|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
|
Che Guevara
Chi mi illumina su questo personaggio ?
c'è chi lo osanna, c'è chi lo paragona a hitler. Cosa ha fatto ? Davvero non lo so, non sto scherzando. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2004
Città: verona
Messaggi: 1467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
__________________
Слава Україні! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
|
Quote:
![]() come paragonare allende a calderoli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
Che Guevara è un personaggio che si farebbe bene a non mitizzare.
si batteva per un ideale che la storia ha dimostrato essere sbagliato e contro l'uomo, ma al di la di questo si potrebbe comunque ammirarne la dedizione.. ma.. innanzitutto teorizzava (nero su bianco per chi si prende la briga di leggere i suoi tanti scritti) che tale ideale andasse imposto con le armi e la violenza, perchè era l'unico mezzo, per abbattere in tempi ragionevoli il capitalismo. in secondo luogo si è reso partecipe di atti vergognosi e crudeli. per fare uno tra tanti esempi, Che Guevara è stato personalmente direttore del campo di prigionia di la Cabana, dove ci sono passati centinaia di migliaia di cubani(famiglie intere), e migliaia di essi sono stati uccisi. si badi che Che Guevara ha personalmente dato ordine di uccidere, non solo innumerevoli uomini vicini a Batista, ma anche innumerevoli dissidenti politici. ovvero tutti quei padri di famiglia, che rovesciato Batista, invocarono democrazia (come era stato promesso) e non una dittatura comunista. tra le persone uccise anche ex compagni d'armi che rovesciarono Batista, ma che poveri stupidi non vollero perdere la libertà nuovamente. io mi metterei sulla maglietta la faccia di queste persone, non quella del loro assassino che voleva imporgli una dittatura. mi domando la gente cosa abbia nella testa, per fare il contrario. e parla a sproposito ( a caso direi) chi vuole non attribuire a Che Guevara le intenzioni di imposizioni della dittatura comunista a Cuba. vuol dire non aver letto niente su di lui. si pensi poi Che Guevara considerava Castro un mollaccione, e inneggiava ai metodi sovietici.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Stella di serramazzoni
Messaggi: 410
|
orca vacca. comunque non mi ricordo dove la avevo letta quella di hitler onestamente ma è stato da lì che ho cominciato a nutrire dubbi sul personaggio.
Grazie comunque delle spiegazioni. Mi piacerebbe l'opinione di qualcuno che lo stima, giusto così per capire i motivi di tanta fama. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
generalmente chi lo stima è perchè non lo ha mai studiato.
e si basa su un idea romantica di lui, costruita artificialmente (per ideologia e consumismo), di eroe bello e dannato che da la vita per le nobili cause. tutto vero col piccolo particolare che per lui la nobile cause è l'imposizione violenta del comunismo più rigido, causa per cui si può e si deve, calpestare qualunque diritto umano.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |||
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 3460
|
Quote:
Quote:
Quote:
A Zortan69, che chiede pareri sul Che da chi lo apprezza, dico solo che un medico di ricca famiglia che rinuncia ad una vita agiata per prendere le armi contro una dittatura sanguinaria ha il mio rispetto, come lo hanno i partigiani italiani o gli oppositori del regime stalinista sovietico. Dai diari del Che traspare un uomo con un forte desiderio di aiutare gli altri, una persona sconvolta e profondamente mutata dalla presa di coscienza che lo aveva messo faccia a faccia con la miseria e la povertà del popolo.
__________________
[gnu/linux, in breve] [software libero, gnu, rms] [filosofia gnu] [perché l'oss non è tutto] [revolution os]
[supportare ufficialmente il software non-libero? (2)(3)] [trusted computing] [software libero: i video] [il sito del debian clan] [guida all'installazione di debian] [slax, l'indispensabile] [faq per nuovi utenti] |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Milano
Messaggi: 146
|
Quote:
I campi di prigionia a cui ti riferisci furono campi ove vennero rinchiusi collaboratori batistiani che durante la guerra civile si erano macchiati di collaborazionismo e avevano torturato, ucciso, fucilato e operato con la Cia contro il popolo per fermare Castro. Nel Diario del Che ci sono pagine bellissime sull'opportunità di fucilare durante la guerra civile coloro che si erano macchiati di tradimento causando decine di vittime. Pagine in cui il Che si preoccupa della sua responsabilità. Nonostante le condizioni infime di rifugiati nella boscaglia, il Che non farà mai mancare uno straccio di processo a costoro, nemmeno di fronte a decine di morti fra i civili innocenti. E' infamente che tu dica che in quei campi passarono migliaia di persone. E' assolutamente falso ( se non lo è porta le prove) ch siano state uccise migliaia di persone. Le fucilazioni