Apple: sistemati 15 bug di MacOS X

Rilasciato in questi giorni un update che sistema ben 15 bug del sistema operativo della mela
di Marco Giuliani pubblicata il 09 Settembre 2004, alle 10:12 nel canale AppleApple
Rilasciato in questi giorni un update che sistema ben 15 bug del sistema operativo della mela
di Marco Giuliani pubblicata il 09 Settembre 2004, alle 10:12 nel canale Apple
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoScusa ma cosa avrebbero di particolare? La rotazione regolata in basse alla temp?
Guardale.
Il problema è che non esiste una misura della "complessità" del software.
Si, certo. Ma converrai con me che,per quanto non sia possibile stabilirne in che misura, un s.o. e' un po' piu' complicatello di hello world
Vedi sopra: l'unica cosa che si può tirare in ballo è la statistica, ma anche qui c'è la diffusione da tenere in considerazione, e il tipo di utenti.
Semmai "vedi sotto":
"La conta degli uni e degli altri e' ovviamente soggettiva, ergo tutto e' lecito."
Conosco ben 2 persone che mi dicono che Me e' il miglior s.o. m$, fai un po' tu..
Non sia mai!
Il fatto e' che vi e' un errore di fondo: Me non e' un pessimo sistema operativo, e' un ottimo test per i debugger
Vedi sopra: l'unica cosa che si può tirare in ballo è la statistica, ma anche qui c'è la diffusione da tenere in considerazione, e il tipo di utenti.
Non direi. Un so che permette per sua natura a cani e porci di far girare codice con i massimi privlilegi possibili non è strutturalmente sicuro. La favola che windows è più attaccato perchè più diffuso è stata più volte smentita da più parti osservando che comunque la rigidità dei permessi in un sistema basato sul modello unix/bsd/gnu rende estremamente improbabile che un singolo processo possa portare anche indirettamente al danneggiamento di un intero sistema. Peraltro i problemi di sicurezza di applicativi o demoni gnu come quelli oggetto dell'articolo sono ampiamente documentati e discussi nelle mailing di mezzo pianeta proprio grazie al fatto che essendo scritti e diffusi alla luce del sole sono esaminabili da chiunque, contrariamente a quanto accade per "altri" so.
ma di cosa stai parlando?
Hai idea di quanti errori si possano trovare in un sistema operativo? E i bugs sn solo una parte, a volte risolta a volte no...le patch sn un bene e il fatto che escano significa che i prob sn risolti, in genere...
eh dopo questa news invece è diventato una ciofeca
per quanto tempo andrai avanti con lo scrivere banalità nei tuoi posts
ma leggere le news invece di commentarle, no?
potrebbe essere una trovata geniale a cui scommetto n avevi pensato
Sempre a offendere chi posta, eh?
Sempre a offendere chi posta, eh?
n sn offese, sn dei quote a post che fanno irritare e n solo il sottoscritto.
Tu invece fare qlc post meno inutile ( per andarmi contro tanto per) no eh?
Non sei capace vero...
Quoto: per MS c'è sempre il tiro al bersaglio, per il resto, nisba. Non è un comportamento "politically correct".
n perchè ci sn trolls a piede libero che girano nelle nius della MS allora dobbiamo per forza estendere questa "piaga" anche alle altre o no? ( I quali per altro n girano solo lì ma sai bene che putroppo si vedono nei classici scontri ATI-Nvidia, Intel-AMD...)
IMHO c'è chi magari a 15 anni solo perchè ha avuto un problema nell'aggiornamento di Win e crede di conoscerlo magari posta con veemenza la sua opinione poco obiettiva.
Mac OSX lo usano e lo conoscono molte meno persone e quelle sopra probabilmente su questo argomento preferiscono tacere...
Se si fosse trattato di Windows il titolo della news sarebbe stato: DISASTRO MONDIALE, CI SONO DELLE FALLE DI SICUREZZA IN WINDOWS (o qualcosa del genere) e ci sarebbero già una cinquantina di post con scritto microzozz o M$.
