Apple: sistemati 15 bug di MacOS X

Rilasciato in questi giorni un update che sistema ben 15 bug del sistema operativo della mela
di Marco Giuliani pubblicata il 09 Settembre 2004, alle 10:12 nel canale AppleApple
Rilasciato in questi giorni un update che sistema ben 15 bug del sistema operativo della mela
di Marco Giuliani pubblicata il 09 Settembre 2004, alle 10:12 nel canale Apple
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoio ho oramai il dente avvelenato...
non fraintendetemi...continuero' ad avere il pc a casa e il powerbook al lavoro per tutta una serie di motivi pratici (gli apple fanno molto meno di un pc, ma lo fanno bene ed in modo intuitivo...il che e' fondamentale quando si e' "on-the-move"
pero' gli aggiornamenti ci hanno creato grossi problemi e il supporto e' il peggiore che abbia mai visto. ...eppure vivo in UK, dove gli apple sono abbastanza diffusi...
inoltre, safari continua a dare problemi nella visualizzazione di pagine web e non hanno ancora fatto nulla...
poi l'assistenza estesa applecare e' una bufala, poiche' in almeno la meta' dei casi ti tengono 1 ora al telefono senza risolvere il problema, e le riparazioni lentissime...pensate che ci hanno messo un mese per cambiare un modulo di ram...
Guarda probabilmente hai confuso Apple con un'altra azienda.
1. Fai qualche esempio pratico di cose che non può fare un Mac.
2. Perché è fondamentale per essere "on-the-move"
3. Sei sicuro che non dipenda da eventuali problemi della vostra struttura?
4. Se il supporto di Apple è il peggiore allora forse non ho a che fare con Apple ma con un'altra azienda, dato che il supporto che ho ricevuto è stato addirittura stupefacente.
5. Safari non funziona con alcuni siti, perché quei siti sono svilluppati col culo, non perché safari non sia in grado di leggerli
6. Tempo fa a causa di un problema sulla mia linea elettrica mi si è brasato l'alimentatore del powerbook, che ha di conseguenza brasato la scheda madre. Chiamo l'assistenza la mattina verso le 10, mi dicono che mi mandano un pacco dove mettere il powerbook, la mattina dopo (era un venerdi) mi arriva sto pacco. Mi accordo col corriere per llunedi alle 14 per il ritiro. Il computer è andato in Olanda per la riparazione. Mercoledi alle 13 stavo di nuovo col mio powerbook riparato. Se questo è essere lenti allora non ci siamo proprio.
Evitiamo di sparare a zero solo per sparare a zero (please, da una parte e dall'altra).
Non è questo il problema. Il fatto è che le notizie dovrebbero venire riportare con lo stesso spirito. Ciò non avviene, e si vede benissimo. Non è un cosa che rende onore alla (giusta) popolarità che c'è guadagnato questo sito...
Converrai che lo spirito giusto allora non è quello dei disastri di M$, ma degli errori corretti di Apple.
Converrai che lo spirito giusto allora non è quello dei disastri di M$, ma degli errori corretti di Apple.
Il campanilismo scorre forte nelle tue vene
Il campanilismo scorre forte nelle tue vene
Vedo che hai interpretato la mia frase nel modo corretto.
Complimenti.
Il senso della frase è:
il modo corretto di proporre le notizie allora è quello usato per la notizia attuale di Apple, cioè di non fare esasperazioni per degli aggiornamenti che solo la normalità dell'esistenza di un sistema operativo, non quelli che vengono paventati da alcuni, nei quali si dice che ogni notizia di aggiornamenti da parte di M$ è accompagnata da ipotetici titoli alla "The Core".
Il tutto per la precisione.
Comunque il campanilismo scorre forte nelle mie vene, sono toscano.
Ti sei preso la briga di LEGGERLA, quella pagina? C'entra con l'argomento della discussione di cui sopra?
Mah, guarda, se dovessi abbassarmi al tuo stile ti chiederei:TI SEI PRESO LA "BRIGA" DI STUDIARE ALL'UNIVERSITA'?!?!
Se dovessi presumere che sei ciò che ti dichiari, beh, un "dottore" quella teoria dovrebbe CONOSCERLA non AVERLA LETTA DA QUALCHE PARTE. TU hai detto che NESSUNO ha mai dimostrato che l'approccio sec-by-osc sia peggiore dell'approccio utilizzato nell'open source. Io ho portato documenti che tu dovresti CONOSCERE ma che in realtà potrebbe sembrare che IGNORI, perchè se effettivamente li conoscessi, quale LAUREATO, ti asterresti da certe sparate.
DELIRANTE! Il tuo esempio è DELIRANTE!
Qualcuno ti contesta e passi pure alle minacce? Chiama il moderatore, Bill Gates, il Papa, appellati all'Onnipotente, fai quello che vuoi, rovinati da solo davanti al mondo intero! Prova a postare in un qualsiasi ng di sicurezza una roba simile e vediamo come vieni trattato. E già che chiami il moderatore spiegagli con che diritto TU puoi dare agli altri del "tossico" come hai fatto impunito in altri thread mentre altre persone sono state sospese solo per aver usato i tuoi stessi toni, solo meno velati.
