Apple: sistemati 15 bug di MacOS X

Apple: sistemati 15 bug di MacOS X

Rilasciato in questi giorni un update che sistema ben 15 bug del sistema operativo della mela

di pubblicata il , alle 10:12 nel canale Apple
Apple
 
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
melarido13 Settembre 2004, 23:02 #81
Originariamente inviato da cdimauro
Già, peccato che la maggior parte degli utenti non sono certamente smaliziati.


Parlando di utenti non smaliziati:

Windows XP: installi il sistema, login automatico, fai il cacchio che vuoi - GUEST è disablitato di default. Di default non hai bisogno di password per loggarti con gli stessi privilegi dell'administrator.

Linux distro "di massa" con X11 in inittab (Mandrake, Fedora, ecc.): installi come root, sei costretto a creare un utente non root perchè non PUOI loggarti da root di default da xdm gdm o chicchessia. Di default hai sempre bisogno di password per loggarti - puoi creare utenti senza password se sai come si fa.

Linux meno "di massa" ed in generale (Debian, Slack, ecc.): installi come root, vieni avvertito che non devi usare root e dei danni che puoi fare come tale e passi per la procedura di definizione degli utenti. Di default hai sempre bisogno di password per loggarti - puoi creare utenti senza password se sai come si fa. In ogni caso se non sei smaliziato è più probabile che rinunci ad installarlo e passi ad una distro di massa.

OS X: se non segui una specifica procedura, root lo vedi in cartolina. Non puoi toccare il sistema, nemmeno come utente "amministratore", puoi solo agire sulle configurazioni dei programmi (e non sto parlando di /etc) e anche lì ogni volta vieni avvertito. La prima volta che tenti il su o il sudo vieni avvertito del fatto che puoi fare danni e che è meglio che tu sappia cosa stai facendo. Di default hai sempre bisogno di password per loggarti - puoi creare utenti senza password se sai come si fa ma.
cdimauro14 Settembre 2004, 07:25 #82
Originariamente inviato da melarido
Riuscitissimo!
Articolo Microsoft Knowledge Base - 307545. Recupero di un Registro di sistema danneggiato che impedisce l'avvio di Windows XP

http://support.microsoft.com/?kbid=307545

Appunto. Come dicevo, non è esente da difetti...
E non saprai mai quale genio di programmatore Visualqualcosa o Delphi ti ha imborchiato una macchina.

Ehm, spero che tu non abbia qualcosa di personale contro chi utilizza questi ambienti di sviluppo (che tra l'altro sono comodissimi): io "sono di quelli", biblicamente parlando...
cdimauro14 Settembre 2004, 07:32 #83
Originariamente inviato da melarido
Parlando di utenti non smaliziati:

Windows XP: [...]
Linux distro "di massa" con X11 in inittab (Mandrake, Fedora, ecc.): [...]
Linux meno "di massa" ed in generale (Debian, Slack, ecc.): [...]
OS X: [...]

OK, e allora? Sono approcci diversi al problema di gestione degli utenti e di quello che possono fare.
Ma qui samslaves parlava di come aggiornare "correttamente" OS X: volevo soltanto far notare che la procedura che consigliava non si addiceva alla semplicità d'uso che contraddistingue i s.o. Apple...
melarido14 Settembre 2004, 14:30 #84
Originariamente inviato da cdimauro
Appunto. Come dicevo, non è esente da difetti...

...senza dubbio, volevo solo esporne uno un po' grave
Comunque OSX ha una serie di file XML che gestiscono estensioni, parametri dei kext ecc. molto approssimabili alle funzioni che svolge il registro di win. Solo non sono file binari e non compromettono l'avvio della macchina.

volevo soltanto far notare che la procedura che consigliava non si addiceva alla semplicità d'uso che contraddistingue i s.o. Apple...


...e io volevo solo aggiungere altre considerazioni sull'utenza non smaliziata. Per il resto converrai sicuramente che smaliziati o no è meglio perdere 10 minuti prima di aggiornare il sistema che perdere una giornata a rimetterlo in piedi (o perderne venti per farlo ripartire se si scassa il registro, altro che "ultima configurazione funzionante"! ) e che se proprio vogliamo andarci coi piedi di piombo dovremmo backuppare sempre tutto ad ogni fix sia dall'una che dall'altra parte come è stato correttamente osservato da samslaves. Niente di che, mi sembra solo un po' pretestuoso...

