Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Consigli per gli acquisti

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 29-01-2014, 23:15   #1
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
Scelta hd da 2tb...o ssd per velocizzare macchina del 2010

Ragazzi vorrei velocizzare una macchina con intel i5 e scheda madre h55m che al momento ha un disco WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 640GB WD6401AALS

Uso quasi solo office e web ma è diventato lentissimo (con win7 64bit)

E sono incerto se affiancare un hd ssd o normale?

Che mi consigliate? Ho visto che con 70 euro si porta a casa un disco da 2tb normale. Nel mio caso devo prendere sata2 o 3?

Che è meglio, in linea di massima, un

Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB SATA3


Hard Disk Interno 3.5" Toshiba DT01ACA200 2TB 7200RPM 64MB SATA3


Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3 WD20EZRX


Hard Disk Interno Seagate SV35 Series 2TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3


Hard Disk Interno 3.5" Seagate NAS HDD 2TB Sata3

Hard Disk Interno Western Digital Red 2TB 3.5" Intellipower 64MB SATA3
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 09:03   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Uso quasi solo office e web ma è diventato lentissimo (con win7 64bit)

E sono incerto se affiancare un hd ssd o normale?
Un Caviar Black per queste esigenze non dovrebbe avere alcun problema, mi chiedo se non sia il caso di fare una bella installazione pulita del sistema operativo, visto che per un uso così blando un SSD sarebbe un po' sprecato.

Cionondimeno, se proprio vuoi velocizzare e di molto le operazioni, prendi un SSD, non c'è paragone con un hard disk meccanico

Quote:
Nel mio caso devo prendere sata2 o 3?
Indifferente, puoi collegare qualsiasi disco visto che le connessioni SATA sono retrocompatibili.

Quote:
Che è meglio, in linea di massima, un

[cut]
Beh tutto dipende da cosa ti serve..se dovrà essere un disco per storage da affiancare ad un SSD, puoi tranquillamente puntare su un WD Green o un WD Red del taglio che preferisci. Dipende anche dal budget, se è alto puoi anche acquistare un disco enterprise come il WD RE4 che è un disco estremamente affidabile, ma se non hai dati di fondamentale importanza da salvare al suo interno, puoi anche acquistare tranquillamente uno dei dischi sopra citati.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 14:47   #3
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
Grazie mille caro

Allora vediamo


1) caviar black da 2tb costa circa 130 euro, mentre altri come s barracuda, caviar green o red costano circa 80 euro. a che si deve la differenza?

2) si sarà per storage, e nemmeno di dati chissa quanto importanti. quindi credo possa andare bene wd green o red. ma che differenze hanno?

3) degli ibridi che mi dite?

grazie ragazzi
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 15:26   #4
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
1) caviar black da 2tb costa circa 130 euro, mentre altri come s barracuda, caviar green o red costano circa 80 euro. a che si deve la differenza?
Beh Green e Red sono dischi più lenti da 5400giri, hanno un mercato e scopi diversi, quindi non ha molto senso paragonarli. Il WD Black è da paragonare al Seagate Barracuda, ma a differenza di questo, nonostante abbiano stesso numero di giri (7200) e stessa cache (64MB) -quindi praticamente le stesse prestazioni- il WD Black ha 5 anni di garanzia contro i 2 del Barracuda, quindi è normale che costi di più.
Comunque non ha molto senso come acquisto, come dicevo sopra, un disco come questo è pensato principalmente per ospitare un sistema operativo, mentre a te non serve per questo scopo.

