Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-06-2006, 13:33   #121
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da gsorrentino
Ma allo stato attuale non può esimersi di salvare i file su NTFS. Quindi alla fine diventa un sistema di indicizzamento in tempo reale multivista.
Non è (era) semplice indicizzamento.
Era ad esempio anche un modo molto potente per far interagire tra loro applicazioni diverse. Si poteva ad esempio definire "l'entità" contatto o email (e tutte quelle che ti pare in XML), e a quel punto accedere a queste entità da diverse applicazioni usando le stesse API. Immagina per esempio di non avere più una rubrica per il programma di email, una per msn, ecc. ecc.
Poi era molto carina l'idea di far apparire lo stesso file in cartelle diverse, poiché ovviamente un file può appartenere a più categorie, ora come ora se ne sceglie una e lo si infila nella relativa cartella, salvo poi ricordarsi in quale. Spero che almeno questo si potrà fare anche senza WinFS... e non mi sto riferendo alla possibilità di salvare le ricerche come cartelle virtuali, dicono sia piuttosto lento.

Quote:
WinFS è un bel progetto, ma per esperienza sui documentali, richiede tanta potenza e ha un effetto positivo solo se l'utente smette di ragionare in dischi e directory. Cosa che, specialmente nel mondo home e nel mondo desktop non è facile se non impossibile, mentre nel mondo server, grazie alle maggiori risorse che questi hanno, può diventare addirittura invisibile all'utente finale.
Sulle performance non mi esprimo perchè non ne sono in grado, sicuramente uno strato di database su ntfs è meno performante del solo ntfs, ma quanto non lo so.
Però smettere di ragionare con cartelle ad albero non credo sia impossibile, o almeno per quanto mi riguarda non aspetto altro.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:11   #122
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
@ gsorrentino

Giusto per concludere l'OT

Comunque mi risultava che, nel campo office aziendale, i problemi nascevano dalla non totale compatibilità del formato .doc con gli altri prodotti (opensource e non), dal momento che la MS non ha mai rilasciato (e penso che mai lo farà) le specifiche del .doc. Se per esempio la microsoft si decidesse ad adottare lo standard internazionale, ora diventato specifica ISO, .odt per i documenti, vedremmo cambiare molte cose. Intanto aspettiamo il plugin odt per Office (ovviamente non prodotto da Microsoft ).

Per il resto, la mistificatoria campagna "Get the Facts" proposta da Microsoft è stata in più occasioni smentita. Ciò non toglie che una migrazione in ambito aziendale da una piattaforma ad un'altra (qualunque esse siano) non è né indolore né gratuita, ma mi pare stessimo parlando di potenzialità, non di costi. Ah, poi io mi stavo soffermando più sull'uso classico (domestico) di un SO, se parliamo di aziende apriamo un altro thread

Tornando in topic, mi risultava che Google Desktop-Beagle e WinFS fossero due cose molto diverse... Mi sbaglio?

EDIT: ho appena finito di leggere i vostri post. Sì, sono due cose molto diverse come ricordavo
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 27-06-2006 alle 15:16.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:15   #123
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da bist
Poi era molto carina l'idea di far apparire lo stesso file in cartelle diverse, poiché ovviamente un file può appartenere a più categorie, ora come ora se ne sceglie una e lo si infila nella relativa cartella, salvo poi ricordarsi in quale. Spero che almeno questo si potrà fare anche senza WinFS... e non mi sto riferendo alla possibilità di salvare le ricerche come cartelle virtuali, dicono sia piuttosto lento.
Ma sotto questo aspetto, non potremmo parlare di "hard link"? Io questa possibilità la uso da 10 anni con gli hard links, o è qualcosa di molto diverso?

EDIT: fammi indovinare, una volta assegnata una categoria, il file te lo saresti trovato in automatico nella cartella categorizzata...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 27-06-2006 alle 15:19.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:24   #124
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Ma sotto questo aspetto, non potremmo parlare di "hard link"? Io questa possibilità la uso da 10 anni con gli hard links, o è qualcosa di molto diverso?

