Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2017, 10:24   #1
giacoccalo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 138
CPU da 50 euro ed obsolescenza tecnologica: scomparse dalla circolazione?

In questo ultimo periodo mi sembra di capire che nel settore delle CPU si stia facendo qualche passo in avanti dopo anni di stallo, prima Ryzen ed ora Coffe Lake in arrivo però vedo che le CPU costano sempre moltissimo, i prodotti più economici vengono 100 euro. Quali sono i processori ad oggi da acquistare intorno alle 50 euro in casa Intel ed AMD?

Altra cosa che noto è che la svalutazione dell'hardware è praticamente scomparsa. 4 anni fa ho comperato per 97 € un FX-6300 e oggi viene 74 €. In pratica, in 4 anni di utilizzo c'è stata una svalutazione di sole 23 €, praticamente nulla, ciò vuol dire che l'FX-6300 è ancora un buon processore infatti chi lo usa non sente ancora il bisogno di cambiarlo. Le RAM addirittura sono aumentate. 4 anni fa 16GB costavano 90 euro oggi 123 € quindi + 33 €. Per riassumere tanto marketing, un sacco di CPU con nomi diversi ma sempre la stessa tecnologia. Giusto?
giacoccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2017, 10:43   #2
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da giacoccalo Guarda i messaggi
In questo ultimo periodo mi sembra di capire che nel settore delle CPU si stia facendo qualche passo in avanti dopo anni di stallo, prima Ryzen ed ora Coffe Lake in arrivo però vedo che le CPU costano sempre moltissimo, i prodotti più economici vengono 100 euro. Quali sono i processori ad oggi da acquistare intorno alle 50 euro in casa Intel ed AMD?

Altra cosa che noto è che la svalutazione dell'hardware è praticamente scomparsa. 4 anni fa ho comperato per 97 € un FX-6300 e oggi viene 74 €. In pratica, in 4 anni di utilizzo c'è stata una svalutazione di sole 23 €, praticamente nulla, ciò vuol dire che l'FX-6300 è ancora un buon processore infatti chi lo usa non sente ancora il bisogno di cambiarlo. Le RAM addirittura sono aumentate. 4 anni fa 16GB costavano 90 euro oggi 123 € quindi + 33 €. Per riassumere tanto marketing, un sacco di CPU con nomi diversi ma sempre la stessa tecnologia. Giusto?
Dipende. In casa intel direi sì se guardi le cpu da sandy bridge in poi che con tic-tock prima e PAO dopo (anche se ora siamo già al PAOO+) la microarchitettura di base non è mai cambiata ma è stata solo sviluppata e ottimizzata in modo da portare piccoli ma costanti miglioramenti di IPC e aumenti costanti di frequenza grazie al passaggio a pp più sofisticati (ed intel in questo è maestra).
Quindi se vai a vedere a parità di frequenza e quindi per isolare il progresso sull'IPC da sandy a sky/kabylake il deltà è circa +25% (fonte anandtech).
Oltre questo a seconda del modello scelto va aggiunto la differenza di frequenza e la differenza di numero di core.
In casa AMD il discorso è simile ma differente in quanto essendo il player con meno share ha sempre dovuto impostare il proprio sviluppo su architetture innovative che però una volta presentate andassero affinate per alcuni anni (solitamente 4/5 anni, il tempo per progettare una nuova da zero o quasi da zero).
Il problema è che con meno soldi AMD non è sempre riuscita a contrapporre un prodotto concorrenziale sul piano delle prestazioni pure, per es gli FX erano buoni solo in MT per via del numero di core fisici più alto di intel ma l'IPC era talmente basso che intel riusciva ad ottenere le stesse prestazioni in MT con circa la metà dei core e alla fine gli FX avevano un ottimo rapporto prezzo/prestazioni perché quello era il posizionamento.
Ora ryzen è tutta un'altra storia in quanto AMD ha rivisto tutto e il core zen è più lento a parità di prestazioni di un solo 7/8% rispetto kabylake e tutto dipende dalle sku scelte in confronto a quelle intel (con delta maggiori o minori di frequenza per intel). In tal caso se vai a vedere AMD zen è più veloce di oltre il +50% rispetto ai core piledriver (seconda generazione degli FX come il tuo 6300) ergo un vero salto (un po' come fece intel con conroe vs la precedente arch netburst aka pentium IV).
Quindi direi che è un nì, dipende molto dal momento storico e da quanto i due competitor hanno architetture ottime entrambi e vicine in prestazioni.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2017, 12:05   #3
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Mi sono dimenticato di rispondere alla prima parte della domanda, la più pratica
Tra i 50 e i 100 euro per ora puoi acquistare i pentium G kabylake su socket 1151 (morto) o aspettare i futuri pentium G coffee lake quando usciranno (manca ormai poco alla presentazione delle prime cpu i3, i5 e i7, per i pentium G ci sarà da aspettare il 2018 primi mesi immagino).
Per amd conviene andare di socket nuovo AM4 e unificato per cpu (ryzen basate su zen1) e per apu (bristol ridge aka serie 9000 basate purtroppo ancora su excavator, ultima iterazione arch di buldozer).
Per es l'a8 9600 costa poco e consuma molto poco:
https://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_p...d_a8_9600.aspx
http://www.cpu-world.com/CPUs/Bulldo...20A8-9600.html
Se ti interessa ancora meno esistono le versioni E da 35 watt come l'a10 9700E che costa solo poco di più (dai 72 euro in sù).
https://www.tomshw.it/le-nuove-apu-a...um-g4560-87318
E almeno assemblando ora su AM4 ti riservi di poter in futuro aggiornare alle apu raven ridge (core zen + core gpu vega) oppure al primo refresh di zen1 (nome in codice pinnacle ridge) attese entrambe nei primi mesi dell'anno nuovo.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-...ega_70601.html
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2017, 13:02   #4
giacoccalo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 138
Gentilissimo e precisissimo. Meglio l'A8-9600 oppure il Pentium G4400?

