Consegnati i primi Developer Transition Kit di Apple

La compagnia di Cupertino consegna agli sviluppatori i primi sistemi Mac con processore Intel e i DVD con Mac OS X 10.4.1 per Intel
di Andrea Bai pubblicata il 25 Giugno 2005, alle 08:34 nel canale AppleAppleIntelMac OS X
I primi Developer Transition Kit di Apple basati su processori Intel sono stati distribuiti a numerosi sviluppatori all'inizio della settimana, e hanno subito mostrato come la compagnia adotterà piattaforme caratterizzate dalla tecnologia PCI Express.

Secondo le informazioni disponibili il sistema è identificato come ADP (Apple Development Platform) 2.1 ed è equipaggiato con un processore Pnetium 4 a 3,6GHz con 2MB di cache L2, 800MHz di front side bus e due moduli di memoria dual channel DDR2 533MHz da 512MB l'uno.

Non è ancora chiaro quale sia il sottosistem grafico: alcune fonti indicano l'Intel Graphics Media Accelerator 900 mentre altre fonti indicano il Graphics Media Accelerator 800. Non è ancora chiaro se si tratti di informazioni non accurate o se Apple stia consegnando macchine leggermente differenti tra di loro.

Molto interessanti sono gli aspetti relativi alle interfacce: Apple dovrà probabilmente adottare la tecnologia PCI-Express fin dal primo "Macintel" che verrà commercializzato. I Developer Kit sono comunque dotati di due slot PCI tradizionali e di uno slot PCI Express X1, oltre allo slot PCI Express x16 per schede video. Nel Developer Kit lo slot 16x è occupato da una scheda Silicon Image Orion ADD2 per la compatibilità DVI-D. Il sistema presenta inoltre 4 porte Serial ATA due delle quali occupate da un disco da 160GB e velocità di rotazione di 7200rpm e da una unità ottica 16x DVD+R DL/DVD±RW/CD-RW

Il nuovo sistema è racchiuso in un case Power Mac G5 modificato che ospita un sistema di raffreddamento caratterizzato da una diversa disposizione delle ventole. Sul retro dello chassis sono presenti due porte USB 2.0, un connettore Gigabit Ethernet e una porta FireWire 400. Sul forntale del sistema si trovano invece connettori audio, una porta USB 2.0 e una porta FireWire400 e un'interruttore, la cui funzione è ancora ignota, che può essere attivato con una graffetta metallica.

Assieme al sistema vengono forniti ovviamente tastiera, mouse e tutti i cavi necessari per il funzionamento. Viene inoltre fornito un DVD contenente Mac OS X 10.4.1 per Intel. Le fonti hanno indicato che tutti i tentativi di utilizzare il DVD fornito su tradizionali sistemi PC si sono mostrati vani. Tutto l'opposto per il tentativo inverso: Windows XP è stato installato sui "Macintel" senza alcun problema.
Fonte: Appleinsider - ThinkSecret
134 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPiccolo errorino...
Per ora non sono ancora riusciti a passare Mac OSX su pc, ma quanto credete che ci metteranno gli smanettoni? Poi vorrei capire chi si va ad installare Win XP su una macchina che costa tanto e che se fatta in casa con gli stessi componenti costerebbe 1/3.
(ma non era meglio adottare delle mobo Intel che sono veramente ottime e stabilissime???
Come al solito, primo post, e primo inizio di flame dovuto sempre a persone che non conoscono ciò di cui parlano.
Se non sono riusciti a installarlo su comuni pc, di sicuro una qualche protezione ci sarà, e se è a livello hardware, la cosa si complica. Il Bios può anche essere identico, ma se è bloccato a livello fisico...
Dove hai letto che non sono schede madri Intel?
:D
Se a livello di codice di Tiger hanno implementato un qualche controllo sull'hardware presente, in modo tale da bloccare tutto l'hardware che non viene utilizzato da Apple, scordatevi di far girare MAC OS sui dei normali pc...Per quanto mi riguarda se si riuscirà a far girare Win XP+Tiger sullo stesso Mac, sarà la volta buona che mi comprerò il tanto sognato Powerbook, fino ad ora mi aveva frenato solo il fatto che purtroppo non potevo svincolarmi da XP...
Per il BIOS: non ci sara'. Castrerebbe il Mac a livello di un PC, e non possono assolutamente buttare via anni di superiorita' e flessibilita' (boot via firewire (anche da ipod), firewire mode (il mac visto come un HD da un altro mac) ecc...). Adoteranno EFI o altro.
800x600 di ris. max.
Fortunatamente è un sistema di prova suscettibile di grandi modifiche per cui queste considerazioni valgono solo ora.
Ciao.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".