Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2007, 13:01   #1
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Scandali radioattivi

Sommersi dai veleni radioattivi
di Primo Di Nicola




4.300 milioni è il costo per ripulire il Paese dai 25 mila metri cubi di scorie e mettere a sicurezza i 24 impianti nucleari. Ma dal 1999 a oggi non si è fatto nulla. Tra sprechi e incidenti. Per provarlo L'espresso è entrato nel Centro ricerche nucleare Enea della Casaccia e ha visitato i siti più pericolosi della centrale del Garigliano.


Il centro di Roma è a soli 20 chilometri. E intorno all'area dell'Enea sono ormai sorte borgate con 30 mila persone. Eppure è lì che parte dell'eredità nucleare italiana dorme sonni lunghi e tormentati: oltre 4.500 metri cubi di scorie, frutto degli esperimenti dell'atomica tricolore e delle terapie del sistema sanitario, chiusi in depositi che registrano più di una crepa. L'ultimo allarme è scattato a ottobre: un banale malfunzionamento del sistema di sicurezza ha fatto sfiorare la minaccia radioattiva. Altri pericoli si corrono ogni giorno nelle vecchie centrali del Garigliano o di Latina, nei depositi di Saluggia o Rotondella: lì dove l'Italia ha cercato di nascondere i suoi 25 mila metri cubi di rifiuti ricevuti in testamento dalla politica nucleare degli anni Sessanta e Settanta. Finora sono stati spesi oltre 15 mila miliardi di vecchie lire per fermare le centrali, poi dal 1999 a oggi è stato messo sul tavolo un miliardo di euro per bonificare i residui. Ma la sicurezza è lontana. E per fare pulizia si stima che ci vorranno altri 4.300 milioni di euro. Quando sarà possibile dichiararci 'No nuke' una volta per tutte? Non prima del 2024. Fino ad allora il pericolo resterà alle porte di casa.

Come al Centro ricerche Casaccia dell'Enea, XX municipio di Roma. Qui, nel punto più delicato del complesso, nei locali dove sono custodite apparecchiature contaminate, rifiuti nucleari e importanti quantitativi di uranio e plutonio, da mesi è fuori uso l'impianto antincendio. Il 30 ottobre proprio a causa del malfunzionamento dell'apparato, una quarantina di bombole hanno scaricato anidride carbonica dentro l'impianto Plutonio: un getto simultaneo che ha provocato un enorme aumento di pressione. Sono saltate un paio di porte di sicurezza, ma poteva andare molto peggio se uno delle decine di contenitori di materiali radioattivi avesse registrato una perdita. Si tratta di plutonio: un'emissione all'esterno avrebbe fatto scattare l'emergenza anche per la popolazione circostante. Per evitare che un incidente simile si ripeta, l'impianto antincendio è stato bloccato. Era sovradimensionato: per spegnere le fiamme rischiava di fare esplodere il palazzo.

Grandi timori anche in Campania per un impianto obsoleto con strutture fuori norma che rischiano di cedere, provocando danni irreparabili. Capita a Sessa Aurunca, nella centrale nucleare del Garigliano, ferma da 27 anni. Sopra il reattore continua a stagliarsi minaccioso il camino alto 90 metri. Costruito in calcestruzzo, mostra tutti i segni dell'abbandono: l'intonaco si sgretola, l'armatura metallica spunta dal cemento come uno scheletro sempre più corroso. È in una zona sismica ad alto rischio: per questo l'Agenzia per la protezione dell'ambiente (Apat), che insieme a vari ministeri gestisce il 'decommissioning' nucleare, da anni ha chiesto il suo smantellamento. L'incubo è che il camino ceda, schiantandosi sulla sfera bianca che custodisce il reattore. Una scena da film catastrofico anni Settanta? No, si tratta di pericoli concreti, anche se nessuno può prevedere le conseguenze della fuga radioattiva.

Scandalo atomico
Vent'anni dopo il referendum con cui gli italiani dissero no al nucleare, terrorizzati dalla nuvola di Chernobyl, l'eredità atomica resta pesante. Con una serie di casi inquietanti che 'L'espresso' ha potuto documentare per la prima volta entrando nel centro della Casaccia e nell'impianto del Garigliano.

