Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-05-2007, 21:24   #1
zergling
Senior Member
 
L'Avatar di zergling
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
Calcolatrice

Ciao a tutti,
Inanzitutto vorrei precisare che sono un nubbio e che sono ancora alle prime armi .
Detto cio, passiamo al codice sorgente:

#include <cstdlib>
#include <iostream>

using namespace std;

int main(int argc, char *argv[])
{
int num1, num2, add, sub, div, mol;
cout << "Please give me two integers numbers\n";
cout << "for example 2+5 or 78-4 etc.\n\n";
cin >> num1 >> num2;

if ( '+' )
{
add = num1 + num2;
cout << "= " << add << endl;
cout << endl;
system("PAUSE");
return EXIT_SUCCESS;
}

if ( '-' )
{
sub = num1 - num2;
cout << "= " << sub << endl;
cout << endl;
system("PAUSE");
return EXIT_SUCCESS;
}

if ( '/' )
{
div = num1 / num2;
cout << "= " << div << endl;
cout << endl;
system("PAUSE");
return EXIT_SUCCESS;
}

if ( '*' )
{
mol = num1 * num2;
cout << "= " << mol << endl;
cout << endl;
system("PAUSE");
return EXIT_SUCCESS;
}



system("PAUSE");
return EXIT_SUCCESS;
}

Funziona tutto correttamente a parte la divisione e la moltiplicazione

Dove ho sbagliato?
Ciao e grazie

Ultima modifica di zergling : 11-05-2007 alle 21:27.
zergling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 21:42   #2
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Sicuro che funzionare tutto correttamente? Io ne dubito guardando il codice.

Non può funzionare, sbagli già quando fai if('+'), che sarà sicurmemte sempre vera essendo '+' un valore diverso da zero e non nullo.
In più come fai ad essere sicuro che num1 e num2 sono numeri? hai controllato che non prenda anche gli operatori?
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 22:02   #3
zergling
Senior Member
 
L'Avatar di zergling
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
Si, se provi a compilare il file, vedrai che "+ e - " funzionano correttamente.
zergling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2007, 23:18   #4
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
... funzionano per puro caso.
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 08:24   #5
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Rivediti bene come funziona la condizione "if".
Inoltre ci devi spiegare dove leggi l'operatore.

@memon

c++ converte automaticamente il tipo di dato con l'operatore di estrazione >> in base al tipo a destra (non è come il C, essendo più type strict di C ti lascia meno libertà - e fa lui...), ovviamente quando ci riesce.
Infatti, con un minimo di eleganza, io farei così:

Codice:
int operands[2];

...

for (unsigned char i = 0; i < 2; i++)
{
   if ((cin >> operands[i] >> dec).fail())
   {
      cerr << "Operando " << (i + 1) << " non valido." << endl;
      exit(1);
   }
}
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 10:52   #6
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
mmm, ho provato a compilarlo... un esempio 5-7 , stampando num2 infatti non è un numero ma è una stringa formata da "-7", quindi con quel codice non era sicuro che num1 e num2 siano numero. CVD
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 11:28   #7
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da MEMon Guarda i messaggi
mmm, ho provato a compilarlo... un esempio 5-7 , stampando num2 infatti non è un numero ma è una stringa formata da "-7", quindi con quel codice non era sicuro che num1 e num2 siano numero. CVD
non proprio

Prova questo codice:

Codice:
#include <iostream>

using namespace std;

int main()
{
   int operands[2];

   cout << "Inserisci 2 numeri interi: ";
   for (unsigned char i = 0; i < 2; i++)
   {
      if ((cin >> operands[i] >> dec).fail())
      {
         cerr << "Operando " << (i + 1) << " non valido." << endl;
         exit(1);
      }
   }
   cout << "Numeri: " << operands[0] << " " << operands[1] << endl;
   return 0;
}
e prova ad inserire ad esempio "5-7".
come vedi, >> converte bene. Ecco perche a lui funziona la sottrazione e la somma.
>> converte in due interi, uno positivo ed uno negativo. Nel suo programma, entra nel primo if (per forza, visto che la condizione che ha specificato è sempre vera) e fa una somma tra un numero positivo ed uno negativo (quindi una sottrazione) e va. Idem se i due numeri sono entrambi positivi, o entrambi negativi. Tra l'altro, gli altri 3 'if' neanche li vede, entra sempre nel primo e fa la somma tra i due numeri convertiti dall'operatore di estrazione >>.
Ovviamente la divisione e il prodotto non vanno, perchè le condizioni che ha specificato sono errate alla radice (il primo if lo prende sempre, quindi è sono "un caso" se funziona).
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 12-05-2007 alle 11:37.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 11:30   #8
MEMon
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 3359
Si hai ragione lo converte in un numero negativo
MEMon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 17:43   #9
zergling
Senior Member
 
L'Avatar di zergling
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
Hmmm, quindi come dovrebbe essere il codice?
Io per adesso ho soltanto visto IF...
zergling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 18:03   #10
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da zergling Guarda i messaggi
Hmmm, quindi come dovrebbe essere il codice?
Io per adesso ho soltanto visto IF...
Se non ti offendi, cambio il nome delle variabili e rendo il tutto più compatto
Seguo comunque la sintassi di input da te definita prima, ma aggiungo un minimo controllo dell'input.

