Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-10-2005, 19:57   #1
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Rai, «Rischiamo un super deficit»

Giovedì 27 Ottobre 2005

I CONTI DELLA TV

Rai, l’allarme di Meocci: «Rischiamo un super deficit»

di ALBERTO GUARNIERI

ROMA - Il presidente: «La nostra azienda rischia di diventare piccola». Il direttore generale: «Siamo una nave che naviga a vista». Claudio Petruccioli e Alfredo Meocci spiazzano la commissione di Vigilanza, in particolare la maggioranza Cdl (preparata a discutere di Celentano) lanciando un grido d’allarme sui conti Rai. Tra le previsioni per il 2006 dell’ex dg Flavio Cattaneo (più 110 milioni di euro) e i timori del suo successore (meno 80) c’è uno sbilancio di 200 milioni. Non basta certo a coprirli il ”regalo” di 70 che la Rai ha fatto al Tesoro rinunciando a reinvestire l’utile 2005. Ma allora si parlava di privatizzazione (oggi messa in soffitta da tutti) e i conti dovevano essere lucidati. Secondo il senatore della Margherita Luigi Zanda di maquillage Cattaneo ne ha fato fin troppo. E Zanda, ex consigliere Rai, chiede che i bilanci vengano passati sotto la lente di ingrandimento di istituti specializzati. Cattaneo difende il suo operato e tra i due si rinnova una vecchia polemica anche legale.
Meocci si limita all’oggi e insiste a evidenziare «il rischio di una perdita tendenziale di oltre 80 milioni di euro. Infatti - spiega - il canone, che rappresenta il 50% dei ricavi del gruppo (e che il ministro Landolfi ribadisce di non voler aumentare), cresce ad un tasso pari a circa la metà di quello del mercato pubblicitario e meno dell'inflazione». Quanto agli affollamenti pubblicitari il dg ricorda che sono più rigidi della tv commerciale e questo penalizza la raccolta Rai soprattutto nei periodi di recessione. In questo scenario la Rai, che ha «una struttura industriale pesante», ha dovuto far fronte alla crescita esponenziale dei costi dei diritti sportivi e a forti investimenti per l'innovazione tecnologica e dei centri di produzione. Sforzi che di fatto sottraggono risorse al prodotto: gli investimenti nei palinsesti sono rimasti costanti dal 2001.
Per fortuna gli ascolti vanno a gonfie vele e la Sipra promette risultati migliori delle previsioni, ma, continua il dg, «è necessario che l'azionista e i referenti istituzionali individuino degli indirizzi per intervenire sulla dinamica delle risorse. Altrimenti si dovrà andare verso un ridimensionamento dell'azienda».
Sull’informazione politica Meocci e Petruccioli sono stati meno tranchant ma non certo reticenti. Tanto che alla fine del loro intervento il neo presidente della Vigilanza Paolo Gentiloni invitava i commissari «a cogliere la sfida di un discorso alto». D’altra parte per le ”minuzie” c’è l’intelligente novità del question time, con cui la Vigilanza potrà interrogare settimanalmente l’azienda.
«Se si voleva uno show camomilla non si doveva certo chiamare Celentano», ha esordito Meocci. Per aggiungere però che l’informazione non andrà lasciata ai giullari e che Adriano «con Del Noce ha esagerato». Chiaro il segnale: la partita delle news e dei talk show politici è altra da quella della satira. Perché «per l’informazione non ci vuole solo libertà ma anche autorità, che vuol dire autorevolezza». E per gestirla - ha aggiunto Petruccioli - «bisogna tagliare il cordone ombelicale della dipendenza del servizio pubblico dalla politica». Può farlo un Cda così politicizzato? Per il presidente della Rai sì. Infatti: «Una ricollocazione dell'azienda rispetto alla politica non possono farla nè tecnici nè professori: devono prendersene la responsabilità i politici».
Infine, per gli ”epurati” Petruccioli promette soluzioni. Per Santoro, spiega che: «È una questione che nella storia della Rai ha costituito una lacerazione. Io (e non impegno altri che me) cercherò di fare di tutto per sanare questa lacerazione. Ma il presidente si sa non ha grandi poteri e non decide da solo». Più in generale spiega che per le tante cause aperte «c'è l'intenzione di discutere la questione sia con il personale che con l'ufficio legale». All’”auditel” della commissione, presidente e direttore sono stati apprezzati più dall’opposizione che dalla maggioranza.
(Il Messaggero)
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2005, 21:53   #2
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
finchè si daranno milioni a maradona,albano e via discorrendo le cose non andranno che a puxxane.
La rai sta rincorrendo Mediaset che ha eperineza commerciale che la rai non ha,per cui a mediaset i conti tornano in rai no.
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 08:32   #3
AlexGatti
Senior Member
 