dopo la vittoria riguardavano gente infima che aveva collaborato con Batista causando morti e distruzione e furono quantitativamente forse un centinaio ma non ne sono sicuro. Esistono cmq dati. La pena capitale era applicata perchè la Rivoluzione non era ancora terminata. Si fanno passare queste fucilazioni come eliminazione di oppositori. Falso. Furono condanne di collaborazionisti i cui processi sono agli atti con le accuse. Nessun uomo cubano, terminata la Rivoluzione gridò alla democrazia, e questo rimarca la tua cattiva fede. Ma chi è il cretino che dopo essere uscito da una spaventosa dittatura come quella di Batista-Cia difronte all'esercito di liberzione non ancora per altro shierato politicamente ( all'inizio la Cia prese seri contatti con Castro) grida contro i portatori di libertà perchè vuole democrazia? Ma tu hai visto i filmati di come sono stati accolti Castro che entra a L'Avana o del Che a Santa Clara? Uno degli errori che commise invece il Chè, aldilà delle tue panzane senz'altro lette su qualche foulletton berlusconiano, fu effettivamente la creazione di campi di rieducazione nello stile russo-cinese. Dopo i suoi primi viaggi in Cina e Russia il Chè scrisse intere pagine di dubbi e perplessità sull'effettiva felicità di quei paesi. Infatti da Rivoluzionario portatore di liberazione dei popoli oppressi, lasciò la politica burocratica e andò a rischiare la vita prima in Congo e poi in Bolivia dove fu ucciso dall'esercito Boliviano su ordine della Cia. Puoi documentarti anche qui: http://www.politikon.it/modules/news...hp?storyid=181 ti consiglio questo bellissimo libro: "Le battaglie non si perdono, si vincono sempre" di Cormier edito Rizzoli Infine una precisazione. Castro è un dittatore. Non è vero che vi siano migliaia di oppositore al regime nelle carceri. Sono qualche centinaio e non vige la tortura. Questo nulla toglie al regime dittatoriale. Sulle carceri cubane sono state scritte le più grandi boiate degli ultimi 20 anni. Vi ricordo infatti che il peggior carcere cubano non è di Castro: è Guantanamo. Su cui Onu e varie organizzazioni hanno continuamente protestato sulle orribili condizioni disumane con cui sono tenuti i prigionieri. Cuba no, Usa si. Si è sempre coglioni per qualcuno. fg Ultima modifica di FabioGreggio : 08-04-2006 alle 10:13. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
Quote:
Quote:
ma i campi di prigionia ideati dal Che Guevara (perchè furono una sua idea) a Cuba furono diversi, e negli anni (fino ad oggi) hanno ospitato, fino a centomila persone. stavo quindi sfogandomi sull'intera situazione cubana, ti concedo che come l'avevo scritto poteva essere questionabile. Quote:
nel 1959, Guevara diventa presidente della Banca nazionale cubana e ministro dell'Industria, incarichi che mantiene fino al 1965. quindi non so tu cosa intendi con informarsi un po meglio, ma al di la di questo, cosa diavolo c'entra? io non ho detto che Che Guevara voleva la dittatura per i suoi comodi. io ho detto che voleva la dittatura per imporre il comunismo. essendo un uomo di guerra e di azione, e dopo aver fatto colare a picco l'economia dopo aver imposto il modello sovietico, non può far altro che partire per fare altre guerriglie..."a sostenere battaglie di altre popolazioni" (come dici), è abbastanza discutibile visto che in Bolivia è morto perchè non ebbe nessun appoggio da parte della gente, che la sua guerriglia non la volevano. (e a quanto pare, non è che a Cuba oggi ci siano più diritti o pane che in Bolivia..quindi come dargli torto) Quote:
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" Ultima modifica di Anakin : 08-04-2006 alle 13:11. |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
Quote:
faresti meglio a dar più credito a tutte le associazioni per i diritti umani a cuba, piuttosto che a siti italiani... Quote:
a Santa Clara furono istutiti processi per le fucilazioni? per non parlare di coloro freddati personalmente dal Che Guevara. Quote:
Quote:
a quanto pare a Cuba nessuno voleva elezioni (esattamente quello che diceva e dice oggi, Castro all'estero ![]() tu ti abbeveri dalla propaganda invece che dai fatti. Castro è acclamato, perchè la gente non ha la minima idea che avrà un dittatore nuovamente, che verrano abolite per legge la possibilità di associarsi, di avere sindacati e di esprimere dissenso d'opinione. poi mi sembra che tu parli proprio senza saperne. Manuel Urrutia fù infatti il primo presidente provvisorio dopo la vittoria,(posto sempre da Castro che non volle tener comunque valide le elezioni del 1958) infatti non ci fu alcun dittator Castro inizialmente. fu nel giro di qualche mese dalla presa del potere nel 1959 che Castro annunzio che le elezioni promesse nel giro di due anni, non servivano a niente. tu pare caschi dal pero. la costituzione venne abolita, gli artisti perseguitati, gli ecclesiastici non cubani deportati..perfino chi si batteva per i diritti omosessuali venne imprigionato (come Paolo Mieli e