|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
Manetenere temperatura costante in un box di 1 metro cubo
Buongiorno a tutti,
ho un box di legno, ben coibentato, di dimensioni 100x70x50 cm. All'interno di questo box devo mantenere una temperatura costante di 20 gradi (la temperatura esterna al box è di 13 gradi). Non posso usare lampade. Ero quindi indeciso se utilizzare questo calorifero ad olio oppure questo termoventilatore, ovviamente collegati ad un termostato. Cosa è meglio secondo voi, dal punto di vista della sicurezza e dei consumi elettrici? Tenete presente che questo box lo posiziono in cantina, quindi deve essere molto affidabile dal punto di vista della sicurezza (non prende fuoco, non ci sono cortocircuiti, ecc..), perchè lo andrò a controllare solo ogni 2-3 giorni. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21813
|
Quote:
riguardo alla sicurezza se sono di marca affidabile costruiti secondo le norme di problemi non dovrebbero esserci soprattutto se non li lasci a diretto contatto con le pareti di legno ed materiale infiammabile eventualmente riposto nel box in questione (ad esempio una gabbia metallica in cui mettere il calorifero potrebbe essere una soluzione forse fin troppo paranoica ma meglio non rischiare con il fuoco)
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Fai la birra?
Io per il mio box coibentato dove metto il fermentatore della birra ho usato 2 lampadine da 15w, un vecchio termostato da appartamento e una ventola a 220V per far si che la temperatura all'interno sia uniforme (si accende assieme alle lampadine). Col tempo ed esperimenti ho scoperto che basta anche solo una lampadina da 15w per mantenere la temperatura. Funge una meraviglia! Una volta raggiunta la temperatura fa 18 gradi costanti. Per evitare che la luce colpisca il fermentatore (semitrasparente) ho creato una specie di portalampada opaco, e copro il fermentatore con un panno. Ultima modifica di Zerk : 20-01-2011 alle 15:44. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
Hai centrato in pieno.
![]() Sinceramente non vorrei usare le lampadine in quanto poi mi devo preoccupare di non far prendere luce al fermentatore (come hai fatto te). E poi avrei lo stesso problema con le bottiglie che metto per la rifermentazione in bottiglia e quelle sono più difficili da coprire tutte quante. Quindi sono molto indeciso tra il calorifero (che è un mini-termosifone) e il termoventilatore. La mia paura è che in un ambiete così stretto possa succedere qualcosa. Infatti, per quanto possa distanziare la fonte di calore dalla parete in legno, non posso allontanarla più di 5-7 centimentri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Trento
Messaggi: 1569
|
alta sicurezza, affidabilità e consumi contenuti ... io userei del cavo auto-riscaldante
dai un occhiata a questo link usandone circa 4-5 metri, potresti fare una serpentina nel box a circa 20° il consumo è sui 12-13 Watt al metro quindi circa 60-65 Watt totali per un'elevata affidabilità, sarebbe meglio usare i suoi accessori di raccordo/terminazione per il controllo della temperatura, devi usare sempre il termostato la nota dolente, costa circa 10-12 Euro al metro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
E delle resistenze anticondensa per quadro elettrico?
http://www.resistenzeelettriche.org/anticondensa.php
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
Credo di aver cambiato idea e di aver deciso di utilizzare i cavi riscaldanti che, come ha detto susetto sono molto affidabili e sicuri.
Non so bene, però, come metterli all'interno del box per far si che propaghino bene il calore. Consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
Tieni conto che per riscaldare un metro cubo coibentato basta pochissima potenza quindi un radiatore e' sproporzionato. |
|
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
Si ma li dovrei ricoprire con qualche materiale conduttore (tipo la sabbia, ma nel mio caso non va bene), perchè lasiati così "all'aria" non conducono bene il calore.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Le resistenze che ho linkato non andrebbero bene?
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
Si andrebbero bene, però dovrei realizzare da solo il "package" (presa di corrente, collegamenti elettrici, ecc..) e quindi poi non sarei molto sicuro dell'affidabilità.
Mentre una soluzione con cavo riscaldante tipo questo è già "pronta all'uso" (basta attaccare la spina) ed è sicura anche nel malaugurato caso che una bottiglia esploda es esca la birra (poichè è progettata anche per acquari). L'unico problema, come già detto, è che per trasmettere bene il calore dovrei ricoprirlo con 1cm di sabbia. Ma non vorrei usare la sabbia.. Consigli? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Quote:
Se però c'è il rischio di esplosioni di bottiglie forse non è particolarmente indicato.
__________________
- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 408
|
Usare una o due brew belt?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Bannato
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 24
|
Quote:
Io l'avevo utilizzato per costruirmi un'incubatrice (per uova). Adesso ne utilizzo uno con temperatura di 30° per riscaldare un serbatoio in acciaio dove fare fermentare il mosto... Tutto quello che ti posso suggerire è di utilizzare un cavo a bassa temperatura e con un termostato sensibile, altrimenti avresti troppa oscillazione. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 152
|
A chi interessa ho risolto con questi tre oggetti:
Spesa complessiva meno di 100€. Grazie a tutti. ![]() Ultima modifica di Ziosilvio : 27-01-2011 alle 09:53. Motivo: Niente link a eBay, grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
|
Togli i link, non si può.
![]()
__________________
- |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:25.