Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Modding

iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito 
iPhone 16e si posiziona come la porta d'ingresso più economica all'ecosistema Apple, offrendo un'esperienza essenziale ma completa con eccellente autonomia, chip A18 potente e compatibilità con Apple Intelligence, risultando ideale per utenti aziendali e per chi cerca uno smartphone affidabile che "vada al sodo".
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC
MSI BE6500 è una chiavetta USB ad alte prestazioni che consente di abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC, anche datato, senza dover intervenire sull'hardware interno. Il dispositivo raggiunge una velocità massima di 5,8 Gbps, ed è pensato per offrire stabilità, reattività e prestazioni di nuova generazione, ideali per streaming, gaming e ambienti professionali
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy!
Il CMF Phone 2 Pro è uno smartphone pronto a ridefinisce gli standard della fascia media, offrendo un'esperienza premium a un prezzo accessibile, con un design industriale distintivo e personalizzabile che continua a differenziarlo in un mercato sempre più omologato.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 30-12-2013, 00:29   #1
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
[Mod → +∞] Muletto : accensione remota, raffreddamento liquido, reostato, NAS, ecc..

MULETTO IN COSTANTE AGGIORNAMENTO

CON ~20'000 ORE ALLE SPALLE (ORA PIU' ORA MENO)


AGGIORNAMENTI


Scrivo questo post per mostrare al "pubblico" il muletto che tengo a casa dei miei, per accontentare cioè quelli che mi hanno chiesto di postare qualche foto e qualche info:






CARATTERISTICHE

Quote:
Processore:
---P4 - 3.0GHz HT - socket 478

Dissipatore (ibrido) : PENSIONATO
---BASE - Cooler Master Vortex Dream
---VENTOLA - Cooler Master Aero
---Pasta termica - MX-4


Dissipatore (home made -> link alle foto QUI):
---WATERBLOCK
---RADIATORE 120mm + 1x140mm ThermalRight TR-TY140
---POMPA immersione

Scheda Video:
---ATi Radeon 9700PRO + dissipatore passivo Zalman ZM80A-HP

Storage:
---Hard disk - Seagate Barracuda 7200.9 200GB - 7200rpm - SATA PENSIONATO
---Hard disk - WD Green 1TB - WD10EARS - 5400rpm - SATA PENSIONATO
---Hard disk - WD Blue 320GB - 7200rpm - SATA
---Masterizzatore - Pioneer DVD RW+/- IDE

RAM:
---2xKingston DDR400 (512MB) - 1GB
---LE NUOVE RAM

Scheda madre:
---Biostar P4WMA-m micro ATX

Alimentatore:
---Trust 420W DualFan

Scheda di rete:
---Ethernet - Integrata
---WIFI - DLink WN651G

Monitor:
---Samsung SyncMaster 932 MW SPOSTATO NELLA NUOVA CASA
---LCD 17" Acer AL1717 Silver 4:3

Periferiche:
---Mouse + Tastiera Wireless - Logitech iTouch
---Dongle BlueTooth 2.0
---Casse Creative SBS260

OS:
---Linux Mint 14.1 "Nadia" - MATE PENSIONATO
---Linux Mint 17 "Qiana" - Mate

Altro:
---Scheda PCI 5 USB
---2 x Ventole xSilence 120 - LED Blu
---Ventola Aerocool 200mm - nera
---Prolunga Antenna SMA - 3mt + antenna 5dBi
SPECIAL FEATURES

Quote:
In +
---Reostato ventole
---Voltmetro per la regolazione della velocità delle ventole
---Accensione con telecomando

In -
---Rimossa uscita video integrata
---Rimossa porta seriale
---Tagliate le estremità delle schede PCI
---Modifica del ventolone → FOTO

Altro
---Modifica delle bobine principali della scheda madre
---Modifica del LED delle casse (da verde a blu)

Modifiche alla scrivaniaNUOVO CASE AUTOCOSTRUITO PER IL PC
---Fori per cavi
---Foro per ventilazione scheda video
---Staffe per tastiera
---Supporto porta cuffie
---Supporto per alimentatore
---Supporto per hard disk "sospeso"



UTILIZZO

Siccome dovevo spolverare un po' il vecchio muletto, ne ho approfittato per fare qualche foto e qualche aggiornamento.
L'utilizzo è principalmente download e l'utilizzo è prevalentemente 24/24h.