L'Avatar di AlexGatti
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Pesaro
Messaggi: 921
Quando dedicheranno TUTTI gli introiti del canone a trasmissioni culturali, di informazione e di approfondimento (insomma, servizio pubblico) e il resto (pubblicità) a varietà,quiz,fiction e film, ALLORA si potrà parlare di aumentare il canone.
Fino ad allora possono piangere quanto vogliono, ma per me domenica in, l'isola dei famosi e ballando con le stelle si possono ampiamente tagliare insieme a tutti i loro ospiti. Mi fa schifo sapere che il canone va anche a quelle cose.
AlexGatti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 08:57   #4
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Non intendevo aprire l'ennesima discussione sul canone RAI, già ce ne sono diverse in questa sezione.

Quello che mi suona strano è che avevo letto alcuni mesi fa di attivo di bilancio record per la RAI.
Insomma; quello che ha dichiarato il direttore generale Meocci non mi quadra
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 28-10-2005 alle 09:30.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 08:59   #5
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
Quote:
Originariamente inviato da Adric
..................................Infatti - spiega - il canone, che rappresenta il 50% dei ricavi del gruppo (e che il ministro Landolfi ribadisce di non voler aumentare), cresce ad un tasso pari a circa la metà di quello del mercato pubblicitario e meno dell'inflazione»....................
Cioè la RAI è in deficit NONOSTANTE abbia un canone obbligatorio che vale la META' delle entrate........

E le altre TV che NON HANNO un canone e sono in attivo cosa sono miracolose?

Che la smettano di sprecare e inizino a comportarsi da azienda vera, ma tanto lo so che è un gridare nel deserto, fintanto che le "grandi aziende italiane" riceveranno aiuti statali, nessuna sarà in grado di reggersi sulle proprie gambe.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:02   #6
massimo78
Senior Member
 
L'Avatar di massimo78
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Lido di Ostia
Messaggi: 1612
mi dispiace per chi ci lavora... ma spero proprio che un domani la rai venga soppressa...
come tv pubblica non vale un calzino bucato...
__________________
|Mac Mini i7 2,6 GHz 16 GB - OS Yosemite|
massimo78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:02   #7
zuper
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: PV Milano Nord
Messaggi: 3851
non è per fare polemica.....ma si sa quanto hanno dato a celentano?

(o meglio un po di polemica si potrebbe fare ma nn mi sembra il 3d giusto e mi interessa davvero capire se ci sono cifre sicure e soprattutto documentate)
zuper è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:03   #8
Franz73
Member
 
L'Avatar di Franz73
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Castelnuovo Rangone
Messaggi: 50
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Cioè la RAI è in deficit NONOSTANTE abbia un canone obbligatorio che vale la META' delle entrate........

E le altre TV che NON HANNO un canone e sono in attivo cosa sono miracolose?

Che la smettano di sprecare e inizino a comportarsi da azienda vera, ma tanto lo so che è un gridare nel deserto, fintanto che le "grandi aziende italiane" riceveranno aiuti statali, nessuna sarà in grado di reggersi sulle proprie gambe.
concordo in pieno. se fosse una azienda privata avrebbe gia' chiuso da un millennio...del resto, Alitalia docet. Il principio e' sempre quello: tutti super manager, con i soldi degli altri...
Franz73 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:17   #9
Adric
Senior Member
 
L'Avatar di Adric
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Lazio Età: 52 ex mod
Messaggi: 9300
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Cioè la RAI è in deficit NONOSTANTE abbia un canone obbligatorio che vale la META' delle entrate........
La RAI NON è in deficit, ricordavo bene:

http://www.camera.it/_dati/leg14/lav...ed598/s080.htm
(ma anche altre fonti)

