|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 189
|
Time Capsule e utilizzo come vero nas di rete
Salve a tutti, domandina a chi ne sa..
La time capsule la configuro tramite l'utility airport e la utilizzo come storage per il backup di time machine, conseguentemente posso caricare a mio piacere con un semplice trascinamento o copia/incolla anche file singoli direttamente sull'hd della time capsule. In questo modo vedo tutto il suo contenuto dai dischi condivisi nel finder. e fin qui tutto ok. ma se io volessi poi dalla ps3, o dal decoder che ha il dnla, quindi sono autonomi e possono pescare per i fatti loro audio, foto video in rete...come faccio a fargli vedere il contenuto direttamente dalla time capsule senza condividere in rete dal mac l'hd? cioè farlo con il mac spento. è possibile? Ultima modifica di kkmanuele : 29-01-2011 alle 09:44. Motivo: errori di testo |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 510
|
Quote:
Per accederci da windows c'è il programma di configurazione che fa tutto automaticamente, non so quindi come funzioni con la ps3... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Crema
Messaggi: 4314
|
con Windows 7 non c'e bisogno del software Apple, basta che mappi un disco con l'IP della TC
Per la PS3 credo sia analogo anche se poi non so se la TC supporta il DNLA
__________________
If you want blood.... you've got it! NEMMENO IL FATO LI VINSE: Bacigalupo Ballarin Maroso Grezar Rigamonti Castigliano Menti Loik Gabetto Mazzola Ossola La morale del Mac |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 189
|
son 2 giorni che cerco di trovare soluzione, ma credo proprio non ci sia.
l'unico modo di poter far vedere il contenuto della time capsule alla ps3, è passare sempre tramite il PS3 media server, e condividere anche quel volume. C'è da dire che cmq la ps3 non essendo in grado di visualizzare autonomamente file mkv e annessi ha sempre bisogno di lavorare in abbinata al ps3mediaserver che gli converte i file e glieli da in pasto come li digerisce lei ![]() ma nel caso si volesse abbinare un bel riproduttore linux based mi sa che non è proprio il prodotto adatto. è un bel limite, considerando che il mondo si sta orientando sempre piu alla scelta di ssd a bassa capienza nel mac e l'utilizzo di storage esterni, non poter poi andare a prelevarli autonomamente da li è un grosso difetto. spero di trovare una soluzione e autosmentirmi nelle prossime ore/giorni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
ti posso solo consigliare un sinoplogy o un qnap, magari usati, magari non l'ultimo modello:
ti assicuro che è un altro pianeta come funzioni accessorie e configurabilità. qua sul forum ne trovi a 150 eur, ci metti idschi che vuoi tu. Tranne quelle due marche l'altra cosa ceh posso consigliare è un muletto su integrata con atom (basta un single core da 1 ghz e 256 massimo 512 di ram) e ci sbatti su o freenas o debian minimale+webmin e vien un Gran lavoro (specie l'ultima visto che sopra ci installi pure lDownloader). tutto il resto dei NAS in giro son cose imho ridicole, time capsule compresa che in più imho costa un botto per quello che fa. io su un qnap screuso con marvell 800 mgz di proce e 256 di ram ci faccio girare time machine, server itunes, server DLNA anche di shoutcast, download di torrent, videosorveglianza con cam, ci gira un blog in joomla, pesco i contenuti nel nas anche da fuori, anche via rete 3G (configurando bene il router) ... etcetc etc .... guarda prima il sito qnap e sinology prima di prendere la time capsule, praticamente con un buon NAS e l'ultimo air sto mettendo in pensione ogni altro computer di casa e lavoro....
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 30-01-2011 alle 20:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
|
Synology o un Qnap, tutto il resto quindi nulla ? Su ebay se ne trovano di lacie ed altre marche famose e non, meglio lasciar perdere ?
