|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
info digital doc 5
ciao a tutti , in seguito ad un aquisto sul mercatino , di 1 digital doc 5 mi ritrovo con il dubbio eterno riguardante il contenuto del kit!
il ragazo mi ha spedito il digital doc 6 sonde a bulbo 2 sonde piatte e 7 cavetti per le ventole, ora dalla provo su hwupgrade mi risulta che siano 6 sensori piatti e 2 bulbi . dal momento che credo che lui ne abbia un 'altro( di digital doc intendo) non vorrei che avesse inserito nella spedizione cio che gli faceva più comodo , e da più di tre giorni che gli scrivo , ma non si fa sentire! fatemi sapere , ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Sono 6 a bulbo e (purtroppo solo) e piatte...
Edit: naturalmente volevo scrivere Sono 6 a bulbo e (purtroppo solo) 2 piatte...
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Medhelan Padania
Messaggi: 1458
|
6 a bulbo e 2 piatte al 100% + sette prese per ventole ( all'ottava c'e' attacata la ventolina del dd5 stesso )
ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 652
|
Ma è veramente utile il digidoc5
oppure si può prendere il rheobus #2 risparmiando qualcosa (anche se non hanno le stesse funzioni ![]() Ciao!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
grazie a tutti ragazzi, ero convinto della fregatura, sul test di hw c'era scritto cosi: 6 sonde a film sottile: queste sonde sono adatte per il monitoraggio della temperatura di componenti come il core di una cpu, in quanto proprio grazie alle loro dimensioni possono essere inserite anche in sottolissimi spazi, ad esempio fra dissipatore e pcb della cpu
2 sonde a bulbo: queste sonde sono invece maggiormente adatte al monitoraggio della temperatura interna o esterna del case, oppure per il monitoraggio della temperatura dell'acqua in presenza di sistemi a liquido . e io che dovevo pensare? ps il digital doc è un apparecchio completamente diverso dal reobus , col dig puoi monitorare le temperature e decidere di fare partire le ventole al superamento della temperatura , mentre col reobus gestisci la velocità delle ventole , cosa che non puoi fare col dig doc |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Lecco
Messaggi: 2111
|
Io ho usato le sonde a bulbo dappeertutto, quelle piatte le ho messe sulle ram con lo scotch apposito ma non oserei mai mettere tra dissipatore e processore. e tra dissipatore e pcb di solito c'e' spazio. Io ho appoggiato un bulbo sul lato del processore, poi ho messo un goccio di articsilver per attaccarlo bene e la temp e' 0.8 gradi differente da quella di mbm5. (quindi affidabile)
ps il mio dd5 quando inizia il loop delle temp non si ferma piu, e' gia' successo a qualcuno? ciao ciao
__________________
Tato |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 8154
|
ma le visualizza tutte le temperature o bisogna comprare a parte gli altri termometri?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Quote:
Grazie
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Padova
Messaggi: 24606
|
Quote:
il DDOC è impostato perennemente sul loop ossia scorre tutte le temp il REOBUS ha funzioni diverse pilota al massimo 4 ventole........e nn ti dice ne giri ne nulla...... il DDOC accente e spegne le ventole in base alle temp suona se superi certi voltaggi o se qlk ventola si spegne il massimo sarebbe stato poter regolare la tensione sulle ventole......magari ci penseranno per il DDOC6 ![]() BYEZZZZZZZZZZ
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Napoli
Messaggi: 137
|
confermo anche io tutto quello che hanno scritto su....
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: BUSTO ARSIZIO
Messaggi: 1103
|
premendo il tasto SCAN , si puo bloccare la visualizzazione su un solo sensore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
Boh
![]()
__________________
| Front & Rear: Arbour 5.02 | Center: Arbour C.4 | Sub: Arbour S.10 | Ampli: Onkyo TX-SR607 | Video: Panasonic TX-L47DT50 | Recorder: TS-6600HD |
Sorgente Video: Raspberry PI & Openelec + QNAP TS-869L WD Red 4x4TB | Musica Liquida: Squeezebox Touch | Remote Control: Harmony One | |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:09.