Quote:
Inoltre, la RAI registra risultati positivi in termini sia di audience sia di bilancio. L'aspetto singolare è che si esaltano le gestioni del passato, che perdevano il confronto con la concorrenza commerciale e registravano bilanci in passivo. Negli ultimi anni, la RAI ha presentato bilanci in attivo: il bilancio del 2004, alla cui approvazione sono legate anche le scadenze e le procedure di rinnovo, si annuncia molto positivo, con un attivo di circa 100 milioni di euro.
Quote:
Che la smettano di sprecare e inizino a comportarsi da azienda vera, ma tanto lo so che è un gridare nel deserto, fintanto che le "grandi aziende italiane" riceveranno aiuti statali, nessuna sarà in grado di reggersi sulle proprie gambe.
Si, ma la RAI a differenza della FIAT od altre grandi aziende private appartiene economicamente allo Stato, pur essendo formalmente privata dal punto di vista giuridico.
__________________

Guida CDR
- SACD/DVD-A links - Pal,Secam, Ntsc - Fonts -
Radio online - Jazz -Soul&Funky - siti traduzioni lingue

non rispondo a msg privati sui monitor

Ultima modifica di Adric : 28-10-2005 alle 09:20.
Adric è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:19   #10
RiccardoS
Senior Member
 
L'Avatar di RiccardoS
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Polesine
Messaggi: 1236
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
Cioè la RAI è in deficit NONOSTANTE abbia un canone obbligatorio che vale la META' delle entrate........

E le altre TV che NON HANNO un canone e sono in attivo cosa sono miracolose?
Quote:
Originariamente inviato da matteo1
finchè si daranno milioni a maradona,albano e via discorrendo le cose non andranno che a puxxane.
La rai sta rincorrendo Mediaset che ha eperineza commerciale che la rai non ha,per cui a mediaset i conti tornano in rai no.

Le altre tv (leggi mediaset) hanno un presidente del consiglio che fa tornare i conti con più di 20 anni di intrallazzi di cui solo ogni tanto si sente parlare e vengono messi a tacere con leggi ad hoc e che usa il mezzo pubblico per propaganda politica personale e di partito.
__________________
Dona la vita! - www.admo.it - www.avis.it - Grazie Schumy!
RiccardoS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:19   #11
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da zuper
non è per fare polemica.....ma si sa quanto hanno dato a celentano?

(o meglio un po di polemica si potrebbe fare ma nn mi sembra il 3d giusto e mi interessa davvero capire se ci sono cifre sicure e soprattutto documentate)
Si vocifera circa un miliardo (di lire) a puntata, ma credo siano solo voci (se qualcuno ha altre info....).
Piuttosto mi chiedo il costo di una puntata, perchè gli ospiti di quel calibro non credo vadano gratis in tv
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:21   #12
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
Le altre tv (leggi mediaset) hanno un presidente del consiglio che fa tornare i conti con più di 20 anni di intrallazzi di cui solo ogni tanto si sente parlare e vengono messi a tacere con leggi ad hoc e che usa il mezzo pubblico per propaganda politica personale e di partito.
I conti o tornano o non tornano, visto che i soldi non escono fuori dal nulla.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:26   #13
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da RiccardoS
Le altre tv (leggi mediaset) hanno un presidente del consiglio che fa tornare i conti con più di 20 anni di intrallazzi di cui solo ogni tanto si sente parlare e vengono messi a tacere con leggi ad hoc e che usa il mezzo pubblico per propaganda politica personale e di partito.
Mr. B. è presidente del consiglio da 30 anni? Non per dire, ma Canale 5 è nata quando Berlusconi non si sapeva neanche chi fosse...
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:40   #14
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
scusate ma la rai e' un ente pubblico? secondo me deficit o meno non dovrebbe importare, cioe' nel senso non e' che se la sanita' e' in deficit non si cureranno piu' le persone. Il problema sta che con deficit o meno, la qualita' della televisione dovrebbe essere ottima, come fa lo stato a garantire i collegamenti o altre cose dove i privati non investirebbero dato il poco profitto o il profitto nullo. quindi sinceramente non capisco il perche' di questo allarme
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:46   #15
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
bah, anzichè preoccuparsi di chi manda in onda Meocci bisognerebbe preoccuparsi di come sta gestendo l'azienda.. visto che la rai è stata in attivo negli ultimi 2 anni, con il contestatissimo Cattaneo e ora che se n'è andato l'attivo non c'è più sarebbe il caso di andare a fondo della questione...
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 09:47   #16
jumpermax
Senior Member
 
