Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-01-2008, 09:10   #1
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
Assenze per malattia, pubblico batte privato quattro a uno

Assenze per malattia, pubblico
batte privato quattro a uno
di MARIO REGGIO
<B>Assenze per malattia, pubblico<br>batte privato quattro a uno</B>

ROMA - Più di 125 milioni di giornate di lavoro perse per malattia. Quasi equamente distribuite tra dipendenti pubblici e lavoratori assunti da aziende private. Con una grande differenza: quelli pubblici sono 3 milioni e seicentomila, contro quasi 15 milioni di dipendenti privati. Poco più di 4 giorni di malattia per i privati nel 2006, 18 in media l'anno per quelli pubblici nel 2005. E la stragrande maggioranza dei certificati medici non superano la settimana.

Negli ultimi mesi la polemica sulle "malattie di comodo" è stata alimentata da numerosi fatti di cronaca. Tra questi l'insegnante che spediva i certificati da un'amena località del centro America. La docente è stata licenziata. L'ultimo caso risale a pochi giorni fa: la donna giudice che era in malattia per seri problemi alla schiena e scoperta mentre partecipava ad una regata velica.

Il dibattito su come fare per ridurre i certificati "compiacenti" si riaccende. "Credo sia giunto il momento di iniziare una sperimentazione, anche solo a livello aziendale, - suggerisce il giuslavorista Pietro Ichino - ripristinando almeno in parte la franchigia sui primi tre giorni di malattia, distribuendo i soldi risparmiati a tutti i lavoratori. Nel mio libro "A cosa serve il sindacato", dimostro dati alla mano che ci guadagnerebbero tutti, salvo gli assenteisti. In Inghilterra da quando è stato introdotto questo procedimento l'assenteismo si è dimezzato". Polemica la reazione di Michele Gentile, coordinatore della Funzione Pubblica Cgil: "Nel contratto nazionale dei dipendenti statali c'è una voce che si chiama "indennità di amministrazione", legata alle presenze.

Ogni giorno di assenza equivale ad una decurtazione dell'indennità. Quindi il meccanismo già esiste. Poche settimane fa il ministro della Funzione Pubblica ha firmato una direttiva che sollecita ad intensificare le visite fiscali - prosegue Gentile - il sindacato non vuol proteggere chi commette abusi e la falsa malattia è un abuso che attiene la dimensione penale. Anche il "tormentone" del dipendente pubblico assenteista deve finire. I dati della Ragioneria generale dello Stato parlano chiaro: dal 2003 al 2006 le assenze sono in calo costante. Nell'ultima rilevazione la Ragioneria ha sezionato i dati e la media dei giorni di malattia è scesa a 10 e mezzo l'anno per dipendente".

Nell'attesa l'Inps continua a pagare le aziende dopo il terzo giorno d'assenza per malattia. Ma questo vale per il settore privato. Nel pubblico impiego, invece, è l'amministrazione a sostenere i costi. Anche il sistema di consegna dei certificati medici è antidiluviano. Il dipendente deve consegnare al più vicino ufficio dell'Inps o spedire per raccomandata con ricevuta di ritorno il certificato medico entro due giorni dal rilascio da parte del medico. "Abbiamo cercato di razionalizzare il sistema - afferma un dirigente dell'Inps - chiedendo ai medici di spedire i certificati via internet, ma non c'è stato nulla da fare. Ci hanno chiesto di sostenere i costi del servizio, poi hanno invocato il diritto alla privacy per i pazienti".

http://www.repubblica.it/2007/10/sez...i/assenti.html
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 09:29   #2
kiki79
Member
 
L'Avatar di kiki79
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 202
Poi ci sono le levate di scudi quando si etichettano i dipendenti pubblici come FANNULLONI.
kiki79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 09:34   #3
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Sicuramente c'è chi ci marcia , purtroppo le mele marce sono dappertutto.
Ma per me c'è una differenza: nel pubblico se hai 38 di febbre stai a casa, nel privato ti rompono le palle talmente tanto che prendi una tachipirina e vai a lavorare.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 09:39   #4
SweetHawk
Senior Member
 
L'Avatar di SweetHawk
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Agrigento
Messaggi: 1451
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Sicuramente c'è chi ci marcia , purtroppo le mele marce sono dappertutto.
Ma per me c'è una differenza: nel pubblico se hai 38 di febbre stai a casa, nel privato ti rompono le palle talmente tanto che prendi una tachipirina e vai a lavorare.
Concordo, tuttavia il rapporto 4:1 è un po' troppo...
SweetHawk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 09:54   #5
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Sicuramente.
Molti ci marciano pure sulle convalescenze, tipo ti operi e nel privato torni a lavorare appena stai decentemente , nel pubblico ti fai la convalescenza fino in fondo. Anche senza "rubare" viene fuori un abella differenza.
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 10:14   #6
evelon
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Roma
Messaggi: 661
Strano, non l'avrei mai detto
__________________
I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai
evelon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 10:36   #7
[leviathan]
Senior Member
 
