CPU Intel Core di decima generazione: al debutto nei desktop di fine 2019
Comet Lake è il nome in codice che identifica le CPU Intel Core di decima generazione, costruite ancora con tecnologia produttiva a 14 nanometri ma dotate di un massimo di 10 core
di Paolo Corsini pubblicata il 11 Luglio 2019, alle 10:22 nel canale ProcessoriIntelCoreComet Lake
Update: 11/07/2019 ore 15.20. Le informazioni riportate nella tabella pubblicata in questa notizia non sono ovviamente confermate da Intel, e per questo motivo da prendere quale indiscrezione. Nella versione iniziale di questa notizia tale tono non era stato probabilmente ben espresso e per questo motivo il contenuto della seconda parte della notizia è stato meglio indicato come basato su un rumor.
Confermiamo che a ottobre Intel presenterà nuovi processori desktop, che saranno costruiti con tecnologia a 14 nanometri e non a 10 nanometri e che le versioni top di gamma offriranno 10 core.
-----------------------------------------
Nel corso dell'ultima parte dell'anno Intel presenterà nuovi processori desktop della famiglia Core, costruiti con tecnologia produttiva a 14 nanometri. Si tratta dei modelli indicati con il nome in codice di Comet Lake, proposte Core di decima generazione che quindi adotteranno per la prima volta una indicazione numerica a 5 cifre.
Alla base di questi processori troveremo il processo produttivo di tipo 14nm+++, evoluzione di quello adottato con le CPU della famiglia Ice Lake attualmente presenti in commercio. Si tratta di modelli Core di nona generazione, con la proposta Core i9-9900K che rappresenta il top di gamma attuale per questa categoria di processori.
La microarchitettura alla base di questi processori resterà di fatto invariata, con alcuni interventi di ottimizzazione che permetteranno di incrementare le frequenze di clock massime supportate. In particolare le proposte più veloci adotteranno architettura a 10 core, contro i 12 core delle CPU Ryzen 3000 attualmente in commercio che arriveranno sino a 16 core con il modello Ryzen 9 3950X atteso al debutto nel mese di settembre.
Da pochi giorni circola online questa tabella, pubblicata originariamente in questo Tweet, che riporta indicazioni sulle specifiche tecniche dei processori Comet Lake. Se le informazioni saranno confermate troveremo quale proposta top di gamma il modello Core i9-10900KF: i 10 core integrati in questa CPU avranno clock base di 3,4 GHz, con boost clock massimo di 5,2 GHz e frequenza di clock per tutti i core al 100% pari a 4,6 GHz. Questa CPU sarà accompagnata da un TDP pari a 105 Watt, lo stesso delle proposte AMD Ryzen 9 top di gamma, con controller memoria DDR4 capace di supportare ufficialmente moduli DDR4-3200. Tutto questo per un prezzo di 499 dollari, tasse escluse, con prezzi che partiranno dai 129 dollari del modello Core i3-10100 con architettura quad core.
Da segnalare come secondo i dati riportati in questo schema tutte le CPU Comet Lake adotteranno tecnologia HyperThreadring, così da offrire capacità di elaborare un numero di threads doppio rispetto al numero dei core. Non solo: per tutre le CPU sarà anche presente la tecnologia Turbo Boost, grazie alla quale la CPU opera interventi dinamici sulla frequenza di clock alla ricerca delle massime prestazioni possibili.
Le CPU Comet Lake saranno costruite come detto con tecnologia produttiva a 14 nanometri. Vedremo processori Intel costruiti con processo a 10 nanometri nel corso della fine del 2019, ma si tratterà unicamente di declinazioni per sistemi notebook a più basso consumo con un massimo di 4 core integrati.











Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Google Maps avrà una modalità a risparmio energetico con un design minimalista
HONOR sta lavorando a uno smartphone con batteria da 10.000 mAh
Thermaltake MAGFloe 360 Ultra ARGB Sync: raffreddamento AIO e display LCD da 3,95 pollici
Xiaomi 15T ora in super offerta su Amazon per tutti: 12+256GB e fotocamera Leica a 499€
Si stringe il cerchio attorno a TP-Link negli USA: vicino il ban per motivi di sicurezza nazionale
Amazon cambia i prezzi ancora una volta: scende un po' tutto e il meglio lo trovate con questi 23 articoli
Dyson OnTrac in super offerta su Amazon: le nuove cuffie wireless con ANC a metà prezzo, ora a 249€ invece di 499€
Amazon: la nuova ondata di licenziamenti non è legata all'AI, ma alla 'cultura aziendale' secondo il CEO
Questo portatile è un mostro: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una specie di MacBook Pro che costa la metà
Apple Watch Series 11 GPS + Cellular crolla su Amazon: il modello Jet Black da 579€ ora a 444,99€
JBL Clip 5 in forte sconto su Amazon: lo speaker Bluetooth portatile perfetto per un regalo oggi a soli 39€
Il nuovo top di gamma compatto di OnePlus sta arrivando: ecco come sarà
Cresce il divario tra dispositivi elettronici acquistati e rifiuti raccolti: l'Italia sotto la media UE









129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche la redazione abbia degli insider che ne confermino una parziale veridicità?
Tra 20 anni...
Tra ventanni, insieme al nome di chi ha ucciso Kennedy ci diranno del perchè un'azienda come Intel ha ora difficoltà nel passare ad un processo produttivo inferiore quando gli altri stanno a 7nm e ora già si sperimentano soluzioni ancora superiori ai 7nmSarà colpa di Trump che ha messo sotto embargo qualche cinese e ora non sanno come farli meglio?
Mi pareva un po' strana la controtendenza di tutte le cpu HT enabled, vista la direzione della serie attuale con l'HT disabilitato anche sugli i7 (sacrilegio!)
Sì, però a quanto pare per hwup è una notizia confermata praticamente a leggere il titolo e l'intro.
E la cosa più incredibile è che non controllano minimamente quello che postano, e non controllano minimamente le risposte che postiamo, proprio menefreghismo a livelli irraggiungibili, a volte mi chiedo perché continuo a visitare questo sito, non c'è niente di esso che sia meglio di qualsiasi altro sito, ma purtroppo il forum è pieno di risorse, perché è ancora frequentato da persone abbastanza serie che sanno la loro...
ecco il menefreghista che ha scritto questo pezzo. Non posso confermare che quei dati per le frequenze di clock siano ufficiali, e vero è che in genere le tabelle fornite da Intel nelle presentazioni presentino i processori top di gamma in alto e non partendo dal basso. Pensare a questo ordinamento per definire a priori queste informazioni come non veritiere ce ne passa: si tratta di un ordine dall'alto verso il basso, si può benissimo scegliere di cambiare ordine.
Detto questo, un paio di dati oggettivi per i quali ho scelto di scrivere questa news stamattina:
1) Intel annuncerà processori desktop di decima generazione, presumibilmente a Ottobre. Si tratta dello stesso mese adottato lo scorso anno per il lancio delle CPU Core di nona generazione desktop
2) versioni a 10 core ci saranno
3) le indicazioni di clock sono plausibili, conoscendo lo stato della tecnologia a 14 nanometri di Intel e la loro capacità produttiva
Se me lo volete permettere, lavoro nel settore giusto da qualche anno e ho le mie fonti. Questo non mi rende immune da errori, che faccio (e che ho fatto) anche io, ma tendo a controllare e a valutare bene quello che riporto. Infine considerate che magari siamo in possesso di informazioni che non possamo divulgare: che si scriva o meno una notizia, citando altri, dipende anche dal fatto che si conoscono cose che non si possono dire.
Eh si perché esiste solo il 9900k. Chi se ne fotte delle altre fasce, no?
Diciamo che c'è del vero: i 10 core senza grafica integrata, elevare lo standard memorie, comet lake. Ma anche roba inaffidabile, come processo produttivo, tdp e soprattutto i prezzi.
D'altronde si parla di Comet Lake-S da 1 anno e se non ricordo male in rete erano comparsi degli ES.
Certo sara un autunno-inverno affollato di novità: nuove cpu Intel desktop ed hedt Cascade Lake-x, ryzen 3950x e nuovi Threadripper. Spero anche nelle nuove cpu mobile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".