Problemi con Mac Pro e cpu Intel Xeon

Problemi con Mac Pro e cpu Intel Xeon

Alcuni utenti segnalano problemi relativi a sistemi Apple Mac Pro dotati di cpu Intel Xeon e acquistati a fine 2009. Si segnalano rallentamenti e surriscalmenti in particolari condizioni d'uso non certo estreme

di pubblicata il , alle 08:00 nel canale Apple
AppleIntel
 
153 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gnicK7906 Febbraio 2010, 16:00 #41
Originariamente inviato da: Jabberwock
Il che non spiega questo passaggio: Inoltre, il problema pare circoscritto al solo sistema operativo Apple, poiché sugli stessi sistemi avviati con Windows 7 questo inconveniente non è stato osservato.


Per correttezza, quotiamolo e leggiamolo per intero il periodo:

L'impianto dissy+ventola, nella condizione di pieno carico, dovrebbe non consentire mai il superamento del threshold, e se succede sono guai che nessun driver ti potrà mai risolvere; esiste, perciò, un problema di sotto-dimensionamento o difetti di altra natura, ma nell'hardware.



Puo' darsi che quei programmi sotto windows si comportino differentemente, ma così tu risolvi i problemi legati alla confortevolezza sull'uso dell'applicazione, i problemi di dimensionamento invece rimangono.
Mandiamo sotto-stress il sistema Windows 7 di proposito, vediamo se la ventola magari riconosce Win7 e ti fa altri 500 RPM in più..... io non credo proprio

Se si riesce a mandare la CPU a 90° su MacOs X ci riuscirai anche sotto Win7 prima o poi. Facciamo uno stress-test e si taglia la testa al toro.

Puo' essere un problema di driver al limite che non è capace di termocontrollare la velocità della ventola.... cosa assai improbabile.
Jabberwock06 Febbraio 2010, 16:26 #42
Originariamente inviato da: gnicK79
Per correttezza, quotiamolo e leggiamolo per intero il periodo:

Puo' darsi che quei programmi sotto windows si comportino differentemente, ma così tu risolvi i problemi legati alla confortevolezza sull'uso dell'applicazione, i problemi di dimensionamento invece rimangono.
Mandiamo sotto-stress il sistema Windows 7 di proposito, vediamo se la ventola magari riconosce Win7 e ti fa altri 500 RPM in più..... io non credo proprio

Se si riesce a mandare la CPU a 90° su MacOs X ci riuscirai anche sotto Win7 prima o poi. Facciamo uno stress-test e si taglia la testa al toro.

Puo' essere un problema di driver al limite che non è capace di termocontrollare la velocità della ventola.... cosa assai improbabile.


A dire il vero, l'articolo riporta anche che l'hardware monitor non riporta anomalie nell'occupazione della CPU: "When idling, the CPU power draw reported by iStatMenus is around 4 to 5 watts," Ceri Haddon, who owns a brand new, 2.93GHz quad-core Mac Pro that was produced in January, told Ars. "Opening iTunes and playing an MP3 file instantly increases the draw to over 50 watts, whilst the reported CPU load remains down in the 2 to 3 percent region, as expected."

Un MP3 che mette in crisi un Quad Nehalem e' decisamente improbabile, per non dire incredibilmente assurdo!

L'articolo su arstechnica riporta altri dettagli, come: Further tests using benchmarks that run the CPU to full utilization show less dramatic temperature increases and, despite the high heat during audio playback, the Mac Pro's fans do not come on. Confounding the issue even more is the fact that using audio doesn't seem to show any corresponding increase in processor load, just increases in power draw and heat. [...] A young hacker involved in the hackintosh scene believes the problem is related to the driver that controls newer features of the Nehalem Xeons, including SpeedStep and Turbo Boost. He generated a hacked power management kernel extension that disabled these features, which eliminated the high heat and power draw issues while playing audio. With SpeedStep disabled, however, the CPU drew more power at idle.

Messa cosi', pare proprio un problema di gestione del risparmio energetico in OSX!
Ares1706 Febbraio 2010, 16:32 #43
Originariamente inviato da: gnicK79
Per correttezza, quotiamolo e leggiamolo per intero il periodo:




Puo' darsi che quei programmi sotto windows si comportino differentemente, ma così tu risolvi i problemi legati alla confortevolezza sull'uso dell'applicazione, i problemi di dimensionamento invece rimangono.
Mandiamo sotto-stress il sistema Windows 7 di proposito, vediamo se la ventola magari riconosce Win7 e ti fa altri 500 RPM in più..... io non credo proprio

Se si riesce a mandare la CPU a 90° su MacOs X ci riuscirai anche sotto Win7 prima o poi. Facciamo uno stress-test e si taglia la testa al toro.

