Problemi con Mac Pro e cpu Intel Xeon

Problemi con Mac Pro e cpu Intel Xeon

Alcuni utenti segnalano problemi relativi a sistemi Apple Mac Pro dotati di cpu Intel Xeon e acquistati a fine 2009. Si segnalano rallentamenti e surriscalmenti in particolari condizioni d'uso non certo estreme

di pubblicata il , alle 08:00 nel canale Apple
AppleIntel
 
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Jabberwock06 Febbraio 2010, 21:54 #51
Originariamente inviato da: Ares17
mettere sotto sforzo una cpu con win 7 ed iTune mi sembra eccessivo come definizione.


Infatti nessuno ha detto questo!

Se il problema è presente solo con connessioni usb attive bu?
Certo che se si impallasse così tanto l'os a causa delle usb, oppure a causa di iTune da provocare un surriscaldamento della cpu posso anche dire senza ombra di dubbio che l'os non lo hanno testato per niente su quella macchina,


Cerchiamo di riepilogare un attimo perche' mi pare che non ci si stia piu' capendo nulla:
- il problema dei Mac Pro pare manifestarsi su OSX quando viene riprodotto un video con Quicktime, un MP3 con iTunes, quando si connettono periferiche audio su USB/Firewire (anche se questo poi non vengono usate): l'occupazione della CPU rimane bassa, ma aumenta, senza apparente motivo, il consumo e la temperatura e le prestazioni calano, dice Arstechnica, di un 20%;
- hanno provato ad utilizzare le stesse applicazioni per Windows su Windows e il problema non si verifica;
- hanno messo sotto stress la CPU, sotto OSX, e il problema (se non ho capito male) non si verifica;
- hanno provato a disabilitare lo Speedstep e il Turbo boost e il problema non si verifica!

se invece non è quello il motivo ma più facilmente un problema hardware, può sempre capitare un problema del genere (sopratutto se hanno modificato qualcosa di scarsa importanza relativa).


Un problema hardware dovrebbe essere indipendente dall'OS!
Ares1706 Febbraio 2010, 22:06 #52
Originariamente inviato da: Jabberwock
Infatti nessuno ha detto questo!



Cerchiamo di riepilogare un attimo perche' mi pare che non ci si stia piu' capendo nulla:
- il problema dei Mac Pro pare manifestarsi su OSX quando viene riprodotto un video con Quicktime, un MP3 con iTunes, quando si connettono periferiche audio su USB/Firewire (anche se questo poi non vengono usate): l'occupazione della CPU rimane bassa, ma aumenta, senza apparente motivo, il consumo e la temperatura e le prestazioni calano, dice Arstechnica, di un 20%;
- hanno provato ad utilizzare le stesse applicazioni per Windows su Windows e il problema non si verifica;
- hanno messo sotto stress la CPU, sotto OSX, e il problema (se non ho capito male) non si verifica;
- hanno provato a disabilitare lo Speedstep e il Turbo boost e il problema non si verifica!



Un problema hardware dovrebbe essere indipendente dall'OS!


una cpu per surriscaldarsi deve per forza essere dissipata male, qualsiasi cosa tu faccia eseguire al computer la cpu non deve surriscaldarsi.
Se cio si verifica non è sicuramente un problema software (anche se a sovraccaricare la cpu sia un errore software).
Poi se un semplice errore software puo dar fuoco ad una cpu siamo messi male.
Jabberwock06 Febbraio 2010, 22:39 #53
Originariamente inviato da: Ares17
una cpu per surriscaldarsi deve per forza essere dissipata male, qualsiasi cosa tu faccia eseguire al computer la cpu non deve surriscaldarsi.
Se cio si verifica non è sicuramente un problema software (anche se a sovraccaricare la cpu sia un errore software).
Poi se un semplice errore software puo dar fuoco ad una cpu siamo messi male.


