|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#161 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
Basta andare sul sito ATI, scegliendo la serie 9200 dal "Driver download" propone quelli, e la release note è chiara in tal senso ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#162 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
|
Altri Esempi
@ -fidel- grazie per la correzione, il mio era solo un esempio scrtitto velocemente. sapete cosa aggiungo, che io ho un "modem ADSL USB" funzionante, un modem analogico 56k Connexant funzionante (con limitazioni, pagando 20 dollari hai il supporto pieno), uno smartlink analogico 56k entrambi PCI funzionante al 100%, basta saper scegliere. Ho una scheda da 80 € per i digitale terrestre, una per il satellitare entrambe Tecnotrend, e ho una coso che si attacca a entrambe le schede, una alla volta e posso mettere il modulo cam, e cedeo i canali sky con la carta del decoder che sta in salotto (tutto legale), e un volta con una card di un mio amico ho visto i canali digitali terrestri a pagamento. Procedimento (con debian) accendi il pc click si kafffeine usa telecomando (ho settato solo il telecomando, la scheda la ha settata il kernel io ho fatto solo la ricerca).
Potrei farvi mille esempiu di modem k6 usb stampanti scanner ecc basta prendere la cose giuste che guarda caso sono le migliori. Per quanto riguarda gli standard, siete pazzi, tutto il popolo open-free-linux-bsd-*nix(-mac)-gpl eccc è forte promotore di standard aperti è il loro primo obiettivo prima dell' open-free(free nel senso di gpl-stallman non freeware per chi nono lo sapesse wikipedia è amica). Scusate se scrivo male e veloce ma sono imputtanato nelle vita reale in questi giorni. una cosa Molti forum da un paio d'anni sono fatti da gente che usa linux da poco, andate al lug della vostra città e avrete delle risposte, non cheiedete ai dilettanti come me,e vedete che linux fa pure il cafè emula ps2 dos(gioco a monkey island,zac)gameboy,mame, se tisfragani le palle ci girano i giochi directx autocad e tutto. INFORMATEVI E NON DITE STUPIDAGINI |
![]() |
![]() |
![]() |
#163 |
Bannato
Iscritto dal: May 2006
Città: Pescara
Messaggi: 1846
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#164 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Di nulla
![]() Volevo aggiungere che la ATI non supporta più, con i nuovi drivers proprietari, la famiglia di schede radeon 9200 perchè, soprattutto con Xorg 7.2 (di default in openSuse 10.2, sarà di default anche sulla nuova Ubuntu/Kubuntu Feisty), queste schede sono supportate benissimo (anche come funzionalità 3D) dal driver opensource "radeon" incluso di default in XOrg, quindi un possessore di questa scheda, con le nuove distro, non ha bisogno di installare drivers proprietari (tra l'altro datati in questo caso).
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
![]() |
![]() |
![]() |
#165 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
A me Ubuntu ha riconosciuto al volo il modem di un cellulare LG 8330 connesso tramite USB !!
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#166 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Verona
Messaggi: 3392
|
Quote:
Forse coi Nokia ci sono problemi, non so Fattostà che col V360i è bastato attaccarlo ad un comune cavo usb per accedere alle funzioni di modem e a tutto il filesytem |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#167 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
avrei intenzione di provare la suse 10.2 o kubuntu 6.10 ma voglio sapere che software equivalente posso usare... so che firefox c'è... al posto dell'office c'è openoffice come player kaffein e/o amarock + o - dovrebbero chiamarsi così grazie in anticipo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#168 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
manga81: qui trovi un po' di info:
http://help.ubuntu-it.org/6.10/ubunt.../it/index.html http://wiki.ubuntu-it.org/PassareAUbuntu/DaWindows In ogni caso su Ubuntu hai Synaptic che ti permette di ricercare i programmi da installare tramite la descrizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#169 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
![]() per una questione di migliore riconoscimento hardware di base mi consigli la sempre la ubuntu? credo da quel che ho letto che kubuntu e suse siano + comprendibili per il passaggio al mondo linux o sbaglio? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#170 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
Personalmente ti consiglio Kubuntu. Inizia a provarla in live, dove dovrebbe comunque riconoscerti buona parte dell'hardware installato. Poi molto dipende da cosa hai installato nel PC, ma non temere, i repository contengono tutto il necessari, e la community di Ubuntu-Kubuntu è la migliore per il supporto fornito.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#171 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
|
Quote:
http://www.osalt.com/ ![]()
__________________
- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale. - A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#172 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
|
Ti consiglio Ubuntu o Kubuntu sicuramente. Considera che entro un mesetto dovrebbe uscire la versione 7.04. Nel frattempo puoi provare il Live CD della 6.10 per vedere se ti riconosce tutte le periferiche: http://releases.ubuntu.com/6.10/ubun...86.iso.torrent
|
![]() |
![]() |
![]() |
#173 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#174 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#175 |
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 10008
|
il numero della versione Ubuntu/Kubuntu è così composto: il numero che precede il punto è per l'anno, quindi 7 sta per 2007, quello che segue il punto il mese di rilascio, quindi 04 per aprile. Ubuntu-Kubuntu rilasciano una nuova versione ogni 6 mesi e sempre in Aprile e Ottobre. Unica eccezione la versione 6.10 che è uscita a dicembre per non ricordo quale problema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#176 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
|
Quote:
Per manga: puoi anche provare la live della 7.04 herd5, anche se in beta è davvero una roccia e monta l'ultimo kernel disponibile.
