Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 25-11-2009, 01:45   #141
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
http://www.pcprofessionale.it/2009/0...amd-e-intel/2/

questa recensione e vecchia ma da una visione più chiara

ma prima di leggerla va su youtube e vediti tutti i filmati che puoi si checco zalone!
carlottoIIx6 è offline  
Old 25-11-2009, 01:50   #142
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
è chiaro che l'ipc dell'i5 è maggiore! questo vuol dire circuiti più... complessi.

questi test, in cui si raggiungono 4,5 con l'i5, mi sembrano pomapate, poichè
sottolineo poichè
la gente che compra l'i5 si lamenta anche se non overclocca!
basta leggere il forum dedicato su questa rivista.
pr assicurarsi che l'i5 con la sua architettura più complessa sia stabile a 4.5 Ghz ci vuole un dissipazione con i contromaroni
viceversa le temperature fredde di amd fanno stare più tranquilli anche a 4GHz e passa
parlo dei problemi reali degli utenti e non delle gare di velocità per i primati che non servono se no ad esibizionismo!!
io un i5 lo vedo bene a 3.6GHz in multitask e anche 4.2 in single!!
ma se lo porti a 4 GHz in multi... che dissipatore devi avere????
si va già a liquidido...
faccio una domanda aperta:
quale è la frequenza a cui gli utenti tengono il proprio porcessore, sia amd che i5 per avere un computer stabile??
così lo verifichiamo, tra noi senza basarci sui test, per me di facciata!

nei test dove amd vince ci sono anche win14, everest ultimate ecc
ma notevole che l'i5 non distacchi mai completamente il phenom, seno in alcuni test!!
questo è sorpreendente per un prodotto che punta sulla frequenza, che quindi dimostra dia vere doti nascoste
poi guardate i consumi, a 2800 amd consuma pochissimo
e a 5 gradi in meno dell'i5 in load
Mi spieghi per quale ragione cpu con IPC migliore siano per forza cpu più complesse? se fornisci dati tecnici sarebbe opportuno, altrimenti sono solo considerazioni personali.

La gente che compra i5 e lo tiene a default difficile che cambi dissipatore, dato che cmq fa il suo dovere. In oc lo cambia come del resto lo cambia chi possiede un amd, per cui non mi pare un vantaggio.
Per la cronaca tengo i750@3.5 GHz dissy stock.

Forse ti sono sfuggiti gli utenti che passati a 965 c3 non hanno minimamente incrementato l'oc rispetto ai c2, se ci sono poi c3 che salgono parecchio oltre i 4 GHz sono cpu particolamente fortunate, ma non è affatto vero che tutte le cpu amd superano i 4 GHz.

Che margine di oc ha una cpu amd ed una intel considerando una media di 4 GHz per entrambi?
ben 600 MHz per amd, e ben 1400 MHz intel, e questo secondo voi significa che amd di oc di più? dovete fare il calcolo in percentuale.


Mi dici i problemi che hanno tutti gli utenti di i5, visto che gestisco il thread, e gli unici problemi che ci sono si riferiscono a persone praticamente inesperte in oc. Intel i5 ha un tj di 100°

Per i consumi stiamo parlando di ben 5w in idle e 3w in full di vantaggio per amd, non mi sembra un vantaggio notevole, considerando che poi in oc amd vuole parecchio voltaggio.

Altra cosa mi dimostrate perchè la cpu amd salire prestazionalmente al salire dei mhz in maniera lineare e invece intel, che vi ricordo stiamo parlando sempre di nehalem, invece no?

Ci sono troppe considerazioni personali secondo me.

Su circa 35 test la cpu amd è in vantaggio su 3/4, per il resto lo è sempre i5, se per voi non significa nulla, che vi debbo dire.
gianni1879 è offline  
Old 25-11-2009, 01:54   #143
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
http://www.pcprofessionale.it/2009/0...amd-e-intel/2/

questa recensione e vecchia ma da una visione più chiara

ma prima di leggerla va su youtube e vediti tutti i filmati che puoi si checco zalone!
interessante anche questa review, di X-bitlabs: http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...0_9.html#sect0

persa è offline  
Old 25-11-2009, 02:19   #144
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da gianni1879 Guarda i messaggi
Mi spieghi per quale ragione cpu con IPC migliore siano per forza cpu più complesse? se fornisci dati tecnici sarebbe opportuno, altrimenti sono solo considerazioni personali.

La gente che compra i5 e lo tiene a default difficile che cambi dissipatore, dato che cmq fa il suo dovere. In oc lo cambia come del resto lo cambia chi possiede un amd, per cui non mi pare un vantaggio.
Per la cronaca tengo i750@3.5 GHz dissy stock.

Forse ti sono sfuggiti gli utenti che passati a 965 c3 non hanno minimamente incrementato l'oc rispetto ai c2, se ci sono poi c3 che salgono parecchio oltre i 4 GHz sono cpu particolamente fortunate, ma non è affatto vero che tutte le cpu amd superano i 4 GHz.

