Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-03-2016, 12:08   #1
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492
OC FX 8350 con Asus m5a99x Evo rev1

Salve ho aperto un post per continuare una discussione iniziata in un altra sezione ecco le foto delle ram Mister D


e si sono state inserite negli slot blu il dissipatore ha le ventole perpendicolari alle ram.
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 14:15   #2
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
CIao,
eccomi.
Allora perfetto le tue ram non sono spinte e questo ci darà una mano con l'oc della cpu.
Prima domanda: come hai impostato le ram: auto, manual o Ai overclock tuner su D.O.C.P?
Seconda cosa: devi scaricarti amd overdrive che ci serve per il margine termico, frequenza e tensione di ogni core. (margine termico la misura in gradi C di quanto dista la temperatura attuale della cpu alla Tcase max, temperatura per la quale la cpu entra in protezione e inizia a tagliare le frequenze per evitare che venga superata la Tcase max, detta anche situazione di thermal trhottling). Per i test uso di solito occt test linpack automatico 1 ora avx capable e Prime95 64 bit blend test almeno un'ora.

Oltre questo noto che sul manuale, probabilmente scritto prima dell'arrivo delle cpu FX, non c'è traccia né della voce Turbo né della voce APM (application power management). L'APM è un controllo diretto della temperatura e TDP da parte della cpu che impedisce al turbo di sforare il TDP prefissato della cpu stessa, nel tuo caso 125 watt. Per questo quando si fa oc deve essere disattivo se no i nostri sforzi vengono vanificati da questo sistema di controllo. Chiaramente quando disattivi APM si disattiva il turbo ma per sicurezza nel bios meglio mettere tutti e due su Disable.
Per questo ti chiedo di farmi anche gli screen shot o foto delle schermate bios: tutto l'"Ai tweaker" menù in tutte le sue sotto schermate e "cpu configuration" in "Advanced" menù e ASUS SPD Information in "tools menù".

Direi per ora è tutto, poi partiamo con l'oc vero e proprio.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 15:03   #3
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492
Ho scaricato OTCC e Prime95 (ma il primo lo trovo piu' interessante ) e AMD Overdrive e per quanto riguarda i settaggi delle ram e disattivare turbo etc etc ho fatto le foto che hai richiesto spero che siano giuste.












Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 15:09   #4
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492



Scusa per il mancato ordine sequenza foto ma sono un po' imbranato
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 15:47   #5
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Perfetto!
Allora devo portare fuori la cagnolina e poi iniziamo le danze. Cmq occt ci da un buonissimo livello di stabilità sulla cpu, prime95 lo uso per essere sicuro che anche dopo 2 ore non ci siano possibili problemi con le ram e il mc (memory controller alias NB-CPU).
Ah nella voce Dram OC Profile che profilo hai/avete impostato? immagino quello xmp da 1600. Senza che mi fai la foto, basta che mi dici cliccandoci che scelte ti fa fare. Grazie.
A tra poco

PS: scusa le tante domande ma più info ho, più ti riesco a consigliare giustamente.

Ultima modifica di Mister D : 18-03-2016 alle 15:49.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 16:04   #6
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Perfetto!

Ah nella voce Dram OC Profile che profilo hai/avete impostato? immagino quello xmp da 1600. Senza che mi fai la foto, basta che mi dici cliccandoci che scelte ti fa fare. Grazie.
A tra poco

PS: scusa le tante domande ma più info ho, più ti riesco a consigliare giustamente.

si come hai detto te
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 17:11   #7
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Eccomi.
Allora come prima cosa metti disable le seguenti voci:
AMD turbo core tecnology,
CPU spread sprectrum.
Poi nel Monitor menù:
CPU Q-Fan control -> Enable
CPU Fan profile -> Manual
CPU upper temp -> 55
CPU lower temp -> 30
CPU fan max duty cycle ->100
CPU fan mini ->40