Nella base della Casaccia ormai inglobata dalle borgate romane si vive un'atmosfera particolare. Pare di inoltrarsi dentro una matrioska di cemento armato, dove la protezione aumenta mentre si avanza verso l'interno. Nel cuore c'è il magazzino con le cassette di plutonio. Una selva di telecamere seguono ogni passo del visitatore, tutto è custodito da una doppia blindatura, che non lascia filtrare nemmeno i rumori. Ma colpisce ancora di più la sala delle 'scatole a guanti', con i macchinari che servivano per confezionare il combustibile nucleare. Si cammina tra file di cubi trasparenti, illuminati all'interno: l'atmosfera ha qualcosa di spettrale a metà strada tra una fiction di fantascienza e un racconto horror. Qui il pericolo è ancora di casa: sette operai sono rimasti contaminati dalle perdite. I tecnici negano persino che ci sia stata una crepa: parlano di sostanze 'trasudate'. Ma si capisce che la presenza dei giornalisti è un evento eccezionale, da tenere sotto controllo quasi più dei rifiuti tossici. Invece sul Garigliano c'è un clima da fortezza Bastiani: è l'ultimo presidio di un passato tecnologico. Il personale sa di rischiare, ma lo smantellamento significherebbe la disoccupazione: ogni anno lo Stato spende dieci milioni di euro per la manutenzione di questo gigante abbandonato. Dentro la vecchia centrale il tempo si è fermato al 23 novembre 1980, quando il terremoto in Irpinia fece scoprire che quella era una zona sismica. Tutto congelato, prima di Chernobyl e prima ancora del referendum. È quasi un museo di archeologia industriale, dove i fantasmi sono in grado di provocare contaminazioni concrete. La centrale del Garigliano aveva un gemello dall'altro lato dell'Atlantico, costruito negli stessi anni a Big Rock Point negli Usa. Gli americani l'hanno sfruttata fino al '97 e poi hanno spento il reattore. Con 350 milioni di dollari è stato smontato e ripulito tutto: l'area trasformata in 'prato verde' è stata consegnata nel 2005 allo stato del Michigan per farne un parco. Sul Garigliano invece ogni cosa è illuminata dalla paura.

L'onda letale
In tutta Italia centrali e apparati sono ancora lì con tutto il loro armamentario radioattivo e la coda sterminata dei rifiuti nucleari per i quali non si riesce a trovare una collocazione definitiva. Basta andare a Saluggia, in provincia di Vercelli, per imbattersi in una piscina con combustibile irradiato che perde liquidi: colano nel terreno in profondità, minacciando le falde acquifere. Accade nel sito Eurex (Enriched uranium extraction) dove in una vasca di 625 metri cubi sono sepolti 52 elementi di combustibile nucleare provenienti dalla centrale di Trino e da quella del Garigliano. C'è persino una dose di scorie importate dal reattore di ricerca di Petten (Paesi Bassi). I cittadini di Saluggia da tempo chiedono di portare via tutto: l'impianto Eurex si trova a pochi metri dagli argini della Dora Baltea, dove le alluvioni sono frequenti e toccano anche la bara dei rifiuti più tossici. L'ultima volta è accaduto nel 2000: da allora è stato tirato su un muro in cemento, estrema barriera contro la piena. Ma il rischio idrogeologico incombe lo stesso, così come il timore dei residenti. Gli esperti dei ministeri (Sviluppo economico, Ambiente) studiano da tempo una soluzione del problema con i responsabili dell'Apat. Due decenni di progetti, piani e controrelazioni, ma poco si è mosso. "Abbiamo speso tantissimi soldi senza eliminare i pericoli", dichiara Aleandro Longhi, il deputato che invoca una commissione parlamentare d'inchiesta sui ritardi nella bonifica: "L'Italia è diventata una pattumiera nucleare, uno dei paesi più a rischio di incidenti e inquinamenti radioattivi".

