DDR-2 per Athlon 64 e Opteron a fine 2004?

Assieme al processo produttivo a 0.09 micron le cpu AMD64 dovrebbero ricevere un nuovo memory controller, adatto a moduli DDR-2
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Febbraio 2004, alle 16:59 nel canale Processori
Come noto, le cpu AMD Athlon 64 e Opteron intenrano il controller memoria all'interno del COre. per questo motivo, il supporto a future generazioni di memoria richiede l'adozione di nuovi processori, con memory controller integrato opportunamente modificato.
L'attuale generazione di processori Athlon 64 e Opteron supportano memoria DDR400, in configurazione single o dual channel a seconda della versione di cpu. Per il quarto e ultimo trimestre del 2004 AMD prevede l'introduzione di nuove versioni di processori AMD 64, noti con i nomi in codice di Winchester e San Diego, che integreranno varie novità.
In primo luogo, questi saranno i primi processori AMD64 a utilizzare il nuovo processo produttivo a 0.09 micron SOI. Inoltre, integreranno controller memoria di tipo Dual Channel DDR-2, con l'unica differenza rappresentata dal quantitativo di cache L2 on board che sarà pari a 1 Mbytes per il primo Core e 512 Kbytes per il secondo.
Se e quando AMD inizierà a supportare memorie DDR-2, è prevedibile che questo avverrà a partire dalla versione operante a 667 Mhz di clock, bypassando le ersioni a 400 Mhz e 533 Mhz di clock. Questo permetterebbe di bilanciare i problemi di costi iniziali molto alti, nonché di incrementata latenza, propri delle memorie DDR-2 rispetto a quelle DDR tradizionali.
Fonte: xbitlabs.com.
L'attuale generazione di processori Athlon 64 e Opteron supportano memoria DDR400, in configurazione single o dual channel a seconda della versione di cpu. Per il quarto e ultimo trimestre del 2004 AMD prevede l'introduzione di nuove versioni di processori AMD 64, noti con i nomi in codice di Winchester e San Diego, che integreranno varie novità.
In primo luogo, questi saranno i primi processori AMD64 a utilizzare il nuovo processo produttivo a 0.09 micron SOI. Inoltre, integreranno controller memoria di tipo Dual Channel DDR-2, con l'unica differenza rappresentata dal quantitativo di cache L2 on board che sarà pari a 1 Mbytes per il primo Core e 512 Kbytes per il secondo.
Se e quando AMD inizierà a supportare memorie DDR-2, è prevedibile che questo avverrà a partire dalla versione operante a 667 Mhz di clock, bypassando le ersioni a 400 Mhz e 533 Mhz di clock. Questo permetterebbe di bilanciare i problemi di costi iniziali molto alti, nonché di incrementata latenza, propri delle memorie DDR-2 rispetto a quelle DDR tradizionali.
Fonte: xbitlabs.com.
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma se la mobo nn le supporta oltre al processore occorrera' cambiare anche scheda madre
Ale, il problema si pone proprio quando decidi di cambiare cpu!
se monto le ddr2 a 400 che si verifica il processore cerca di forzarle a 667?
oppure
diminuisce la frequenza di funzionamento del processore ?
oppure
(come spero) vi è un adattamento dinamico della frequenza della cpu (moltiplicatore) e della frequenza dele memorie in modo da sfruttare al massimo la cpu e le memorie?
Chiaramente trovandoci in mezzo ad un cambio generazionale di memoria c'è questo spiacevole inconveniente... Poi dopo l'avvento delle DDR-2 sarà come dice ^TiGeRShArK^...
athlon 64 sembra davvero una cpu con ottime prospettive
cosa che, permettetemi di dire, non traspare dai programmi a breve/medio termine di intel
non voglio scatenare flames, ma e' una impressione sulla situazione ATTUALE, da quanto traspare dalle dichiarazioni di amd e intel
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".