Tutto il resto lascia così com'è, poi salvi e in windows provi occt così vediamo le temperature, quanto e se cala la tensione in full load e le ventole come si comportano in idle e durante il test.
In pratica gli ho detto di rimanere al 40% fino a 30° e di andare al 100% raggiunti i 55°. Voglio capire come funziona in mezzo, se tiene fissa la velocità al 40% oppure aumenta linearmente fino al 100. E poi senti anche se ti da fastidio al 100% le ventole del noctua.
Per le ventole cpu dovresti vedere gli rpm in amd overdrive e anche in occt, però se non riesci a vederlo scarica anche hwinfo 64 bit che è uno dei più completi programmi di monitoraggio
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 17:46   #8
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492
Appena posso ma nella serata e' un casino da me figlia moglie e vicine che spaccano ....... cmq appena ho fatto ti rispondo anche se sara' domani ok?
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 18:00   #9
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492
appena settato nel Bios come hai detto te, e lanciando OTCC si e' aperta la finestra che devo fare ora?
Come si fa il test?
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 18:10   #10
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Fonzie67 Guarda i messaggi
appena settato nel Bios come hai detto te, e lanciando OTCC si e' aperta la finestra che devo fare ora?
Come si fa il test?
Vai nella schede linpack e imposti automatic con ram al 90% dovrebbe essere di defualt.
Poi vai sotto e metti la spunta a 64bit e avx capable.
Fatto ciò controlli che a destra già di defualt compaia anche cpufan. Se non compare clicchi sul pulsante giallo con la rotella e gli dici nella lista di visualizzare tutte le fan, così poi le guardi mentre va il test e controlli come vanno.
Nel frattempo tieni aperto amd overdrive nella schermata che ti fa vedere i tuoi 8 core con il margine termico e frequenza.
Poi clicca su ON tasto verde in occt e aspettiamo che lo completi così siamo sicuri che non ci siano problemi di impostazione ram

AH dimenticavo. Mentre fa il test controlla le temperature cpu core e cpu in occt e il margine termico in amd overdrive (va da valori positivi fino a zero come un conto alla rovescia), guarda gli rpm cpu fan come vanno, se la frequenza cala e se il vcore si discosta dai 1,308 che la scheda madre ha impostato come vcore defualt della tua cpu. Ah occt quando fa errore o finisce il test ti crea una cartella in documenti con gli screen shot dei vari valori monitorati facendoti dei diagrammi. Così poi le puoi postare e vediamo sia il vcore che la frequenza e la temperatura.

Ultima modifica di Mister D : 18-03-2016 alle 18:20.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 18:12   #11
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Fonzie67 Guarda i messaggi
Appena posso ma nella serata e' un casino da me figlia moglie e vicine che spaccano ....... cmq appena ho fatto ti rispondo anche se sara' domani ok?
Certo, io domani mattina sono fuori ma ti lascio varie prove da fare, anche perché dalle 4 sarò in piedi per la formula 1 e così se posti anche prima di far le varie commissioni o se devi andare a lavoro sabato mattina, dopo ti rispondo e poi riprendiamo il pomeriggio
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 18:23   #12
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492
sono gia' a 15minuti di test ma non leggendo la tua risposta il programma l'ho lanciato cosi' com era senza cambiare nulla .
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 18:30   #13
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Fonzie67 Guarda i messaggi
sono gia' a 15minuti di test ma non leggendo la tua risposta il programma l'ho lanciato cosi' com era senza cambiare nulla .
Ok intanto siamo a default. Lo lancerai con gli altri setting quando faremo oc. Non stare a fermarlo ora. Mi interessa sapere di più il vcore come si comporta, la frequenza, la temperatura massima che raggiunge e le ventole se aumentano progressivamente superati i 30° oppure rimangono costanti fino ai 55°. Al massimo mettilo in pausa per aprire amd overdrive se non lo avevi fatto, perché il margine termico è il valore delle temperature che mi interessa di più. Su amd purtroppo i programmi di monitoraggio rilevano per i sensori cpu una temp non reale e non lineare se non oltre i 35/40° perché è un dato che viene usato per quel valore di margine termico. per es in idle potresti avere temp strane come 5/7° che chiaramente sono impossibili.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 18:41   #14
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492


non so se e' questo che devi vedere cmq e' dopo 38minuti di test
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 19:10   #15
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492
passata un 1 ora ho fermato e mi si e' aperta una finestra dove ci sono un sacco di immagini con risultati test dove posso postarteli perche' tu li veda?
Sempre qui nel post ?(ora sono tante da uppare)
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 19:13   #16
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ciao,
rieccomi stavo cenando.
Sì però che versione hai di amd overdrive? Perché al posto delle temperature ci doveva essere scritto margine termico:
http://www.tomshardware.co.uk/faq/id...cpus-apus.html
Forse lo devi settare dentro preferences.
Va bene anche la temperatura perché il programma di amd sa come tradurla e darci un'indicazione reale.
Poi quando finisce vediamo il vcore reale attraverso occt, perché lì sembrerebbe che ti legga il VID, cioè quello che ti imposta la scheda madre come vcore.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 19:14   #17
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Fonzie67 Guarda i messaggi
passata un 1 ora ho fermato e mi si e' aperta una finestra dove ci sono un sacco di immagini con risultati test dove posso postarteli perche' tu li veda?
Sempre qui nel post ?(ora sono tante da uppare)
Sì ma non tutte. Solo quella della temperatura (una di temperature core#.png e una temperature cputin.png), della frequenza e quella del vcore
Se no vuoi fare una cartella con google drive, posti il link della cartella e vado a vedermele lì. Come preferisci