Che margine di oc ha una cpu amd ed una intel considerando una media di 4 GHz per entrambi?
ben 600 MHz per amd, e ben 1400 MHz intel, e questo secondo voi significa che amd di oc di più? dovete fare il calcolo in percentuale.


Mi dici i problemi che hanno tutti gli utenti di i5, visto che gestisco il thread, e gli unici problemi che ci sono si riferiscono a persone praticamente inesperte in oc. Intel i5 ha un tj di 100°

Per i consumi stiamo parlando di ben 5w in idle e 3w in full di vantaggio per amd, non mi sembra un vantaggio notevole, considerando che poi in oc amd vuole parecchio voltaggio.

Altra cosa mi dimostrate perchè la cpu amd salire prestazionalmente al salire dei mhz in maniera lineare e invece intel, che vi ricordo stiamo parlando sempre di nehalem, invece no?

Ci sono troppe considerazioni personali secondo me.

Su circa 35 test la cpu amd è in vantaggio su 3/4, per il resto lo è sempre i5, se per voi non significa nulla, che vi debbo dire.
non c'è niente di personale, ho solo raccolto tutto ciò che ho letto!
riguardo la complessità del sistema, basta pensare che un operazione corrisponde ad un "hardware", quindi più operazioni contemporaneamente più hardware! quello che ho letto su queste cose sono prese da ricerche su internet! ricordo una rticolo che parlava di come le cose si fossero invertite dai tempi in cui intel competeva con i pentium aumentando la frequenza agiornato ad ora con le dovute modifiche.
ricordate che amd aveva un frequenza minore??? c'era un motivo!!
penso che basta che facciate una ricerca su google

è vero che la maggior parte della gente lo tiene comè, ma l'idea che lo puoi far salire come vuoi, è pubblicità grautita.
se cuoi overcloccarlo preparati a spendere... questo emerge dai forum!
in nessun forum amd si aprla di dissipatore, in quello sull'i5 su hardware update per esempio ci sono belel foto di grossi dissipatori
questo è verificabile
sono soldi in più
i 4GHz con amd sono cosa normale, tanto i consumi e letemperature contenute
ci sono molti articoli tedeschi che ho letto su ciò
non è fortunoso avere una cpu a 4.2GHz
leggi sul thread ufficiale
a 4.4GHz un si che culetto chi ce la!!
inoltre è bello avere un bel dissipatore quando apri la
scatola, non trovi?

riguardo la scalabilità del pehnom all'aumentare del voltaggio ho letto a proposito sul thread ufficiale! facevano vedere come l'andamento fosse bello lineare, ci sono molte recensioni a proposito di appena usciti i phenom per am3! non c'è motivo perchè il c3 che migliora tutto non si comporti allo stesso modo.

amd usa una tecnica di litografia ad immersione, produce con un nunica passata. che significa più precisione e precisione significa meno dissipazione termica! come qualcuno saprà la precisione del circuito è tra le principale causa dell'andamento termico! intel ne
fa di più

questo fa si che amd sia un processore fresco

per i test guarda questa recensione di pcprofessionale sul vecchio i7
http://www.pcprofessionale.it/2009/0...amd-e-intel/5/
aspetto quelli sull'i5
senza considerare che ci sono test su linux dove anceh un phenom x3 710 sbaraglia tutti gli i7
nell'uso medio i due computer sono uguali
un signore che faceva redding li usave tutte e due e non ha avuto dall'i5 un aumento di produttivita, tanto da pentirsi di averlo comprato pagando soldi in più
c'è chia ddirittura preferiva il phenom perchè più scattante son il sistema operatico

l'interpretazione dei dati, la veridicità delle affermazioni sono un problema serio!
io penso dia ver fatto vera informazione!
ognuno si senta libero di verificarlo oppure semplicemente di non credermi!

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 25-11-2009 alle 02:27.
carlottoIIx6 è offline  
Old 25-11-2009, 10:27   #145
Sinoath
Senior Member
 
L'Avatar di Sinoath
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 611
altra cosa che qui molti si scordano o decidono deliberatamente di scordarsi è che ai tempi del Pentium Athlon, ovvero a scelte invertite per Architettura-Frequenza, i Pentium erno comunque scelti dalla grande maggioranza delle persone per una questione anche 'pubblicitaria' ma era evidente che per raggiungere determinate frequenze arrivavano a temperature esageratamente alte, cosa che invece non sta succedendo in questi giorni in cui AMD e Intel stanno seguendo le strade inverse

Personalmente allora non ho avuto dubbi su cosa scegliere per il mio pc, mentre adesso ne ho avuto abbastanza: e questo è un BENE

Avere più scelte valide di fronte, in informatica ma anche in generale, non può che essere una cosa ottima per noi utenti. Posso capire benissimo preferenze personali ecc, io ad esempio preferisco AMD, sempre che sia almeno alla pari con la controparte Intel, e ovviamente con DUE occhi al portafogli; alla fine ben vengano situazioni in cui due processori, schede grafiche o quello che volete, con due brand o scelte costruttive diverser, si equivalgano