Il PC monta Linux Mint 14 e riesce a "digerire" file di qualsiasi tipo, e riprodurre fluidamente anche filmati in HD (720p/1080p). L'intera rete di casa può accedere a questo PC (compresi i terminali Windows) che monta un solo hard disk al momento, perché ho spostato quelli pieni e più capienti nella nuova casa.



Quando capita guardo film in streaming all'interno della rete, via WIFI, accedendo da altre parti della casa a questo PC..anche per questo motivo ho spostato l'antenna in una posizione più favorevole tramite una prolunga, visto che il segnale a livello del pavimento era insufficiente a garantire una buona ricezione. Purtroppo anche se non sono troppo lontano dal router, ci sono troppi ostacoli per tirare un cavo LAN, che sarebbe preferibile.


CONSUMI

Essendo un vecchio computer consuma molto per quello che deve fare, ma non troppo volendo andare a fare i conti. Comunque rilevato alla spina, nel momento di massimo consumo, il PC assorbe ~120W reali.




REOSTATONUOVA VERSIONE

Il reostato è collegato ad un semplice circuito fatto in casa (Non ho foto del circuito interno ma posso farne per chi interessato) basato sul circuito integrato LM317 per la regolazione della tensione in uscita (il circuito al momento è contenuto all'interno di una scatolina in Lego che si vede in qualche foto)

In un quarto di giro di manovella si può impostare le tre ventole a cui è connesso per girare a qualsiasi velocità, con un alimentazione che varia dai 4V (MIN) ai 9.8V (MAX) → reostato che punta dritto verso l'alto.



Mediamente, a seconda del carico, utilizzo le ventole a ~5V quando il PC è in IDLE, cioè la maggior parte del tempo, a ~7/8V quando è sotto sforzo e a ~9/10V quando il PC è in FULL, cioè praticamente mai, se non nella riproduzione di filmati in HD.

Le tensioni di alimentazione sono molto stabili e sono controllabili tramite un semplice voltmetro per auto, smontato e collegato al circuito di cui parlavo sopra.








ACCENSIONE REMOTA CON TELECOMANDO - parte 1 -

Il PC si può accende con un telecomando e relativo ricevitore RX-TX comprato per pochi € sulla baia.

Foto aggiunte nel #3 post.

Il telecomando tramite il tasto (A) accende il PC ad una distanza utile di parecchi metri e non ha problemi con ostacoli in cemento e legno (come i muri). Lo uso per controllare il PC da distanza perché il limite di TeamViewer è che al massimo può spegnere il PC, ma non farlo accendere.

Ho risolto il problema in questo modo, così posso accende il PC anche se non sono fisicamente nella stanza




STAFFE PER TASTIERA

Semplici profilati in alluminio tagliati e piegati a 90° fino a formare queste due semplici staffe che servono per supportare la tastiera wireless. Ho incollato due striscioline in gomma per far si che non scivoli dai supporti



__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo

Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 05-06-2015 alle 17:12.
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 00:32   #2
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
RUMORE

Non ho strumenti precisi per effettuare questa misurazione, ma il bello del PC è proprio la sua silenziosità. Nonostante sia completamente aperto, è praticamente inudibile alla velocità minima/media, se non quando nella stanza c'è un silenzio assoluto.

Comunque spannometricamente il rumore è molto contenuto: in una scala dBA come questa:



dove una stanza da letto di trova tra 20 e 30dBa (la mia è molto insonorizzata e ne misura ~18dBa) questi sono i miei rilevamenti:



dove le ventole sono impostate in FULL e da ~18dBa si passa a ~25dBa con punte a ~38dBa che sono le pressioni del pulsante di accensione.



qui invece le ventole erano impostate al minimo, e la media è di ~20dBa, quindi praticamente indistinguibile. I due picchi presenti nel grafico sono sempre i rumori del pulsante di accensione premuto all'inizio e alla fine del test.

La ventola del mio portatile è più rumorosa tanto per dire.


FISSAGGIO HARD DISK

L'hard disk è fissato alla scrivania con un sistema di sospensione tramite corda elastica, serve per smorzare le vibrazioni e i rumori provenienti dall'hard disk.

