AMD e IBM: un matrimonio possibile?

AMD e IBM: un matrimonio possibile?

Il futuro di AMD è oggetto di varie indiscrezioni e speculazioni: una realistica vede un rafforzamento del legame con IBM, partner tecnologico di lungo periodo

di pubblicata il , alle 12:19 nel canale Processori
AMDIBM
 
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
lucio6825 Gennaio 2008, 12:55 #11
Originariamente inviato da: MaxArt
Non credo che IBM, almeno a breve, acquisisca AMD, ma la partnership potrebbe diventare di forza notevole sul mercato.
Speriamo bene!


Penso anch'io che sia più facile una sorta di compartecipazione con scambio di azioni tra AMD e IBM. I reparti R&D congiunto di AMD e IBM hanno già partorito diverse soluzioni interessanti (se non ricordo male i processori Athlon erano nati da una collaborazione tra i due che andava oltre le tecnologia SOI e Low-k)
Mr.Gamer25 Gennaio 2008, 12:58 #12
son comunque tutte speculazioni...

non credo ibm si voglia sobbarcare tutte le problematiche di sviluppo AMD, nel senso che come società sono più rivolte a soluzioni per aziende
bonzuccio25 Gennaio 2008, 13:08 #13
Che fico..
io vi dichiaro power6 ( ) e phenom
un phenopower6
sslazio25 Gennaio 2008, 13:09 #14
IBM veramente realizza cpu da sempre, acquisire amd significherebbe iniziare a fare cpu anche per il mercato windows nonchè il settore video in generale, nonchè dominare il settore console.
Insomma non è roba da poco.
monsterman25 Gennaio 2008, 13:21 #15
magari accadesse così almeno ci sarebbe un po' più di sana competizione agli stessi livelli; e poi volete mettere che figo:
voglio una Ibm Radeon HD4890 con un Ibm Phenom 9990 su piastra ibm con SB880
Pier de Notrix25 Gennaio 2008, 13:22 #16
Però se IBM acquisisse AMD e ritornasse con il suo marchio nel mercato dei processori consumer non sarebbe male; probabilmente il brand IBM farebbe più incassi e avrebbe un migliore supporto dagli OEM.

Che fututo incerto hanno queste multinazionali, eh... non finisco mai di stupirmi per queste operazioni di mercato da miliardi di dollari.
HackaB32125 Gennaio 2008, 13:27 #17
IBM in termini di capitalizzazione di borsa è circa 40 volte AMD. Già possiede tramite i fondi azionari delle quote di AMD. Da anni fornisce tecnologie ad AMD. Senza il supporto di IBM, AMD non avrebbe mai potuto competere con Intel (il cui capitale azionario è 30 volte più grande). L'acquisizione non è probabile ma possibile e per noi utenti sarebbe di sicuro positiva.
sslazio25 Gennaio 2008, 13:33 #18
come la vedete una x86 farcita di SPU?
radioamatore25 Gennaio 2008, 13:34 #19
AMD si riprenderà da sola entro quest'anno, in fondo la sua situazione non è del tutto nera come comunemente si pensa... In fondo l'Athlon 64 6400+ Black Edition rivaleggia tranquillamente con i migliori Core 2 Duo e Phenom con lo step B3 farà notevoli passi avanti. Intel e Nvidia hanno fatto un importante salto tecnologico nel 2006, rispettivamente con Conroe e 8800gtx. Dopo il "salto" prestazionale dovuto a questi gioiellini, di cui sono felice possessore, c'è stata come una specie di stagnazione tecnologica che credo non sia legata alla mancanza di concorrenza ma bensì al fatto che non è affatto facile, in tempi relativamente brevi, fare altri "salti" prestazionali di una certa importanza. Credo che Conroe per Intel e 8800gtx per Nvidia sono stati due exploit che AMD non si aspettava e sono sopraggiunti oltretutto in un momento in cui AMD si è trovata con l'acqua alla gola per l'acquisizione di ATI. Io come dico da tempo ormai, non mi aspetto che Nehalem sia un processore così rivoluzionario; del resto Penryn, che avrebbe dovuto spaccare mari e monti (secondo Intel), è stato alla fine solo un die-shrink e quell'aumento di prestazioni di un 6-7% sono dovute solo grazie ad un aumento della cache. AMD ha avuto problemi con la realizzazione di un quad-core nativo, ora sta correndo ai ripari, Intel ha problemi di bug con Penryn (che fra l'altro non è nemmeno un quad-core nativo) e probabilmente ne avrà anche con Nehalem (che infatti è slittato in avanti rispetto ai tempi di lancio previsti). Intel e Nvidia non hanno nessuna intenzione di "aspettare" la concorrenza di AMD; se avessero già qualcosa di buono e di meglio lo tirerebbero fuori, se non lo fanno è perchè tecnicamente per ora sono al limite. AMD ora ha quindi tutto lo spazio per riprendersi visto che, fra l'altro, ha in cantiere ottimi progetti.
CoolBits25 Gennaio 2008, 13:35 #20
Non penso IBM voglia tornare in un mercato da cui è uscita da diversi anni in quanto giudicato non "interessante" ergo è il solito rumor...probabile un accordo più stretto per R&D e altro....che avrebbe come effetto positivo anche quello di bloccare la strada IBM per i processori Nvidia

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^