Che una CPU aumenti la temperatura sotto sforzo e' normale, che l'aumenti senza apparente motivo decisamente meno e il caso dei MacPro e' il secondo! Che poi in full abbiano temperature troppo elevate (il link che ho postato prima indicava 95° in full) e' un'altra storia (ma li' non mi pare si lamentino di prestazioni penalizzate, come dovrebbe essere con il Thermal Throttling che interviene), ma il problema sono i circa 60° C con iTunes (o le altre cose che ho indicato prima), quando la CPU dovrebbe praticamente restare ferma al minimo e la temperatura non dovrebbe variare rispetto a quella in idle (circa 30° C, sempre in quel link) e qui non sono problemi di dissipazione, perche' non e' normale l'aumento di temperatura a causa di un MP3!
E non puo' essere un problema hardware, che dovrebbe verificarsi anche con altri OS!

Che poi, ripeto, i 95° C in full possano essere tanti, e' un'altra storia, ma voglio sperare che abbiano testato bene la dissipazione di macchine che sono comunque workstation e che quindi si sia verificato con certezza che quella temperatura non mina la stabilita' di una macchina che, si presume, funzioni spesso in full!
gnicK7907 Febbraio 2010, 00:18 #54
Ammesso che erroneamente il sistema gestisca male il risparmio energetico, cosa fa?? Ti steppa di 4 volte il TurboBoost oveclockandoti il motiplicatore??? Ti annulla il downclock dovuto allo SpeedStep??
Questi inconvenienti sono sufficienti a farti aumentare di 20° la temperatura della CPU rimanendo, tuttavia, alla stessa percentuale di carico?

Qua ci sono troppe cose che non tornano.
Ma non è che il sistema di monitoraggio è in vena di raccontare frottole?

Se non è un problema di hardware, allora qualcuno deve raccontare frottole per forza... oppure è magia??
Come caspio fai a fare aumentare la temperatura alla CPU mantenendo lo stesso livello di carico?

Diodi mal-tarati?
Le ventole termocontrollate perlomeno avvertono la differenza termica Dt? Si mobilitano?
Jabberwock07 Febbraio 2010, 00:57 #55
Originariamente inviato da: gnicK79
Ammesso che erroneamente il sistema gestisca male il risparmio energetico, cosa fa?? Ti steppa di 4 volte il TurboBoost oveclockandoti il motiplicatore??? Ti annulla il downclock dovuto allo SpeedStep??
Questi inconvenienti sono sufficienti a farti aumentare la temperatura della CPU rimanendo, tuttavia, alla stessa percentuale di carico?


Overvolt?

Diodi mal-tarati?
Le ventole termocontrollate perlomeno avvertono la differenza termica Dt? Si mobilitano?


Under the stress test, my core temperatures reached a maximum of around 95-deg C before the fans ramped up, and even then, BOOSTA increased 150 RPM from 850 to 1000 and both Intake and Exhaust fan speeds increased 100 RPM from 600 to 700. Core temps then stabilized at around 94-deg. C.! While I have no idea how accurate these temps are, I'm shocked the cooling system is so slow to ramp up.
jokerpunkz07 Febbraio 2010, 02:32 #56
Originariamente inviato da: SuperSandro
...uhmm... ho ri-letto l'articolo e - visto che c'ero - ho anche ri-letto il mio post: se si parla di driver mal fatti (o inefficienti, fate un po' voi) il problema potrebbe presentarsi con qualunque sistema operativo e - in definitiva - con qualunque software che tratti con troppa disinvoltura alcune peculiarità del processore.

In altre parole, se i driver per le versioni iTunes e QuickTime per Windows 7 fossero state scritte male, anche con Windows 7 (e processore Intel Xeon) dovrebbero presentarsi gli stessi problemi.