Ripeto, noi non possiamo che giovarne

ciau
__________________
Case: Stacker 830; MoBo: Asus M3A79-T Deluxe; RAM : 2x Corsair Dominator CM2X2048-8500C5D; Procio&Dissi: AMD PhenomII 955 BE @default cooled by Zalman CNPS9700LED; PSU: Enermax Modu82+ 650W; HDD: WD Caviar Blue 320 + 2x Samsung sp2504c (250GB) + WD Elements 1T; GPU: Sapphire HD4850 512MB Toxic; Mouse: Logitech MX518; KB: Logitech G15; Mast. DVD: LG GSA-4160-B; Casse: Creative Inspire 5.1; Network Device: digicom Michelangelo Wave 54C; OS: Win XP Pro SP3 x86 + Win 7 Pro x64 + Debian Lenny x86

Ultima modifica di Sinoath : 25-11-2009 alle 10:31.
Sinoath è offline  
Old 25-11-2009, 14:27   #146
gianni1879
Bannato
 
L'Avatar di gianni1879
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
non c'è niente di personale, ho solo raccolto tutto ciò che ho letto!
riguardo la complessità del sistema, basta pensare che un operazione corrisponde ad un "hardware", quindi più operazioni contemporaneamente più hardware! quello che ho letto su queste cose sono prese da ricerche su internet! ricordo una rticolo che parlava di come le cose si fossero invertite dai tempi in cui intel competeva con i pentium aumentando la frequenza agiornato ad ora con le dovute modifiche.
ricordate che amd aveva un frequenza minore??? c'era un motivo!!
penso che basta che facciate una ricerca su google
A parte che non sono ricerche sulle nuove architetture, non è assolutamente scontato come sostieni che due architetture diverse di cui in grado di avere un certo IPC superiore all'altra sia architetturalmente più complessa.
Es. banale di due architetture che sono in grado di eseguire un certo numero di operazioni per clock identico, una potrebbe essere più complessa dell'altra (potrebbe esser anche quella minor eff.) e l'altra più semplice (potrebbe esser quella con maggior IPC) o viceversa. Ma non è assolutamente scontato come sostieni. Se poi porti documentazione dove Nehalem sia più complesso della controparte intel, ne possiamo parlare, ma detta così non ha molto senso. In ogni caso al consumatore poco importa.


Quote:
è vero che la maggior parte della gente lo tiene comè, ma l'idea che lo puoi far salire come vuoi, è pubblicità grautita.
se cuoi overcloccarlo preparati a spendere... questo emerge dai forum!
in nessun forum amd si aprla di dissipatore, in quello sull'i5 su hardware update per esempio ci sono belel foto di grossi dissipatori
questo è verificabile
sono soldi in più
Mi stai dicendo in soldoni che per i possessori di amd 965 in oc non cambiano dissipatore? Io invece ti dico che allo stesso modo come lo cambiano i possessori intel lo fanno anche quelli amd.

Quote:
i 4GHz con amd sono cosa normale, tanto i consumi e le temperature contenute
ci sono molti articoli tedeschi che ho letto su ciò
non è fortunoso avere una cpu a 4.2GHz
leggi sul thread ufficiale
a 4.4GHz un si che culetto chi ce la!!
Anche per intel sono normalissimi i 4GHz ed anche oltre se proprio vogliamo essere precisi, come del resto di sono difficoltà di alcune cpu amd c3 nel salire oltre i 4 GHz, tralasciando lo step c2 che era una tragedia per l'oc.

Quote:
inoltre è bello avere un bel dissipatore quando apri la
scatola, non trovi?
Non lo metto in dubbio, ma sostenere che nemmeno a default riesce a gestire le frequenze, è disinformazione, dato che le cpu possono lavorare fino a temperature elevate (tj 100°), quindi poi il fatto di aver una cpu che scaldi, diciamo è più un fatto psicologico che altro (ovviamente mi ci metto dentro anch'io visto non mi piace avere componenti caldi.

Quote:
riguardo la scalabilità del pehnom all'aumentare del voltaggio ho letto a proposito sul thread ufficiale! facevano vedere come l'andamento fosse bello lineare, ci sono molte recensioni a proposito di appena usciti i phenom per am3! non c'è motivo perchè il c3 che migliora tutto non si comporti allo stesso modo.
So cosa hai letto, seguo tutti i thread tecnici, ma il confronto non era affatto con nehalem, quindi sostenere che amd scali meglio rispetto ad intel è una cosa del tutto infondata con queste cpu, visto che questa architettura scala invece molto bene.

Quote:
amd usa una tecnica di litografia ad immersione, produce con un nunica passata. che significa più precisione e precisione significa meno dissipazione termica! come qualcuno saprà la precisione del circuito è tra le principale causa dell'andamento termico! intel ne
fa di più

questo fa si che amd sia un processore fresco
cpu fresca, ma limite di operatività max inferiore, e se permetti le due cose si compensano.