L'A8-9600 sembra essere addirittura più prestante in single core del FX-6300 e poco sotto in multithread.

Le Apu Zen usciranno a breve e partiranno da 50 € circa?
giacoccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2017, 13:30   #5
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da giacoccalo Guarda i messaggi
Gentilissimo e precisissimo. Meglio l'A8-9600 oppure il Pentium G4400?

L'A8-9600 sembra essere addirittura più prestante in single core del FX-6300 e poco sotto in multithread.

Le Apu Zen usciranno a breve e partiranno da 50 € circa?
Dipende tutto dall'utilizzo. Se devi usare software che prediligono frequenza e ipc direi senza ombra di dubbio in pentium G kabylake (il g4400 non mi ricordo se lo è ma te ne accorgi subito in quanto solo gli ultimi pentium G sono 2c/4th. i precedenti skylake sono 2c/2th).
Se invece usi software MT, quindi che fa largo uso della parallelizzazione del codice e quindi dei core fiisci/logici, meglio l'apu a8.
Anche se dovrai usare per giochi e per applicazioni grafiche meglio la APU a8 perché la gpu integrata di intel è davvero basilare e poco prestante (entrambe cmq consentono il decoding e l'econding hardware per h265 e vp9).

Le APU zen non lo so. Considera che il più lento dei ryzen 3 costa tra i 90 e i 100 euro ergo considerando che si sa già che l'apu raven ridge avrà massimo 4 core zen (un CCX complex core) e una gpu con massimo 768 stream processor vega (contro i 512 massimi di bristol ridge) mi aspetto prezzi dai 70-80 euro fino ai 150-160 euro perché il top si potrebbe scontrare contro gli i5 4c/4th o i futuri i3 4c/8th coffeelake. E quel prezzo manterrebbe lo stesso rapporto odierno prezzo/prestazioni che c'è tra ryzen 3 e 5 vs i3/i5
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 08:27   #6
Luca1980
Senior Member
 
L'Avatar di Luca1980
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
Quote:
Originariamente inviato da giacoccalo Guarda i messaggi
In questo ultimo periodo mi sembra di capire che nel settore delle CPU si stia facendo qualche passo in avanti dopo anni di stallo, prima Ryzen ed ora Coffe Lake in arrivo però vedo che le CPU costano sempre moltissimo, i prodotti più economici vengono 100 euro. Quali sono i processori ad oggi da acquistare intorno alle 50 euro in casa Intel ed AMD?

