Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-04-2002, 20:48   #1
alexago
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 1
Scheda Acquisizione Video e MPEG2 in hardware

Salve a tutti,

ho intenzione di acquistare una scheda (o dispositivo USB) per acquisire video: le mie esigenze sono

1) acquisizione analogica (telecamera, VCR) e digitale (telecamera)
2) compressione MPEG2 in hardware
3) utilizzo della scheda tramite software shareware/freeware (oltre a eventuali software proprietari)

Dopo un po' di ricerche in rete, ho trovato una serie di dispositivi che potrebbero fare al caso mio, e sono


a) Pinnacle Studio Deluxe (l'unica a rispondere a tutti i miei requisiti)
b) ADS Istant DVD (via USB, acquisizione solo analogica)
c) DVICO FusionMPEG (USB o PCI, acquisizione solo analogica)
d) Hauppauge WinTV PVR (PCI, acquisizione solo analogica).

Pero' la prima non acquisisce direttamente in MPEG2 (ma in DV): le altre sembrano comprimere in HW in MPEG2 ma non possono acquisire in digitale.

E quindi che fare?

Qualcuno sa darmi delle indicazioni/consigli/aiuti?

Grazie
alexago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2002, 21:50   #2
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
Ciao
purtroppo trovare una scheda che risponda alle tue esigenze ad un prezzo abbordabile non è facile. Infatti una scheda che risponde in pieno alle tue esigenze potrebbe essere la pinnacle DC-2000, ma non penso che sei disposto a spendere oltre 3000€
L'ultima nata in casa pinnacle,la pro-one, offre la codifica MPEg-2 solo in esportazione, ma il prezzo già scende a 1700€

Comunque volevo ricordarti che i migliori risultati per la compressione in MPEG-2 li ottieni via software e non hardware. Pertanto potresti optare per la pinnacle studio deluxe, e poi eseguire la compressione via software magari con una bella cpu. Ma se il fattore tempo per te è importante potresti allora optare o per ADS istant DVD(meglio ancora il Dazzle DVD creator)+Canopus ADVC-1000(per trasformare il segnale digitale in analogico e viceversa). Penso però che quest'ultima possibilità oltre ad essere abbastanza onerosa non sia anche molto soddisfacente dal punto di vista qualitativo.
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2002, 22:34   #3
adp
Senior Member
 
L'Avatar di adp
 
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da ave-55
[b]
Comunque volevo ricordarti che i migliori risultati per la compressione in MPEG-2 li ottieni via software e non hardware. .
questo lo dici eliminando schede del tipo dc-2000 ?
Perchè ho la dc-2000 con modulo dv e ti posso dire che ha un bitrate di acquisizione a 15.000 bitrate\s.

Poi mi sembra che anche la 500 faccia dell'ottimo mpeg2

e poi ............




adp
__________________
multimedia accessories - digital video & dvd-r
www.discoramaproduction.com
adp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-04-2002, 22:43   #4
ave-55
Senior Member
 
L'Avatar di ave-55
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Caserta/Napoli
Messaggi: 734
Quote:
questo lo dici eliminando schede del tipo dc-2000 ?
Ovviamente

Quote:
Poi mi sembra che anche la 500 faccia dell'ottimo mpeg2
che io sappia solo in esportazione
__________________
Se un uomo non è disposto a correre qualche rischio per le sue idee,
o le sue idee non valgono nulla,
o non vale niente lui
ave-55 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2002, 01:57   #5
movmasty
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 65
mi sembra,correggetemi se sbaglio,che le cam digitali non hanno bisogno di acquisizione,
cioè si possono riversare direttamente sul pc,in quanto sono appunto digitali(ovviamente nello stesso formato della cam)

forse l'ingresso digitale serve solo x la tv digitale,ma forse anche qui si può risolvere via software,in fondo la tv digitale dovrebbe funzionare in mpg2 no?

aspetto conferme.
movmasty è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2002, 12:24   #6
ulisss
Senior Member
 
L'Avatar di ulisss
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6504
quindi se ho ben capito la pinnacle dv studio deluxe acquisisce solo in DV; ma c'è qualcosa xpoi convertire il file acquisito DV in MPEG2 ???????? Tipo qulache software???