Bolletta salata
Eppure per l'uscita dal nucleare gli italiani stanno pagando un conto salatissimo. Tra quello che è andato all'Enel (12 mila 315 miliardi di lire) e gli oneri riconosciuti alle imprese appaltatrici vittime dello stop referendario (altri 3 mila miliardi di lire) sono stati bruciati 15 mila miliardi di lire. Poi ci sono i costi veri e propri del 'decommissioning' nucleare. È dagli inizi degli anni Sessanta, quando le centrali erano ancora in costruzione, che i contribuenti versano denaro per il loro smantellamento. Compresa nella bolletta dell'Enel, c'è sempre stata una 'quota atomica': serviva per creare due fondi per la dismissione. Questi due ricchi conti, che nel frattempo avevano raccolto oltre 331 milioni di euro, nel novembre del 1999, sotto la supervisione dell'Autorità per l'energia, sono stati riversati nelle casse della Società per la gestione degli impianti nucleari (Sogin), che si occupa del decommissioning. E non basta. A partire dal 2000, sempre nella bolletta, con la cosiddetta 'tariffa A2' gli utenti hanno continuato a finanziare il 'decommissioning' pagando (con vari ritocchi successivi) 0,6 lire a chilowattora. In questo modo, fino al 2006, sono stati raccolti altri 622 milioni di euro, anch'essi finiti alla Sogin. In totale, quasi un miliardo di euro. Ma è solo un antipasto. La pulizia definitiva richiederà altri 4,3 miliardi, da sborsare entro il 2024.

Eredità nucleare
Bloccate dal referendum, nella Penisola ci sono una lunga serie di installazioni, realizzate tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Settanta, tutte da svuotare, demolire e riportare a 'prato verde'. Per cominciare, le quattro centrali elettronucleari del Garigliano, Latina, Trino e Caorso; l'impianto per il combustibile della Fabbricazioni nucleari di Boscomarengo (Alessandria); i centri pilota Eurex e Itrec per il riprocessamento del combustibile nucleare esaurito, quest'ultimo situato alla Trisaia (Matera); il deposito Avogadro (Fiat), anch'esso a Saluggia: infine, le strutture di ricerca come i laboratori Plutonio e Opec del Centro dell'Enea della Casaccia e del Centro comunitario Ispra (Varese) per il trattamento e il deposito di rifiuti radioattivi. C'è poi una mole sterminata di scorie, lasciate lì dove erano state prodotte: strutture spesso prive di quei requisiti internazionali di sicurezza. Insomma, uno stoccaggio all'italiana. Si tratta di 25 mila metri cubi di materiali radioattivi di prima, seconda e terza categoria (questi ultimi continuano a emettere radiazioni per centinaia di migliaia di anni), a cui vanno aggiunti i 60 mila metri cubi degli impianti da smantellare, gli altri 6 mila di rifiuti condizionati frutto delle operazioni di riprocessamento del nostro combustibile effettuate in Inghilterra, più la parte di competenza italiana del combustibile utilizzato dal reattore Superphenix in Francia. Per 12 anni tutti hanno fatto finta di niente, limitando al minimo gli interventi di bonifica. Solo nel 1999, per iniziativa di Pierluigi Bersani, allora ministro delle Attività produttive, fu varata la Sogin, cui venne affidata la disattivazione accelerata degli impianti e il trattamento dei rifiuti stoccati nei siti di produzione. Anche l'attività di questa società è andata avanti con lentezza, tanto che nel febbraio 2003, quasi due anni dopo le Torri gemelle, a fronte dei rischi di attentati il governo Berlusconi decretò lo stato di emergenza nelle regioni (Piemonte, Emilia Romagna, Lazio, Campania, Basilicata) che ospitano i centri nucleari: l'allora presidente della Sogin, il generale Carlo Jean, fu nominato commissario per la sicurezza dei materiali e delle installazioni nucleari. La sua missione era chiara: costruire un deposito nazionale, dove concentrare tutte le scorie disseminate lungo la Penisola. Compito assolto? "Macché", sottolinea Tommaso Sodano, presidente della commissione Ambiente del Senato: "Il deposito non è stato realizzato e i rifiuti solo ancora sparsi per l'Italia. Per il decommissioning è stato fatto poco o niente". Quanto esattamente? "Forse solo il 10 per cento del lavoro complessivo", ammette Massimo Romano, da pochi mesi amministratore delegato di Sogin.