L'Avatar di [leviathan]
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Treviso
Messaggi: 470
Secondo me è da fare una media... tra i reali lavoratori ammalati e i posti di lavoro "fantasma"
Probabilmente la media si abbassa... cmq è vero che nei posti pubblici c'è meno "pressione" per tornare al lavoro.. soprattutto in grossi centri (ho lavorato presso il mio comune per un'anno)
[leviathan] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 10:58   #8
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
ma i certificati medici chi li firma? l'impiegato pubblico?
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 12:16   #9
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da ALBIZZIE Guarda i messaggi
ma i certificati medici chi li firma? l'impiegato pubblico?
basta che dici che stai male (mal di testa, nausea, perdita di equilibrio e quello che vuoi che non sia possibile accertare) e il medico non può far altro che darti giorni di malattia e, magari, prescriverti degli esami più approfonditi (che puntualmente non farai).
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 12:25   #10
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da sider Guarda i messaggi
Sicuramente c'è chi ci marcia , purtroppo le mele marce sono dappertutto.
Concordo.
Ma per me c'è una differenza: nel pubblico se hai 38 di febbre stai a casa, nel privato ti rompono le palle talmente tanto che prendi una tachipirina e vai a lavorare.[/quote]
Va considerato anche questo, infatti.
Sia chiaro, i controlli sulle assenze ingiustificate vanno fatti, ma se uno sta male non lo si può costringere ad andare a lavoro, bisognerebbe avere un po' di umanità e non considerare i propri dipendenti come schiavi.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 12:28   #11
Sinclair63
Senior Member
 
L'Avatar di Sinclair63
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sorrento (NA)
Messaggi: 9520
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
basta che dici che stai male (mal di testa, nausea, perdita di equilibrio e quello che vuoi che non sia possibile accertare) e il medico non può far altro che darti giorni di malattia e, magari, prescriverti degli esami più approfonditi (che puntualmente non farai).
Ma il medico si può rifiutare di farti il certificato?
Mi spiego meglio, per esempio tu dici che ti fa male la schiena, per il lavoro che fai davvero non puoi lavorare, lui visitandoti può asserire invece che sei idoneo?
In pratica il medico deve OBBLIGATORIAMENTE certificare quello che tu gli dici (falso o vero che sia) o si può rifiutare? è come se tu facessi un'autocertificazione?
Scusate la mia spiegazione contorta ma credo si sia capito...
__________________
Concluso ottimi affari con: Simoncino, Devil!, Dive76, Lucadue, luciferme(2), ilcalmo, Rhadamanthis, Guns81(2), oldfield, DARIO-GT(3), remok, asdasdasdasd, kjing, smanet(2), bollit, sdedo71, aje85, overthetop, piripikkio, vash79(2) voodoo13, russo30, nick-86, gwwmas(4) Holy_knight, MM, bebeto, miki66, jemofrà, vasquali, AquilaDelNord, ilaria81, giorgio156c, DonaldDuck, valerio86, Raven, copacabanas, spike69, potoah, shokobuku e molti altri...(credo almeno un 300)
Sinclair63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 12:33   #12
Alien
Senior Member
 
L'Avatar di Alien
 
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Como
Messaggi: 1495
Quote:
Originariamente inviato da Sinclair63 Guarda i messaggi
Ma il medico si può rifiutare di farti il certificato?
Mi spiego meglio, per esempio tu dici che ti fa male la schiena, per il lavoro che fai davvero non puoi lavorare, lui visitandoti può asserire invece che sei idoneo?
In pratica il medico deve OBBLIGATORIAMENTE certificare quello che tu gli dici (falso o vero che sia) o si può rifiutare? è come se tu facessi un'autocertificazione?
Scusate la mia spiegazione contorta ma credo si sia capito...
Teoricamente credo di sì, ma se non ci son prove più che evidenti difficilmente si prenderà la responsabilità di mandarti al lavoro comunque.
Nella maggior parte dei casi ho sempre dovuto trattar al ribasso i giorni di malattia che ho chiesto per le varie influenze stagionali, il medico parte sempre per lasciarti a casa fino alla domenica.
__________________
il forum italiano delle torce www.cpfitaliforum.it
Alien è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 12:34   #13
scorpionkkk
Senior Member
 