Quote:
per i test guarda questa recensione di pcprofessionale sul vecchio i7
http://www.pcprofessionale.it/2009/0...amd-e-intel/5/
aspetto quelli sull'i5
senza considerare che ci sono test su linux dove anceh un phenom x3 710 sbaraglia tutti gli i7
nell'uso medio i due computer sono uguali
un signore che faceva redding li usave tutte e due e non ha avuto dall'i5 un aumento di produttivita, tanto da pentirsi di averlo comprato pagando soldi in più
c'è chia ddirittura preferiva il phenom perchè più scattante son il sistema operatico


l'interpretazione dei dati, la veridicità delle affermazioni sono un problema serio!
io penso dia ver fatto vera informazione!
ognuno si senta libero di verificarlo oppure semplicemente di non credermi!
tutte le voci di "corridio" sono totalmente prive di oggettività poichè si basano su sensazioni, non ho mai visto un sistema Intel non scattante, dai siamo obiettivi, se ci sono problemi di altro livello è normale che si ripercuota sull'intero sistema, ma addirittura dire che un sistema intel è meno scattante non sta in cielo nè in terra. Poi chi si illude che da un sistema amd 965 ad un i5 doveva fare chissà che cosa in maniera migliore ha sbagliato di fondo.
L'i5 per me rimane superiore ma una superiorità non così netta ovviamente.
(tutte le recensioni affermano questo, non mi pare che dicano cavolate)

Io ho forse sostenuto le mie affermazioni in maniera non corretta e veritiera?
Non mi sembra proprio
gianni1879 è offline  
Old 25-11-2009, 14:42   #147
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Ma anche io sono d'accordo che l'i5 sia più veloce dei PHII, seppur di poco...quello che bisogna mettere in luce sono i fattore che possano spingere un cliente ad acquistare una CPU AMD nonostante il leggero gap prestazionale. Una CPU AMD può essere scelta perchè costa un pò meno, oppure perchè, se si vuole overcloccare, lo si può fare fare anche una scheda madre vecchia da 50€ con chipset AM2+, dato che ci si prende una CPU BE e si ha la certezza o quasi che questa è ben supportata anche da schede madri vecchie; quindi si può scegliere AMD se si vuole aggiornare un vecchio sistema, o anche per averne uno più longevo

Di certo il dissi degli AMD è più performante (quello degli i5 è davvero penoso permettetemi di dirlo) ma se voglio overcloccare ne prendo un altro...anche un Freezer 64 da 15€, ma comunque per sicurezza lo cambio
(c'è da dire però che i dissi stock sono molto rumorosi )

Per il fatto che l'architettura degli i5 sia più complessa, beh, io credo sia così, d'altronde c'è anche il northbridge integrato nella CPU

Poi il fatto che ci siano CPU AMD sfortunate o meno, non è solo prerogative di AMD; questo fattore è presente anche nelle CPU Intel, si pensi solo alla notizia dei Q6600 che, nell'ultimo anno di produzione e con gli ultimi stepping, in OC non salivano
Credo che, come ci sono CPU AMD sfortunate o fortunate, questo vale anche per Intel...poi è vero che un i5 può salire oltre i 4 ghz, ma non credo proprio che un dissi ad aria possa mai reggere a quelle frequenze con temperature contenute.

Per il fatto del non scalare linearmente in prestazioni e consumo degli i7, mi sembra di aver letto proprio qualche articolo in proposito...ma non vorrei confondermi con qualche posto in un forum
Dre@mwe@ver è offline  
Old 25-11-2009, 17:00   #148
Gigamez
Senior Member
 
L'Avatar di Gigamez
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
ho appena comprato il pc nuovo in firma (mi stanno arrivando gli ultimi componenti come la sk video).

Personalmente queste domande mi hanno afflitto per molti giorni, durante i quali sono stato abbastanza indeciso sul prendere un PhII o un i5, partendo dal presupposto che l'i7 a mio parere a livello di costi e' assolutamente fuori mercato (a meno di non spendere oltre i 1500 euro per un pc "bilanciato" in ogni sua parte).

Cosa intendo per un "pc bilanciato"? intendo un pc che non presenti nessun "collo di bottiglia", in modo da sfruttare ogni componente al 100%, massimizzando quindi le prestazioni in base alla spesa fatta.

Tralasciando le mie simpatie personali nei confronti di AMD (anzi, direi piu' antipatie nei confronti di Intel dopo le sue pratiche illecito-mafiose)
Il PHII, pur essendo sulla carta praticamente uguale a livello prestazionale ad un i5, mi assicurava meno calore generato (una cosa a cui tengo molto dopo le brutte esperienze con i vari P4), una scheda madre abbinabile top di gamma che mi permetta di avere in breve futuro due belle 5850 in cross da usare al 100% appunto (canali pci-e entrambi a 16X) senza spendere cifre "folli" e soprattutto compatibilità futura con i 6cores ed eventualmente (una cosa da non sottovalutare) con i futuri Bulldozer.