Le temperature si attestano attorno ai 28/30°C (MAX) a seconda della temperatura esterna. Mai superati anche in piena estate i 35°C per via della circolazione libera dell'aria

Per il fissaggio ho utilizzato appunto una corda elastica che passa attraverso 8 anellini con vite (4 avvitati sopra e 4 avvitati sotto) che servono per sorreggere l'hard disk in ogni direzione, per evitare che scossoni lo facciano muovere. E' sorprendentemente stabile infatti.





Ma il sistema funziona anche per dischi da 2,5''



SENZA hard disk e CON hard disk:




DISSIPATORE CPU e GPU

Il dissipatore del processore è frutto di vari upgrade, dall'originale, alla ventola intel maggiorata, all'adozione di un Cooler Master Vortex Dream (dalla ventola incredibilmente rumorosa) alla sostituzione finale della sola ventola con quella del Cooler Master Aero, di cui mi piaceva troppo la forma radiale. Purtroppo l'Aero che avevo era per un dissipatore più grande (non 478) perciò ho dovuto moddarlo un po' e tagliarne 3 lati della base, oltre che rifarle i 4 fori di fissaggio.



Una volta raggiunta la dimensione ottimale, è stata montata e collegata come il resto al reostato.






Per il dissipatore della scheda video mi sono affidato a quello già presente sulla scheda che avevo, un'ottimo Zalman ZM80A-HP passivo a cui ho preferito aggiungere una ventola di sfogo superiore, visibile in varie foto, dopo aver praticato un foro circolare nel ripiano della scrivania.





In quest'ultima foto si vede anche la soluzione di montaggio/smontaggio rapida che ho utilizzato per spostare la ventola frontale in caso di manutenzione.




SUPPORTO PSU

Dalla lamiera tagliata di un case qualsiasi, ho ricavato un pratico supporto per l'alimentatore, tagliando con il dremel a forma desiderata, carteggiando, stuccando, e colorando con 1 strato di primer e 2 strati di nero opaco.

L'alimentatore è fissato nel modo consueto, con le viti di fissaggio, e il supporto è incollato nella parte alta e laterale alla scrivania.




FOTO "NOTTURNE" #1 - PRIMA DELLA MODIFICA







Scheda video fotografata frontalmente e attraverso la ventola superiore




Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 17-02-2014 alle 13:53.
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 00:35   #3
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
ACCENSIONE REMOTA CON TELECOMANDO - parte 2 - APPROFONDIMENTO CON FOTO

I circuito è stato acquistato pre-assemblato insieme al suo telecomando.
A parte è stata aggiunta solo una piccola scatola per progetti elettronici e un filo di accensione standard.




Come si vede in foto, la scheda è stata fissata con qualche goccia di colla a caldo alla scatolina, a cui ho praticato un paio di fori: uno per l'uscita dei cavi da collegare alla scheda madre e l'altro per il connettore del trasformatore che alimenta la scheda stessa.




La scheda RX ha due uscite (comandate rispettivamente dai due pulsanti del telecomando) di cui ne ho utilizzata una sola (A).

Si vedono in foto due fili bianchi e due neri, infatti ho utilizzato un normale cavo di accensione, tagliato nel mezzo, spelato e collegato in parallelo pulsante di accensione e connettore della scheda madre. Lo schema semplificherà le cose:



Il motivo di tale scelta è per permettere al PC di essere acceso sia tramite pulsante standard, sia tramite telecomando, senza andare a crearsi ulteriori problemi sulla scheda madre, a cui arriva un solo connettore, come sempre.

Le polarità indicate nelle immagini sono puramente indicative, non c'è infatti alcuna differenza di tensione all'interno di tali contatti, sono semplicemente dei piccoli interruttori comandati tramite relé, quindi non fanno altro che chiudersi ed aprirsi come un normale pulsante di accensione.




Il prodotto finito è molto piccolo e passa inosservato. In un case normale sarebbe praticamente invisibile o comunque facile da nascondere.