Leggevo altrove che i Sinoplogy possono essere programmati per spegnimento programmato; è possibile fare lo stesso anche per l'accensione ? Come fa il nas ad essere visibile da fuori, su rete internet se non si dispone di ip fisso ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
SINOLOGY anche sui modelli base doverebbe avere il wake on lan, QNAP solo sui top.
tempi di accensione e spengnimento pre-programmati mi par ci sianpo, ma non ricordo. io ho un qnap, ma credo che al prossimo cambio prenderò un Sinology, h asemplicemente qualche regolazione e settaggio in più. Al di fuori di questi due secondo me Tutto il resto son soldi buttati via, time capsule in primis. Su baia e qua sul forum fai gran bei acquisti di usati. entrambi posson esser raggiunti da fuori casa tramite un servizio di DynDNS (googla) in pratica il nas dice a l sito dyndns che ip dinamico ha per quella sessione, tu quando digiti l'inidrizzo con cui ti sei registrato a dyndns (è gratis) dyndns ti reindirizza all'ip segnalatogli dal nas. ovviamente devi opportunamente regolare il router affincheè il traffico entrante sulle porte specifiche (8080 ,80, 20, 21, 22 etc in base al servizio) il router le dirotti sulle relative del NAS. googla NATTARE e scoprirai come fare... è un po' complesso, ma fattibile con un buon router. in più personalme te ho variato sia sul nas sia sul router le porte in modo che non corrispondano a quelle standard, per dire i servizi di ftp li ho spostati dalla 21 alla 10071 così mi evito un po' di tentavi di accessi fraudolenti... altra funzione molto utile dei nas è il bannare per un ora o giorno o per sempre un ip che sbagli un certo numero di tentativi di login in un certo lasso di tempo, come a dire i tentativi di scanning e trovare la password con forza bruta vengono pesantemente limitati... son solo esempi di una MAREA di cose possibili con un buon NAS. personalmente ho speso soldi più volentieri su NAS e Router che sul PC ... il servizio che ne ricavo è impagabile. ho un air, ha un ssd, tuti i dati e gran parte dei multimedia stanno sul nas, così come i backup. il nas consuma pochissimo, silenzioso, freddo... lo lascio acceso quando esco e se proprio mi serve roba che ho sul nas me la vado a pescare sia via LAN, sia via rete 3G. fatti un giro sui siti qnap e sinology e leggi le varie cosette che fanno questi NAS... capirai da te che son più utili di un PC potente, specie se abbinati ai portatili. Ideale imho sarebbe costruirsi un muletto atom a bassissimo consumo e metter su a mano con liunx + webmin tutte le cose ceh fa un synology... però c'è da lavorar parecchio... ma in più avresti una macchina che fare assolutamente di tutto ancehs e già ora con qnap e syno.logy hai (media center, media streamer download station con vari sistemi jD non c'è, c'è torrent, c'è http, non c'è mulo) backup vari(compreso time machine), e host per blog, siti web, itunes server, iphoto server, se vuoi ci fai una radio internet con la musica che vuoi tu etc etc etc ... ti gestisce le vidocamere ci peschi musica e film efoto dalla tv di casa e dallos tereo di casa (dipendentemente da questi due) e tanto altro ancora.... e sta acceso SEMPRE consumando 15-30 W dipendentemente da quanti e quali dischi ci metti. i nas più potenti ti tengono sopra macchine virtuali WM ware su cui installare sistemi operativi... ti si apre un mondo... ah, per qnap e synologi ci son le apposite app per iphone ipad, sia per comandarli sia per pescarci i files o le raccolte diano di foto o musica presenti... sia da casa che da fuori casa.... però ocio che scaricare foto e musica via 3g ciuccia batteria ed abbonamento dati alla stra.grande.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 28-02-2011 alle 12:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
|
Grazie delle risposte.
Io usando principalmente un mbp, sto cercando la soluzione definitiva per il backup, meglio se via wifi. Oltre, lo userei solamente per i download da torrent e simili, così da non tener acceso il portatile. Altro per ora non mi viene in mente, ma una volta tra le mani probabile che ci salti fuori qualcos'altro. Sarebbe corretto usarlo come principale strumento di backup con time machine via wifi ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Messaggi: 189
|
se lo concepisci solo come backup la time capsule è un ottimo strumento.
Quanto a velocità ricorda che puoi sfruttare inoltre il fatto che la time capsule crea una doppia banda simultanea , quella da 2,4 classica, e quella a 5 ghz benpiu performante. Le mie velocità di trasferimento dati da imac a timecapsule sono: wi-fi a 2,4 ghz, trasferimento a 5 megabyte/secondo wi-fi a 5 ghz, trasferimento a 17 megabyte/secondo via cavo cat6e trasferimento a 55 megabyte/secondo tutti valori variabili, ma di poco, quindi costanti. per tutto il resto è nettamente limitata. puoi fare poco o niente.