Sono nella medesima situazione di chi ha aperto il post.... e dovrei acquisire dei video da vhs e da decoder.... o con un

1. Celeron PIV 1.7ghz +256mb ddr

oppure con un

2. PII 400 + 256mb Pc 100

Speriamo bene...
ulisss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2002, 13:33   #7
A-ha
Senior Member
 
L'Avatar di A-ha
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Rimini
Messaggi: 1360
Anche io avevo il tuo problema, per avere un buon compromesso
e non spendere una cifra ho comprato una WinTV PVR e una
scheda Firewire.

Con circa 250-300 Eurini dovresti riuscire a fare altrettanto.
__________________
Quale parte di NO non hai capito?
A-ha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2002, 13:41   #8
ulisss
Senior Member
 
L'Avatar di ulisss
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 6504
Grazie x il consiglio, ma la wintv pvr, acquisisce in MPG2 solo via software? come sarebbe la qualità di un filmato così acquisito??
Tipo problemi di sincronizzazione tra audio e video?

Potresti farmi un esempio: quanto tempo occorrerebbe ad acquisire un video vhs di circa 1 ora, con la migliore qualità??

Grazie x i consigli.....
ulisss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2002, 13:54   #9
A-ha
Senior Member
 
L'Avatar di A-ha
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Rimini
Messaggi: 1360
La WinTV PVR acquisisce MPEG2 direttamente in hardware,
con bit-rate selezionabili tra 2 e 12 MegaBits/secondo.

Già a 6 la qualità è veramente eccellente, 8 e 12 sono migliori
di un DVD.

Non ci sono problemi di sincronizzazione audio/video (almeno io
non ne ho mai avuti...).

Per i tempi di acquisizione... registrando in real-time da una
sorgente esterna il tempo di registrazione è pari alla durata
dell'originale, come se facessi una copia su un videoregistratore.

Se devi acquisire un filmato di 1 ora ti serve 1 ora di tempo.

Come ti dicevo la qualità è sorprendente già a 6 MegaBits,
utilizzando le due impostazioni a 8 e 12 (eventualmente potrai
crearti delle impostazioni personalizzate per audio/video) la
qualità risultante è almeno al livello di un buon DVD, se non
migliore.

Tra le altre cose vi è la possibilità di acquisire direttamente in
hardware anche in MPEG 1 e la possibilità, se hai una macchina
abbastanza potente, di acquisire in MPEG4 in software.

Se vuoi più info fa sapere.
__________________
Quale parte di NO non hai capito?
A-ha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2002, 14:04   #10
alexander.f
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Milano
Messaggi: 798
ho avuto la PVR.

io di esperienza in acquisizione ne ho parecchia... ho fatto tonnellate di anime, circa 1500 vcd/xvcd e ora mi stò cimentando con i dvd......

che dire,.... allora la PVR in mpeg1 fa schifo con alcune vhs originali addirittura dà problemi di sincronismo.... mai capito il motivo, ad esempio della stessa serie di anime il problema poteva svilupparsi per mezz'ora della vhs n. 4, mentre le altre andavano da dio...... boh.....

in ogni caso per l'mpeg1 vi condiglio di lasciarla perdere......

per l'mpeg2 il discorso cambia parecchio, effettivamente la scheda lavora in modo egregio... non aspettarti lavori tipo encoding fatti con cinemacraft o tmpeg da acquisizioni in mjpeg.... ma se vuoi un lavoro discretamente buono, e veloce... (e non devi acquisire vecchie vhs un pò rovinate se no la scheda non riesce) può essere un'alternativa valida alle schede costose o ai lunghi tempi di encoding.

ciao
alexander.f è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-09-2002, 15:29   #11
minimax
Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Messaggi: 31
Da MJPEG a MPG2

Salve a tutti.

Ho provato a convertire un video da me acquisito con una DC10+
in avi compresso in MJpeg in uno in Mpeg2 formato per SVCD.

Dunque, se lo guardo sul PC il risultato è buono, ma se lo stesso video lo mando in uscita sull'out TV della AIW7500 per le immagini statiche tutto ok, ma come la telecamera si muove si nota un leggero tremolio dell'immagine, cosa che sul pc non si nota.

Ora volevo chiedervi questo:
E' normale una cosa del genere o il difetto è da imputare all'out TV della scheda ?

Se riproduco un DVD originale, sulla TV tutto OK.

Ciao e grazie.
minimax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v