Cpu a 1.333 MHz di bus supportate da vari chipset

Grazie a bios aggiornati aumenta il numero di schede madri compatibili, benché non ufficialmente, con le nuove cpu Intel Core 2 Duo e Core 2 Quad
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Luglio 2007, alle 11:29 nel canale ProcessoriIntel
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info...............http://img77.imageshack.us/img77/1972/14876438rf6.jpg
Quando è uscita la notizia (su Yorkfield) Intel si è arrabbiata e ha fatto chiudere il 3D di un noto forum di smanettoni
Chiaramente chi possiede schede madri 975 e 965 non ha necessità di passare a P35/X38: però l'analisi della foto evidenzia che nelle schede 965 manca il divisore 5:6 necessario per impostare il rapporto fsb 1333/ ddr2 800: si vede chiaramente che la memoria è stata messa in sincrono a 667; è lo stesso problema segnalato da Zannawhite.
È anche da notare che nei processori con fsb a 1333, e questa è una riflessione marginale ma importante, la frequenza base dello speedstep passa da 1,6 a 2,0 Ghz: quando è stato catturato lo schermo, lo speedstep era attivo e impostava il consueto moltiplicatore 6x; però con un fsb così alto la frequenza risultante è 2,0 Ghz, e in parte i benefici di risparmio energia vanno a farsi benedire... sarebbe stato meglio implementare un divisore 5x.
C'è stato da poco un aggiornamento del BIOS della Gigabyte. Mi riservo di verificare con l'integrazione del nuovo BIOS in versione F12 se hanno inserito nuovi divisori (riterrei scontato di sì, ma non ci metto la mano sul fuoco)
Però da questa nuova release mettono come supportate tutte
le nuove CPU con FSB 1333.
[B][U]Link Gigabyte[/U][/B]
Riporto dal manuale della MB.:
CPU Host Frequency (Mhz)
100 MHz ~ 700 MHz Set CPU Host Frequency from 100 MHz to 700 MHz.
If you use a 533 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 133 MHz.
If you use an 800 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 200 MHz.
If you use a 1066 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 266 MHz.
If you use a 1333 MHz FSB processor, set "CPU Host Frequency" to 333 MHz. (Note 2)
Incorrect using it may cause your system broken. For power End-User use only!
(Note 2) Applies only when the GA-965P-DS3/S3 motherboard (rev. 3.3) is installed with a 1333 MHz
FSB processor. The system will automatically adjust BIOS to support 1333 MHz FSB by
overclocking when a 1333 MHz FSB processor is installed. In such a configuration, the actual
operating memory frequency will be 667 MHz or 833 MHz, depending on the memory being installed.
Quindi temo che non ci sia il divisore giusto
Al massimo si potrebbe provare con overvolt delle DDR2 che da 400Mhz. dovrebbero passare a 416Mhz.
Tieni però conto che il supporto a un nuovo processore non significa necessariamente che si riescano a superare alcuni limiti: il P965 non è stato progettato per il fsb a 1333, e anche se riesce a funzionare senza problemi possono permanere alcune limitazioni.
A parziale compensazione, puoi avviare le tue ddr 800 a 667 con parametri 4-4-4-12 senza problemi, oppure alzare il voltaggio e abbassare a 5-5-5-15
Per ulteriori informazioni potresti consultare il sito Gigabyte e vedere se nei cambiamenti inclusi nel nuovo bios ci sono anche i nuovi moltiplicatori.
A parziale compensazione, puoi avviare le tue ddr 800 a 667 con parametri 4-4-4-12 senza problemi, oppure alzare il voltaggio e abbassare a 5-5-5-15
Per ulteriori informazioni potresti consultare il sito Gigabyte e vedere se nei cambiamenti inclusi nel nuovo bios ci sono anche i nuovi moltiplicatori.
Stasera la prova del 9
Eccomi con i risultati
Link ad immagine (click per visualizzarla)Riuscite ad aiutarmi a capire come funzionano le DDR2?
Quello che ho impostato da BIOS:
FSB:333 (1333Mhz.)
Rapporto DDR2 : 2,5 (833Mhz.)
Cpu Mhz.: 3Ghz.
Cpu volt: 1.25volt
DDR2 +0.2volt
Io ho una DS4 rev 1.0 che ufficialmente non supporta gli E6x50, quindi queste cpu non verranno riconosciute dal bios oppure (spero) funzioneranno a default in underclock a 1066 di FSB?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".