Ultima modifica di Mister D : 18-03-2016 alle 19:17.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 19:18   #18
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492







Eccole spero siano giuste, ora stacco domani ti leggo
CIaooo
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2016, 19:44   #19
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Ok allora hai un bel vdroop perché dai 1,308 del bios passi a ben 1,25 di media con oscillazioni fino a 1,235. Hai una buona cpu, un'altra avrebbe già freezzato.
Puoi anche postare la cpufan se te l'ha creata come immagine?
Per amd overdrive verifica di avere l'ultima versione che puoi scaricare da qui:
http://www.amd.com/en-us/innovations...ing/over-drive
Come puoi vedere da questo sito:
http://www.techspot.com/downloads/46...overdrive.html
Proprio da questa ultima versione hanno sostituito la temperatura con il margine termico che per l'oc è più utile:
What's New:
Support new AMD APUs (code name Kaveri) launched Jan 2014; A10-7850K, A10-7700K
Starting with AMD OverDrive Ver 4.3.1.0690 instead of displaying CPU temperature, AOD will report Thermal Margin. Thermal Margin indicates how far the current operating temperature is below themaximum operating temperature of the processor
AOD no longer supports BEMP (Black Edition Memory Profile

Ora ti dico cosa fare domani.
In Ai tweaker menù:
1) CPU ratio -> 21
In DIGI+ VRM
A) CPU Load-line calibration -> Medium (riduciamo il vdroop con questo valore, se non basta lo aumenteremo)
B) CPU/NB " " " -> Regular
C) CPU Power phase control -> Extreme (in pratica gli diciamo di usare sempre tutte le fasi di alimentazione, così da suddividere il carico e dare le tensioni con più stabilità)

Tutto il resto uguale, salvi e vedi se fa il boot e se va in windows. Controlli subito se ti ha preso 4200 MHz con cpu-z e poi tenendo aperto l'ultimo amd overdrive, fai partire occt con quelle altre impostazioni. Il test si ferma in automatico dopo 1 ora.

Se fa errore o freezza ritorni nel bios e modifichi un passo alla volta:
1) CPU offeset voltage (d'ora in avanti vcore) -> + uno scatto
Fino a che non superi il test aumenta di uno scatto fino a 1,42 volt. Non andare oltre perché non dovrebbe servire così tanta tensione per farlo superare il test.
Se non lo supera manco con 1,42 volt dovrai andare nel bios, rimettere il vcore a 1,35 e modificare:
A) CPU LLC -> High
riprovi, non passa:
B) CPU/NB LLC -> High
riprovi, non passa:
2) CPU/NB offset voltage (d'ora in avanti vCPU/NB) -> + uno scatto
Anche qui arriva massimo a 1,25volt
3) DRAM Voltage -> + uno scatto
Anche qui massimo 1,65volt
2) e 3) aumenta insieme i valori. Quello che arriva prima al massimo ti fermi e l'altro continui ad aumentare fino al suo massimo.

Poi mi dici dove sei arrivato con i 4200 MHz (moltiplicatore 21), con che margine termico e con quale vdroop (con l'immagine di occt del vcore).

Il modus operandi è quello. Prima si aumenta la frequenza poi si stabilizza con le tensioni di cpu, memory controller (CPU/NB) e ram e tutti gli altri settaggi dei VRM.

Ultima modifica di Mister D : 18-03-2016 alle 19:54.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2016, 09:13   #20
Fonzie67
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2009
Messaggi: 492
Oggi faccio i test grazie

Ultima modifica di Fonzie67 : 19-03-2016 alle 09:41.
Fonzie67 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
'Troppi videogiochi': ecco perché...
Videogiochi e TV aumentano la concentraz...
OneXFly Apex è la console portati...
Dati impressionanti: le auto autonome di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v