Altra cosa che noto è che la svalutazione dell'hardware è praticamente scomparsa. 4 anni fa ho comperato per 97 € un FX-6300 e oggi viene 74 €. In pratica, in 4 anni di utilizzo c'è stata una svalutazione di sole 23 €, praticamente nulla, ciò vuol dire che l'FX-6300 è ancora un buon processore infatti chi lo usa non sente ancora il bisogno di cambiarlo. Le RAM addirittura sono aumentate. 4 anni fa 16GB costavano 90 euro oggi 123 € quindi + 33 €. Per riassumere tanto marketing, un sacco di CPU con nomi diversi ma sempre la stessa tecnologia. Giusto?
Beh insomma, tra un FX 6300 e un i7 7700K ce ne passa di differenza anche nell'uso normale e gaming... se poi consideri software professionali che fanno uso esteso del multithreading, la differenza tra FX 6300 e le CPU odierne a 8 core è abissale.
Luca1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 11:42   #7
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Secondo lui le "nuove" APU sono spazzatura....

https://youtu.be/yyw7coOhN78
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile

Ultima modifica di Roland74Fun : 12-09-2017 alle 11:55.
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 12:22   #8
pfist
Senior Member
 
L'Avatar di pfist
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 576
Quote:
Originariamente inviato da Luca1980 Guarda i messaggi
Beh insomma, tra un FX 6300 e un i7 7700K ce ne passa di differenza anche nell'uso normale e gaming... se poi consideri software professionali che fanno uso esteso del multithreading, la differenza tra FX 6300 e le CPU odierne a 8 core è abissale.
Ok ma qui l'oggetto del discutere sono le cpu da 50€ e l'i7 va un po' oltre.
pfist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 12:39   #9
Luca1980
Senior Member
 
L'Avatar di Luca1980
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
Hai ragione, ho risposto all'ultima frase del post interpretandola come una considerazione generale
Luca1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 13:05   #10
giacoccalo
Member
 
Iscritto dal: Jun 2016
Messaggi: 138
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Dipende tutto dall'utilizzo. Se devi usare software che prediligono frequenza e ipc direi senza ombra di dubbio in pentium G kabylake (il g4400 non mi ricordo se lo è ma te ne accorgi subito in quanto solo gli ultimi pentium G sono 2c/4th. i precedenti skylake sono 2c/2th).
Se invece usi software MT, quindi che fa largo uso della parallelizzazione del codice e quindi dei core fiisci/logici, meglio l'apu a8.
Anche se dovrai usare per giochi e per applicazioni grafiche meglio la APU a8 perché la gpu integrata di intel è davvero basilare e poco prestante (entrambe cmq consentono il decoding e l'econding hardware per h265 e vp9).

Le APU zen non lo so. Considera che il più lento dei ryzen 3 costa tra i 90 e i 100 euro ergo considerando che si sa già che l'apu raven ridge avrà massimo 4 core zen (un CCX complex core) e una gpu con massimo 768 stream processor vega (contro i 512 massimi di bristol ridge) mi aspetto prezzi dai 70-80 euro fino ai 150-160 euro perché il top si potrebbe scontrare contro gli i5 4c/4th o i futuri i3 4c/8th coffeelake. E quel prezzo manterrebbe lo stesso rapporto odierno prezzo/prestazioni che c'è tra ryzen 3 e 5 vs i3/i5
mille grazie
giacoccalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2017, 13:09   #11
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Il Pentium G lo hanno praticamente rincarato e reso meno disponibile.

Mettiamo che tra qualche anno si trovino a prezzi mainstream monitor4k 60hz a prezzi normali e vga in grado di reggere il 4k 60fps.

A meno che non escano giochi che sfruttano al 100% 18 thread tutti i processori di oggi in giro andranno ancora benissimo.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Tesla Model 3: la Long Range RWD entra n...
Da uno sgarbo di EA è nato il pi&...
BYD preferisce la Spagna alla Germania p...
L'IA secondo Oracle: arrivano Oracle AI ...
Nasce la collaborazione Netflix-Spotify:...
Tineco Floor One Switch S7, la super sco...
Nuova Renault Clio: listino, motorizzazi...
Samsung cambia tutto: i lavoratori potra...
L'ex CEO di Intel avverte: la bolla dell...
Un milione di chilometri garantiti e 100...
AMD sfida Qualcomm? Nuovi indizi sul pri...
YouTube si rinnova: nuovo video player c...
Windows 11, arriva il Patch Tuesday di o...
Serve un minuto per risparmiare davvero ...
Windows 10 riceve l'ultimo Patch Tuesday...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:03.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v