Quote:
2) si sarà per storage, e nemmeno di dati chissa quanto importanti. quindi credo possa andare bene wd green o red. ma che differenze hanno?
Sono due dischi molti simili, ma il WD Red (leggermente più costoso) da specifiche è stato realizzato per avere un maggior numero di ore di funzionamento, non ha l'intellipark (opzione presente nel WD Green per il risparmio energetico, ma dimostrato essere controproducente perché velocizza il degradarsi del disco, quindi il fatto che non ce l'abbia è un vantaggio) ed offre 3 anni di garanzia contro i 2 del WD Green

Quote:
3) degli ibridi che mi dite?
Sono indicati per ospitare un sistema operativo, quindi nel tuo caso puoi farne tranquillamente a meno, non noteresti differenze sostanziali da un hard disk tradizionale.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 16:09   #5
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Beh Green e Red sono dischi più lenti da 5400giri, hanno un mercato e scopi diversi, quindi non ha molto senso paragonarli. Il WD Black è da paragonare al Seagate Barracuda, ma a differenza di questo, nonostante abbiano stesso numero di giri (7200) e stessa cache (64MB) -quindi praticamente le stesse prestazioni- il WD Black ha 5 anni di garanzia contro i 2 del Barracuda, quindi è normale che costi di più.
Comunque non ha molto senso come acquisto, come dicevo sopra, un disco come questo è pensato principalmente per ospitare un sistema operativo, mentre a te non serve per questo scopo.



Sono due dischi molti simili, ma il WD Red (leggermente più costoso) da specifiche è stato realizzato per avere un maggior numero di ore di funzionamento, non ha l'intellipark (opzione presente nel WD Green per il risparmio energetico, ma dimostrato essere controproducente perché velocizza il degradarsi del disco, quindi il fatto che non ce l'abbia è un vantaggio) ed offre 3 anni di garanzia contro i 2 del WD Green



Sono indicati per ospitare un sistema operativo, quindi nel tuo caso puoi farne tranquillamente a meno, non noteresti differenze sostanziali da un hard disk tradizionale.

carissimo ti ringrazio ancora

ma il red non è destinato a sistemi NAS?

ti dico poi solo che l hard disc che ho ora in mente di comprare sarà destinato, nei mesi, a divenire quello che ospiterà il sistema operativo principale. ti dico i miei step

1) ad oggi ho un wd caviar black con sis op win7

2) compro un secondo disco, ci metto un sis op come win7 o win8 o ubuntu (l idea è mettere win8 e ubu). quindi per un periodo avro due dischi con sistemi operativi e scegliero al boot quale lanciare. col tempo però faro la migrazione al secondo. e il caviar black che ho dal 2010 sarà per lo storage

questo è il mio programma
non ho tempo e modo di fare la migrazione all improvviso. anche perche vorrei provare win8 ma non da subito come sistema principale

Grazie ancora

ps.

quale sis op gestisce meglio 8gb di ram?

Ultima modifica di danielesanta : 30-01-2014 alle 16:12.
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 16:58   #6
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
ma il red non è destinato a sistemi NAS?
Non necessariamente, è semplicemente indicato per chi avesse necessità di utilizzare il disco 24/24h, ma non è che se lo si usa di meno abbia problemi

Quote:
ti dico poi solo che l hard disc che ho ora in mente di comprare sarà destinato, nei mesi, a divenire quello che ospiterà il sistema operativo principale.
Prima avevi scritto che

Quote:
si sarà per storage, e nemmeno di dati chissa quanto importanti. quindi credo possa andare bene wd green o red
quindi devi dire esattamente cosa ti serve, perché se è per storage un disco da 7200 giri è sprecato, lo stesso vale all'opposto, se ti serve per il sistema operativo il WD Red non è indicato, il WD Green è addirittura sconsigliato...quindi per favore scrivi chiaramente l'utilizzo di questo disco, perché "storage" significa che non ospiterà un sistema operativo, ora hai detto il contrario

Se ti serve un disco per il sistema operativo, non ho ben capito perché mandare in pensione l'attuale WD Black. Se pensi che abbia dei problemi controlla il suo stato di salute, e in caso di problemi chiedi la sostituzione, visto che ha garanzia di 5 anni verso WD. Passare da un meccanico ad un altro per velocizzare le operazioni non ha molto senso, piuttosto come dicevo prendi in considerazione gli SSD.