Per l'alimentazione (12V) ho utilizzato un normale trasformatore (preso da un epilatore per chi potesse chiedersi la provenienza ) che siccome era troppo ingombrante, visto che occupava due prese nella ciabatta elettrica, ho leggermente modificato portando la spina all'esterno, saldando i contatti dei due fili direttamente sul trasformatore originale e riutilizzando la spina originale.






PRO e CONTRO

Ovviamente la comodità del sistema, oltre ad essere molto semplice ed economico (6€ per ricevitore + telecomando) permette di essere comandato a distanza. Il fatto che abbia due uscite permette di associare il secondo pulsante del telecomando a qualsiasi altro utilizzo, come ad esempio l'accensione di luci/LED/ventole aggiuntive e quant'altro.

Una cosa da tenere in considerazione è questa:

Siccome il circuito è pensato per comandare l'apertura di un cancello elettrico, quando viene premuto il pulsante del telecomando, il relé che comanda l'interruttore chiude il circuito per un tempo indeterminato. Questo fa si che se il pulsante del telecomando venisse premuto una sola volta, il PC si accenderebbe per pochi secondi e poi si spegnerebbe, perché sarebbe come tenere premuto il pulsante di accensione del PC..questo riceve il comando di accendersi e subito dopo di spegnersi.

E' per questo che è necessario premere due volte il pulsante del telecomando, la prima volta per chiudere il circuito (equivale a premere il pulsante di accensione del PC) e una seconda volta per riaprirlo (equivale a lasciare il pulsante di accensione del PC).

Questa l'unica accortezza da prendere, mentre se si volessero comandare luci/ventole basterebbe premere una sola volta il pulsante per accenderle e una seconda volta per spegnerle


PARATIA LUNGA IN PLEXIGLASS - AGGIORNAMENTO

Con il finire delle vacanze, ne ho approfittato per andare avanti con le modifiche e gli aggiornamenti relativi al muletto in oggetto.

Questa sera ho realizzato una paratia in plexiglass, ricavata da un pezzo di scarto che avevo in camera da letto. Le dimensioni sono:

Quote:
57,0 x 19,50 x 0,9 cm
Potrete pensare che quasi un cm di spessore sia tanto, e probabilmente lo è, ma tenendo conto che era un ritaglio (anche se aveva ancora le pellicole protettive) mi sono dovuto adattare.
Comunque mi è andata bene perché con la scusa che è piuttosto spesso -e che i tagli sono stati fatti con una certa precisione - la paratia rimane stabilmente in posizione senza bisogno di alcun supporto di ritanuta. La si incastra e lì rimane.

Ovviamente ho spostato la ventola precedentemente appoggiata con la staffa al ripiano in legno. E' bastato fare 4 fori di fissaggio e trasferire con 4 viti lunghe il tutto sul nuovo supporto.

Per fissare la ventola ho creato un foro di areazione e 4 forellini per le viti. Un paio di scatti durante il taglio, poi rifinito con 2 lime a grana progressivamente più fine:






L'unica accortezza per il pannello è stata quella di fissare superiormente al legno un paio di angolari metallici (avanzati da un altro progetto) per far si che la paratia non rientrasse troppo nel mobile, ma finisse a filo con gli altri ripiani in legno. Un particolare di uno dei due angolari:




RISULTATO - VISTO DI PROFILO






FOTO "NOTTURNE" #2 - DOPO LA MODIFICA









__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo

Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 06-01-2014 alle 01:24.
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 11:04   #4
KillTheCat
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 467
Ah, io di quelle schede ne regalo miliardi e poi vengo a sapere che ci si possono fare cose fighissime come questa, mi stupisce come possa raggiungere tali prestazioni nonostante l'anzianità dei componenti... Quello che mi ha colpito di più è l'accensione a distanza, quindi mi pare ovvio che PRETENDO di sapere come hai fatto nei minimi particolari Mi sarebbe di aiuto per spegnere e accendere il pc quando è in utilizzo da parte di persone indesiderate
KillTheCat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 12:05   #5
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Grazie mille KillTheCat

Sapevo che avrei dovuto fare anche le foto del circuitino, me ne pento perché siccome era fissato alla scrivania non volevo smontare anche quello (visto che era un'aggiunta recente e non aveva bisogno di manutenzione).

