AMD FX-9550: i primi benchmark della CPU da 5 GHz

Appaiono online i primi test di un sample di processore AMD FX-9550, capace di spingersi con impostazioni di default sino alla frequenza di 5 GHz pur se con un TDP che tocca quota 220 Watt
di Paolo Corsini pubblicata il 08 Luglio 2013, alle 11:41 nel canale ProcessoriAMD
Disponibili online, a questo indirizzo, i primi benchmark prestazionali di un processore AMD FX-9590, nuovo modello caratterizzato da una frequenza di clock di default pari a 4,7 GHz con la possibilità di spingersi sempre di default sino a 5 GHz di clock attraverso tecnologia Turbo Core.
L'elevata frequenza di clock della CPU FX-9590 permette di ottenere un interessante incremento nelle prestazioni velocistiche ma questo arriva al prezzo di un TDP estremamente elevato rispetto a quello delle altre CPU della famiglia FX: il dato di riferimento passa da 125 Watt sino a ben 220 Watt, valore che implica l'utilizzo di un sistema di raffreddamento che è a liquido così da assicurare temperature che siano sufficientemente ridotte.
Segnaliamo inoltre come la tensione di alimentazione Core della CPU, così come riportata dall'utility CPU-Z, sia pari a 1,5V quando la CPU è spinta a pieno carico: è questo un valore superiore a quello degli altri modelli della famiglia FX che conferma come AMD sia intervenuta di fatto con un overvolt di alcuni die di processore per ottenere queste specifiche CPU.
Nella tabella seguente abbiamo riassunto le specifiche tecniche dei processori FX-9590 e FX-9370 a confronto con gli altri modelli della famiglia FX dotati di architettura a 8 core. Per tutte queste CPU l'architettura alla base è quella Piledriver, pertanto a livello di singolo core a parità di frequenza di clock le prestazioni sono identiche.
Modello |
TDP | Core | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | Cache L3 | Memoria DDR3 | Prezzo |
FX-9590 | 220W | 8 | 4,7 GHz | 5 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | ? |
FX-9370 | 220W | 8 | 4,4 GHz | 4,7 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | ? |
FX-8350 | 125W | 8 | 4 GHz | 4,2 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $195 |
FX-8320 | 125W | 8 | 3,5 GHz | 4 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $153 |
FX-8150 | 125W | 8 | 3,6 GHz | 4,2 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $183 |
FX-8120 | 125W | 8 | 3,1 GHz | 4 GHz | 8MB | 8MB | 1.866 MHz | $153 |
Manca una conferma ufficiale ma alla luce delle recenti informazioni apparse online AMD potrebbe commercializzare i processori FX-9590 e FX-9370 anche non abbinati a sistemi OEM ma nel canale retail, per upgrade di sistemi socket AM3+ già presenti in commercio.
45 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info-Prezzo alto
-TDP tipo fornetto
Giocattolo per esaltati.
Ridicola fase? (Lasciando da parte i due esemplari da 220W di TDP) se vuoi ne riparliamo dopo che hai fatto/visto qualche test di multitasking estremo con gli octa-core di AMD, che non sono nemmeno lontanamente assimilabili ai NetBurst.
Purtroppo si bada troppo ai numeri di questi test sintetici senza ricordarsi che pressoché NESSUNO utilizza il pc dal mattino alla sera solo per fare test.
Purtroppo si bada troppo ai numeri di questi test sintetici senza ricordarsi che pressoché NESSUNO utilizza il pc dal mattino alla sera solo per fare test.
Guarda, io sono l'ultimo che sosterrebbe intel, ma con quei consumi gli octa AMD vanno bene solo per utenti enthusiast che cercano il numero in qualche bench. Per usi lavorativi intel è avanti anni luce come performance per Watt, e questo significa molto di più rispetto a delle prestazioni magari maggiori ma con consumo doppio!!!
ora amd viene da un periodo di vacche magre, quindi fondi per ricerca son scarsi, non ha più il controllo del silicio e nemmeno il vantaggio di tecnologie avanzate che potrebbero garantirle qualche vantaggio in più e quindi non ha potuto evolvere in un architettura migliore.
stanno ricercando ed evolvendo ma lo fanno verso lìintegrazione CPU + GPU campo in cui possono sfruttare un grande vantaggio nei confronti di Intel, non verso l'efficenza massima a livello computazionale. ma se ci pensate, basterebbe che windows iniziasse ad usare massivamente l'accellerazione hardware per la visualizzazione di qualunque cosa a video che amd sarebbe di nuovo sulla cresta dell'onda! Pura utopia visto che il binomio Wintel è un patto d'acciaio, poco importa se all'utente vengono venduti a caro prezzo pezzi di silicio poco efficenti, tanto noi siamo sempre le vacche da mungere...
mi spiace ma dal mìo punto di vista è sempre il marketing che ostacola il progresso per meri fini economici
sono almeno 4-5 anni che lavora a questa architettura, e veniva da un buon periodo dove i Thuban riuscivano a reggere il confronto e con i quali era riuscita a recuperare terreno anche in campo Server; dopo anni di sviluppo se ne è uscita con questi aborti di CPU mantenendo in piedi una piattaforma ormai vetusta ed è andata a perdere tutto cio che aveva guadagnato negli anni precedenti, perdendo terreno OVUNQUE.
ognuno puo pensarla come gli pare, ma guardando il rapporto die size/prestazioni/consumi, l'attuale architettura AMD mi pare pessima.
la parte grafica è gia accellerata, e non tutto il codice puo essere parallelizzato efficacemente dalle VGA, anzi...
e anche se fosse, in OpenCL le VGA di Intel sono superiori.
http://www.tomshardware.com/reviews...iew,3521-3.html
non è certo windows che deve fare questo ma gli applicativi che ci girano sopra , windows è un sistema operativo non un software applicativo. Le api ci sono e di vario genere quindi windows come gli altri SO hanno gia le basi per fare quello che chiedi ma sono gli sviluppatori che le devono utilizzare.
L'accellerazione hardware si puo utilizzare solo per certi utilizzi molto particolari quindi comunque anche se il mondo cominciasse a utilizzare a fondo tale accelerazione l'utente medio non vedrebbe sostanziali milgioramenti se non in certi applicativi.
Purtroppo si bada troppo ai numeri di questi test sintetici senza ricordarsi che pressoché NESSUNO utilizza il pc dal mattino alla sera solo per fare test.
cioè seriamente tu hai letto quello che ho scritto e hai concluso che io intendessi paragonare direttamente NetBurst e Piledriver a livello prestazionale?
e poi mi dicono che sono polemico
quoto, è da prima di bulldozer che lo dico
bulldozer = willamette
vishera = northwood
piledriver = ? (spero yonah, non prescott...)
gli basterebbe prendere un esa intel a pari prezzo e avere ben altri numeri nei bench...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".