Quote:
quale sis op gestisce meglio 8gb di ram?
Qualsiasi OS a 64bit.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 17:25   #7
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
si mi sono spiegato male

mi serve un disco che diventerà principale e farà storage anche

quindi direi di andare su un 7200
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 17:35   #8
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ottimo, in tal caso io la vedo come sopra, riassumendo:

O ti procuri un disco tra il WD Caviar Blue (che purtroppo arriva fino ad 1TB quindi penso non faccia al caso tuo) e il Seagate Barracuda 7200.14 (fino a 4TB) che sono di pari fascia, pari caratteristiche tecniche, e praticamente pari performance, oppure fai il salto e torni -in un certo senso- al WD Caviar Black (fino a 4TB) che nonostante abbia le stesse caratteristiche tecniche, costa di più per via dei 5 anni di garanzia.

Tutti questi sono a 7200giri e sono ottimi dischi per ospitare un sistema operativo.

Un buon compromesso tra performance e costi è il Barracuda secondo me.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 17:46   #9
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Ottimo, in tal caso io la vedo come sopra, riassumendo:

O ti procuri un disco tra il WD Caviar Blue (che purtroppo arriva fino ad 1TB quindi penso non faccia al caso tuo) e il Seagate Barracuda 7200.14 (fino a 4TB) che sono di pari fascia, pari caratteristiche tecniche, e praticamente pari performance, oppure fai il salto e torni -in un certo senso- al WD Caviar Black (fino a 4TB) che nonostante abbia le stesse caratteristiche tecniche, costa di più per via dei 5 anni di garanzia.

Tutti questi sono a 7200giri e sono ottimi dischi per ospitare un sistema operativo.

Un buon compromesso tra performance e costi è il Barracuda secondo me.

ottimo

quindi persino questo puo andare?

Hard Disk Interno Seagate Barracuda 7200RPM 2TB 3.5" 64MB SATA3

71 euro
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2014, 17:51   #10
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Si è quello di cui parlo, controlla che il modello coincida con questo: ST2000DM001

Se vuoi maggiori informazioni prima dell'acquisto, le trovi QUI
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 13:18   #11
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Si è quello di cui parlo, controlla che il modello coincida con questo: ST2000DM001

Se vuoi maggiori informazioni prima dell'acquisto, le trovi QUI

mi hanno consigliate pure un ibrido da 1tb con ssd da 8gb


http://www.e-key.it/prod-hard-disk-i...x001-48592.htm


che ne dite? è veloce? ma non sono pochi 8gb per sistema operativo? mi pare di capire che win 8 ne vuole 16...e ubuntu parecchi lo stesso

e poi: come si fa a installare il sis op su quegli 8gb? ha una partizione? oppure vengono rilevati come 2 dischi separati?

infine: ma col tempo win non aumenta la dimensione dello spazio richiesto?


grazie
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 13:33   #12
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Non ci sono due partizioni, tu non ti accorgerai mai nemmeno che esiste l'SSD, perché è utilizzato solo come cache. Pertanto non ci sarà partizione, non ci potrai installare sopra il sistema operativo, ecc..

Tutto finisce comunque nella memoria del disco meccanico, per questo non sono molto favorevole a queste soluzioni ibride e tendo a non consigliarle. Gli incrementi di prestazioni non sono a mio avviso abbastanza rilevanti.

Sono dell'idea che sia meglio o il semplice disco meccanico, o budget permettendo l'accoppiata hard disk meccanico + SSD per il solo sistema operativo.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 13:34   #13
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Non ci sono due partizioni, tu non ti accorgerai mai nemmeno che esiste l'SSD, perché è utilizzato solo come cache. Pertanto non ci sarà partizione, non ci potrai installare sopra il sistema operativo, ecc..

Tutto finisce comunque nella memoria del disco meccanico, per questo non sono molto favorevole a queste soluzioni ibride e tendo a non consigliarle. Gli incrementi di prestazioni non sono a mio avviso abbastanza rilevanti.

