Firefox va in crash? Potrebbe essere colpa della tua CPU Intel Raptor Lake

Firefox va in crash? Potrebbe essere colpa della tua CPU Intel Raptor Lake

Le CPU Intel Raptor Lake continuano a manifestare problemi di stabilità. Secondo l'ingegnere di Mozilla Gabriele Svelto, il browser Firefox va in crash su piattaforme Core di 13a e 14a generazione con maggiore frequenza a causa delle temperature estive. Colpiti, in particolare, i sistemi con Core i7-14700K.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Processori
CoreRaptor LakeIntel
 

Pensavate che le segnalazioni di instabilità relative alle CPU Intel Raptor Lake desktop (Core di 13a e 14a generazione) fossero ormai un problema del passato? A quanto pare, no. Nonostante gli aggiornamenti firmware da parte di Intel, l'arrivo dell'estate e delle alte - altissime - temperature ha riportato in auge la problematica.

A parlarne è Gabriele Svelto, Platform Engineer di Mozilla, che ha notato un aumento significativo dei crash nel browser Firefox, soprattutto nei Paesi europei colpiti da ondate di calore. Dai log di crash raccolti, è emerso che molte delle segnalazioni provengono da sistemi dotati di CPU Intel Raptor Lake, in particolare dal popolare Core i7-14700K. Secondo Svelto, il fenomeno è abbastanza marcato da poter "indovinare" le zone climaticamente più calde d'Europa solo osservando i dati interni relativi ai crash di Firefox.

Il problema è legato a una condizione nota come "Vmin Shift", un'anomalia che provoca irregolarità nei livelli di tensione minima operativa del processore, potenzialmente causando instabilità e - nei casi più gravi - danni permanenti all'hardware. E dire che solo a maggio Intel aveva rilasciato un ulteriore upgrade del microcodice per mitigare la problematica.

Sembra che, con il caldo estivo, queste irregolarità tendono ad accentuarsi, aumentando la probabilità di crash o comportamenti anomali, anche in attività comuni come la navigazione web.

La situazione ha assunto un livello così evidente che Mozilla ha temporaneamente disabilitato un bot automatico preposto all'invio dei report di crash, poiché gran parte dei dati proveniva da sistemi con CPU Raptor Lake. Per i tecnici dell'organizzazione, è stato necessario filtrare i report relativi a quelle configurazioni, per poter isolare altri potenziali bug non legati all'hardware di Intel.

Svelto ha sottolineato che si tratta di un problema esclusivamente riconducibile a Intel, non legato né a Firefox né al software in generale. Allo stesso tempo, ha contattato utenti con sistemi Raptor Lake stabili, chiedendo loro di testare build sperimentali del browser per raccogliere dati più precisi.

Tra l'altro, Mozilla si trova impossibilitata a pubblicare una nuova libreria nelle versioni stabili di Firefox perché, secondo Svelto, "innesca bug" con le CPU Raptor Lake con grande frequenza.

Insomma, tra i clienti di Raptor Lake scottati dall'instabilità, fino alle CPU Arrow Lake non esaltanti nel gaming, per non parlare delle generazioni precedenti affette da problemi di sicurezza, Intel dovrà faticare per ritrovare la fiducia degli utenti. L'obiettivo dell'azienda è rifarsi con Nova Lake, serie di CPU desktop attesa nel corso del 2026.

6 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mars9515 Luglio 2025, 10:41 #1
Nuova feature dei processori Intel, consentono la raccolta dei dati climatici grazie ai crash report di Firefox
giuvahhh15 Luglio 2025, 12:00 #2
a parte che firefox ultimamente mi blocca dei siti con errore: SSL_ERROR_RX_RECORD_TOO_LONG e su edge funzionano tranquillamente.
t0rzz15 Luglio 2025, 12:06 #3

Risposta a @giuvahhh

Se magari fornisci i log di debug direttamente sul bugtracker di Mozilla riesci a far risolvere il problema.
CrapaDiLegno15 Luglio 2025, 12:13 #4
Due le cose:
o Firefox fa così schifo che fa scaldare la CPU come un gioco, oppure gli utenti di questi sistemi non riescono a fare nulla perché non va manco un browser.

Oppure, oppure, il codice di FF combina qualche casino e i Raptor Lake si incazzano per qualche motivo.
zbear15 Luglio 2025, 19:12 #5
Ahahahahahahahahahahahahahahaha ... bellissima, questa. Sempre più felice di prendere e consigliare solo ryzen ormai sin dalla prima serie. Mai vista tanta "buggeria" come negli ultimi 5 anni di CPU Intel .... LOL
djfix1315 Luglio 2025, 21:38 #6
l'ultima seria è la 12 che al momento non mi ha dato pensieri (i7-12700H)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^