Apple: sistemati 15 bug di MacOS X

Rilasciato in questi giorni un update che sistema ben 15 bug del sistema operativo della mela
di Marco Giuliani pubblicata il 09 Settembre 2004, alle 10:12 nel canale AppleApple
Rilasciato in questi giorni un update che sistema ben 15 bug del sistema operativo della mela
di Marco Giuliani pubblicata il 09 Settembre 2004, alle 10:12 nel canale Apple
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDai, ora fate la pace
è tutta colpa della Mela della discordia
Chiacchiere, chiacchiere: il mio paesino è pieno di gente chiacchiera...
Vabbè... Siamo arrivati alle canzoncine... tralascio la tua propensione a metterla sul personale con chiunque ti contraddica e prendo queste due righe come misura della tua saggezza. Ti lascio volentieri l'ultima parola perchè capisco che ormai l'uomo è ferito nel suo onore e deve riscattarsi ai suoi presunti discepoli.
Cosa ti devo dimostrare se non parliamo la stessa lingua? Non lo so... ci sono casi storici tipo la violazione di Enigma nella seconda guerra mondiale, casi più recenti come il fallimento della sicurezza del GSM, codifiche satellitari che saltano ogni 15 giorni, alcuni hanno addirittura discusso dell'incidente dell'11 settembre rapportandolo alla teoria dell'informazione. Ti devo illustrare un secolo di storia? L'unico argomento che hai tirato fuori tu è il "guest" di windows. Un po' come se io ti avessi chiesto se sai cos'è il suid o gli standard posix e chiuso lì la faccenda sicurezza
Forse me ne sono persi altri di "argomenti"... chiedo lumi a chi legge questo thread di segnalarmeli.
Ed è un peccato perchè imho un "dibattitino" come questo poteva essere utile a molti, pure a me visto che ne discuto ogni giorno per lavoro e mi piacerebbe sapere appunto quanto l'uomo "comune" lo percepisce rispetto a chi ormai, come me, è professionalmente deviato dalla questione. Ma bisognerebbe andare oltre i tecnicismi ed aprire un po' la mente a concetti che vanno oltre l'ampiezza del bus, l'architettura di un processore o il fatto che un Apple II o un Lisa ti devono almeno essere esplosi in faccia visto che ce l'hai così tanto con loro. La propria onestà intellettuale poi è affare proprio, se uno vuole mettere la testa nella terra come uno struzzo è libero di farlo, farsi forte dei suoi meriti accademici non lo aiuterà di certo.
Tu dici che la sicurezza è impedire che qualcuno faccia una specifica cosa. Io dico che è praticamente (non teoricamente) impossibile evitarlo se può farlo, per cui è meglio che non esista proprio il modo di metterlo nelle condizioni di farlo e *cito chi prima di me ha sostenuto questa tesi* e che sia oggetto di studio nelle facoltà universitarie, complementare o "obbligatorio" che sia il relativo esame - questa pare sia la misura della cultura, un mucchio di esami
Mi hanno insegnato a fare così per imparare, non a giustificare le mie idee con esempi campati in aria. Tu forse sei nato nella luce della scienza, fortuna tua.
Ovviamente, perdona se anticipo la tua battuta preferita, tutto questo è solo una chiacchiera, non il pensiero di una persona...
Chiedo scusa agli altri per l'OT.
è tutta colpa della Mela della discordia
Bah... più del fatto che non resisto a farmi quattro risate quando vedo troppa spocchia che gira... Colpa mia! :P
Vabbè... Siamo arrivati alle canzoncine... tralascio la tua propensione a metterla sul personale con chiunque ti contraddica
Questo lo pensi tu, come al solito. Repetita iuvant? A quanto pare no.
Perché non lo dici chiaramente invece: non sei in grado di sostenere questa discussione. Una discussione che potresti benissimo chiudere al prossimo post, se scrivessi un paio di righe con la stracitata dimostrazione.
Non lo fai, e non perché non ne sei in grado tu: perché finora non c'è mai riuscito nessuno, come nessuno è riuscito a dimostrare formalmente l'esistenza di una misura della complessità del software (argomento correlato a questo).
Laurea in Informatica: l'ho scritto anche nel profilo. Non controlli mai le informazioni sui tuoi interlocutori?
Questo quando l'avrei scritto, scusa? C'ho giocato sopra, per vedere cosa saresti riuscito a inventarti, come puntualmente si è verificato.