Avanti piano
Per quanto riguarda le centrali si sono qua e là smantellate sale turbine (a Trino), rimosso amianto (a Caorso), decontaminati i circuiti e smontate le condotte (Latina). Il grosso è rimasto invece in piedi. Ogni anno 50 milioni vengono divorati dalla Sogin per la manutenzione di questi mostri addormentati. Soldi che si potevano risparmiare intervenendo prima. Perché tanti ritardi? Tra ministeri, Apat e Sogin è tutto un palleggio di responsabilità: colpa degli uffici incapaci di autorizzare i progetti. No, replicano gli altri: quei disegni sono inadeguati. Sembra incredibile, ma nonostante siano stati presentati quasi dieci anni fa i piani globali per la disattivazione di tutte le centrali, le pratiche continuano a rimbalzare da una scrivania all'altra senza arrivare a una decisione. Analoga sorte per i Via, gli studi di valutazione per l'impatto ambientale. Dipenderà magari dal fatto che le pratiche sono troppo complicate? No: i permessi tardano anche per le richieste più elementari, come la realizzazione del deposito provvisorio per i rifiuti ora stoccati in locali inadatti (Latina) o il nuovo settore serbatoi dove collocare i rifiuti liquidi a più alta attività e ancora esposti al rischio attentati (Saluggia). E il deposito nazionale? Buio pesto anche su questo fronte. Dopo l'affaire Scanzano e la rivolta della Basilicata, nel 2003 Berlusconi aveva varato una commissione di 19 esperti per individuare un nuovo sito definitivo: non si sono mai riuniti una sola volta.

Poi c'è il delicato capitolo degli enti locali: a sentire la Sogin in questi anni hanno fatto a gara per complicare gli iter burocratici, mettendo ogni ostacolo alla bonifica. Sfiora il ridicolo la vicenda delle licenze negate dal comune di Sessa Aurunca per la centrale del Garigliano. Ci sono i rifiuti nucleari chiusi in modo precario dentro una struttura dichiarata 'pericolosa per rischio sismico'. E c'è una trincea a pochi metri dal fiume dove sono sepolte buste di plastica zeppe di scorie, inumate negli anni Settanta. Una situazione di doppio pericolo, che l'Apat ha tentato di risolvere: ordine di disseppellire i rifiuti contaminati e spostarli in un magazzino da costruire secondo i criteri di sicurezza. Facile? No, perchè per il magazzino ci vogliono le licenze edilizie. E gli amministratori comunali non si fidano: la popolazione teme che una volta assemblato il bunker, vi siano trasferiti detriti tossici da altre regioni. Quindi il municipio ferma i lavori con un pretesto: "Quella per noi è rimasta una zona agricola e l'edificio per il deposito non si può fare", spiega l'architetto Gabriella Landi, responsabile dell'Ufficio tecnico municipale. E le licenze edilizie rilasciate negli ultimi venti anni? E la stessa costruzione della centrale autorizzata tanti anni fa? L'architetto non sente ragione. Anzi, rincara: "La centrale non risulta nemmeno sulle mappe del nostro piano di fabbricazione, per noi è come se non esistesse". Un fantasma, dunque. "Ma anche un paradosso causato dalle regole del decommissioning", precisa Massimo Romano: "I nostri vincoli, che vogliamo comunque rispettare, vanno ben oltre i migliori standard internazionali". Intanto in attesa di fare meglio del meglio, non si fa nulla.

Capitale esplosiva
È con questo andazzo che l'eredità nucleare continua a costituire una minaccia. Alla Trisaia le radiazioni avanzano a causa di una fossa che non si riesce a bonificare: lì l'Enea ha scaricato in passato rifiuti solidi 'ad alta attività'. Al deposito Avogadro di Saluggia si sfiora la farsa: il ministero dello Sviluppo economico e l'Apat prima non hanno rinnovato la licenza di esercizio, poi hanno concesso una proroga di tre anni. Forse confidano nella clemenza delle piene della Dora. Nel frattempo lì continua a perdere liquido un'altra piscina contenente elementi di combustibile radioattivi. Ma invece di chiudere, raddoppia: Avogadro è ora candidato a ricevere il combustibile che si vuole togliere dal vicino sito Eurex.

