Intel aspetta Longhorn per Vanderpool e LaGrande
La compagnia californiana ha dichiarato che le nuove tecnologie hardware saranno rese disponibili solo dopo il rilascio del nuovo sistema operativo di Redmond
di Andrea Bai pubblicata il 09 Settembre 2004, alle 10:12 nel canale ProcessoriIntel
Intel Corporation ha dichiarato che le nuove tecnologie per la sicurezza saranno fruibili anche per i PC del settore mainstream del mercato quando la prossima versione del sistema operativo Windows, conosciuta con il nome in codice di Longhorn, sarà disponibile.
Intel ha già discusso i propri piani per abilitare le funzionalità di sicurezza, andando oltre l'attuale sistema di non-execute bit, conosciute con il nome in codice di LaGrande. In precedenza sono circolate notizie secondo le quali LaGrande sarebbe dovuta essere implementata negli attuali processori a 90 nanometri come Prescott, anche se Intel non ha mai confermato ufficialmente questo nel lancio prodotto.
Oltre alle funzionalità di sicurezza, la compagnia di Santa Clara intende implementare al più presto la tecnologia Vanderpool, che permette di dividere un unico sistema in più "sistemi virtuali" in grado di operare in modo indipendente utilizzando le medesime risorse. Intel ha intenzione di portare una tecnologia simile anche sulle piattaforme server: la tecnologia avrà il nome di Silvervale, ma all'atto pratico non dovrebbe avere alcuna differenza da Vanderpool.
Entrambe le tecnologie Vanderpool e LaGrande necessitano di supporto da parte del sistema operativo ed è per questo motivo che Intel mira a implementare queste tecnologie nel 2006-2007, ovvero quando Longhorn sarà rilasciato sul mercato.
Fonte: Xbitlabs










Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso
Rilasciati nuovi video e immagini della seconda missione del razzo spaziale Blue Origin New Glenn
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 sono rientrati a bordo della navicella di Shenzhou-21 a causa di un danno a un oblò
Mai così tanti gas serra: il 2025 segna un nuovo record per le emissioni fossili
Google condannata in Germania: favorito Shopping, deve pagare 572 milioni di euro a Idealo e Producto
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e sospende il titolo: cosa sta succedendo davvero?
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4-Rank da 128 GB nel settore desktop
Bob Iger anticipa le novità AI di Disney+: arrivano i contenuti generati dagli abbonati
Microsoft Teams 'spierà' i dipendenti: in arrivo il rilevamento della posizione su Windows e Mac
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo tremare Wall Street: 'Profitti gonfiati, ecco la verità sull'AI'
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 20 GB di RAM, doppio teleobiettivo e molto altro tra le novità
Una e-Mountain Bike di qualità ma spendendo il giusto? Super sconto di 3.000 euro
Tutte le offerte Amazon Black Friday più pesanti, aggiornate: altri robot scesi di prezzo, portatili, TV e diverse sorprese
DJI Mini 4K Fly More Combo con 3 batterie e accessori crolla a 349€, si guida senza patentino









47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSiamo al de profundis di Microsoft?
Lo spero!
LaGrande stronzata!
Siamo al de profundis di Microsoft?
Lo spero!
no, siamo al de profundis del P2P per scopi illeciti...
Le nuove tecnologie per la limitazione della privacy e il controllo del tipo grande fratello! E ce le vogliono vendere come "sicurezza"!!! B****rdi
Con lagrande sapranno tutto ciò che fai, è un pochino diverso...
tra qualche anno avremo tutti processori Cyrix (esistono ancora?)
...e anche al de profundis della libertà di usare il proprio computer a proprio piacimento, legale o illegale che sia l'intento, libertà di essere padroni dell'oggetto fisico. Almeno questo è ciò che sembra. Senza entrare nella noiosa, solita questione, mi auguro davvero che Linux ne sappia trarre vantaggio, che rimanga paladino della libertà informatica.
ti piaccia o no esistono delle leggi e l'uso illecito di qualunque cosa sia essa un tostapane o un computer non c'entra nulla con la libertà (le leggi sono fatte per garantire il massimo di libertà possibile compatibile con la pacifica convivenza)...è un modo sbagliato di porre la questione: semmai si può discutere sull'invasione della Privacy (che è comunque tutta da dimostrare visto che adesso circolano solo rumors in rete e nessuna sa realmente cosa si debba aspettarsi da LaGrande) non sul diritto di usare una cosa per scopi illeciti.
Non è un tuot diritto quello di scegliere se rispettare le leggi ma è un tuo obbligo quello di rispettarle
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".