In passato ho avuto sia intel che AMD, e devo dire che in base a come mi sono trovato, ho notato che "storicamente" la seconda ha sempre "guardato in avanti" nei termini di prestazioni. l'esempio che faceva prima carlotto riguardante il Bus ne e' una chiara dimostrazione di come anche oggi questo aspetto non venga mai sottovalutato (cosi' come quello di dare dei dissipatori decenti, anche se io ho preferito comunque cambiarlo per andare sul sicuro).

Perche' non sono andato su un i7? Non faccio editing, posso aspettare 2 secondi in + per scompattare un file .zip da 1Gb, e spendendo uguale ho preferito prendere 2 WD Velociraptor da 150Gb da mettere in raid0, in modo da avere una configurazione molto piu' bilanciata e senza appunto nessun "collo di bottiglia". Inoltre, avendo gia' un portatile personale, il mio fisso mi servirebbe prevalentemente per giocare, ambito in cui gli i7 sono pressocchè identici ai PhII, con costi nettamente inferiori.
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935
Gigamez è offline  
Old 25-11-2009, 17:20   #149
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
si non è male il pen2 3400, con tutti quei mhz riesce almeno a fare quasi pari con una i5 2600, cpu che però preferirei dovendo fare un acquisto oggi, visto che costa uguale ad un pen 2 C2, e poi va un pochino meglio http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nnfield_9.html ed in oc sarà ancora meglio...
persa è offline  
Old 25-11-2009, 17:49   #150
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
complessita del circuito e frequenza

purtroppo non è facile trovare un articolo che dice quello che vuoi sapere, lo devi ricostruire da solo.

che fatica!
ma andiamo avanti...

http://it.wikipedia.org/wiki/Pipeline_dati
dice:
"...Spezzettando le singole operazioni necessarie per completare un'istruzione in tante sotto operazioni si può elevare la frequenza della CPU dato che ogni unità deve svolgere un'operazione più semplice e quindi può impiegare meno tempo per completare la sua operazione. Questa scelta di progettazione consente effettivamente di aumentare la frequenza di funzionamento delle CPU ma rende critico il problema dei salti condizionati."

http://www.appuntidigitali.it/3956/p...o-informatica/
dice
""Il vantaggio di questo approccio è la minor complessità, sia a livello progettuale che realizzativo, della singola unità e la possibilità di raggiungere un duplice obiettivo: aumentare la potenza di calcolo semplicemente replicando un blocco di stadi elementari in serie o in parallelo; aumentare le frequenze di funzionamento del chip."

in questo articolo ci sono altre informazioni:
http://www.studiomagnaghi.eu/articol...maggio2008.pdf

"Da queste formule risulta chiaro che è possibile aumentare la
velocità di esecuzione agendo su tre fattori: aumentare la frequenza
di clock (Fclock); ridurre il numero di istruzioni macchina (Ni),
a parità di lavoro svolto; aumentare il numero di istruzioni per ciclo
di clock (IPC) o, in altre parole, ridurre il numero di cicli di clock
per istruzione (CPI)."

in questo articolo si parla di amd che scegli dia umentare il Fclock
e dice di intel
"La tecnologia Hyper-Threading (HT
Technology), introdotta da Intel nel
2002, permette ai microprocessori di
eseguire task in parallelo gestendo più
“thread” in un singolo processore."

qui invece ci sono i consumo in funzione del clock
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=2...-efficienza-12
essendo i consumi eccessivi la rivista commenta
"I tempi di statici ed eccessivi overclock sono finiti."

ditemi, la ricostruzione vi basta?
seno devo passarci altro tempo
riguardo le latre cose, tipo che quelli che
comprano amd cambiano dissipatore, chiedilo a chi ce l'ha e overclocca
ecc ecc

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 25-11-2009 alle 18:03.
carlottoIIx6 è offline  
Old 25-11-2009, 18:06   #151
carlottoIIx6
Senior Member
 
L'Avatar di carlottoIIx6
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5582
Quote:
Originariamente inviato da Gigamez Guarda i messaggi
ho appena comprato il pc nuovo in firma (mi stanno arrivando gli ultimi componenti come la sk video).

Personalmente queste domande mi hanno afflitto per molti giorni, durante i quali sono stato abbastanza indeciso sul prendere un PhII o un i5, partendo dal presupposto che l'i7 a mio parere a livello di costi e' assolutamente fuori mercato (a meno di non spendere oltre i 1500 euro per un pc "bilanciato" in ogni sua parte).

Cosa intendo per un "pc bilanciato"? intendo un pc che non presenti nessun "collo di bottiglia", in modo da sfruttare ogni componente al 100%, massimizzando quindi le prestazioni in base alla spesa fatta.