Puo' essere un problema di driver al limite che non è capace di termocontrollare la velocità della ventola.... cosa assai improbabile.

Se un programma monoth va il loop a causa di un bug può far schizzare le temperature di un core alle stelle senza nessunissimo problema.
La velocità della ventola non credo che sia gestita da un software, ma direttamente dal bios (nessun produttore affiderebbe la gestione ad un sofware, qualsiasi crash potrebbe far fermare le ventole della cpu, al massimo si possono modificare i parametr di intervento della ventola, temp-rpm, ma non la regolazione).
Io continuo a credere in un problema di dissipazione, sopratutto a causa che le risorse utilzzate dal sistema sono nella norma.
Un bug in un'applicativo può essere presente in qualsiasi os, ma non credo che un semplice errore software possa mandare in surriscaldamento (perchè di questo si parla se non ho capito male), quindi fuori dalle temperature standard, una cpu.
Del resto sono solo supposizioni, e non credo che sia un problema software se le risorse utilizzate sono nella norma.
Ares1706 Febbraio 2010, 16:40 #44
Originariamente inviato da: Jabberwock
A dire il vero, l'articolo riporta anche che l'hardware monitor non riporta anomalie nell'occupazione della CPU: "When idling, the CPU power draw reported by iStatMenus is around 4 to 5 watts," Ceri Haddon, who owns a brand new, 2.93GHz quad-core Mac Pro that was produced in January, told Ars. "Opening iTunes and playing an MP3 file instantly increases the draw to over 50 watts, whilst the reported CPU load remains down in the 2 to 3 percent region, as expected."

Un MP3 che mette in crisi un Quad Nehalem e' decisamente improbabile, per non dire incredibilmente assurdo!

L'articolo su arstechnica riporta altri dettagli, come: Further tests using benchmarks that run the CPU to full utilization show less dramatic temperature increases and, despite the high heat during audio playback, the Mac Pro's fans do not come on. Confounding the issue even more is the fact that using audio doesn't seem to show any corresponding increase in processor load, just increases in power draw and heat. [...] A young hacker involved in the hackintosh scene believes the problem is related to the driver that controls newer features of the Nehalem Xeons, including SpeedStep and Turbo Boost. He generated a hacked power management kernel extension that disabled these features, which eliminated the high heat and power draw issues while playing audio. With SpeedStep disabled, however, the CPU drew more power at idle.

Messa cosi', pare proprio un problema di gestione del risparmio energetico in OSX!


Allora è un problema hardware molto più complesso e grave, (ma alla apple sono bravi a far passare tutto come usura da normale utilizzo).
Perche se fosse un problema di risparmio energetico la cpu con molti basso avrebbe un'occupazione altissima di cicli utili in percentuale, quindi verrebbe subito rilevato dai software di controllo. Se con molti 21 un'applicazione ha un'utilzzo del 30% del tempo processore, con molti 16 ne dovrebbe avere il 60%, senza rallentare il sistema però.
se invece la cpu va in sicurezza, con rallentamento dell'approvigionamento dati, la cpu continua a lavorare al 30% semplicemente perchè non ha dati da processare, dato la mancanza di approvvigionamento da parte dell'mc e della cache della cpu.
Che poi certo, un software che mi da come consumo di uno xeon i7 a 5-7w mi fa solo sorridere (e chiamare i tecnici intel analfabeti, dato che danno un consumo in idle molto più alto di quel valore.
Jabberwock06 Febbraio 2010, 16:56 #45
Originariamente inviato da: Ares17
Allora è un problema hardware molto più complesso e grave, (ma alla apple sono bravi a far passare tutto come usura da normale utilizzo).
Perche se osse un problema di risparmio energetico la pu con molti basso avrebbe un'occupazione altissima di cicli utili in percentuale, quindi verrebbe subito rilevato dai software di controllo. Se con molti 21 un'applicazione ha un'utilzzo del 30% del tempo processore, con molti 16 ne dovrebbe avere il 60%, senza rallentare il sistema però.
se invece la cpu va in sicurezza, con rallentamento dell'apprigionamento dati, la cpu continua a lavorare al 30% semplicemente perchè non ha dati da processare, dato la mancanza di approvvigionamento da parte dell'mc e della cache della cpu.