Meno male che nessuno è di parte qui
allora per par condicio facciamo anche noi gli stessi discorsi beoti qui così siamo tutti + contenti...
Mah...
Alla fine gira e rigira un modo per tirare fuori le antinomie MS-Apple-Linux si trova sempre...che modi di ragionare...
Si, certo. Ma converrai con me che,per quanto non sia possibile stabilirne in che misura, un s.o. e' un po' piu' complicatello di hello world
Umanamente parlando non hai tutti i torti. E logicamente pure.
Sfortunatamente la natura è stata poco benigna con la branca dell'informatica: non esiste e non credo che esisterà mai uno strumento oggettivamente utile per misurare la "complessità" di un sorgente, qualunque sia la sua natura. Anche i famosi "function point", a cui debbono sottostare i sorgenti sviluppati per conto della pubblica amministrazione, sono uno strumento frutto di una scelta come un'altra, ma di discutibile validità...
"La conta degli uni e degli altri e' ovviamente soggettiva, ergo tutto e' lecito."
Conosco ben 2 persone che mi dicono che Me e' il miglior s.o. m$, fai un po' tu..
Il fatto e' che vi e' un errore di fondo: Me non e' un pessimo sistema operativo, e' un ottimo test per i debugger
Non so chi siano quelle due persone, ma ho semplicemente maledetto il giorno in cui ho installto Me.
E neppure buono per i debugger, visto che per debuggare qualcosa si deve porter riprodurre il problema.
Forse è un prototipo di macchina non deterministica sfuggita dai laboratori di Redmond...
Non direi. Un so che permette per sua natura a cani e porci di far girare codice con i massimi privlilegi possibili non è strutturalmente sicuro.
Anche Linux, allora. Lindows docet.
Vedi sopra: hai mai provato ad usare Windows da guest, anziché da amministratore. Comunque degli studi RIGOROSI in merito che confermino quanto hai scritto non ho mai visti: le uniche notizie che circolano sono di stampo puramente statistico, e di si sconoscono i parametri e le modalità con cui sono state fatte; ergo: completamente inutili, per chi vuol dare un briciolo di credibilità alla cosa, usatizzando questa branca della matematica...
E con ciò? Nessuno qui ha mai DIMOSTRATO FORMALMENTE che l'approccio open source alla sicurezza è migliore rispetto al design-by-obscurity di Windows e della miriade di s.o. closed source.
Tanto per fare un esempio. Prendiamo due centrali nucleari identiche, e prendiamo un s.o. open source che controlli il sistema di raffreddamento del nocciolo; facciamo in modo che sia possibile controllarlo dall'esterno (Bin Laden ringrazia), tramite connessione ad internet; in una centrale installiamo il s.o. e rendiamo pubblici i suoi sorgenti, mentre nella seconda installiamo lo stesso s.o., ma nascondendo prima ogni scritta che ne possa far risalire l'origine (anzi, sarebbe meglio aggiungere delle scritte completamente diverse, per cercare d'ingannare chi le legge) e ovviamente senza renderne pubblico alcun dettaglio.
A questo punto, prendiamo un paio di gruppi di hacker e chiediamo loro gentilmente di collegarsi a una centrale, entrare nel sistema che controlla il nocciolo, e impartire il comando SHUTDOWN (oggi, poi, è proprio il giorno giusto: farebbero felice il tizio citato prima...
Secondo te quale delle due centrali nucleari salterà in aria per prima? Quella col s.o. open source, o quella con lo stesso s.o. "obscured"?
Si accettano scommesse.
P.S. Ma ti sei iscritto soltanto per rompermi le palle?
cdimauro scrive:
Ah si? allora per "patchare" il computer bisognava armarsi di saldatore, calzetta succhia stagno e rom con la patch ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".