__________________
MBP Retina Late 2013 15" 2,30Ghz 16 Ram - iPad Air 4g 64g - iPhone 6Plus 64g - Apple Cinema Display 30"-23" |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
ovviamente si
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Tra La Via Emilia E Il West...
Messaggi: 3440
|
Leggo sui rumors di Lion, che ci sarebbero problemi con i nas; sarà sicuramente corretto prima dell'uscita ufficiale ?
__________________
Trattative: Radical; .BLiz; tatovm2s; mikkese; HighVoltage; ironia; 7stars; Irdelino; BestBazar; thunder80;Roadbuster Cerco e pago manuali d'officina, testi tecnici, tutto ciò che rigurda la meccanica vecchia e nuova
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Ho preso sabato un qnap 212 + due dischi da 2tera fa di tutto di più!Ma a proposito tu per time machine hai fatto una partizione?
__________________
Khelidan |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
no.
quando abiliti sul qnap il backup time machine lui crea semplicemente un cluster di files, ma sempre all'interno della partizione principale che lui si fa (in ext4, ma fa tutto lui, come la partizone di boot in ext2 e quella di sistema in ext3 e quella di swap). la grossezza di spazio che tu dici di riservare per timemachine è solo un limite ceh tu dai a quanto grosso possa diventare quel cluster di files dedicati a timemchine, non una partizione fisica vera e propria. tanto è vero ech io inizialmente gli avevo assegnato 300 GB, usati 30, poi l'ho ridotto a 200, e infine a 100 sempre senza mai perder nulla e l'AIR non ha battuto ciglio trovando la partizione "ristretta" per ben due volte. il server itunes invece semplicemente ti auto aggiunge tutta la musica che tu abbia caricato sul nas. ricordati di abilitare ilprotocollo scambio dati afp quello tipico di apple. io ho attivato anche samba, ftp, http e nfs e dln perchè dal nas pesco anche con un pc win uno linux e da televisore. ho un cpu marvell 600mghz e 256 di ram e un WD green da 2 TB, consumo sui 15W... su rete cablata con cavo 15 metri il segnale si perde un po' e trasferisco a 10-12 MB/sec anche perchè la scheda di rete della mobo del PC linux non è delle migliori e ha 6 anni ... metti che se avessi sul nas un atom dual core e rete migliore arriverei sicuramente al limite pratico dei 22-25 MB/sec su rete gigabit, che a spanne è il miglior risultato ottenibile in genere su queste configurazioni. comunque per streammare un 1080p 3-4 MB/sec son sufficienti, ergo ... per la spesa ridicola fatta e l'utilizzo che ne faccio son rare le volte che mi trovo limitato. con l'AIR ci comunico via rete wifi N attraverso un netgear dgn3500 (ottimo), quindi risultati son simili/migliori.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 01-03-2011 alle 08:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
ah ti consiglio di installre le app aggiuntive qpkg ... tipo server iceast, server joomla, server squezzebox (se ce l'hai), MLdonkey, twonky media streamer... guarda sul sito, pullula di apps aggiuntive. io ci ho messo anhe dei pacchetti extra lanciabili solo da linea di comando sotto connessione ftp tipo file manager midnight commander, VIM, zip, unzip, rar, unrar, p7zip, cosi' mi zippo e dezippo oppure streamripper e screen così gli dico di registrarsi le radio in internet... FIKO...
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
Quote:
ah... poi... ma farlo lavorare in NFS, che dici? io non mi ci son cimentato perchè mi son autoconfigurato il nas in finder con protocollo apf che funziona bene e quindi non mi ci son sbattuto più sopra.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
Quote:
Quote:
Quote:
__________________
Khelidan Ultima modifica di khelidan1980 : 01-03-2011 alle 18:16. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
sicuramente! qnap come synology buttan fuori aggiornamenti a distanza di anni per i loro prodotti ... e son paecchio reattive entrambi su 'ste cose.
per questo ed il resto dico che son due scelte semi-obbligate in campo NAS SOHO e HOME media.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
cpu doppia del mio e due dischi: quanti watt consumi?
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
|
ma i datasheet dicono 6W in sleep mode e 13W in consumo, montando due dischi, però non specificano a che regime di rotazione...comunque rispetto al modello a due dischi precedente il consumo in sleep è la metà mentre quello operativo è sceso solo di un W
__________________
Khelidan |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
immaginavo... grazie
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:29.