Grillini qualche anno fa, ricordarono). ora siccome dici che sono in malafede perchè nessun cubano grido alla democrazia, e che nessun non-pro-batista fu perseguitato, ti faccio un po di nomi (giusto un assaggio). al che o tu mi spieghi dove sbaglio, o la malafede non è mia. - Il primo presidente della repubblica nel 1959 dopo Batista, il dottor Urrutia, che si oppose all'instaurazione di una "democrazia popolare" copiata dal modello sovietico; costretto all'esilio. - Il comandante dell'aeronautica Doas Lanz, che, sei mesi dopo la conquista del potere, si rifiutò di collaborare con il marxismo; costretto all'esilio. - Pedro Luìs Boitel, leader universitario del movimento anti-Batista "26 luglio", perché si oppose alla comunistizzazione del paese (assassinato in carcere). - Il comandante Eloy Gutiérrez Menoyo, dirigente della guerriglia nella provincia di Las Villas (una ventina d'anni di carcere castrista). - Il leader operaio David Salvador, presidente della Confederazione dei lavoratori cubani, già oppositore di Batista (quattordici anni di carcere castrista). - Il leader studentesco Porfirio Ramìrez, presidente della Federazione degli studenti universitari (fucilato). - Il capitano Tony Cuesta, capitano della guerriglia condotta contro Batista (sette anni di carcere castrista). - Il comandante Jesus Carrera, uno dei capi della lotta contro Batista (fucilato). (compagno d'arme di Che Guevara, e fucilato da lui stesso) - Lo scrittore Carlos Franqui, direttore del giornale "Revoluciòn" e di "Radio Rebelde" (esiliato). - L'ambasciatore Gustavo Arcos, che prese parte con Castro all'assalto della caserma Moncada (otto anni di carcere castrista). - Il medico Rolando Cubelas, dirigente del Direttorio rivoluzionario, che partecipò all'assalto del palazzo di Batista nel 1958 (cinque anni di carcere castrista). - Il drammaturgo e poeta Jorge Valls, dirigente universitario, oppositore di Batista (più di vent'anni nelle carceri castriste). - L'economista Justo Carrello, compagno di guerriglia di Castro (esiliato). - Il giornalista Josè Pardo Llada, combattente della Sierra (esiliato). - Il contadino Victor Mora, capo della colonna che occupò Camaguey (dieci anni di carcere castrista). - L'ingegner Manuel Ray, ministro dei lavori pubblici del primo governo Castro (esiliato). Quote:
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 1451
|
Quote:
Se tu conosci di più, dai il tuo contributo al thread..
__________________
Ciao ~ZeRO sTrEsS~ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
Quote:
Quote:
Vediamo quanto tempo passerà prima che qualcuno risponda "Il Libro Nero non è attendibile" ![]() Questo è Che Guevara che i giovani portano sulle magliette perchè va di moda, magliette rosse come il sangue che è stato versato. Falsi miti. E scusate e sono retorico. ![]()
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 3759
|
Quote:
Se però uno ammette di non conoscere le posizioni di Guevara sull'Urss, dovrebbe informarsi. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3577
|
Da sempre i miti, da qualunque parte provengano, offuscano le menti e rendono ciechi e sordi alle altrui critiche.
__________________
Powered by 3DFX Voodoo 5 5500 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Palermo
Messaggi: 5266
|
Quote:
__________________
[ LE MIE TRATTATIVE (con più di 120 utenti) ] And God said: "∇•D=ρ ; ∇•B=0 ; ∇xE=-∂B/∂t ; ∇xH=J+∂D/∂t". And there was light. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: ABANO TERME (Padova) paninaro inside
Messaggi: 3820
|
Quote:
![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Milano
Messaggi: 240
|
Quote:
(oltre che alla capacità di analisi se vedi la situazione tanto schematicamente pro Che Guevara, o pro colonialismo). Che Guevara fu molto critico sulla gestione economica sovietica, oltre che allo sciovinismo che li vi si radico. ma non è quel che ci interessa, perchè non ci interessa dare patentini di marxismo applicato. dove si dimostro critico dei metodi violenti sovietici di attuare l'ideologia? dove si dimostro critico nel fucilare, nel rinchiudere in campi di prigionia, nel togliere la libertà di parola? nel censurare, nel negare la democrazia... dove sono le intere pagine che criticano questo? non ci sono, perchè è esattamente il metodo che lui stesso ha importato a Cuba.
__________________
"Primo Ministro Ombra della Setta dei Logorroici - Quotatore Atipico - Cavaliere della Replica Instancabile" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Milano - Pavia ....... Auto: BMW 335i MSport ....... In Arrivo Z4 3.0si Coupè
Messaggi: 6641
|
Che Guevara fu molto critico con Mosca solamente quando quest'ultima chiese qualcosa in cambio per i suoi massicci trasferimenti di denaro all'Havana... poi nel 1965 di nuovo criticò il Cremlino poiché aveva adottato ciò che lui chiamò "legge del valore"... quindi si rivolse alla Cina alla vigilia della Rivoluzione Culturale
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:17.