O no?


non sono un programmatore certamente, ma così a naso di direi...no: ad iTunes e quicktime non servono driver...i driver sono un "ponte" tra soft e hardware, per pilotare correttamente una periferica....la cpu NON è una periferica...
poi la questione che sollevi riguardo agli stessi software su Os diversi non funzia lo stesso: su mac quicktime è un framework audio/video, che si avvale di un "interfaccia" = quicktime player, viceversa su win non centrano nulla, non è un framework integrato nell'Os, sono solo programmi....che si, in entrambi i casi abbisognano di codec, ma non certo di driver...penso che il problema risieda piuttosto o nella comunicazione con la Cpu, o una cattiva compilazione di quicktime, con valori sballati per le nuove cpu con turbo boost
GiulianoPhoto07 Febbraio 2010, 12:32 #57
POSSEGGO il MACPRO citato, acquistato a luglio (è lo stesso modello dell'articolo)

MAI AVUTO UN PROBLEMA SIMILE.
è una bomba, qualità ineccepibile, silenzioso, un mulo ingordo di prestazioni, lo carico all'esagerazione senza un minimo rallentamento.
Lavoro così bene e senza intoppi che me lo sono già ripagato. I migliori 2300 euro spesi nell'HW in vita mia.

Sarò fortunato o questo problema è solo di alcuni esemplari isolati??

Come al solito si scatenano i soliti inutili flame di chi non sa neppure di cosa stiamo parlando e non ne ha mai provato uno per capire che gioiello di prestazioni e affidabilità sia..
fraussantin07 Febbraio 2010, 12:45 #58
Originariamente inviato da: shake
non è niente di strano, tolto quello che pensano gli adepti di Steve Jobs (così come tutti i fanboy di ogni cosa) la apple è una società come le altre, hanno come tutti a volte problemi sulle linee produttive o di software.


vedi nella societa moderna se riesci a convincere la clientela che sei il meglio puoi vendergli anche la merda a peso d'oro tanto non se ne accorgono .
la apple non è la prima ne l'ultima.
lo ha fatto sony ,nokia,wolfswagen(vebdendo auto di qualita legg superiore ma a volte anche mediocri rispetyo alla massa a prezzi stratosferici),mini ,e tanti altri in tutti i campi.

apple produce pc come tutti con problemi come tutti con una qualita legg sup alla mediama compensata dalle ridotte prestazioni hw che anno e dal prezzo stratosferico e con un s.o. (che sara anche il migliore)ma che e limitatissimo infatti tutti gli appolisti che conosco hanno xp su una seconda partizione.

lo stesso apple store della mia citta (sd shop) usa un imac con vista sopra.(LOL)

allora io dico dove sta il plusvalore degli apple??????
Duncan07 Febbraio 2010, 13:16 #59
Design, qualità di costruzione e del software, semplicità di utilizzo.

Con windows non raggiungi i medesimi livelli, parlo da programmatore professionista Windows... lo uso tutti i giorni ma per me ho Apple e sono soddisfattissimo, caso particolare sicuramente...

Certo se ci si mette a guardare la qualità di un prodotto da ogni news di problemi che esce... che è normale che ci siano, i computer son prodotti complessi, che girino su piattaforme hardware conoscute come Apple o miriadi di configurazioni come windows.
Poi se cominciamo a vedere i problemi di ogni SO basta scorrere le news di questo sito per non uscine più... con un differenza, MS ti può far rimbalzare dal produttore del computer per alcuni problemi... con Apple almeno hai un unico referente, che sia problema software od hardware.
]AdmIn3^[07 Febbraio 2010, 13:48 #60

esperienza personale.

dopo la mia esperienza di overclock durata diversi anni e uso di applicativi di ogni genere...quello che posso dire è che la apple ne viene fuori sempre meglio sia nel campo di utenti che con il pc ci fanno un pò di tutto e un pò di niente sia nel mondo della grafica,video e audio.
ho 22 anni, uso il computer da 10 e ne ho avuti di tutti i colori e forme, ma dopo aver preso 2 mac...evito windows come la peste.
Tantissimi miei amici hanno mac e hanno avuto pochissimi problemi rispetto a quando avevano windows(anche se altri continuano ad usarli perché a lavoro usano winzozz). Nessuno è perfetto ma la apple rispetto a windows e a qualsiasi hardware abbinato non può entrare in competizione in certi campi.
Sicuramente per questioni server è inutile dire che chi conosco e lavora nel campo informatico come programmatore usa linux/unix...ma mi sembra l'unica cosa da fare in questi casi

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^