Non ho avuto un corso vero e proprio di Teoria dell'Informazione, ma ne ho studiato una parte (visto che comunque è una branca enorme dell'Informatica / Elettronica) in due corsi; cosa significa informazione, come si trasmette (i canali), teorema di Shannon, di Nyquest, ecc.
Quanto alla Sicurezza, ne ho studiato una parte in Reti di Calcolatori; cos'è la sicurezza, cifratura, autenticazione, ecc.
Se vuoi ti riporto i programmi completi per entrambe le cose...
Non cercare di cambiare le carte in tavola. Sei stato tu a scrivere:
"TI SEI PRESO LA "BRIGA" DI STUDIARE ALL'UNIVERSITA'?!?! "
"quella teoria dovrebbe CONOSCERLA non AVERLA LETTA DA QUALCHE PARTE"
"Io ho portato documenti che tu dovresti CONOSCERE"
"se effettivamente li conoscessi, quale LAUREATO, ti asterresti da certe sparate"
"reimmatricolati (con calma, non c'è fretta), studia di nuovo almeno la teoria dell'informazione"
Io ho soltanto risposto a tono a tutto ciò.
Sono uno dei pochi che in questo forum si è registrato con NOME e COGNOME: tanto informale non sono.
Vedi sopra: qui nessuno avrebbe mai tirato fuori la storia dei meriti, se non avessi iniziato a mettere in dubbio la professionalità del tuo interlocutore. E' paradossale il fatto che di ciò, adesso, ne fai motivo di sdegno... Non sai nemmeno tu quello che vuoi...
Vedi sopra: nessuno l'avrebbe mai fatto. Stavamo discutendo (diciamo che, per quanto mi riguarda, ho provato a discutere) di un argomento ben preciso, e io non ho MAI tirato fuori lo status del mio libretto universitario per portare acqua al mio mulino: ti sei voluto scavare la fossa con le tue mani, e adesso te ne lamenti. Assurdo, semplicemente assurdo...
Le stesse supposizioni le faccio io, anche se poi non trovo riscontro: è da un pezzo che aspetto informazioni CONCRETE sull'argomento della discussione, che non ha certo bisogno di titoli nobiliari per essere portata avanti...
Ripeto: VEDI SOPRA. E' incredibile come adesso tu stia cercando di rigirare la frittata a tuo uso e consumo! Fortunatamente i messaggi sono tutti lì, in perfetto ordine cronologico, è chiunque può vedere come stanno le cose (a meno che non decidi di editare i messaggi e fare sparire qualcosa...)
Vedi sopra: questo l'hai supposto soltanto tu. Tu intanto porta la dimostrazione, SE NE SEI CAPACE, e in questo modo ottemperi al tuo dovere morale di dimostrare a tutti che avevi ragione: poi saranno rogne di chi deve andare a capirla, se ne ha le capacità e le giuste conoscenze.
In ogni caso, per quanto mi riguarda, nei vari corsi che ho tenuto, mi sono sempre sforzato di far capire anche a gente completamente a digiuno di informatica...
Se continui a portarmi soltanto esempi come questo, che di dimostrazioni formale non ne hanno neppure l'odore, non andrai avanti.
Allora, invece di cercare di rigirare la frittata come tuo solito, ti riporto nuovamente l'argomento della discussione e poi, se ne sei capace, chiudi la chiudi una volta per tutte scrivendo quel paio di righe che ti chiedo da tempo. Tutto iniziò da qui:
TU: "Peraltro i problemi di sicurezza di applicativi o demoni gnu come quelli oggetto dell'articolo sono ampiamente documentati e discussi nelle mailing di mezzo pianeta [B]proprio grazie al fatto che essendo scritti e diffusi alla luce del sole sono esaminabili da chiunque, [U]contrariamente a quanto accade per "altri" so.[/U][/B]"
IO: "E con ciò? Nessuno qui ha mai DIMOSTRATO FORMALMENTE che l'approccio open source alla sicurezza è migliore rispetto al design-by-obscurity di Windows e della miriade di s.o. closed source. "
Segue il mio esempio attinente a quanto ho scritto.
Grassetto, corsivo e sottolineatura sono miei: li usati per evidenziare oltre ogni ragionevole dubbio ciò di cui si sta provando a parlare...
Bene, adesso DIMMI UNA VOLTA PER TUTTE: sei in grado di dare una risposta alla mia domanda? E chiudiamola qui, una volta per tutte...
