ARM arriverà sul mercato Netbook e MID

In un segmento attualmente dominato da un solo produttore di CPU, la possibilità di un antagonista si fa sempre più lontana, ci prova ARM
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 14 Novembre 2008, alle 08:32 nel canale ProcessoriARM
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOcchio, i piccoli ARM7TDMI con cui probabilmente ti confondi sono ARMv4. Gli ARM11 hanno un core ARMv6. I core ARMv7 sono nei nuovissimi Cortex A. Non mi risulta che ad oggi ci sia qualche SOC che li utilizzi. Dovrebbero iniziare a uscire a breve. Ad oggi ho solo visto che è disponibile come blocco IP da integrare in FPGA, ma qui esuliamo dalle applicazioni citate nell'articolo.
Bye!
L
Come già detto un bel Cortex A8 se lo magna in tutto all'atom, lo SnapDragon della Qualcomm e Tegra sono basati su core A8 e A9... Non faranno girare i giochi in FullHd come un pc normale ma tutto il resto viaggia a meraviglia, specialmente se si ottimizza il sistema operativo per l'architettura usata.
Spero questo porti anche alla nascita di un numero elevato di piattaforme ARM based, voglio farci un muletto/mediacenter dai consumi SERI, per ora ho trovato solo Beagleboard che sebbene non sia male è carente dal punto di vista delle connessioni.
@Homoinformatico: l'utenza base, cioè quella che fa i numeri, non è che non è capace ad usare Linux, non è capace ad usare neanche Windows.
Per usare le funzioni base questi pc sono la manna dal cielo, altro che Atom. Dati alla mano un eeepc consuma circa 40 Watt, queste piattaforme consumeranno circa 10 Watt a stare molto largo, spegnendo le funzioni non necessarie (in basso consumo, magari durante la notte che lo tengo a scaricare) il consumo si assesterebbe intorno a 1 Watt (l'intero SoC è attestato di consumi di 1 Watt durante la riproduzione di un video HD).
Non puoi parlare di hd ssd come un limite visto che non esiste alcuna specifica chiara su come saranno questi notebook e male che vada si può sempre attaccare un hd esterno su USB per scaricare la notte.
Gli ultimi eeePC non sono più "netbook", ma computer in miniatura con i quali si può fare di tutto velocemente, grazie anche alla tastiera estesa e all'HD generoso che permette di installare anche più di un sistema.
Altre architetture non danno questa libertà: sono meno supportate e conosciute.
Staremo a vedere.
Quindi potrebbero uscire netbook di 1kg con autonomia di 8ore, ma con la possibilità di poterci installare anche il futuro Windows 7, un vantaggio indiscutibile rispetto all'architettura ARM!!!
Odio l'architettura x86 e per quanto sia ottimizzata e figa mi fa schifo a prescindere
Quindi preferisco le alternative se prestazioni/consumi sono simili/equivalenti.
Il non poter installare Windows per me non è affatto uno svantaggio.
Quindi potrebbero uscire netbook di 1kg con autonomia di 8ore, ma con la possibilità di poterci installare anche il futuro Windows 7, un vantaggio indiscutibile rispetto all'architettura ARM!!!
considerando che Moorstown mi sembra sará a 45nm cosí come gli attuali atom mi aspetterei prestazioni ancora inferiori e/o costi di gran lunga superiori.
comunque sia, ben venga per chi non puó fare a meno di windows...
ho cercato invano in giro numeri esatti riguardo al consumo di un SoC cortex A8. l'unico dato che ho trovato (link) é che il core cortex A8 consuma <0.45mWatt/Mhz@65nm, ovvero 450mW a 1Ghz. aggiungi i costi piú contenuti e l'alta efficenza clock per clock...
insomma, per quelli come il sottoscritto che possono fare a meno di windows l'architettura ARM potrebbe risultare di gran lunga preferibile.
aspettando pazientemente i primi esemplari per giudicarli come si deve
Tutto il resto sono solo speculazioni tecniche, che come tali interessano poco al pubblico.
Ottima analisi: I Netbook sono elettrodomestici e la gente li percepisce come tali: non importa che cosa c'è sotto il cofano purchè serva allo scopo.
Se dimostrano di saperci fare, allora può essere che arriva la MS con i loro commerciali che iniziano a piazzare Windows 7 anche lì!
Cmq anch'io spero che queste soluzioni abbiano un futuro, visto che AMD di recente fa molta fatica a contrastare l'in-pero.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".