Dissipatore Thermaltake Spark 7 per socket 478

Pubblicata una recensione del nuovo dissipatore Spark 7 per socket 478 distribuito da Thermaltake, modello costruito interamente ed estremamente performante.
di Paolo Romita pubblicata il 04 Febbraio 2003, alle 17:41 nel canale ProcessoriThermaltake
Sul sito ClubOc è stata pubblicata a questo indirizzo una recensione del
dissipatore Spark 7 per Pentium4, uno fra gli ultimi prodotti rilasciati da Thermaltake.

Questo modello, costruito interamente in rame, è caratterizzato da un numero di ben 46 alette molto fitte tra loro ed assicurate alla base, lappata molto accuratamente, tramite saldatura. Attorno a queste alette si sviluppa un cono che ha una duplice funzione, esso infatti serve sia come sostegno per la ventola Evercool 70*70*25mm fornita in bundle, sia per poter serrare il dissipatore alla scheda madre che si utilizzerà utilizzando il sistema di agganci standard Intel.

I test, svolti su di un Pentum4 2.4GHz overcloccato anche ad una frequenza di 2.88GHz con V-Core a 1.65v, hanno evidenziato come lo Spark 7 riesca a svolgere più che egregiamente il proprio lavoro: le temperature ottenute dal dissipatore Thermaltake sono state infatti comparate anche con quelle fatte segnare utilizzando un Thermalright AX-478 ed un Dr. Thermal TI-T707TN ed i risultati sono stati decisamente a favore dello Spark 7 che è riuscito sempre a mantenere la cpu utilizzata a temperature più basse rispetto agli altri 2 modelli.

Questo modello, costruito interamente in rame, è caratterizzato da un numero di ben 46 alette molto fitte tra loro ed assicurate alla base, lappata molto accuratamente, tramite saldatura. Attorno a queste alette si sviluppa un cono che ha una duplice funzione, esso infatti serve sia come sostegno per la ventola Evercool 70*70*25mm fornita in bundle, sia per poter serrare il dissipatore alla scheda madre che si utilizzerà utilizzando il sistema di agganci standard Intel.

I test, svolti su di un Pentum4 2.4GHz overcloccato anche ad una frequenza di 2.88GHz con V-Core a 1.65v, hanno evidenziato come lo Spark 7 riesca a svolgere più che egregiamente il proprio lavoro: le temperature ottenute dal dissipatore Thermaltake sono state infatti comparate anche con quelle fatte segnare utilizzando un Thermalright AX-478 ed un Dr. Thermal TI-T707TN ed i risultati sono stati decisamente a favore dello Spark 7 che è riuscito sempre a mantenere la cpu utilizzata a temperature più basse rispetto agli altri 2 modelli.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa come al solito, Thermaltake vuole continuare con le strane ventole 7x7, come ha fatto nel Volcano7+ del resto....
UN CONDIGLIO DI UN GRANDE TECNICO!
LE MONTO SU TUTTI I MIE COMPUTER E D'ESTATE SONO IL MASSIMO!
||
||
||
UN CONDIGLIO DI UN GRANDE TECNICO!
Modesto e?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".