Se ti fossi preso la briga di leggere anche gli altri messaggi, noterai che con qualcuno che ha risposto al mio messaggio dicevamo di averne già parlato in passato... Per risalire ai thread, fai un click sul pulsante "Cerca", inserisci il mio nick e qualche parola relativo all'argomento (security-by-obscurity, sicurezza, open source, ecc. ecc.): dovresti trovare facilmente quel che chiedi...
Allora fai un favore a tutti: riporta quella dimostrazione e chiudiamola qui. Un paio di righe, ed è tutto finito. Ti do la mia parola d'onore che se la dimostrazione è corretta e risponde esattamente alla mia domanda di cui sopra, ti scrivo un solo messaggio con questo:
"Hai ragione, ho detto una cazzata immane. Chiedo umilmente scusa."
In caso contrario, mi aspetto che tu faccia lo stesso, ok?
E perché mai? Io aspetto una risposta tecnica a una mia domanda altrettanto tecnica, e ti ricordo che sei stato TU a iniziare questa discussione, quotando un mio messaggio.
Se vuoi parlare d'altro, accomodati: non so se l'argomento m'interesserà e parteciperò alla discussione...
Repetita iuvant? Ma mi spieghi come fai a tirare queste conclusioni affrettate?
Riporto ciò che ho già detto ad Aristotele: tu non mi conosci. E questa tua frase lo dimostra chiaramente... Avete il vizio di etichettare troppo velocemente le persone, non appena scorgete qualcosa che non è a voi affine...
Questo lo lascio fare a chi non vuol affrontare onestamente una discussione, e preferisce prepararsi alle olimpiadi di salto del fosso piuttosto che dare UNA risposta concreta e chiudere qui questo thread...
Appunto e, ancora una volta, VEDI SOPRA. Io non ho mai tirato in ballo l'accademia: ho sempre parlato di cose tecniche, e mi aspetto che la gente si comporti allo stesso modo. E' pazzesco che poi proprio tu mi venga a parlare di queste cose, quando sei stato tu a girare la boa e spostare la discussione su questo campo...
Vedi sopra: t'ho riportato la cronistoria che ha portato a questa discussione, e mi sembra che sia ben diverso rispetto a ciò che hai scritto ora. A questo punto mi chiedo: ci sei, o ci fai? Non riesci a distinguere veramente le due cose, o lo fai apposta, per cercare di chiudere una discussione che ormai è divenuta scomoda, a causa della tua impossibilità a dare QUELLA risposta che aspetto da tempo?
Beh, anche qui, te la sei cercata: come si fa a sparare cose come questa:
"un "dottore" quella teoria dovrebbe CONOSCERLA non AVERLA LETTA DA QUALCHE PARTE"
? Se all'università si dovesse studiare TUTTO, come vorresti far credere, nessuno avrebbe mai potuto conseguire una laurea, a causa della vastità degli argomenti trattati.
La mia risposta e la citazione degli esami complementari è chiaramente una risposta razionale a questa sparata...
Sei tu che hai spostato la discussione sulla cultura accademica, invece di continuare una discussione in cui nessuno prima aveva tirato fuori titoli nobiliari e libretto universitario: non te ne venire a lamentare proprio adesso, facendo la vittima, com'è tuo solito...
Stranamente sono esempi che non riesci a smontare: eppure dovrebbe essere semplice per te, da quel che dici. O forse non sei neppure in grado neppure di riconoscere l'attinenza di quanto ho scritto all'argomento della discussione...
Guarda caso altri hanno preferito quotare una parte del mio messaggio per precisare lo status attuale, evitando di entrare nella discussione perché sanno già che non se ne può uscire da nessuna delle due parti: sei l'unico che continua la tua crociata personale, ma finora non sei stato in grado di dimostrare un bel niente.
Come al solito, se non sai dire altro, preferisci chiudere il discorso con queste tue battutine da presunto saggio, invece di dare risposte concrete...
L'uomo si misura dai fatti, non dalle parole: la luce della scienza lasciala stare, perché non credo che qualcuno se ne possa fregiare a questo mondo...
Chiedo scusa agli altri per l'OT.
Hai ragione: sono soltanto chiacchiere, perché altro non riesci a dire.
E' un allegro tentativo di uscirsene "col culo parato", come si dice dalle mie parti, perché non riesci a sostenere una discussione che avresti potuto chiudere brillantemente, e da tempo, dando UNA risposta a UNA domanda.