Cionondimeno ho scritto che chi voleva maggiori informazioni ero ben disposto a fornirle, perciò oggi pomeriggio amplierò un po' il post con nuove foto e qualche spiegazione


Quote:
Ah, io di quelle schede ne regalo miliardi e poi vengo a sapere che ci si possono fare cose fighissime come questa, mi stupisce come possa raggiungere tali prestazioni nonostante l'anzianità dei componenti...
Si è stato proprio per l'abbondanza di pezzi di ricambio che ho deciso all'epoca di mettere su questo mulettino: ha sempre fatto il suo lavoro e sono molto soddisfatto. Si può dire che non abbia un grande spazio di memorizzazione (adesso) ma non ho specificato che ogni fine settimana riverso l'intero contenuto dell'hard disk in vari DVD, svuotandolo, perché li considero ottimi supporti per lo storage nel tempo e per trasportare in tranquillità i film, che spesso peraltro presto in giro.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo

Ultima modifica di HoFattoSoloCosi : 30-12-2013 alle 12:08.
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 14:11   #6
v1nline
Senior Member
 
L'Avatar di v1nline
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Treviso provincia
Messaggi: 2933
aaah ma anche tu hai montato il pc in un mobile! bel lavoro!
__________________
Codice:
BUSINESS: obelix-it 4x,chavez_amd,raulnet,maskabe 2x,dobermann75, nicola80,antanio,vitux,sirioo,galaverna,gonfaloniere,ste_ita,foremanzo,g0ldf3n1x, marcy1987,fiorigic,detroit,ercagno,bustonèr,licaone, adriannox,charlie77,xleaaz,crystal dragon,mabocrack,Cyfer73,drive97,pasqualaccio,Talpa88, Alex3oo1,aceomron,xbax88,accord62,oldfield 2x, leyfon,sallival,cos1950,nano_Sardo,Tecnomania01,Smanet
v1nline è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 15:53   #7
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
@ KillTheCat

Aggiunta la parte relativa all'accensione comandata, grazie per l'interesse, nel caso volessi qualche altra informazione non esitare


@ v1nline

Si esatto, ce l'ho da molto tempo ma in occasione delle recenti pulizie della camera ho pensato di dargli una pulita e postare qualche foto visto che in più di uno avevano richiesto questo post da qualche tempo a questa parte.

Tutto quello che vedi è "riciclato", come ben si addice ad un muletto, compresa la scrivania, che era pronta anni fa per la discarica; l'ho salvata all'ultimo perché era ancora in buone condizioni e me la sono presa
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 18:10   #8
KillTheCat
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
@ KillTheCat

Aggiunta la parte relativa all'accensione comandata, grazie per l'interesse, nel caso volessi qualche altra informazione non esitare
Ahahahahah, ecco perchè quando cercavo di leggere l'ultimo messaggio ci sono voluti due anni per trovarlo, appena ho letto il messaggio mi sono accorto che avevi aggiunto un pezzo... Ora gli do una bella sbirciatina e poi ti faccio sapere

-----------------

Update

Bene, guardando attentamente mi è venuta un illuminazione, in uno scatolone (per non dire macchinina RC ) ho 4 relè e un telecomando, la scheda RC si intuisce sia presente nella macchinina (spero ci sia ancora ). Pensavo di fare la stessa cosa soltanto collegando i relè a dei diodi zener in modo che a marcia avanti corrisponda accensione e spegnimento (alla pressione successiva) e la stessa cosa si farebbe con marcia indietro destra e sinistra controllando 4 canali separati con un unico telecomando... Unico contro sarebbe bell'ingombro di quest'ultimo... Appena mi ci scappa un po di tempo provo a farlo

Ultima modifica di KillTheCat : 30-12-2013 alle 18:20.
KillTheCat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-12-2013, 22:31   #9
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Potrebbe essere un'idea! Adesso sono un po' stanco per elaborare bene, ma domani rileggo il messaggio con calma e ci penso su un attimo. Comunque su due piedi mi pare fattibile


Il circuito che ho usato come vedi è molto semplice, l'unica cosa che proprio mi manca da fare, è una prova per vedere quanto lontano "tira" il segnale del telecomando, cioè:


Da quanto lontano riesco ad accendere il PC? Dal giardino? Dalla strada?? Dalla casa del mio vicino???