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#177 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: al nord
Messaggi: 3873
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#178 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Matera
Messaggi: 2200
|
E muoviti con Digikam allora
![]()
__________________
Passioni iMac 27 5K mid 2017 7700K 40 gb ram, iPad Pro 10,5 2017, iPhone 12 Pro, Apple Watch Ultra 2 black, Apple TV 3 gen, AirPods Pro, AirTag. Fujifilm X-T3, xf 14mm f2.8, xf 23mm f2.0, xf 35mm f1.4, xf 56mm f1.2, xf 90mm f2 |
![]() |
![]() |
![]() |
#179 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: messina-milano
Messaggi: 15987
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#180 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: vivo in Sicilia (tra la prov. di AG e Palermo)
Messaggi: 956
|
Re: installazione e cavolate varie
Quote:
L'informatica serve per semplificare la vita agli utenti, non per indottrinare gli utonti! E per fare questo bisogna mettersi nell'ottica che ogni ottimo risultato sulla strada per la semplificazione è solo un passo avanti e mai un punto di arrivo, e la standardizzazione è un utile strumento in questa direzione. Poi, non dico che bisogni scegliere necessariamente un solo formato per i pacchetti o che debba esserci un solo gestore (anche se il formato unico non sarebbe certo cosa sbagliata o non gradita/gradevole), ma almeno che ci sia una struttura, una base, un qualcosa in comune, che consenta a un generico package manager di gestire con semplicità _tutti_ i formati esistenti, senza dover fare i salti mortali per renderlo compatibile con alcuni (ad esempio, al formato potrebbe essere associato uno schema xml, da qualche parte, o un qualsiasi altro schema standard che definisca le caratteristiche del pacchetto, l'algoritmo di compressione, la struttura interna, quali file servono a cosa, in modo che il gestore "impari" a usare un formato nuovo semplicemente... usandolo, ma in fondo il modo in cui si ottiene ciò non importa, conta il risultato). Se succede questo allora tutto diventa più facile, per l'utente che si ritrova un meccanismo semplicissimo e potentissimo per installare qualsiasi programma, per chi scrive il programma che può creare tranquillamente un pacchetto sapendo che andrà bene su qualsiasi distro, deve solo scegliere il formato che preferisce allo stesso modo in cui uno sviluppatore windows sceglie il programma per creare il setup (resta il problema delle dipendenze da verificare durante l'installazione, ma è una quisquiglia: un gestore ottimale potrebbe funzionare anche da download manager, integrarsi come plug-in in qualsiasi browser e "partire alla carica" quando si avvia il download di un pacchetto, quindi scaricare, prima del pacchetto, un file di configurazione associato al pacchetto stesso per verificare le dipendenze prima di proseguire), perfino per chi gestisce i repository, che si ritroverebbe con i pacchetti belli e pronti, dovendo solo verificare le dipendenze ed eventualmente decidere se intervenire in profondità. Non mi pare una cosa così mostruosa da chiedere alla comunità, si tratta solo di fissare delle regole e rispettarle quando si crea qualcosa di nuovo, affinchè sia anche interoperabile. Quote:
Quote:
Bene: hai creato tu l'installer universale, basta solo convincere tutti a rilasciare i sorgenti, oppure a creare una parte binaria + una sorgente, e fare in modo che il tuo script sappia gestire i binari. Però, se funziona solo su debian e derivati siamo al punto di partenza (a meno che tu non sia disposto ad imporre debian e far sparire tutte le alternative, in tal caso il problema non si porrebbe, essendoci solo il .deb da supportare, ma credo di aver capito che ami troppo la filosofia alla base di linux per concepire una simile cospirazione)... Quote:
Quote:
Quote:
|
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:22.