CPU quad core e TDP di 50 Watt

CPU quad core e TDP di 50 Watt

Intel presenta due nuove versioni di processore Xeon quad core a basso consumo, con frequenza di clock che raggiunge i 2,5 GHz

di pubblicata il , alle 10:26 nel canale Processori
Intel
 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
faber8026 Marzo 2008, 11:12 #11
...un pò comica la situazione attuale, con

- Intel che corre come un treno su tecnologie, prestazioni, consumi;
- Amd/Ati & Nvidia che invece corrono verso i 1000W di consumo tra multi Gpu nn ottimizzate, sli, cross

l'ultima chicca ?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13489

stagnazione gpu in corso, con tecnologie ormai inadeguate; confido ormai nei progetti cpu/gpu
WarDuck26 Marzo 2008, 11:41 #12
Originariamente inviato da: faber80
...un pò comica la situazione attuale, con

- Intel che corre come un treno su tecnologie, prestazioni, consumi;
- Amd/Ati & Nvidia che invece corrono verso i 1000W di consumo tra multi Gpu nn ottimizzate, sli, cross

l'ultima chicca ?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13489

stagnazione gpu in corso, con tecnologie ormai inadeguate; confido ormai nei progetti cpu/gpu


Come dire che Ferrari corre verso i consumi sfrenati

Piantiamola con questa storia, se si vogliono alte prestazioni è inevitabile che i consumi salgano.

Considerando anche che le GPU sono molto più complesse delle CPU.
killer queen26 Marzo 2008, 11:43 #13
Vedendo la situazione del mondo attuale sicuramente intel viene apprezzata da tutti.
finalmente qualcuno che si preoccupa dei consumi, tutti fino ad ora hanno pensato alla potenza arrivando al punto che anche un alimentatore da 550W non basta più.

roba da pazzi

BRAVA INTEL.
goldorak26 Marzo 2008, 11:57 #14
Originariamente inviato da: WarDuck
Come dire che Ferrari corre verso i consumi sfrenati

Piantiamola con questa storia, se si vogliono alte prestazioni è inevitabile che i consumi salgano.

Considerando anche che le GPU sono molto più complesse delle CPU.


Sei percaso il PR dell'ENEL ?

Mah intanto fusion e larrabee arrivano a passi da giganti e allora ciao ciao alle schede video dedicate che consumano 1 kilowatt l'ora per 4 frames in piu'.
IlNiubbo26 Marzo 2008, 11:58 #15
Originariamente inviato da: OmgKllL
valido, cosi faranno i qc anche per i notebook fra un po


Credo esista già ...

Originariamente inviato da: cOREvENICE
Quindi i nostri attuali computer sono da buttare?


Forse io mi preoccuperei più dei consumi della tua scheda video che di quelli del processore. Poi l'hai anche overclockato, come direbbe Sandal del signore dei tarzanelli: "E dop' ssa vut? Ov galin e cul cald"

Originariamente inviato da: faber80
...un pò comica la situazione attuale, con

- Intel che corre come un treno su tecnologie, prestazioni, consumi;
- Amd/Ati & Nvidia che invece corrono verso i 1000W di consumo tra multi Gpu nn ottimizzate, sli, cross

l'ultima chicca ?
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=13489

stagnazione gpu in corso, con tecnologie ormai inadeguate; confido ormai nei progetti cpu/gpu



************************************************
Per l'articolo che dice:

50 Watt di consumo, a pieno carico, per un processore quad core destinato all'utilizzo in sistemi desktop: è questo il risultato al quale è giunta Intel con le due nuove cpu Xeon L5430 e Xeon L5410, costruite con tecnologia produttiva a 45 nanometri e destinate all'utilizzo in sistemi server nei quali la densità è un elemento fondamentale.


Credo ci sia un errore.
Comunque bella notizia, sono i server che hanno bisogno di fare risparmio energetico visto che sono sempre accesi.
Crux_MM26 Marzo 2008, 12:00 #16
I consumi primo di tutto!
Ottimo risultato INTEL!
WarDuck26 Marzo 2008, 12:12 #17
Originariamente inviato da: goldorak
Sei percaso il PR dell'ENEL ?

Mah intanto fusion e larrabee arrivano a passi da giganti e allora ciao ciao alle schede video dedicate che consumano 1 kilowatt l'ora per 4 frames in piu'.


No sono oggettivo al contrario di voi, che non sapete guardare ad un palmo dal vostro naso

Chi vuole consumi bassi e alte prestazioni non ha capito proprio nulla dell'ingegneria (definita l'arte del compromesso) né tantomeno della fisica.

E' ovvio che con le nuove tecnologie sicuramente i consumi ne beneficieranno, ma ci sarà sempre la distinzione tra schede di fascia bassa-media-alta (idem dicasi per i processori) e che quelle di fascia alta consumeranno sempre di più di quelle di fascia bassa.

Ripeto è come pretendere che la Ferrari abbia i consumi di una Panda... forse ci si arriverà, ma ci saranno macchine più veloci della Ferrari che consumeranno cmq di più.

Le scelte ingegneristiche sono frutto di compromessi.

R600 ha quanti milioni di transistor? 700M? Quanti ne ha un dual/quad core intel?
goldorak26 Marzo 2008, 12:23 #18
Originariamente inviato da: WarDuck
No sono oggettivo al contrario di voi, che non sapete guardare ad un palmo dal vostro naso

Chi vuole consumi bassi e alte prestazioni non ha capito proprio nulla dell'ingegneria (definita l'arte del compromesso) né tantomeno della fisica.