Ma è nel XX municipio di Roma, a cento metri dall'abitato di Osteria Nuova, che si è creata la situazione più esplosiva. Qui la società Nucleco (controllata da Sogin) ha realizzato nel silenzio generale un nuovo magazzino: il deposito nazionale di rifiuti nucleari prodotti dal sistema sanitario. Si tratta di oltre 4 mila metri cubi, frutto di radiografie e chemioterapie, ammassati in capannoni ormai al limite. Loredana De Petris, senatrice Verde, ha da tempo lanciato l'allarme: "Continuare a raccogliere rifiuti nucleari in un'area così densamente urbanizzata è in contrasto con i più elementari principi di precauzione". Tutto inutile. Nuovi carichi pericolosi arrivano nel sito. Che è vulnerabile a un attacco esterno: non servirebbero incursori agguerriti, potrebbe bastare una molotov. E le fiamme sarebbero in grado di innescare un disastro. Arrivare al muro di cinta è facile, come ha constatato 'L'espresso'. D'altronde, come si fa a isolare totalmente una base che ormai è circondata dalle case?

Primo Di Nicola




.

Ultima modifica di greasedman : 07-05-2007 alle 13:04.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 13:14   #2
plutus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: paris again...
Messaggi: 3690
tutta sta roba per dire che qualchei copriferro s'é staccato?...abbiamo trasformato una grande potenziale risorsa in una palla al piede..
__________________
---------------------------------

Ultima modifica di plutus : 07-05-2007 alle 13:34.
plutus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 13:58   #3
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da plutus Guarda i messaggi
abbiamo trasformato una grande potenziale risorsa in una palla al piede..
Merito di chi ha votato a quel referendum
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 14:07   #4
drakend
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 1334
Sempre le solite paranoie sulle radiazioni. Giusto nel numero di questo mese di Le Scienze un'indagine scientifica sulla fauna adiacente a Chernobyl non ha subito alcuna mutazione genetica diversa da quello che normalmente avviene fra le stesse specie in altre zone. Lo stesso studio dice che gli organismi esaminati, pur presentando tassi di radiazione enormemente alti rispetto al normale, non presentano malformazioni genetiche o morfologiche. In conclusione: gli effetti reali delle radiazioni sugli organismi viventi sono molto più contenuti di quanto si credeva in origine. Poi se ci si vuole inventare le notizie e/o confezionare studi ad arte per portare l'acqua verso il proprio mulino è un altro paio di maniche.
drakend è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 14:19   #5
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Abbiamo ancora parcheggiate le scorie prodotte 20 anni fa e, puntualmente, qualche sveglio ancora oggi se ne esce dichiarandosi pro nucleare; le nuove scorie prodotte imho andrebbero messe nel giardino di questi genialoidi
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 14:24   #6
pistolino
Senior Member
 
L'Avatar di pistolino
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 7200
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Sempre le solite paranoie sulle radiazioni. Giusto nel numero di questo mese di Le Scienze un'indagine scientifica sulla fauna adiacente a Chernobyl non ha subito alcuna mutazione genetica diversa da quello che normalmente avviene fra le stesse specie in altre zone. Lo stesso studio dice che gli organismi esaminati, pur presentando tassi di radiazione enormemente alti rispetto al normale, non presentano malformazioni genetiche o morfologiche. In conclusione: gli effetti reali delle radiazioni sugli organismi viventi sono molto più contenuti di quanto si credeva in origine. Poi se ci si vuole inventare le notizie e/o confezionare studi ad arte per portare l'acqua verso il proprio mulino è un altro paio di maniche.
Allora andiamo a fare il bagno in una bella vasca di barre esauste...