Ah, circa il Visual... no assolutamente, biblicamente parlando darei fuoco solo a tutti i libri che trattano il cobol . Il resto mi va bene, sempre che abbiate il buon gusto almeno di "pulire" il registro quando ve ne andate.
cdimauro15 Settembre 2004, 08:50 #85
Originariamente inviato da melarido
...senza dubbio, volevo solo esporne uno un po' grave

OK.
Comunque OSX ha una serie di file XML che gestiscono estensioni, parametri dei kext ecc. molto approssimabili alle funzioni che svolge il registro di win. Solo non sono file binari e non compromettono l'avvio della macchina.

Non vedo nulla di male nei file binari: si usano dalla notte dei tempi (informatici)...
...e io volevo solo aggiungere altre considerazioni sull'utenza non smaliziata. Per il resto converrai sicuramente che smaliziati o no è meglio perdere 10 minuti prima di aggiornare il sistema che perdere una giornata a rimetterlo in piedi (o perderne venti per farlo ripartire se si scassa il registro, altro che "ultima configurazione funzionante"! ) e che se proprio vogliamo andarci coi piedi di piombo dovremmo backuppare sempre tutto ad ogni fix sia dall'una che dall'altra parte come è stato correttamente osservato da samslaves. Niente di che, mi sembra solo un po' pretestuoso...

Ripeto nuovamente: sono cose che un utonto qualsiasi farebbe? Di cui è a conoscenza? Perché è questo il punto.
Ah, circa il Visual... no assolutamente, biblicamente parlando darei fuoco solo a tutti i libri che trattano il cobol .

Vabbé, ai tempi ha fatto egregiamente il suo sporco lavoro. Certo, sviluppare ancora in Cobol di questi tempi, non so quanto possa essere sensato, con tutti gli altri strumenti disponibili per realizzare software che fa uso di database...
Il resto mi va bene, sempre che abbiate il buon gusto almeno di "pulire" il registro quando ve ne andate.

Quando serve, sì. Altrimenti qualche chiavetta di dati si può sempre lasciare: male non fa.
melarido15 Settembre 2004, 14:44 #86
Originariamente inviato da cdimauro
Non vedo nulla di male nei file binari: si usano dalla notte dei tempi (informatici)...

Non vedo nulla di male nei file ASCII: si usano per definizione da altrettanto tempo.

Ripeto nuovamente: sono cose che un utonto qualsiasi farebbe? Di cui è a conoscenza? Perché è questo il punto.

No il punto è che ci sono anche altri momenti in cui l'utonto (definizione poco felice ma più che condivisibile) può fare dei danni al di là dell'applicare in generale una patch che comporta certi rischi ai limiti del "disastro" su entrambi i sistemi.

Quando serve, sì. Altrimenti qualche chiavetta di dati si può sempre lasciare: male non fa.

No no, ringraziano soprattutto quelli che fanno troiani, worm, spyware e altra robetta buffa... Un po' meno quelli che si ritrovano una o più macchine piantate per un registro saltato e non hanno alcun modo di saperne il perchè.
cdimauro15 Settembre 2004, 20:25 #87
Originariamente inviato da melarido
Non vedo nulla di male nei file ASCII: si usano per definizione da altrettanto tempo.

Vabbé, ma a che gioco stiamo giocando? Sei stato tu a mettere in discussione la validità dei file binari...
No il punto è che ci sono anche altri momenti in cui l'utonto (definizione poco felice ma più che condivisibile) può fare dei danni al di là dell'applicare in generale una patch che comporta certi rischi ai limiti del "disastro" su entrambi i sistemi.

Hai detto bene: altri momenti. E su questo non c'è nulla da dire, ma almeno qualche discorso dovremmo chiuderlo, no? Altrimenti giocando a rimpiattino questa discussione non finirà mai...
No no, ringraziano soprattutto quelli che fanno troiani, worm, spyware e altra robetta buffa... Un po' meno quelli che si ritrovano una o più macchine piantate per un registro saltato e non hanno alcun modo di saperne il perchè.

Benissimo. Anche qui dovremmo essere a posto: capitolo chiuso...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^