Il tuo "esempio" da birreria non è pratico nè realistico, parte da premesse sbagliate, si sviluppa in uno scenario fantapolitico/scientifico tutto tuo, forte di considerazioni soggettive, implementazioni irrealizzabili, cita Bin Laden, ed è fatto ad arte per giustificare le tue tesi. A chi ha un po' di spirtio critico appare come tuttologia, umorismo, un nonsense degno dei Monty Python, la brutta copia della tizia in matrix 2 che spegne la centrale elettrica loggandosi con ssh (usando, lodevole, la sintassi corretta), una scenetta triste di un progetto SBAGLIATO NELLA FORMA in entrambe le ipotesi tanto quanto può esserlo costruire un palazzo ai tropici su dei panetti di burro.
In ogni caso, se ti fossi preso la "briga" (come dici tu) di leggere la mia risposta ci sono *almeno* due punti deboli nello scenario open source riconoscibili al volo da chi conosce la teoria di Kerckhoffs, in cinque minuti da chi ha semplicemente esperienza di sicurezza come operatore ed in poco meno di 10 da chi sa di cosa parla... e che non citato proprio per vedere se sai di cosa stai parlando. Ma purtroppo a te non va "semplicemente" di perdere tempo, no?
Sei incredibile, se parli di "banane" puoi farlo solo tu?
"Purtroppo la gente è convinta che esista una sola "verità", ed è per questo che intervengo".
Ipse dixit!
Amico mio, l'argomento è progettare (spelling: P R O G E T T A R E) un sistema "sicuro". Qua sorgono seri dubbi sulla tua conoscenza dei concetti culturali della progettazione comunemente insegnati nelle facoltà di ingegeria italiane.
So che fai orecchie da mercante ma te lo ripeto: tu non ti occupi di un PROGETTO che organicamente tenga in conto OGNI aspetto della sicurezza secondo standard elaborati dalla razza umana da almeno 40 anni sulla scorta di teorie universalmente accettate, tu ti limiti a *tentare* di impedire che qualcuno dia un comando e basta e verrai fregato alle tue spalle per motivi strutturali al tuo modello. Peggio ancora lo fai in un ambiente di cui solo tu conosci i parametri e le regole e di cui solo tu puoi valutare la fallibilità.
Sei tu che così dimostri di non avere idea di cosa sia la sicurezza semplicemente perchè non hai mai affrontato un problema che vada al di là del login su una macchina.
E per metterla negli esatti termini con cui ti rivolgi a chi ti contesta (a quanto pare immoderabili): reimmatricolati (con calma, non c'è fretta), studia di nuovo almeno la teoria dell'informazione ed il significato del termine PROGETTO e CONCRETO, e riformula un esempio REALISTICO (mai sentito parlare di "case studies"?) che almeno prescinda da terroristi, hackers prezzolati e centrali nucleari pilotabili da remoto e che faccia sì che persone anche solo minimamente competenti non ti ridano dietro. Perchè se volessimo entrare nel merito dell'offensività intellettuale del tuo esempio dovremmo chiamare la magistratura, non il moderatore.
O in alternativa abbi la decenza di non tirare il sasso e nascondere la mano. Meglio ancora, non infilarti in discorsi in cui rischi di fare brutta figura e sperare di uscirne minacciando di chiamare il moderatore.
Che è un po' come dire che io sarei un imbecille, ma anche qui mica vorremo moderarla, vero?
Comunque gli "antichi latini" scrivevano "Repetita IUVANT" con la I non con la J di Juventus.
Converrai che lo spirito giusto allora non è quello dei disastri di M$, ma degli errori corretti di Apple.
Convengo.
Quale registro?
quello di Win...ha montato con XpStyle l'interfaccia di OSX e forse s'è confuso
Guarda probabilmente hai confuso Apple con un'altra azienda.
1. Fai qualche esempio pratico di cose che non può fare un Mac.
2. Perché è fondamentale per essere "on-the-move"
3. Sei sicuro che non dipenda da eventuali problemi della vostra struttura?
4. Se il supporto di Apple è il peggiore allora forse non ho a che fare con Apple ma con un'altra azienda, dato che il supporto che ho ricevuto è stato addirittura stupefacente.
5. Safari non funziona con alcuni siti, perché quei siti sono svilluppati col culo, non perché safari non sia in grado di leggerli
6. Tempo fa a causa di un problema sulla mia linea elettrica mi si è brasato l'alimentatore del powerbook, che ha di conseguenza brasato la scheda madre. Chiamo l'assistenza la mattina verso le 10, mi dicono che mi mandano un pacco dove mettere il powerbook, la mattina dopo (era un venerdi) mi arriva sto pacco. Mi accordo col corriere per llunedi alle 14 per il ritiro. Il computer è andato in Olanda per la riparazione. Mercoledi alle 13 stavo di nuovo col mio powerbook riparato. Se questo è essere lenti allora non ci siamo proprio.