Quello che so è che ovviamente posso frapporre ostacoli vari, visto che sono onde radio e non un segnale ad infrarossi (come altri telecomandi) e questo era ovviamente una prerogativa visto che volevo poterlo accendere dal piano terra.
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2013, 00:05   #10
KillTheCat
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 467
Quote:
Originariamente inviato da HoFattoSoloCosi Guarda i messaggi
Potrebbe essere un'idea! Adesso sono un po' stanco per elaborare bene, ma domani rileggo il messaggio con calma e ci penso su un attimo. Comunque su due piedi mi pare fattibile


Il circuito che ho usato come vedi è molto semplice, l'unica cosa che proprio mi manca da fare, è una prova per vedere quanto lontano "tira" il segnale del telecomando, cioè:


Da quanto lontano riesco ad accendere il PC? Dal giardino? Dalla strada?? Dalla casa del mio vicino???


Quello che so è che ovviamente posso frapporre ostacoli vari, visto che sono onde radio e non un segnale ad infrarossi (come altri telecomandi) e questo era ovviamente una prerogativa visto che volevo poterlo accendere dal piano terra.
Beh, se va dal vicino potresti provare a dare a lui una bomba e tu ti tieni il telecomando... Sto iniziando a fare quella cosa, ti dico come va a finire
KillTheCat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2013, 11:58   #11
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Sto iniziando a fare quella cosa, ti dico come va a finire
Ok facci sapere che sono curioso.

Quote:
Beh, se va dal vicino potresti provare a dare a lui una bomba e tu ti tieni il telecomando...
LOL per fortuna non ce n'è bisogno. Ho provato e anche dal giardino del vicino prende bene, cioè si accende al primo colpo, quindi non ho dovuto mandare nessuna bomba

Diciamo che tra giardini (di entrambi) e vari muri, mi sono stupito funzionasse lo stesso. Non so bene in linea d'aria quanti metri fossero ma mi ha colpito


AUGURI A TUTTI
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2014, 01:21   #12
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Aggiornata la 3° pagina con la nuova modifica alla paratia laterale del muletto, per "incassarlo" meglio nel mobile.

La modifica non ha portato ad un apparente aumento delle temperature, ma per questo serviranno alcune prove più avanti. Per ora sono contento della nuova integrazione

-PREVIEW-

__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2014, 14:16   #13
KillTheCat
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 467
Ora sono con il tab e non riesco a vedere una mazza Per quella cosa ti aggiorno appena ritrovo il telecomando da 27mhz, il resto dell'accrocco é finito Aggiornaci anche tu su come vanno i test

Enviado de meu BKA-C0705 usando Tapatalk
KillTheCat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2014, 17:30   #14
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Si anch'io sono con il telefono e vedo che le immagini non sono un gran che..sul PC rendono meglio.


Per le misurazioni vedremo la settimana prossima quando tornerò a casa dei miei..nel frattempo il PC resterà acceso come di consueto tutti i giorni. Non dovrebbe andare a fuoco nel frattempo

Come sempre lo controllero' a distanza con TeamViewer e finché va non mi preoccupo!


Tienici aggiornati con gli sviluppi sul tuo radiocomando, non è OT, tranquillo
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2014, 13:44   #15
gianmarco_roma
Senior Member
 
L'Avatar di gianmarco_roma
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 2122
complimenti per il lavorone! il fatto che puoi accendere a distanza il pc è uno spettacolo
gianmarco_roma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2014, 21:27   #16
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Quote:
Originariamente inviato da gianmarco_roma Guarda i messaggi
complimenti per il lavorone! il fatto che puoi accendere a distanza il pc è uno spettacolo
Eheh grazie mille, alla fine la maggior parte del lavoro l'ho fatta tempo fa, era uno dei miei primi muletti personali (ultimamente ho fatto solo un po' di pulizie) niente di più Grazie per l'apprezzamento comunque, è sicuramente uno dei miei PC più personalizzati.

Tanto per dire il masterizzatore DVD era bianco in origine, l'ho ricolorato (primer per plastiche, grigio + tinta nera opaca) prima di fare le foto che ho postato ed ho sostituito il LED delle casse da verde a blu per rendere i colori più "omogenei".