Regards

Ultima modifica di pistolino : 07-05-2007 alle 14:27.
pistolino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 14:28   #7
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da drakend Guarda i messaggi
Sempre le solite paranoie sulle radiazioni. Giusto nel numero di questo mese di Le Scienze un'indagine scientifica sulla fauna adiacente a Chernobyl non ha subito alcuna mutazione genetica diversa da quello che normalmente avviene fra le stesse specie in altre zone. Lo stesso studio dice che gli organismi esaminati, pur presentando tassi di radiazione enormemente alti rispetto al normale, non presentano malformazioni genetiche o morfologiche. In conclusione: gli effetti reali delle radiazioni sugli organismi viventi sono molto più contenuti di quanto si credeva in origine. Poi se ci si vuole inventare le notizie e/o confezionare studi ad arte per portare l'acqua verso il proprio mulino è un altro paio di maniche.
Peccato che io conosco diverse persone Ucraine e, pur vivendo a diverse centinaia di km da Chernobyl, anche nella loro città i casi di cancro sono aumentati a dismisura...casualità?
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 14:47   #8
CoreDump
Senior Member
 
L'Avatar di CoreDump
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
Commento sull'articolo in questione preso dal sito archivionucleare :

E’ sempre un bene che i giornali e le riviste parlino di un argomento che spesso viene messo in disparte dai mass media,
tuttavi c’è da dire che a volte si punta più allo scoop che a far comprendere almeno a sommi capi alcuni aspetti della
vicenda dei rifiuti radioattivi.

Del resto, per esempio, leggendo l’articolo (di 4 pagine) il lettore saprà sì quanti rifiuti radioattivi ci sono in Italia ma
senza aver compreso la differenza fra rifiuti radioattivi ad alta e bassa attività. Non si vuol assolutamente minimizzare il
problema, ma dei 25.000 metri cubi di rifiuti radioattivi la percentuale di rifiuti alta attività ammontano al massimo a
qualche decina di metri cubi.

In altre parole si constata che a volte si punta più al sensazionalismo e al catastrofismo che a far comprendere
in concreto ai lettori.
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups
Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero
CoreDump è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 14:50   #9
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Anche se molti sono rifiuti a bassa attività non mi sembra comunque il caso di tenerli accumulati in strutture che distano poche centinaia di metri dai centri abitati, non trovi?
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 14:52   #10
CoreDump
Senior Member
 
L'Avatar di CoreDump
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Roma
Messaggi: 1654
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Anche se molti sono rifiuti a bassa attività non mi sembra comunque il caso di tenerli accumulati in strutture che distano poche centinaia di metri dai centri abitati, non trovi?
Certo, ma forse tu non hai notato che io ho riportato solo il commento preso sul sito in questione per evidenziare il fatto che certi
articoli sono esageratamente pompati del resto anche il commento scrive testualmente che non si vuole minimizzare il problema
__________________
Puffo Programmatore su Puffolandia Groups
Il Software è come il Sesso, è meglio quando è Libero
CoreDump è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:13   #11
as10640
Senior Member
 