Tralasciando le mie simpatie personali nei confronti di AMD (anzi, direi piu' antipatie nei confronti di Intel dopo le sue pratiche illecito-mafiose)
Il PHII, pur essendo sulla carta praticamente uguale a livello prestazionale ad un i5, mi assicurava meno calore generato (una cosa a cui tengo molto dopo le brutte esperienze con i vari P4), una scheda madre abbinabile top di gamma che mi permetta di avere in breve futuro due belle 5850 in cross da usare al 100% appunto (canali pci-e entrambi a 16X) senza spendere cifre "folli" e soprattutto compatibilità futura con i 6cores ed eventualmente (una cosa da non sottovalutare) con i futuri Bulldozer.

In passato ho avuto sia intel che AMD, e devo dire che in base a come mi sono trovato, ho notato che "storicamente" la seconda ha sempre "guardato in avanti" nei termini di prestazioni. l'esempio che faceva prima carlotto riguardante il Bus ne e' una chiara dimostrazione di come anche oggi questo aspetto non venga mai sottovalutato (cosi' come quello di dare dei dissipatori decenti, anche se io ho preferito comunque cambiarlo per andare sul sicuro).

Perche' non sono andato su un i7? Non faccio editing, posso aspettare 2 secondi in + per scompattare un file .zip da 1Gb, e spendendo uguale ho preferito prendere 2 WD Velociraptor da 150Gb da mettere in raid0, in modo da avere una configurazione molto piu' bilanciata e senza appunto nessun "collo di bottiglia". Inoltre, avendo gia' un portatile personale, il mio fisso mi servirebbe prevalentemente per giocare, ambito in cui gli i7 sono pressocchè identici ai PhII, con costi nettamente inferiori.
quindi hai optato per una configurazione più equilibrata, più longeva e che a parità di soldi non sacrifica le prestazioni!

fai overclock?
che frequenze raggiungi stabili?

Ultima modifica di carlottoIIx6 : 25-11-2009 alle 18:11.
carlottoIIx6 è offline  
Old 25-11-2009, 18:17   #152
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da carlottoIIx6 Guarda i messaggi
quindi hai optato per una configurazione più equilibrata, più longeva e che a parità di soldi non sacrifica le prestazioni!
mi sfugge il xchè??

non critico la sua scelta ma, volendo con gli stessi soldi , invece del pen 2 c2 e crosshair III, si poteva prendere una i5, ed asus P7P55 WS http://www.asus.com.au/product.aspx?...1kF&templete=2, con il solito contorno e con prestazioni un pochino migliori http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nnfield_9.html
longevità sarebbe stato longevo anche questo socket, che al momento offre le migliori prestazioni, e da qui al 2012 potrebbe rivelare anche altre sorprese, mica solo amd
persa è offline  
Old 25-11-2009, 19:53   #153
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da persa Guarda i messaggi
mi sfugge il xchè??

non critico la sua scelta ma, volendo con gli stessi soldi , invece del pen 2 c2 e crosshair III, si poteva prendere una i5, ed asus P7P55 WS http://www.asus.com.au/product.aspx?...1kF&templete=2, con il solito contorno e con prestazioni un pochino migliori http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...nnfield_9.html
longevità sarebbe stato longevo anche questo socket, che al momento offre le migliori prestazioni, e da qui al 2012 potrebbe rivelare anche altre sorprese, mica solo amd
Esacore su 1156 non ce ne saranno, e Sandy Bridge neanche. Invece su AM3 ci saranno sicuramente gli esacore ed è possibile che ci sarà bulldozer. Quanto a longevità, non credo proprio che ci sia paragone
Poi quando sarà obsoleto il 965, sarà obsoleto anche l'i5. Ma se il 965 avrai (si spera, devo essere i produttori di schede madri a fornire supporto BIOS) la possibilità di cambiarlo con un Bulldozer, ottenendo una CPU molto più veloce, l'i5 lo potrai cambiare solo con un i7860, passando quindi da una CPU obsoleta ad una quasi obsoleta...non la vedo una scelta intelligente
Dre@mwe@ver è offline  
Old 25-11-2009, 20:09   #154
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Esacore su 1156 non ce ne saranno, e Sandy Bridge neanche.
non è detto http://www.techpowerup.com/98585/Int..._Surfaces.html

sul 1156 non è detto che ci saranno solo i5 ed i7 860 , da qui ai prossimi 2 anni potrebbero benissimo uscire altre cpu, non è che siccome intel adesso non si sbottona su tutti i suoi progetti futuri, allora significa che non ci sarà più nulla per tutto l'arco vitale di questo socket


[quote]Invece su AM3 ci saranno sicuramente gli esacore ed è possibile che ci sarà bulldozer. Quanto a longevità, non credo proprio che ci sia paragone

che non detto assolutamente che su una am3 attuale, ci potrà andare il buldozer, i motvi li ho spiegati in questo stesso thread tante volte..non vuol dire nulla che userà am3. xchè se avrà fasi di alimentazione aggiornate, e chipset rivisti, allora ci sarà da aggiornare.
inoltre ho visto alcuni schemi e per alcune cpu del 2011 si parla di socket am3r2....che mi fa pensare ad una piattaforma rinnovata.
insomma qui è da vedere