Il bello è che vieni a fare la vittima, arrivando ad addossarmi la "colpa" di aver tirato in ballo l'accademia, quando sei stato proprio tu a farlo, e anche in questo messaggio preferisci parlare del tuo lavoro, della tua "professionalità", ma ti guardi bene dal dare un contributo CONCRETO che serva a porre fine a questa discussione.
E arrivi a tirare in ballo anche la luce della scienza.
Mah, che dire: continua pure sulla tua strada. Fortunatamente il forum è testimone di tutto ciò che è stato scritto da ambo le parti.
Dai, ora fate la pace
Su quali basi? Non sono stato io cercare lo scontro.
>Buffo. Il Mac NON HA IL FILE DI REGISTRO!!!
Perche', avere il file di registro di MoltoSchifo Windows e' un bene?! Scusa ma io se voglio disinstallare un programma lo prendo, lo getto nel cestino e al massimo cancello delle preferenze facilmente localizzabili.
Per le altre. Gli aggiornamenti sicurezza di OS X sono cagate in confronto a quelli M$. Essendo basato su BSD si tratta di patch a programmi o demoni vari:terminal, apache ecc... che vengono riconosciuti progressivamente dalla comunita' Open Source e che apple mette anche prontamente a disposizione dell'utente e della comunita', e tra l'altro non e' ne piu' ne meno quello che succede con Linux che devono anche ringraziare Apple per la sistematina a KHTML, JVM ed altro
Chi avesse o ha avuto problemi, come gli utonti che perdono dati o riformattano a poi sputano su OS X, faccio notare che ci sono migliaia di forums, pagine web ecc... dove come prima cosa si consiglia:
1) eliminare le cache dell'OS;
2) eseguire una riparazione dei permessi;
3) eseguire i 3 script che cron eseguirebbe se si lasciasse sempre acceso il mac (che e' basato su Unix);
4) effettuare un prebound;
5) eventualmente un fsck:
6) avere sempre un backup di tutto (vale per tutti gli os);
7) installare l'aggiornamento
8) riavviare resettare la pram ( se si hanno problemi di stabilita');
io seguo sempre questi passi e, faccio l'esempio, da 10.3 a 10.3.5 con tutti i passi intermedi non ho mai avuto nessun dico nessun problema e la macchina dal 10.2.8 e' accesa 24/24 da Dicembre 2003 senza crash di sorta.
Se poi pretendete che tutto fili lisco avendo i paraocchi e ignorando alcuni utili suggerimenti fate voi. Le info in giro ci sono.
>Buffo. Il Mac NON HA IL FILE DI REGISTRO!!!
Perche', avere il file di registro di MoltoSchifo Windows e' un bene?! Scusa ma io se voglio disinstallare un programma lo prendo, lo getto nel cestino e al massimo cancello delle preferenze facilmente localizzabili.
Per le altre. Gli aggiornamenti sicurezza di OS X sono cagate in confronto a quelli M$. Essendo basato su BSD si tratta di patch a programmi o demoni vari:terminal, apache ecc... che vengono riconosciuti progressivamente dalla comunita' Open Source e che apple mette anche prontamente a disposizione dell'utente e della comunita', e tra l'altro non e' ne piu' ne meno quello che succede con Linux che devono anche ringraziare Apple per la sistematina a KHTML, JVM ed altro
Chi avesse o ha avuto problemi, come gli utonti che perdono dati o riformattano a poi sputano su OS X, faccio notare che ci sono migliaia di forums, pagine web ecc... dove come prima cosa si consiglia:
1) eliminare le cache dell'OS;
2) eseguire una riparazione dei permessi;
3) eseguire i 3 script che cron eseguirebbe se si lasciasse sempre acceso il mac (che e' basato su Unix);
4) effettuare un prebound;
5) eventualmente un fsck:
6) avere sempre un backup di tutto (vale per tutti gli os);
7) installare l'aggiornamento
8) riavviare resettare la pram ( se si hanno problemi di stabilita');
io seguo sempre questi passi e, faccio l'esempio, da 10.3 a 10.3.5 con tutti i passi intermedi non ho mai avuto nessun dico nessun problema e la macchina dal 10.2.8 e' accesa 24/24 da Dicembre 2003 senza crash di sorta.
Se poi pretendete che tutto fili lisco avendo i paraocchi e ignorando alcuni utili suggerimenti fate voi. Le info in giro ci sono.