L'Avatar di as10640
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Ferrara
Messaggi: 3494
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Abbiamo ancora parcheggiate le scorie prodotte 20 anni fa e, puntualmente, qualche sveglio ancora oggi se ne esce dichiarandosi pro nucleare; le nuove scorie prodotte imho andrebbero messe nel giardino di questi genialoidi
Se qualche genialoide come te 20 anni fa non avesse votato CONTRO il nucleare, sarebbero 20 anni che ne godremmo i frutti e saremmo anche attrezzati allo smaltimemto...
__________________
The flapping of a single butterfly's wing is enough to change the weather patterns throughout the world.
as10640 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:20   #12
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Abbiamo ancora parcheggiate le scorie prodotte 20 anni fa e, puntualmente, qualche sveglio ancora oggi se ne esce dichiarandosi pro nucleare; le nuove scorie prodotte imho andrebbero messe nel giardino di questi genialoidi
io invece metterei gli antinucleari genialoidi a pedalare a vita per fare corrente a basso prezzo
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:39   #13
Feric Jaggar
Member
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: 100% caciocavallo pride
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Sfiora il ridicolo la vicenda delle licenze negate dal comune di Sessa Aurunca per la centrale del Garigliano. Ci sono i rifiuti nucleari chiusi in modo precario dentro una struttura dichiarata 'pericolosa per rischio sismico'. E c'è una trincea a pochi metri dal fiume dove sono sepolte buste di plastica zeppe di scorie, inumate negli anni Settanta. Una situazione di doppio pericolo, che l'Apat ha tentato di risolvere: ordine di disseppellire i rifiuti contaminati e spostarli in un magazzino da costruire secondo i criteri di sicurezza. Facile? No, perchè per il magazzino ci vogliono le licenze edilizie. E gli amministratori comunali non si fidano: la popolazione teme che una volta assemblato il bunker, vi siano trasferiti detriti tossici da altre regioni. Quindi il municipio ferma i lavori con un pretesto: "Quella per noi è rimasta una zona agricola e l'edificio per il deposito non si può fare", spiega l'architetto Gabriella Landi, responsabile dell'Ufficio tecnico municipale. E le licenze edilizie rilasciate negli ultimi venti anni? E la stessa costruzione della centrale autorizzata tanti anni fa? L'architetto non sente ragione. Anzi, rincara: "La centrale non risulta nemmeno sulle mappe del nostro piano di fabbricazione, per noi è come se non esistesse".
Mah, sembra tanto la storia delle discariche per i rifiuti in Campania. Nessuno le vuole, però la camorra nelle stesse zone sversa i rifiuti tossici all'aperto, la gente muore di tumore ma nessuno dice niente. Insomma, occhio non vede, cuore non duole. Il piano edilizio non prevede? Ho visto con i miei occhi terreni con un indice di edificabilità che ci potevi costruire solo un pollaio, riempirsi di case di tre piani che occupano l'intera superficie del terreno... con regolarissima licenza edilizia, a seguito di delibera di giunta.

Ormai, mettendo nel numero anche i siti nucleari, sono molteplici le spade di Damocle ambientali che abbiamo sulla testa... statisticamente, prima o poi una cascherà e allora saremo costretti a fare i conti. Purtroppo.
__________________
Se c'è rimedio, perché ti disperi? Se non c'è rimedio, perché ti disperi?
Feric Jaggar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:42   #14
Senza Fili
Senior Member
 
L'Avatar di Senza Fili
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: La Capitale
Messaggi: 776
Quote:
Originariamente inviato da as10640 Guarda i messaggi
Se qualche genialoide come te 20 anni fa non avesse votato CONTRO il nucleare, sarebbero 20 anni che ne godremmo i frutti e saremmo anche attrezzati allo smaltimemto...
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
io invece metterei gli antinucleari genialoidi a pedalare a vita per fare corrente a basso prezzo



Venti anni fa purtroppo ancora non votavo, ma ci hanno pensato i miei familiari a votare contro il nucleare e li ringrazio, perchè altrimenti ad oggi ci saremmo trovati ancora più pieni di merda nucleare da spedire all'estero (probabilmente in paesi poveri) a caro prezzo, visto che nel nostro paese non esistono deserti o lande inabitate in cui stoccare per MIGLIAIA DI ANNI rifiuti radioattivi...sarebbe stato da vigliacchi lasciare alle generazioni future un peso così gravoso.
Senza Fili è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:44   #15
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Questo non è un tread pro o contro il nucleare (quello è stato già aperto e vinto dal sottoscritto per 6-0 6-0 6-0 ), ma che riguarda solo l'amministrazione in italia delle scorie e la scarsa attenzione prestata.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:46   #16
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da Senza Fili Guarda i messaggi
Venti anni fa purtroppo ancora non votavo, ma ci hanno pensato i miei familiari a votare contro il nucleare e li ringrazio, perchè altrimenti ad oggi ci saremmo trovati ancora più pieni di merda nucleare da spedire all'estero (probabilmente in paesi poveri) a caro prezzo, visto che nel nostro paese non esistono deserti o lande inabitate in cui stoccare per MIGLIAIA DI ANNI rifiuti radioattivi...sarebbe stato da vigliacchi lasciare alle generazioni future un peso così gravoso.
invece i miei sono incazzati perchè si sonon fatti infinocchiare dalla propaganda basata sulla scia emotiva di chernobyl. e noi italiani, che siamo furrrrrbi, niente nucleare, el'energia nucleare la compriamo a caro prezzo dai cugini francesi che han èensato bene di mettere tutto al confine. sì sì. bene così. e la bolletta lievita. ma tanto siamo ricchi no?
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:47   #17
fabio80
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
Quote:
Originariamente inviato da greasedman Guarda i messaggi
Questo non è un tread pro o contro il nucleare (quello è stato già aperto e vinto dal sottoscritto per 6-0 6-0 6-0 ), ma che riguarda solo l'amministrazione in italia delle scorie e la scarsa attenzione prestata.
e contro chi avresti vinto, contro christina? mi permetto di farmi non due, ma duecento risate
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
fabio80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:51   #18
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
e contro chi avresti vinto, contro christina? mi permetto di farmi non due, ma duecento risate
vatti a rileggere dove siamo rimasti (se vuoi), così ti passa la ridarola