L'Avatar di scorpionkkk
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Roma
Messaggi: 1353
Quote:
Originariamente inviato da SweetHawk Guarda i messaggi
Concordo, tuttavia il rapporto 4:1 è un po' troppo...
perchè hanno conteggiato anche le ferie e le maternità...ancora stiamo a leggere i giornali..?
scorpionkkk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 12:35   #14
sider
Bannato
 
L'Avatar di sider
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 3918
Quote:
Originariamente inviato da blamecanada Guarda i messaggi
Concordo.
Ma per me c'è una differenza: nel pubblico se hai 38 di febbre stai a casa, nel privato ti rompono le palle talmente tanto che prendi una tachipirina e vai a lavorare.
Va considerato anche questo, infatti.
Sia chiaro, i controlli sulle assenze ingiustificate vanno fatti, ma se uno sta male non lo si può costringere ad andare a lavoro, bisognerebbe avere un po' di umanità e non considerare i propri dipendenti come schiavi.[/quote]

Mi ricordo di un mio conoscente , che lavora come unico dipendente di una pompa di benzina. E' andato a lavorare in inverno con 2 sotto e la bora a 170 km/h con 38.5 di febbre. Fosse stato statale, sicuramente stava a casa.
Adesso è da vedere quale delle due situazioni è quella "giusta"
sider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 12:39   #15
Sinclair63
Senior Member
 
L'Avatar di Sinclair63
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Sorrento (NA)
Messaggi: 9520
Quote:
Originariamente inviato da Alien Guarda i messaggi
Teoricamente credo di sì, ma se non ci son prove più che evidenti difficilmente si prenderà la responsabilità di mandarti al lavoro comunque.
Nella maggior parte dei casi ho sempre dovuto trattar al ribasso i giorni di malattia che ho chiesto per le varie influenze stagionali, il medico parte sempre per lasciarti a casa fino alla domenica.
Beh invece a me succede il contrario, da premettere che io non ho mai superato 15/20gg di malattia all'anno, per mal di schiena influenza ecc.
Il mio medico tende al ribasso, ma non è che io gli chieda di darmene di più, solo che non è possibile che per un'influenza o un forte mal di schiena (mi prende spesso per il lavoro che faccio) darti "solo" 3gg nel migliore dei casi, o sbaglio?
__________________
Concluso ottimi affari con: Simoncino, Devil!, Dive76, Lucadue, luciferme(2), ilcalmo, Rhadamanthis, Guns81(2), oldfield, DARIO-GT(3), remok, asdasdasdasd, kjing, smanet(2), bollit, sdedo71, aje85, overthetop, piripikkio, vash79(2) voodoo13, russo30, nick-86, gwwmas(4) Holy_knight, MM, bebeto, miki66, jemofrà, vasquali, AquilaDelNord, ilaria81, giorgio156c, DonaldDuck, valerio86, Raven, copacabanas, spike69, potoah, shokobuku e molti altri...(credo almeno un 300)
Sinclair63 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 12:42   #16
AlexXxin
Senior Member
 
L'Avatar di AlexXxin
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Bologna-Ferrara
Messaggi: 1417
Il pubblico tiene in considerazione i diritti del lavoratore, il privato considera il dipendente una costosa macchinetta che deve produrre il più possibile e costare poco, il problema è che ormai sono i dipendenti stessi a considerarsi servi ed a considerare chi rimane a casa con 38 di febbre un fannullone.

Lui è fannullone perchè alle 18:00 in punto smette di lavorare senza finire il lavoro iniziato, perchè vuole sempre fare ponte, perchè si prende troppe ferie, arriva in ufficio solo 2 minuti prima.
Dovessimo stare a sentire i privati si lavorerebbero 18 ore al giorno 6 giorni alla settimana senza diritti e solo doveri.

il mio babbone in 37 anni di pubblico sarà stato in malattia una quindicina di giorni , l'ho visto rincasare delle volte con 40 di febbre, eppure si faceva le sue 8 ore prima di congedarsi.

Ultima modifica di AlexXxin : 15-01-2008 alle 12:44.
AlexXxin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 13:28   #17
Wesker
Senior Member
 
L'Avatar di Wesker
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Torino
Messaggi: 349
Quote:
Originariamente inviato da AlexXxin Guarda i messaggi
Il pubblico tiene in considerazione i diritti del lavoratore, il privato considera il dipendente una costosa macchinetta che deve produrre il più possibile e costare poco, il problema è che ormai sono i dipendenti stessi a considerarsi servi ed a considerare chi rimane a casa con 38 di febbre un fannullone.

