli utenti di portatili; e allora, a chi serve davvero un dual core?
liviux31 Ottobre 2006, 14:01 #17
Originariamente inviato da: Klingon66
Il mio note, preso da Euronics, monta fieramente un K5 Mobile 150, diverse generazioni indietro, rispetto a Athlon e Celeron di qualunque tipo, ma se la cava egregiamente, per gli usi limitati che ne faccio (guardare GIF porno, animazioni FLI, gopher, telnet, vi per scrivere) e che, poi, sono gli stessi che fa la maggior parte degli utenti di portatili; e allora, a chi serve davvero un core?

Ehm... Per esempio, io apprezzo molto poter lanciare NetBeans in pochi secondi sul mio Turion, anzichè dover impostare un timer che accenda il computer e cominci l'avvio del software mezz'ora prima del mio arrivo in ufficio. Chiaramente, se scrivessi codice Assembler usando EDLIN non ne avrei bisogno. Ma non generalizziamo.
Cymonk31 Ottobre 2006, 14:07 #18

Sono d'accordo con Klingon66

Ma quante persone credete guardino un benchmark prima di acquistare una CPU? se la percentuale fosse del 10% , e ne sarei già stupito, per quanto riguarda le CPU di un notebook credo che la percentuale si dimezzerebbe abbondantemente.
Il 90% delle persone usano questi PC per compiti da ufficio , e con ciò non voglio dire che non li sfruttino, li sfruttano per quello che gli serve, punto e basta. Le moderne CPU processano i software da ufficio senza alcuna difficoltà, che differenza potrà mai fare un Merom con un Turion quando navigo in internet , uso Word o al limite mi vedo un DVD. Credo una differenza inavvertibile. Non tutti sono appassionati di informatica a tal punto da verificare il vantaggio % di Merom su Yonah o Dothan. Parliamoci chiaro un P4 a 2,4 Ghz svolgerebbe qualsiasi compito tradizionale in modo + che egregio.
Plax31 Ottobre 2006, 14:59 #19
Originariamente inviato da: Cymonk
Le moderne CPU processano i software da ufficio senza alcuna difficoltà, che differenza potrà mai fare un Merom con un Turion quando navigo in internet , uso Word o al limite mi vedo un DVD. Credo una differenza inavvertibile. Non tutti sono appassionati di informatica a tal punto da verificare il vantaggio % di Merom su Yonah o Dothan. Parliamoci chiaro un P4 a 2,4 Ghz svolgerebbe qualsiasi compito tradizionale in modo + che egregio.


Il tuo ragionamento non fa una piega, ed è la stessa cosa che andavo dicendo io tempo fa. Anche un notebook da 600 euro può svolgere alla grande la maggior parte delle funzioni utili. Però c'è da dire una cosa: il pc sta "cambiando", sta diventando sempre di più una specie di hub multimediale, attraverso il quale registrare trasmissioni tv, elaborare video e foto, ricodificare in altri formati, ecc... In pratica viene sempre di più utlizzato per lavori che prima facevano solo i professionisti. Per queste cose credo che un dual core si faccia apprezzare. Per esempio può codificare un video in molto meno tempo, e può permetterti di fare contemporaneamente altro, mentre una volta eri quasi costretto a lasciare il pc da solo ad elaborare.

La vedo così, sbaglio?
matteo131 Ottobre 2006, 17:57 #20
Originariamente inviato da: DarKilleR
Oggi capito da Mediaworld per chiedere un preventivo per un portatile...per avere un'idea del prezzo etc etc...

tutti portatili con Centrino, io gli chiedo ma con AMD Turion X2 avete niente?? e questo...

è quello che ho detto io,anche se non avevo nominato la catena in questione

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^