DDR3 per le future cpu Socket AM2?

Sembra possibile che le prossime generazioni di processori AMD Athlon 64 possano supportare anche la memoria DDR3, non solo quella DDR2
di Paolo Corsini pubblicata il 14 Marzo 2006, alle 14:12 nel canale ProcessoriAMD
The Inquirer segnala, con questa notizia, come la prossima generazione di processori AMD Athlon 64 per piattaforme Socket AM2, attesa al debutto in occasione del Computex di Taipei nel mese di Giugno, potrebbe integrare il supporto alla memoria DDR3.
Al momento attuale quello che è certo è che le nuove cpu AMD utilizzeranno memoria DDR2, con standard massimo ufficialmente confermato da AMD quello DDR2-800. AMD ha inoltre anticipato il proprio futuro supporto alla memoria DDR3, senza tuttavia specificare il periodo e la famiglia di processori che integreranno questa funzionalità.
Varie indiscrezioni indicano come possibile che le nuove cpu AMD possano supportare anche la memoria DDR3, in quanto questo standard potrebbe utilizzare lo stesso tipo di moduli memoria adottati per la tecnologia DDR2.
Se questo venisse confermato, sarebbe possibile montare memoria DDR3 in Slot pensati inizialmente per moduli DDR2. Se il memory controller integrato nelle cpu Athlon 64 Socket AM2 possiederà anche la logica per la gestione delle memorie DDR3, pare prevedibile che un aggiornamento del bios e modifiche minori alle schede madri potranno permettere di utilizzare memoria DDR3.
E' prematuro parlare di piena compatibilità con le prime versioni di processori e schede madri Socket AM2, ma è questo uno scenario non del tutto impossibile a realizzarsi, almeno teoricamente.
Osservando quanto è accaduto in passato nel settore delle schede video, il passaggio tra memoria DDR2 e DDR3 è avvenuto in modo molto trasparente, segno che le differenze tra questi due standard sono nel complesso ben inferiori rispetto a quanto visto tra moduli DDR e DDR2 in precedenza.
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoByez
E quindi cosa ti fa pensare che il cambio DDR2-DDR3, che sembra ancor meno traumatico, si noti ancora di più?
Secondo me è tutta un'indiscrezione per metter un po' una nuvoletta di fumo su Conroe, e accendere un po' i riflettori su AM2, che si preannuncia come "inutile".
Di già?
Mi pare un ottima cosa, ma perchè dare un annuncio così "prematuro"?E' tutto marketing...
Proprio oggi leggevo l'intervista a Henri Richard, AMD executive vice president e chief officer for marketing and sales, il quale dice che dal suo punto di vista Intel sta attirando l'attenzione sul futuro perché è conscia che il suo prodotto è attualmente inferiore ad AMD.Le notizie su AM2 rispondono alle roadmap di Intel lasciando un po' di incertezza (per motivi industriali - dice Richard, perché non bisogna vendere la pelle dell'orso prima di averlo catturato - dico io)
per forza sono rimaste invariate, è normale che i risultati siano stati questi, non c'è proprio nessun motivo per cui ,nemmeno sulla carta , le prestazioni avrebbero dovuto aumentare...ddr2 o non ddr2 l' fsb è sempre rimasto a 200Mhz...quindi il bandwidth con delle ddr2 a default è esattamente identico a quello di ipotetiche ddr1 a parità di timings...finchè non sfruttano tutto il b.width delle ddr2 di vantaggi non ce ne saranno....
Le notizie su AM2 rispondono alle roadmap di Intel lasciando un po' di incertezza (per motivi industriali - dice Richard, perché non bisogna vendere la pelle dell'orso prima di averlo catturato - dico io)
LA ho letta anche io l'intervista a Richard ma penso che dica della cose per tirare l'acqua al suo mulino per non fa sminuire le cpu socket AM2 rispetto al Conroe.
bisogna vedere se sarà vera questa notizia.
Se fosse vera confermerebbe che la AMD non è veramente esagerata come Intel che veramenta una volta all'anno fà gettare via le schede madri.
Ecco, vedete a cosa servono queste indiscrezioni?
A esaltare persone come queste.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".