Lui è fannullone perchè alle 18:00 in punto smette di lavorare senza finire il lavoro iniziato, perchè vuole sempre fare ponte, perchè si prende troppe ferie, arriva in ufficio solo 2 minuti prima.
Dovessimo stare a sentire i privati si lavorerebbero 18 ore al giorno 6 giorni alla settimana senza diritti e solo doveri.

il mio babbone in 37 anni di pubblico sarà stato in malattia una quindicina di giorni , l'ho visto rincasare delle volte con 40 di febbre, eppure si faceva le sue 8 ore prima di congedarsi.
Non è così. Quando uno sta male, specie nelle grandi aziende, sta a casa. In un'azienda privata spesso ci sono scadenze, e nel caso in cui non uno lavora poi deve recuperare il tempo perduto. Di conseguenza si evita di sprecare troppo tempo in finte malattie per non avere l'acqua alla gola.

Poi il caso di tuo padre è UN caso. La media totale fa 4:1. C'è poco da discutere.
Wesker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 13:33   #18
Red_Star
Senior Member
 
L'Avatar di Red_Star
 
Iscritto dal: May 2003
Città: localhost (MILANO)
Messaggi: 4152
Quote:
Originariamente inviato da AlexXxin Guarda i messaggi
Il pubblico tiene in considerazione i diritti del lavoratore, il privato considera il dipendente una costosa macchinetta che deve produrre il più possibile e costare poco, il problema è che ormai sono i dipendenti stessi a considerarsi servi ed a considerare chi rimane a casa con 38 di febbre un fannullone.

Lui è fannullone perchè alle 18:00 in punto smette di lavorare senza finire il lavoro iniziato, perchè vuole sempre fare ponte, perchè si prende troppe ferie, arriva in ufficio solo 2 minuti prima.
Dovessimo stare a sentire i privati si lavorerebbero 18 ore al giorno 6 giorni alla settimana senza diritti e solo doveri.

il mio babbone in 37 anni di pubblico sarà stato in malattia una quindicina di giorni , l'ho visto rincasare delle volte con 40 di febbre, eppure si faceva le sue 8 ore prima di congedarsi.
Complimenti per la fantasia, leggere questo 4:1 come uno sfruttamento dei dipendenti nel settore privato è davvero impressionante.

Per il resto la situazione all'interno del settore pubblico è davvero incredibile, mi è capitato di passare su un sito di mediazione creditizia, per accedere al credito bastava essere o dipendente pubblico o dipendente privato da almeno 12 mesi.
Conosco gente che pagherebbe per diventare un dipendente pubblico.
__________________
Do ut des
Red_Star è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 13:40   #19
blamecanada
Senior Member
 
L'Avatar di blamecanada
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Al momento Berlino
Messaggi: 571
Quote:
Originariamente inviato da Red_Star Guarda i messaggi
Complimenti per la fantasia, leggere questo 4:1 come uno sfruttamento dei dipendenti nel settore privato è davvero impressionante.
Fermo, nessuno ha detto che è solo quello, ma è una cosa di cui tenere conto.
Poi è ovvio che servano maggiori controlli, ma non è che se qualcuno se ne approfitta vuol dire che i dipendenti pubblici siano tutti dei fannulloni. Fannulloni sono semmai quelli che non istituiscono meccanismi di controllo.
__________________
Trattative concHIuse: 1, 2, 3, 3, 4
blamecanada è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2008, 13:44   #20
CYRANO
Senior Member
 
L'Avatar di CYRANO
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19998
mi ricordo 2 anni fa , la mattina cado in moto , mi becco una bella botta al pollicione del piede dx ( che mi da fastidio anche tuttoggi qualche volta ) , ed al pomeriggio me ne sono andato a lavorare zoppiccando



Cmlamlzmla
__________________
FINCHE' C'E' BIRRA C'E' SPERANZA !!!
CYRANO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Nuova Renault Clio: listino, motorizzazi...
Samsung cambia tutto: i lavoratori potra...
L'ex CEO di Intel avverte: la bolla dell...
Un milione di chilometri garantiti e 100...
AMD sfida Qualcomm? Nuovi indizi sul pri...
YouTube si rinnova: nuovo video player c...
Windows 11, arriva il Patch Tuesday di o...
Serve un minuto per risparmiare davvero ...
Windows 10 riceve l'ultimo Patch Tuesday...
Europa alla riscossa, Dragon LLM è...
Bluetti lancia la nuova Pioneer Na, powe...
Microsoft interrompe il supporto a Offic...
HUAWEI FreeBuds 7i: un'ottima cancellazi...
Olivetti Programma 101 compie 60 anni: q...
Settembre da primato per le auto elettri...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v