Quote:
Poi quando sarà obsoleto il 965, sarà obsoleto anche l'i5. Ma se il 965 avrai (si spera, devo essere i produttori di schede madri a fornire supporto BIOS) la possibilità di cambiarlo con un Bulldozer, ottenendo una CPU molto più veloce, l'i5 lo potrai cambiare solo con un i7860, passando quindi da una CPU obsoleta ad una quasi obsoleta...non la vedo una scelta intelligente
io guarderei quello che c'è ora, che è sicuro al 100%
e per adesso c'è solo il fatto che da una parte ci sono i pen 2 con am3, dall'altra ci sono le i5 i7, come massimo upgrade. che è meglio di quello che offre la concorrenza.
persa è offline  
Old 25-11-2009, 20:19   #155
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Ti spiego...Bulldozer sarà AM3 e funzionerà sicuramente sui chipset 890 della piattaforma Leo, ossia quella con esacore in uscita nel 2010. Siccome i chipset 890 non introducono nulla di sostanzialmente nuovo, viene logico pensare che i Bulldozer possano funzionare sugli attuali chipset 790. Il problema, semmai, potrebbe essere il mancato supporto BIOS alle nuove CPU da parte dei produttori di schede mamme...l'ho scritto anche nell'altro post

Vabbè, fatto sta che siamo di fronte a due ottime piattaforme con i loro pregi e difetti...secondo me solo le preferenze personali possono decretare quale sia la piattaforma per noi migliore
Dre@mwe@ver è offline  
Old 25-11-2009, 20:46   #156
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Ti spiego...Bulldozer sarà AM3 e funzionerà sicuramente sui chipset 890 della piattaforma Leo, ossia quella con esacore in uscita nel 2010. Siccome i chipset 890 non introducono nulla di sostanzialmente nuovo, viene logico pensare che i Bulldozer possano funzionare sugli attuali chipset 790. Il problema, semmai, potrebbe essere il mancato supporto BIOS alle nuove CPU da parte dei produttori di schede mamme...l'ho scritto anche nell'altro post

Vabbè, fatto sta che siamo di fronte a due ottime piattaforme con i loro pregi e difetti...secondo me solo le preferenze personali possono decretare quale sia la piattaforma per noi migliore
AMD ha recentemente rilasciate alcune informazioni in merito alla sua roadmap. Secondo queste notizie AMD ha deciso di rilasciare per il 2011 la piattaforma Scorpius e ha dato ulteriori precisazioni sulla sostituzione della piattaforma Leo, una soluzione su Phenom.

Scorpius, secondo AMD, usa un processore Zambezi che permette il supporto fino a 8 core Bulldozer, ma più realisticamente si crede che il processore dovrebbe tranquillamente rispondere alle configurazioni da sei o da quattro core.

Bulldozer è in grado di gestire memoria con tecnologia DDR3. Il processore utilizza il processo costruttivo su 32nm e dispone di memoria cache di tipo L3.

Bulldozer dovrebbe garantire la compatibilità del socket AM3r2: un socket simile al modello AM3 ma con alcune caratteristiche in più. Occorrerebbe verificare la compatibilità con le motherboard; infatti, con tutta probabilità sarà necessario utilizzare le motherboard di ultima generazione.

I nuovi processori di casa AMD dovranno utilizzare i nuovi chipset 890FX/GX e SB850 che dovrebbero uscire dalla metà dell’anno prossimo.



io continuo ad avere dei dubbi -ma non lo escludo neanche- di una piena compatibilità con am3 che ci sono adesso, vedremo
persa è offline  
Old 25-11-2009, 20:57   #157
Dre@mwe@ver
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2009
Messaggi: 1330
Quote:
Originariamente inviato da persa Guarda i messaggi
AMD ha recentemente rilasciate alcune informazioni in merito alla sua roadmap. Secondo queste notizie AMD ha deciso di rilasciare per il 2011 la piattaforma Scorpius e ha dato ulteriori precisazioni sulla sostituzione della piattaforma Leo, una soluzione su Phenom.

Scorpius, secondo AMD, usa un processore Zambezi che permette il supporto fino a 8 core Bulldozer, ma più realisticamente si crede che il processore dovrebbe tranquillamente rispondere alle configurazioni da sei o da quattro core.

Bulldozer è in grado di gestire memoria con tecnologia DDR3. Il processore utilizza il processo costruttivo su 32nm e dispone di memoria cache di tipo L3.

Bulldozer dovrebbe garantire la compatibilità del socket AM3r2: un socket simile al modello AM3 ma con alcune caratteristiche in più. Occorrerebbe verificare la compatibilità con le motherboard; infatti, con tutta probabilità sarà necessario utilizzare le motherboard di ultima generazione.