Evitiamo di sparare a zero solo per sparare a zero (please, da una parte e dall'altra).
il prob è che si è convinti che un'esperienza negativa ------> giudizio sull'operato di una società che lavora su decine di migliaia di pezzi e interventi...
N posso che quotare
Mah, guarda, se dovessi abbassarmi al tuo stile ti chiederei:TI SEI PRESO LA "BRIGA" DI STUDIARE ALL'UNIVERSITA'?!?!
Direi di sì, visto che mi sono laureato, e con eccellenti risultati...
Quindi, secondo te, all'università si dovrebbe studiare TUTTO ciò che riguarda l'informatica? E quando dovremmo laurearci, allora?
Vedi sopra: ma ti sei mai iscritto all'università? Secondo te le materie complementari cosa significano? Mah.
Comunque, no, quel materiale di cui parli non l'ho mai letto né studiato (ovviamente, visto che non faceva parte del corso) in Reti di Calcolatori (unica materia in cui si è parlato di sicurezza di un sistema).
In ogni caso l'ho letto appena m'hai passato il link, e reitero la domanda: TU L'HAI LETTO?
Perché mi sembra che il contesto sia ben diverso dal ciò di cui si parlava, e che hai riportato sopra (la dimostrazione formale della sicurezza dei due diversi approcci).
Qualcuno ti contesta e passi pure alle minacce? Chiama il moderatore, Bill Gates, il Papa, appellati all'Onnipotente, fai quello che vuoi, rovinati da solo davanti al mondo intero! Prova a postare in un qualsiasi ng di sicurezza una roba simile e vediamo come vieni trattato. E già che chiami il moderatore spiegagli con che diritto TU puoi dare agli altri del "tossico" come hai fatto impunito in altri thread mentre altre persone sono state sospese solo per aver usato i tuoi stessi toni, solo meno velati.
Quel "tossico" era inserito in un contesto ben preciso... Poi sarei io quello che fa a pezzi i messaggi degli altri, vero?
Bene, se è come dici tu, puoi sempre DIMOSTRARE che è sbagliato e/o non attinente al contesto del discorso. Accomodati pure...
Poi quella su Bin Laden era una battuta...
Vedi sopra: del tuo spirito critico non me ne faccio proprio niente. DIMOSTRA che è sbagliato, se ne sei capace...
Ripeto: ho letto quel link e il contesto d'applicazione mi sembra alquanto diverso da quello di cui stiamo parlando.
A questo punto mi chiedo se realmente riesci a coglierne la differenza...
Comunque, basta dare un'occhiata alle regolette delle legge di Kerckhoffs (che poi legge non è
"Purtroppo la gente è convinta che esista una sola "verità", ed è per questo che intervengo".
Ipse dixit!
Come al solito, visto che continuano a mancare le argomentazioni...
Comunque, dal vocabolario:
Delirare - dire cose senza senso
Delirio - esaltazione della fantasia
Si applicano perfettamente a quanto avevi scritto prima...
Dimostrami che è possibile applicarli anche al mio esempio.
Bene, visto che ne sono all'oscuro, sono curioso di leggere i pilastri su cui si basa la progettazione di sistemi OGGETTIVAMENTE sicuri.
Con tutta questa roba, da qualche parte dovrebbe trovarsi la DIMOSTRAZIONE FORMALE di quanto discusso finora, giusto? Bene, sono curioso di poterla leggere...
Io cerco regole OGGETTIVAMENTE inattaccabili da chicchessia, e che finalmente DIMOSTRINO quanto sopra : finora non mi sembra che né tu né altri si siano fatti avanti...
Bene, visto che sei un esperto in materia, dimostramelo tu quanto scritto sopra. Stiamo parlando di UNA cosa: possibile che con tutta la tua cultura in materia non riesci a darmi uno straccio di dimostrazione formale?
A me basta una dimostrazione: quella che manca all'appello. Se riesci a formularla, ovviamente il mio esempio costruito su misura perderà di validità. In caso contrario, per quanto cerchi di farlo sembrare ridicolo, rimane lì a testimonianza della validità delle mie tesi. D'altra parte, con tutto il tempo che perdi per cercare di smontarlo maldestramente, avresti potuto metterci un paio di minuti e scrivere quella dimostrazione, no?
Chiacchiere, chiacchiere: il mio paesino è pieno di gente chiacchiera...
Veramente io non tiro indietro niente: sono qui che aspetto che tu riesca a smontare le mie affermazioni con una dimostrazione mirabile. Non farmi aspettare molto...
Quanto al moderatore, ne chiederò l'intervento quando mi riterrò offeso.
Sono due cose distinte e separate: perché cerchi mischiare tutto? Non è che ti senti con la coda di paglia? Io riesco a gestire bene entrambe le cose...
Il tuo sport preferito è mettere in bocca alle persone parole che non hanno mai detto?
D'altra parte, se non hai altro da portare concretamente per supportare ciò che dici, non ti resta altro da fare...
Grazie per la correzione: la terrò presente per il futuro (d'altra parte non ho mai studiato il latino).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".