Sono dell'idea che sia meglio o il semplice disco meccanico, o budget permettendo l'accoppiata hard disk meccanico + SSD per il solo sistema operativo.

capisco

quindi o ssd vero o nulla

ma un ssd da 256gb costicchia
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2014, 16:23   #14
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
ma un ssd da 256gb costicchia
Le versioni da 125/120GB costano meno di 80€ e sono più che abbondanti per un solo sistema operativo.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2014, 17:59   #15
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Le versioni da 125/120GB costano meno di 80€ e sono più che abbondanti per un solo sistema operativo.
grazie ho visto

credo di orientarmi su un 250 gb

ho visto questi

http://www.amazon.it/Kingston-SSDNow...ywords=ssd+256


http://www.amazon.it/Crucial-Technol...ywords=ssd+256


http://www.amazon.it/Samsung-MZ-7TE2...ywords=ssd+256


stiamo sui 130 euro. che ne dici? e come si montano? hanno bisogno di chassis? e comunque che mi consigli, come marca e caratteristiche, da 120 o 250 gb?
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2014, 00:39   #16
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Tra quelli consiglierei il Samsung 840 EVO, con memorie TLC e controller proprietario, è un'ottimo SSD, al momento uno dei best buy. Il Crucial altrimenti potrebbe essere un'alternativa valida, ma personalmente lo considero un numero 2. Per il Kingston, da quanto è emerso recentemente QUI (ultimo messaggio) tenderei a sconsigliarlo.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2014, 18:28   #17
danielesanta
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 746
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Tra quelli consiglierei il Samsung 840 EVO, con memorie TLC e controller proprietario, è un'ottimo SSD, al momento uno dei best buy. Il Crucial altrimenti potrebbe essere un'alternativa valida, ma personalmente lo considero un numero 2. Per il Kingston, da quanto è emerso recentemente QUI (ultimo messaggio) tenderei a sconsigliarlo.
innanzi tutto grazie, sei sempre molto gentile.
quindi consigli il samsung evo 840
ho letto però di alcuni utenti che dicono

Ho preferito questo ssd (crucial m500) al Samsung 840 evo in quanto utilizza memorie MLC che sono più durevoli rispetto alle TLC.

è vera la cosa? non sono un fanatico delle prestazioni anche perche da un caviar black di 4 anni comunque il salto sarà notevole sia verso crucial che verso samsung evo.

tuttavia leggo che il crucial ha un trasferimento di 500 lettura e 130 scrittura mentre evo basci ha 540 lettura e ben 410 in scrittura.

quanto sono reali questi dati? sono solo teorici? si avvicinano alla realtà? alla fine il samsung costa 15 euro in piu.

che mi dici?

p.s.
devo comprarci uno chassis per metterla dentro un case normale?

Ultima modifica di danielesanta : 02-02-2014 alle 18:34.
danielesanta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-02-2014, 09:58   #18
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Ho preferito questo ssd (crucial m500) al Samsung 840 evo in quanto utilizza memorie MLC che sono più durevoli rispetto alle TLC.
ù

La cosa è vera, ma non ha molto a che fare con le prestazioni. Il tipo di memoria influisce sulla longevità dell' SSD..ma a ben vedere, anche se monta memorie TLC, risulterà comunque molto durevole, tanto che probabilmente dovrai cambiarlo per obsolescenza prima che abbia realmente esaurito tutti i cicli di scrittura/lettura che ha a disposizione. Le stime parlano anche con un uso intenso di diversi anni di vita anche per un SSD con celle TLC.

Quote:
quanto sono reali questi dati? sono solo teorici? si avvicinano alla realtà? alla fine il samsung costa 15 euro in piu.
Per questo ti invito a consultare la discussione ufficiale, che trovi QUI: se dai un'occhiata alle ultime pagine vedrai che sono piene di test reali effettuati con gli 840 (sia EVO che PRO). Quelli sono tutti dati reali e non teorici.

Ai fini pratici, ti dico che un SSD non differisce molto dall'altro, cioè non è che montando il Crucial noterai prestazioni nettamente superiori o inferiori rispetto al Samsung, semplicemente la differenza sarà limitata ai benchmark.

Quello che posso dire è che genericamente consiglio Samsung per la qualità dei loro controller proprietari, molto elevata, e per la frequenza con cui rilasciano aggiornamenti dei loro SSD.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Wi-Fi 7 per tutti: FRITZ!Repeater 1700 p...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v