Tra le tante cazzate scritte, a cui ripsondero', ecco la piu' grossa
>Buffo. Il Mac NON HA IL FILE DI REGISTRO!!!
Perche', avere il file di registro di MoltoSchifo Windows e' un bene?! Scusa ma io se voglio disinstallare un programma lo prendo, lo getto nel cestino e al massimo cancello delle preferenze facilmente localizzabili.
Forse non ci siamo capiti...
Quando Almus dice che il MAC della sua collega ha perso "tutti i parametri di registro", evidentemente non sa di cosa sta parlando o la sua collega NON AVEVA UN MAC!
Perfettamente d'accordo che il file di registro (tra le tante che ha) è la più grande ca**ata di Windows...
Perche', avere il file di registro di MoltoSchifo Windows e' un bene?!
Ma neanche un male assoluto: ci sono pro e contro nell'avere un registro come quello di Windows.
Come i vecchi file .INI che popolavano gli HD: il registry è stato un tentativo di unificare l'esigenza di tenere in un unico posto tutti questi dati. Tentativo riuscito, ma non esente da difetti, ovviamente (non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...)
Non sempre questo succede. Di recente sono state scoperte delle falle sulla sicurezza e Apple non ha reso disponibile prontamente la patch.
I SP li vediamo una volta ogni anno, generalmente: la normalità sono le singole patch, e non sono certamente dei pachidermi.
1) eliminare le cache dell'OS;
2) eseguire una riparazione dei permessi;
3) eseguire i 3 script che cron eseguirebbe se si lasciasse sempre acceso il mac (che e' basato su Unix);
4) effettuare un prebound;
5) eventualmente un fsck:
6) avere sempre un backup di tutto (vale per tutti gli os);
7) installare l'aggiornamento
8) riavviare resettare la pram ( se si hanno problemi di stabilita');
io seguo sempre questi passi e, faccio l'esempio, da 10.3 a 10.3.5 con tutti i passi intermedi non ho mai avuto nessun dico nessun problema e la macchina dal 10.2.8 e' accesa 24/24 da Dicembre 2003 senza crash di sorta.
Ma il motto di Apple non era "Il computer in 10 minuti"?
Già, peccato che la maggior parte degli utenti non sono certamente smaliziati. Hai riportato un bel po' di cose da fare, che fanno assomigliare OS X a Linux & co (beh, in effetti è uno Unix
Quanto ai problemi causati dagli aggiornamenti, ecco qualche informazioni abbastanza fresca: http://forum.hwupgrade.it/showthrea...threadid=764411
Riporto il primo messaggio:
Dopo l'installazione dell'ultimo aggiornamento per la sicurezza del sistema ho dei grossi problemi.
L'iBook G4 si blocca. Il cursore non risponde. I tasti non rispondono. Devo fare spegnimento manuale forzato
Succede quando sono connesso con 10 finestre safari, mail, xfactor, itunes radio, toast.
Ho controllato la ram, il disco, i due hd in usb2.0, il combo in usb2.0, il hub usb2.0; nessuno di essi è il colpevole. Ho controllati i vari log del sistema. Sembra che ci sia qualche problema con l'ethernet (il che è davvero grave essendo saldata sulla scheda madre)
Ho controllato anche lì... Non riesco a capire
Sui forum dell'Apple, c'è gente che si lamenta di problemi del genere. Ma nenache troppi per dire la verità. Tutti dopo l'aggiornamento ultimo.
C'è qualcuno che potrebbe darmi una mano a capire?
E l'ultimo:
Sono incazzato nero. Ho perso tutto il mio c@@o di lavoro...
Mi sono ricordato perché ero andato via dall'Apple e perché ero tornato. Volevo stabilità ed affidabilità, non prestazioni pure. Ora come ora non ho niente! ...che tristezza!!!
"Tutto il mondo è paese..."
Come i vecchi file .INI che popolavano gli HD: il registry è stato un tentativo di unificare l'esigenza di tenere in un unico posto tutti questi dati. Tentativo riuscito, ma non esente da difetti, ovviamente (non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca...)
Riuscitissimo!
Articolo Microsoft Knowledge Base - 307545. Recupero di un Registro di sistema danneggiato che impedisce l'avvio di Windows XP
http://support.microsoft.com/?kbid=307545
E non saprai mai quale genio di programmatore Visualqualcosa o Delphi ti ha imborchiato una macchina.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".