I nuovi processori di casa AMD dovranno utilizzare i nuovi chipset 890FX/GX e SB850 che dovrebbero uscire dalla metà dell’anno prossimo.



io continuo ad avere dei dubbi -ma non lo escludo neanche- di una piena compatibilità con am3 che ci sono adesso, vedremo
Nelle ultime slide ho letto AM3..bah, vallo a sapere...fatto sta che hai detto praticamente quello che ho detto io
Come ho detto nell'altro topic, i dubbi ci sono, ma le possibilità anche, quindi si spera

Ultima modifica di Dre@mwe@ver : 25-11-2009 alle 21:05.
Dre@mwe@ver è offline  
Old 25-11-2009, 20:59   #158
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da Dre@mwe@ver Guarda i messaggi
Nelle ultime slide ho letto AM3..bah, vallo a sapere...fatto sta che hai detto praticamente quello che ho detto io
Come ho detto nell'altro topi, i dubbi ci sono, ma le possibilità anche, quindi si spera
e certo, ma fai benissimo!

ciao
persa è offline  
Old 25-11-2009, 23:43   #159
Gigamez
Senior Member
 
L'Avatar di Gigamez
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Milano
Messaggi: 512
Quote:
quindi hai optato per una configurazione più equilibrata, più longeva e che a parità di soldi non sacrifica le prestazioni!

fai overclock?
che frequenze raggiungi stabili?
Il pc in firma ce l'ho ancora in "pezzi", nel senso che mi mancano ancora alcuni componenti che mi stanno arrivando via spedizione (penso entro questa settimana). In Generale non faccio overclock (altro motivo per cui ho scelto AMD), se dovessi fare qualcosa proverei ad alzare la freq. solo di molti e mantenendo i voltaggi a def.
Il dissipatore che ho preso l'ho scelto SOLO per andare sul sicuro ed avere un qualcosa che possa andarmi bene anche con i futuri processori (tipo gli x6), visto che la piattaforma lo permetterà.

La longevità ritengo sia un motivo fondamentale per scegliere un pc, visto che oggi come oggi a parte nei bench tutti i processori minimamente "seri" si equivalgono nell'uso comune. La piattaforma con socket AM3 mi sembra oggettivamente avere una "marcia in + da questo importante punto di vista. Se poi potro' anche montarci un Bulldozer (ma basterebbe anche un bel X6 con stepping migliore), allora sara' davvero stata la migliore scelta!

Su AM3 l'X6 con stepping migliore da montare in futuro è gia' una certezza (con bulldozer in dubbio), al contrario di intel che con la sua piattaforma p55 oggi come oggi non assicura ancora nulla di nulla (e consideriamo che intel storicamente ha sempre o quasi cambiato socket per ogni cosa - fascia di mercato per poterci speculare il + possibile).

Una volta che avro' montato il tutto comunque provero' sicuramente a fare qualche test in overclock.. Ci si vede nel thread dedicato (spero) tra qualche giorno!
__________________
Case Cooler Master NR200P | M/B Asus Strix x470i gaming itx | Proc AMD Ryzen 5800X3D | RAM Corsair Veng. 32Gb DDR4 3000 cl15 | GPU Gigabyte nVidia 1080ti OC | Ali Cooler Master SFX 850w | SSD Crucial MX300 m.2 1Tb | Dissi Artic Liquid Freezer II | Monitor AOC Agon AG271QG (gSync ON) | Keyboard Logitech g915 | Mouse Logitech g502 | Audio Logitec g935
Gigamez è offline  
Old 25-11-2009, 23:56   #160
persa
Bannato
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 6442
Quote:
Originariamente inviato da Gigamez Guarda i messaggi

Su AM3 l'X6 con stepping migliore da montare in futuro è gia' una certezza (con bulldozer in dubbio)
xò non credere che un 6 core pen 2, avrà prestazioni da "altro pianeta".sarà una bella cpu ma quello che farà uscire amd non sarà una cosa paurosa ai livelli del gulftwon che ha in piano intel (e che staccherà tutte le attuali cpu in commercio di brutto...al prezzo però di 1000€ )
quindi potresti anche aspettare tanto per una cpu che, potrà spuntarla in alcune situazioni ed in altre no, rispetto agli i7,che sono già in commercio ora., chi lo sa
penso questo xchè il pen2 6x, sarà sempre a 45nm, e con 2 core fisici in più non so a che frequenze sarà in grado di operare ( e l'overclock?? ), visto che scalderà un botto di + rispetto ad un quad pen II.
inoltre se dovesse veramente essere una cpu capace di mettere in crisi la concorrenza , credi veramente che intel non darà una risposta? io credo proprio di

e non sarà un gulftwon, xchè quello non compete con tuban, è un altra categoria (un pò come i7 vs pen 2 di adesso)

il tutto Imho

ciao!!!

Ultima modifica di persa : 26-11-2009 alle 00:40.
persa è offline  
 Discussione Chiusa


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
YouTube dà una 'seconda chance' a...
Attacco hacker a Oracle E-Business Suite...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v