Inviterei a chiudere questo OT
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:52   #19
gabi.2437
Senior Member
 
L'Avatar di gabi.2437
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 7030
Quote:
Originariamente inviato da CoreDump Guarda i messaggi
Commento sull'articolo in questione preso dal sito archivionucleare :

E’ sempre un bene che i giornali e le riviste parlino di un argomento che spesso viene messo in disparte dai mass media,
tuttavi c’è da dire che a volte si punta più allo scoop che a far comprendere almeno a sommi capi alcuni aspetti della
vicenda dei rifiuti radioattivi.

Del resto, per esempio, leggendo l’articolo (di 4 pagine) il lettore saprà sì quanti rifiuti radioattivi ci sono in Italia ma
senza aver compreso la differenza fra rifiuti radioattivi ad alta e bassa attività. Non si vuol assolutamente minimizzare il
problema, ma dei 25.000 metri cubi di rifiuti radioattivi la percentuale di rifiuti alta attività ammontano al massimo a
qualche decina di metri cubi.

In altre parole si constata che a volte si punta più al sensazionalismo e al catastrofismo che a far comprendere
in concreto ai lettori.
Non è un bene se ne parlano a mò di "terrorismo psicologico"

@ Senza Fili: invece oggi ti trovi con tonnellate e tonnellate di merda di scarichi di centrali a carbone-petrolio-gas

E le scorie che producono le altre nazioni dalle quali noi, che siam furbi, acquistiamo energia (che loro indovina un pò come producono?)
__________________
gabi.2437 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2007, 15:57   #20
greasedman
Senior Member
 
L'Avatar di greasedman
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 369
scusate non resisto

Quote:
Originariamente inviato da fabio80 Guarda i messaggi
e noi italiani, che siamo furrrrrbi, niente nucleare, el'energia nucleare la compriamo a caro prezzo dai cugini francesi che han èensato bene di mettere tutto al confine. sì sì. bene così. e la bolletta lievita. ma tanto siamo ricchi no?
a dire il vero la francia fino a poco fa produce a 3,2c/kwh e ci vende a 3,5c/kwh (ora di più visto che la materia priam si è alzata del 950%), non mi sembra quindi stò gran guadagno se poi ci conti il fatto che solo per il 2005 il governo francese ha dovuto sobbarcarsi un buco da 11mld lasciato da EdF...
A parte questo, non c'è nulla che mi faccia pensare che riusciremmo mai ad ammortizzare per arrivare a meno di 3,5c/kw


A proposito de "gli altri sono furbi", negli ultimi 16 anni solo la finlandia ha concluso una centrale di tutto il mondo occidentale. Gli usa che al soldo ci sono attaccati l'ultimo progetto l'han presentato nel '78 e producono oggi a meno del 20% della loro produzione.
La principale nazione europea nonchè la prima economia del continente ha firmato l'abbandono al nucleare, ha chiuso 2 centrali e si è imposta come primo produttore di eolico e solare.
Forse allora non è poi così esageratamente conveniente, no?

Ultima modifica di greasedman : 07-05-2007 alle 16:02.
greasedman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:43.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v