L'Avatar di jumpermax
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1910
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
scusate ma la rai e' un ente pubblico? secondo me deficit o meno non dovrebbe importare, cioe' nel senso non e' che se la sanita' e' in deficit non si cureranno piu' le persone. Il problema sta che con deficit o meno, la qualita' della televisione dovrebbe essere ottima, come fa lo stato a garantire i collegamenti o altre cose dove i privati non investirebbero dato il poco profitto o il profitto nullo. quindi sinceramente non capisco il perche' di questo allarme
importa e come se stai in un paese che ha un debito pubblico maggiore del PIL....
jumpermax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 10:26   #17
matteo1
Senior Member
 
L'Avatar di matteo1
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: in lombardia
Messaggi: 8414
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
E le altre TV che NON HANNO un canone e sono in attivo cosa sono miracolose?
La rai ha dei limiti alla raccolta pubblicitaria,mediaset invece no.Inoltre da un paio di anni mi sembra sia aumentata in modo spoporzionato.
Quote:
Originariamente inviato da massimo78
ma spero proprio che un domani la rai venga soppressa...
Io invece spero che continui a rimanere pubblica,ma con una vera gestione.
La concorrenza è importante.La rai prima di mediaset(allora fininvest) faceva pochi spettacoli e qualche trasmissione di utilità,ma nulla a che fare con una programmazione fitta come quella odierna;poi che le cose ultimamente siano degenerate è purtroppo dovuto anche ai milioni che guardano quei programmacci.
__________________
Asrock z170m, i7 6700k, 8GB Kingston ddr4 2666, sandisk ssd120GB, Segate 4TB, XFX Radeon RX 480 RS 8GB
matteo1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 10:27   #18
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da jumpermax
...visto che la rai è stata in attivo negli ultimi 2 anni, con il contestatissimo Cattaneo e ora che se n'è andato l'attivo non c'è più sarebbe il caso di andare a fondo della questione...
Ecco esaminiamo davvero la questione.

Ho sottomano una analisi di alcuni mesi fa di G.Valentini per Repubblica.

La RAI ha chiuso il 2004 con un utile record di 113 milioni di €, contro i 24,5 dell'anno precedente.
Sul fronte delle entrate i ricavi sono aumentati del 5,7% raggiungendo i 2800 milioni di €. Sul fronte delle uscite c'è stata una riduzione dell'ordine del 25-30%.
Grazie a questi risultati il direttore generale ha ottenuto un premio di produzione di 350mila €.

Questo è stato ottenuto con il blocco pressochè totale degli investimenti.
Già dall'anno precedente (2003) il canone era stato aumentato di 2,5 € in previsione dell'approvazione della Legge Gasparri per adeguamento tecnologico delle strutture e degli impianti. Con questo aumento a bilancio entrano circa 130 milioni di €, che se non si spendono vanno tutti in utile.

Con astuzie fiscali varie si sono"risparmiati" circa 60 milioni di €.

Nel 2003, 2004 e 2005 la RAI è stata oggetto di procedimenti dell'Autorità di garanzia delle comunicazioni; la prudenza avrebbe consigliato di esporre in bilancio come debito un importo pari all'ammontare delle sanzioni comminate dall'Autorità.

La parte più consistente dei dividendi ottenuti dalle controllate (40 milioni di €) viene da RAI Cinema e deriva semplicemente dalla dilatazione da 3 a 5 anni del periodo di ammortamenti del magazzino.

Passiamo ora a dati "buoni": i ricavi dell'area tv (+12%) sono aumentati più del mercato (+10,4%) e più della concorrente Mediaset (+9,1%). Questo in moneta significa che a fronte di un incremento di introiti pubblicitari per circa 100 milioni di € il concorrente Mediaset ne ha registrato uno più che doppio (250 milioni di €) chiudendo il bilancio con un utile 5 volte maggiore.



Ecco edove stanno tutte le qualità taumaturgiche di Cattaneo.
Direi proprio che lasciano ben poco spazio a trionfalismi.

Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 10:42   #19
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14949
Quote:
Originariamente inviato da flisi71
Ecco esaminiamo davvero la questione.

Ho sottomano una analisi di alcuni mesi fa di G.Valentini per Repubblica.

La RAI ha chiuso il 2004 con un utile record di 113 milioni di €, contro i 24,5 dell'anno precedente.
Sul fronte delle entrate i ricavi sono aumentati del 5,7% raggiungendo i 2800 milioni di €. Sul fronte delle uscite c'è stata una riduzione dell'ordine del 25-30%.
Grazie a questi risultati il direttore generale ha ottenuto un premio di produzione di 350mila €.

Questo è stato ottenuto con il blocco pressochè totale degli investimenti.
Già dall'anno precedente (2003) il canone era stato aumentato di 2,5 € in previsione dell'approvazione della Legge Gasparri per adeguamento tecnologico delle strutture e degli impianti. Con questo aumento a bilancio entrano circa 130 milioni di €, che se non si spendono vanno tutti in utile.

Con astuzie fiscali varie si sono"risparmiati" circa 60 milioni di €.

Nel 2003, 2004 e 2005 la RAI è stata oggetto di procedimenti dell'Autorità di garanzia delle comunicazioni; la prudenza avrebbe consigliato di esporre in bilancio come debito un importo pari all'ammontare delle sanzioni comminate dall'Autorità.

La parte più consistente dei dividendi ottenuti dalle controllate (40 milioni di €) viene da RAI Cinema e deriva semplicemente dalla dilatazione da 3 a 5 anni del periodo di ammortamenti del magazzino.

Passiamo ora a dati "buoni": i ricavi dell'area tv (+12%) sono aumentati più del mercato (+10,4%) e più della concorrente Mediaset (+9,1%). Questo in moneta significa che a fronte di un incremento di introiti pubblicitari per circa 100 milioni di € il concorrente Mediaset ne ha registrato uno più che doppio (250 milioni di €) chiudendo il bilancio con un utile 5 volte maggiore.



Ecco edove stanno tutte le qualità taumaturgiche di Cattaneo.
Direi proprio che lasciano ben poco spazio a trionfalismi.

Ciao

Federico
E poi sono solo Berlusconi, Tremonti & Co. a fare finanza Creativa
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2005, 11:33   #20
flisi71
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
Quote:
Originariamente inviato da the_joe
E poi sono solo Berlusconi, Tremonti & Co. a fare finanza Creativa
Da quando si è perso di vista il prodotto, la qualità, il marchio e lo "stile" per puntare tutto sui risultati finanziari a breve termine credo che sia una tendenza diffusa ovunque.
Ed è quasi giustificabile che sia così: se un grande manager cambia società ogni pochi anni, il suo unico interesse è quello di massimizzare subito i profitti, al fine di intascare anche lauti compensi.
Per fare questo la strada migliore è quella di ridurre in primis le spese, tagliando sugli investimenti, anche a costo di comportare a lungo termine un peggioramento generale del prodotto e del marchio; in fin dei conti a quel punto lui sarà già altrove.... e l'azienda chiederà sovvenzioni e aiuti allo Stato.
(tanto per rimanere in casa nostra, la differenza di gestione fra Cantarella e Romiti a FIAT Auto ne è un esempio lampante).


Ciao

Federico
__________________

FORZA GAIA !!

Ultima modifica di flisi71 : 28-10-2005 alle 11:34. Motivo: errori ortografici vari
flisi71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
Fiducia nell'IA in calo. Una ricerca glo...
Just Eat punta sulla tecnologia: consegn...
Galaxy S25 Edge ha deluso: Samsung cambi...
La trasformazione digitale anche per lo ...
Battlefield 6 frantuma i record: oltre 7...
Stellantis investirà 13 miliardi ...
Le azioni di NIO precipitano dopo le acc...
Concentrazioni di CO2 ai massimi dal 195...
La grande migrazione di Microsoft: addio...
Frore Systems LiquidJet non ha paura del...
Il motore PureTech 1.2 di Stellantis &eg...
Prodigy, il processore universale di Tac...
OPPO Find X9 Series, lancio globale il 2...
Super sconti Tineco su Amazon: le scope ...
Editori italiani contro Google AI Overvi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v