E' ovvio che con le nuove tecnologie sicuramente i consumi ne beneficieranno, ma ci sarà sempre la distinzione tra schede di fascia bassa-media-alta (idem dicasi per i processori) e che quelle di fascia alta consumeranno sempre di più di quelle di fascia bassa.

Ripeto è come pretendere che la Ferrari abbia i consumi di una Panda... forse ci si arriverà, ma ci saranno macchine più veloci della Ferrari che consumeranno cmq di più.

Le scelte ingegneristiche sono frutto di compromessi.

R600 ha quanti milioni di transistor? 700M? Quanti ne ha un dual/quad core intel?


Ma allora come mi spieghi che la Intel con il passaggio dall'architettura Netburst a quella Core2Duo non solo e' riuscita ad aumentare notevolmente le prestazioni (anche del 200-300%) a fronte di un calo enorme nei consumi ?
E la storia si ripete anche con i prossimi processori Xeon quad core che avranno ancora minori consumi a fronte di migliori prestazioni ?
Com'e' che loro riescono a farlo e ATI (ora AMD) o Nvidia no ?
Quindi NON E VERO che MAGGIORI PRESTAZIONI = CONSUMI ALLE STELLE.
faber8026 Marzo 2008, 12:42 #19
Originariamente inviato da: WarDuck
No sono oggettivo al contrario di voi, che non sapete guardare ad un palmo dal vostro naso

Chi vuole consumi bassi e alte prestazioni non ha capito proprio nulla dell'ingegneria (definita l'arte del compromesso) né tantomeno della fisica.


meno male che ce lo spieghi tu....

Originariamente inviato da: WarDuck
Ripeto è come pretendere che la Ferrari abbia i consumi di una Panda... forse ci si arriverà, ma ci saranno macchine più veloci della Ferrari che consumeranno cmq di più.

Le scelte ingegneristiche sono frutto di compromessi.


forse nn mi son spiegato..... allora:

il problema principale è che abbiamo un aumento di consumi spropositato alle prestazioni offerte; certo che devono consumare di più, mica c vuole una laurea, ma allo stato attuale stanno solo alzando le frequenze/consumi, a fronte di pochi fps, lasciando poche/nulle innovazioni (se penso ancora al panino 9800gx2)

qui nn si tratta più di "scelte ingegneristiche" dei miei c--------i, semmai di stagnazione; cos'è c siam scordati la serie 5xxx geforce ? Nuovi fornetti con pochi miglioramenti; Cell della PS3 fu esempio di INNOVAZIONE, nn questa roba attuale
WarDuck26 Marzo 2008, 13:24 #20
Originariamente inviato da: goldorak
Ma allora come mi spieghi che la Intel con il passaggio dall'architettura Netburst a quella Core2Duo non solo e' riuscita ad aumentare notevolmente le prestazioni (anche del 200-300%) a fronte di un calo enorme nei consumi ?
E la storia si ripete anche con i prossimi processori Xeon quad core che avranno ancora minori consumi a fronte di migliori prestazioni ?
Com'e' che loro riescono a farlo e ATI (ora AMD) o Nvidia no ?
Quindi NON E VERO che MAGGIORI PRESTAZIONI = CONSUMI ALLE STELLE.


L'architettura NETBURST era altamente inefficiente, e non è un caso se Intel ha sviluppato il Core2 a partire dal progetto del Pentium 3...

Io parlo ovviamente a parità di architettura e tecnologia produttiva, se vuoi maggiori prestazioni, avrai maggiori consumi PER FORZA DI COSE.

La gente nonostante ciò continua a lamentarsi, classico esempio:

Gli ultimi P4 consumavano intorno ai 150W, un Quad-Core spinto di oggi consuma 150W (che poi non è il consumo ma il TDP, che è una cosa un po' diversa).

La gente si lamenta perché i quad-core attuali consumano 150W.

Domani Intel sforna gli esa-core o octa-core con rispettivamente 6 e 8 core.

Diciamo che consumeranno 150W mentre i Quad-Core avranno raggiunto un buon livello di consumi (come oggi i single-core o dual-core).

La gente si lamenterà nuovamente dei consumi alle stelle.

Com'è sta storia?

La verità è che non si è mai contenti... sta all'acquirente capire cosa vuole, se le prestazioni massime a discapito dei consumi, o un architettura più equilibrata.

AGGIUNGO: la percentuale di possessori e utenti di schede che consumano molto sono di molto inferiori alla maggior parte delle quote di mercato che hanno le schede di fascia medio-bassa.

Come dire che in italia si vendono milioni di panda, e ci si lamenta dell'inquinamento provocato da 400 possessori di Ferrari

Il discorso sui consumi non può prescindere da questi dati.

PS: a me pare che nVidia in special modo abbia diminuito i consumi con le nuove generazioni di schede, e lo stesso ATi per quanto riguarda le HD3870 (rispetto alla generazione precedente di HD2000).

La mia scheda video consuma 109W in full-load, oggi come stanno messi? Non mi sembra che le cose siano peggiorate, anzi sono sicuro che alcune schede vanno di più della mia e consumano di meno.

Quindi ripeto cosa c'è da lamentarsi?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^