Codice:
#include <iostream>
 
using namespace std;
 
int main(int argc, char *argv[])
{
	int op1, op2;
	char operation;

	cout << "Inserisci due numeri interi" << endl;
	cout << "ad esempio 2+5 o 78-4 etc." << endl << endl;
	if ((cin >> op1 >> dec).fail())
	{
		cerr << "Primo operando non valido." << endl;
		system("PAUSE"); // Ok stai usando Windows... ;)
		exit(1);
	}
	cin >> operation;
	if ((cin >> op2 >> dec).fail())
	{
		cerr << "Secondo operando non valido." << endl;
		system("PAUSE");
		exit(1);
	}
 
	switch(operation)
	{
		case '+':
			cout << "= " << (op1 + op2) << endl;
			break;
		case '-':
			cout << "= " << (op1 - op2) << endl;
			break;
		case '*':
			cout << "= " << (op1 * op2) << endl;
			break;
		case '/':
			cout << "= " << (op1 / op2) << endl;
			break;
		default:
			cout << "Operazione non valida." << endl;
	}
 	system("PAUSE");
	return EXIT_SUCCESS; // anche return 0 va bene.
}
EDIT: in fase di test, prova anche a dargli input "particolari", tipo -5--8, oppure a separare con degli spazi, tipo 20 / 4
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 12-05-2007 alle 18:11.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2007, 18:14   #11
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Scusami non avevo visto che finora hai studiato solo 'if'. Ok, riposto il programma usando if:

Codice:
#include <iostream>
 
using namespace std;
 
int main(int argc, char *argv[])
{
	int op1, op2;
	char operation;

	cout << "Inserisci due numeri interi" << endl;
	cout << "ad esempio 2+5 o 78-4 etc." << endl << endl;
	if ((cin >> op1 >> dec).fail())
	{
		cerr << "Primo operando non valido." << endl;
		system("PAUSE"); // Ok stai usando Windows... ;)
		exit(1);
	}
	cin >> operation;
	if ((cin >> op2 >> dec).fail())
	{
		cerr << "Secondo operando non valido." << endl;
		system("PAUSE");
		exit(1);
	}
 
	if (operation == '+')
		cout << "= " << (op1 + op2) << endl;
	else if (operation == '-')
		cout << "= " << (op1 - op2) << endl;
	else if (operation == '*')
		cout << "= " << (op1 * op2) << endl;
	else if (operation == '/')
		cout << "= " << (op1 / op2) << endl;
	else
		cout << "Operazione non valida." << endl;

 	system("PAUSE");
	return EXIT_SUCCESS; // anche return 0 va bene.
}
Nota che quando un blocco 'if' contiene una sola riga di codice, puoi omettere le parentesi graffe.
Certo, nessuno ti vieta di fare:

Codice:
	if (operation == '+')
	{
		cout << "= " << (op1 + op2) << endl;
	}
	else if (operation == '-')
	{
		cout << "= " << (op1 - op2) << endl;
	}
	else if ...
ma secondo me è meno leggibile, perchè rende il sorgente inutilmente più lungo (poi personalmente cose del tipo:
if (condizione) {
una sola riga di codice; }
non le sopporto
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 12-05-2007 alle 18:18.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2007, 19:10   #12
zergling
Senior Member
 
L'Avatar di zergling
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Chicago, IL
Messaggi: 504
Ciao -Fidel-
Finalemnte grazie al vostro aiuto e consigli ho finalmente capito dove sbagliavo.
Ho fatto un mischione tra IF e Case perche ho visto nel penultimo esempio di -Fidel- che il mio codice sorgente e' veramente simile al "Case".

Avrei bisogno di un ultima delucidazione da parte tua -Fidel-.
Che cosa fa questa cosa ? dec).fail()

Ciao e grazie a tutti per il vostro aiuto
zergling è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2007, 19:37   #13
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da zergling Guarda i messaggi
Ciao -Fidel-
Finalemnte grazie al vostro aiuto e consigli ho finalmente capito dove sbagliavo.
Ho fatto un mischione tra IF e Case perche ho visto nel penultimo esempio di -Fidel- che il mio codice sorgente e' veramente simile al "Case".

Avrei bisogno di un ultima delucidazione da parte tua -Fidel-.
Che cosa fa questa cosa ? dec).fail()

Ciao e grazie a tutti per il vostro aiuto
Semplice: con "dec" dico a c++ di trattare la variabile come un valore numerico (qualunque esso sia: intero, non intero (float), negatico, ecc). Quindi con:

cin >> op1 >> dec

dico a c++ di prendere da tastiera il primo valore che incontra, metterlo in op1 e trattarlo (forzarlo) come un numero decimale (in base 10), del tipo definito dalla variabile che conterrà il valore (int, float, double, ecc.) . Come puoi immaginare, non è assolutamente detto che questa operazione vada a buon fine (magari ho inserito delle lettere invece che dei numeri, oppure ho inserito un numero tipo 10,4 ma op1 è di tipo "int" e non "float", ecc.). Nel caso l'operazione non vada a buon fine, l'operatore >> setta un bit di errore interno, chiamato failbit: controllando quindi il valore di questo bit, si può sapere se l'operazione è andata a buon fine oppure no: è come un valore di ritorno dell'operatore >>. Per controllare se il failbit è stato settato (quindi c'è stato un errore) uso il metodo "fail()" dello stream: se esso ritorna "true" significa che il failbit è stato settato (è a 1) e quindi c'è stato un errore, di conseguenza entro nell'if, dove segnalo l'errore ed esco.

In pratica, con una riga di codice, ho fatto un controllo dei dati presi da tastiera

Se vuoi saperne di più su "dec" dai un'occhiata qui (vedrai che non esiste solo dec ):

http://www.cplusplus.com/reference/i...ators/dec.html
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Ex CEO di Google mette in guardia: 'L'AI...
Meno soldi ai chip, più buche rip...
Figure 03 è il primo robot umanoi...
'Avidità e tradimento dei giocato...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v