Così ho il mio sistemino che frulla tranquillamente a casa dei miei, lo controllo giusto il fine settimana quando riverso il tutto su DVD, per questo al momento c'è un solo hard disk.


(non so perché non avevo visto il tuo messaggio prima, non me l'aveva notificato )
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2014, 17:13   #17
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Complimenti ha HoFatto per l' ottima discussione aperta

Hai per caso fatto la Nasa a casa ?

Ottimo lavoro e belle immagini

La ventola blu, che è il mio colore preferito tra l' altro, è uno spettacolo

Quasi quasi la uso per Tunatic

Bravo HoFatto
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2014, 18:11   #18
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Haha grazie mille

Il blu è un colore freddo, ma mi rilassa, e lo preferisco a molti altri

Ora appena ho un attimino finisco di chiudere anche la parte posteriore della scrivania con un altro paio di pannelli di plexiglass, perché anche se originariamente l'idea era di lasciare tutto aperto, purtroppo i miei hanno un gattino piccolo da poco che ha la brutta abitudine di mettere le zampe nelle ipnotiche ventole blu


Quindi mi sono deciso a chiudere il tutto e risolvere tutti i problemi in un colpo solo.


Grazie come sempre del supporto
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2014, 09:21   #19
HoFattoSoloCosi
Senior Member
 
L'Avatar di HoFattoSoloCosi
 
Iscritto dal: Jun 2012
Città: Mantova (Padova)
Messaggi: 16884
Ok dopo 10 giorni di utilizzo ininterrotto (cioè 240 ore) posso dire che le temperature sono rimaste stabili e praticamente invariate.

Sul processore la media è di un aumento di ~3°C (il che era ipotizzabile visto che non è più un sistema aperto ma è parzialmente chiuso), la scheda video essendo passiva ha "sofferto" meno l'aumento della temperatura circostante, rimanendo praticamente invariata durante l'uso, anche perché è sempre in IDLE.

Siccome l'aria all'interno del case è salita di qualche grado ho misurato la temperatura dell'aria all'uscita dalla ventola di sfogo, quella superiore, ed ho rilevato che esce ad una temperatura che varia tra ~25 e 27°C a seconda del carico del PC.



La temperatura della stanza era di 21.4°C


Quando monterò le paratie laterali posteriori, farò qualche nuova foto e probabilmente a breve monterò un set di ventole nuove, più grandi e di conseguenza ancora più silenziose
__________________
[MOD] Muletto PIV-_-_RAFFREDDAMENTO @ LIQUIDO fatto in casa-_-_CASE PER MULETTO fatto in casa
________ Pentium 4@3.0GHz____-- Impianto a liquido per il muletto____________------- Case per il muletto______________-------
[MOD] HTPC a basso consumo
HoFattoSoloCosi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-01-2014, 05:55   #20
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
L' LM317 non e' un transistor, ma un circuito integrato.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. Ecco cosa abbiamo capito  iPhone 16e: due mesi e più di 500 foto. E...
MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il supporto al WiFi 7 su qualsiasi PC MSI BE6500: nuova chiavetta USB per abilitare il...
Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico sì ma con stile. Best buy! Recensione CMF by Nothing Phone 2 Pro: economico...
Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e semplicità per animare qualsiasi festa Sony ULT Field 5: potenza, portabilità e ...
Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e sottile per i professionisti Lenovo ThinkPad X9-14 Aura Edition: leggero e so...
Sonos Arc Ultra: con il driver SoundMoti...
XPG Mars 980: SSD con velocità fi...
Microsoft Work Trend Index 2025. I nuovi...
Ubisoft si ricorda dell'esistenza di Pla...
Tesla presenta la super ricarica da 1,2 ...
DOOM: The Dark Ages, NVIDIA ci scommette...
Google Play Store, maxi-pulizia: elimina...
Operatori virtuali in Italia, sono davve...
Borderlands 4 è stato…anticipato,...
Radeon RX 9060 XT: presentazione al Comp...
Meta rilascia l'app di Meta AI: si espan...
Clair Obscur: Expedition 33 diventer&agr...
Addio a un mito dei droni, finisce l'era...
iPhone: RAM ultra veloce solo nel 2026, ...
Huawei potenzia i sensori TruSense e Sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v