CPU quad core e TDP di 50 Watt
Intel presenta due nuove versioni di processore Xeon quad core a basso consumo, con frequenza di clock che raggiunge i 2,5 GHz
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Marzo 2008, alle 10:26 nel canale ProcessoriIntel










FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa









35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInfatti nel mondo dei microprocessori, quando si progetta, quello che conta veramente non è la potenza consumata totale ma quanti watt si devono dissipare per ogni millimetro quadrato di silicio.
Infatti se il mio processore consuma 100 watt ma è grande 3x3 cm è ben diverso che se è grande 0.5x0.5 cm. In quest'ultimo caso avrò una densità di potenza 36 volte maggiore, e bisogna vedere se si riesce ad estrarre abbastanza calore per non farlo fondere....
La riduzione delle dimensioni del processo produttivo porta si ad un minore consumo, però quasi sempre siccome questo minore consumo è concentrato su una zona più piccola di silicio, in realtà ci si trova in una situazione peggiore dal punto di vista del calore.
[CENTER] Link ad immagine (click per visualizzarla) [/CENTER]
Vedete questo grafico a dimostrazione che in realtà la "power density" negli anni è sempre aumentata....a parte momentanei periodi in cui il cambio di tecnologia ha consentito una diminuzione. Il grafico è aggiornato fino ai core 2 duo.
Sull'asse verticale stiamo parlando di watt per ogni metro quadro di silicio, per questo abbiamo valori così alti. Per passare ai watt per centimetro quadrato dovete dividere per 10000, cioè invece che 500000 leggete 50.
rotolo!!
ora tocca alle sk video.... speriamo che riescano anche li a ridurre drasticamente i consumi...
Mah intanto fusion e larrabee arrivano a passi da giganti e allora ciao ciao alle schede video dedicate che consumano 1 kilowatt l'ora per 4 frames in piu'.
veramente fusion andrà a sostituire le video integrate e non le "schede dedicate da 1kw" e larrabee sarà probabilmente una scheda video dedicata...
il passaggio hai 45nm ha dato una vera svolta!
Poi non mi sembra che il amd abbia consumi tanto più elevati di intel o nvidia, anzi in alcuni casi sono addirittura inferiori.
Nello stesso centro in cui si pensa di fare una Ferrari che consumi come un utilitaria con le tecnologie attualmente a disposizione oggi
PS: tutto è relativo, la mia affermazione è da portare agli estremi (consumi 0 -> potenza infinita).
Io parlo ovviamente a parità di architettura e tecnologia produttiva, se vuoi maggiori prestazioni, avrai maggiori consumi PER FORZA DI COSE.
La gente nonostante ciò continua a lamentarsi, classico esempio:
Gli ultimi P4 consumavano intorno ai 150W, un Quad-Core spinto di oggi consuma 150W (che poi non è il consumo ma il TDP, che è una cosa un po' diversa).
La gente si lamenta perché i quad-core attuali consumano 150W.
Domani Intel sforna gli esa-core o octa-core con rispettivamente 6 e 8 core.
Diciamo che consumeranno 150W mentre i Quad-Core avranno raggiunto un buon livello di consumi (come oggi i single-core o dual-core).
La gente si lamenterà nuovamente dei consumi alle stelle.
Com'è sta storia?
La verità è che non si è mai contenti... sta all'acquirente capire cosa vuole, se le prestazioni massime a discapito dei consumi, o un architettura più equilibrata.
AGGIUNGO: la percentuale di possessori e utenti di schede che consumano molto sono di molto inferiori alla maggior parte delle quote di mercato che hanno le schede di fascia medio-bassa.
Come dire che in italia si vendono milioni di panda, e ci si lamenta dell'inquinamento provocato da 400 possessori di Ferrari
Il discorso sui consumi non può prescindere da questi dati.
PS: a me pare che nVidia in special modo abbia diminuito i consumi con le nuove generazioni di schede, e lo stesso ATi per quanto riguarda le HD3870 (rispetto alla generazione precedente di HD2000).
La mia scheda video consuma 109W in full-load, oggi come stanno messi? Non mi sembra che le cose siano peggiorate, anzi sono sicuro che alcune schede vanno di più della mia e consumano di meno.
Quindi ripeto cosa c'è da lamentarsi?
Quoto!
Aggiungo che è inutile andare a guardare solo i consumi di esercizio, perchè per fare silicio di grado elettronico ci vuole una buona quantità di energia. Senza i dati riguardanti l'energia richiesta da processi produttivi e smaltimento, non si può dire se un processore che consuma 100 è meglio di uno che consuma 110.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".