Il fatto e' che, stando a quel che dice l'utente, la CPU lavora al 2/3%, cioe' e' ferma, eppure le temperature salgono di oltre 30° riproducendo un MP3 con iTunes!
Qui hanno messo qualche dato: 64° riproducendo canzoni su un Quad non sono spiegabili con problemi di dissipazione: la CPU dovrebbe essere praticamente in idle! Strano anche che possa intervenire il Thermal Throttling, visto che in full le temperature arrivano a 95°C (circa 30°C in piu')!
Ares1706 Febbraio 2010, 18:00 #46
Originariamente inviato da: Jabberwock
Il fatto e' che, stando a quel che dice l'utente, la CPU lavora al 2/3%, cioe' e' ferma, eppure le temperature salgono di oltre 30° riproducendo un MP3 con iTunes!
Qui hanno messo qualche dato: 64° riproducendo canzoni su un Quad non sono spiegabili con problemi di dissipazione: la CPU dovrebbe essere praticamente in idle! Strano anche che possa intervenire il Thermal Throttling, visto che in full le temperature arrivano a 95°C (circa 30°C in piu')!


il thermal throttling di default si attiva a 75 gradi, e non a 95°, a 90° subentra una seconda protezione che disattiva man mano parte dei core e della cache.
Un bug di un programma anche mandando in overhead la cpu dovrebbe comunque mai far salire le temperature della cpu fino al punto di dover far intervenee le protezioni termiche della intel.
A meno che la mobo non gli dia una tensione spropositata alla cpu a causa di un bug del bios ed il problema non è di itune, ma potrebbe al liite essere la causa scatenante.
Una cpu di classe xeon è costruita per poter lavorare 24h su 24 e 7 giorni su 7 al massimo delle proprie capacità elaborative, quindi tutti i core al 100% di utilizzo senza nessun problema ti temperature.
Un bug presente in iTune potrebbe al massimo rallentare la singola applicazione, ma non l'intero sistema.
Hanno provato a riprodurre il problema con win, ma adottando lo stesso software, sarebbe stato interessante invece lanciare un prime su un singolo core e vedere se il problema di overhead si ripresenti allo stesso modo.
floc06 Febbraio 2010, 19:20 #47
appena apple comincia a supportare 4 componenti hw in piu' cominciano problemi peggio che con microsoft... ah ma la "qualita' apple"... lol
Jabberwock06 Febbraio 2010, 19:32 #48
Originariamente inviato da: Ares17
il thermal throttling di default si attiva a 75 gradi, e non a 95°, a 90° subentra una seconda protezione che disattiva man mano parte dei core e della cache.
Un bug di un programma anche mandando in overhead la cpu dovrebbe comunque mai far salire le temperature della cpu fino al punto di dover far intervenee le protezioni termiche della intel.
A meno che la mobo non gli dia una tensione spropositata alla cpu a causa di un bug del bios ed il problema non è di itune, ma potrebbe al liite essere la causa scatenante.
Una cpu di classe xeon è costruita per poter lavorare 24h su 24 e 7 giorni su 7 al massimo delle proprie capacità elaborative, quindi tutti i core al 100% di utilizzo senza nessun problema ti temperature.
Un bug presente in iTune potrebbe al massimo rallentare la singola applicazione, ma non l'intero sistema.
Hanno provato a riprodurre il problema con win, ma adottando lo stesso software, sarebbe stato interessante invece lanciare un prime su un singolo core e vedere se il problema di overhead si ripresenti allo stesso modo.


Non e' un bug del programma singolo: ho citato iTunes perche' e' il caso in cui la CPU e' di sicuro sotto minor sforzo, ma lo stesso problema si verifica con periferiche audio connesse su porte USB/Fireware anche se non vengono utilizzate, ma sono semplicemente connesse!

Hanno provato anche a mettere sotto sforzo la CPU, ma, mi pare di capire, finche' non viene chiamato in causa l'audio, il problema non si presenta!
VIP8206 Febbraio 2010, 20:30 #49
Ah, ma il problema è solo con i Mac Pro a processore singolo!
Non capivo perchè a me non succedesse, ed ho il dual Xeon.
Ares1706 Febbraio 2010, 21:31 #50
Originariamente inviato da: Jabberwock
Non e' un bug del programma singolo: ho citato iTunes perche' e' il caso in cui la CPU e' di sicuro sotto minor sforzo, ma lo stesso problema si verifica con periferiche audio connesse su porte USB/Fireware anche se non vengono utilizzate, ma sono semplicemente connesse!

Hanno provato anche a mettere sotto sforzo la CPU, ma, mi pare di capire, finche' non viene chiamato in causa l'audio, il problema non si presenta!


mettere sotto sforzo una cpu con win 7 ed iTune mi sembra eccessivo come definizione.
Se il problema è presente solo con connessioni usb attive bu?
Certo che se si impallasse così tanto l'os a causa delle usb, oppure a causa di iTune da provocare un surriscaldamento della cpu posso anche dire senza ombra di dubbio che l'os non lo hanno testato per niente su quella macchina, se invece non è quello il motivo ma più facilmente un problema hardware, può sempre capitare un problema del genere (sopratutto se hanno modificato qualcosa di scarsa importanza relativa).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^