EDIT: fammi indovinare, una volta assegnata una categoria, il file te lo saresti trovato in automatico nella cartella categorizzata...
Sì, penso sia simile.
Sarebbe comodo sfruttare gli hard link in Linux per fare una roba del genere (in maniera comoda, ad esempio tasto destro/proprietà sul file e spuntare le varie caselle con le categorie esistenti).
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:26   #125
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Comunque mi risultava che, nel campo office aziendale, i problemi nascevano dalla non totale compatibilità del formato .doc con gli altri prodotti (opensource e non), dal momento che la MS non ha mai rilasciato (e penso che mai lo farà) le specifiche del .doc.
Che io sappia le specifiche del doc da word 97 in poi sono disponibili a tutti.
Potrei sbagliarmi.
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:26   #126
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da bist
Sì, penso sia simile.
Sarebbe comodo sfruttare gli hard link in Linux per fare una roba del genere (in maniera comoda, ad esempio tasto destro/proprietà sul file e spuntare le varie caselle con le categorie esistenti).
Effettivamente mi sembra una buona idea. Ora mando una mail al team di sviluppo di KDE 4
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:39   #127
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da bist
Che io sappia le specifiche del doc da word 97 in poi sono disponibili a tutti.
Potrei sbagliarmi.
Mi sa che ti sbagli purtroppo. Tra l'altro penso che, data la diffusione "forzosa" dei .doc, a questo punto se ne sarebbe fatto uno standard (alla fine può non interessarci come o perchè un formato si sia diffuso, ma se le specifiche sono pubbliche, a quel punto ne fai uno standard).
In più, se le specifiche fossero pubbliche, programmi come ad esempio OpenOffice aprirebbero i .doc perfettamente, mentre, pur supportando diverse specifiche e normalmente aprendoli benissimo, i .doc non sono compatibili al 100% con tale software (alcune peculiarità del formato .doc non sono conosciute per quanto mi risulta).
Ripeto, l'ODT è la soluzione, è un formato potente e pubblico, in alcune nazioni lo hanno già adottato come standard per i documenti della pubblica amministrazione, giacchè è supportato (essendo uno standard ISO) da più programmi di wordprocessing su varie piattaforme, così da garantire l'interoperabilità e la libertà di scegliere il programma office più appropriato.

EDIT: a tal proposito posto i seguenti link:
http://en.wikipedia.org/wiki/DOC_(computing)
http://www.goldmark.org/netrants/no-word/attach.html
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson

Ultima modifica di -fidel- : 27-06-2006 alle 15:41.
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:47   #128
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da bist
Che io sappia le specifiche del doc da word 97 in poi sono disponibili a tutti.
Potrei sbagliarmi.
quelle di MSO 97 sì, quelle di MSO 2000+, no (ma potrei sbagliarmi io).. ed è un vero peccato
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
penso che, data la diffusione "forzosa" dei .doc, a questo punto se ne sarebbe fatto uno standard (alla fine può non interessarci come o perchè un formato si sia diffuso, ma se le specifiche sono pubbliche, a quel punto ne fai uno standard).
hai perfettamente ragione, laddove le specifiche di un formato siano pubbliche non vi sarebbero pretesti per escluderne gli aspetti positivi sul piano tecnico
Quote:
In più, se le specifiche fossero pubbliche, programmi come ad esempio OpenOffice aprirebbero i .doc perfettamente,
per la precisione, gli sviluppatori di applicazioni alternative che si dicessero "compatibili" non avrebbero scuse in caso si manifestino problemi ed errori di importazione/esportazione ( sul contenuto , sulla formattazione... ) da e verso MSO e il loro programma, che rischino di compromettere l' interoperabilità effettiva
Quote:
mentre, pur supportando diverse specifiche e normalmente aprendoli benissimo, i .doc non sono compatibili al 100% con tale software (alcune peculiarità del formato .doc non sono conosciute per quanto mi risulta).
più che altro, se non ricordo male, OOo non riesce a _esportare_ benissimo in formato MSO
cmque di solito si parla di applicazione compatibile/ non compatibile con un certo formato, non viceversa..
Quote:
Ripeto, l'ODT è la soluzione, è un formato potente e pubblico,
mah... personalmente, mi lascia un tantino perplesso che si sia optato per un formato XML based quando la manipolazione dell' XML annidato non è proprio il massimo dell' efficienza
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 27-06-2006 alle 16:01.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:50   #129
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Mi sa che ti sbagli purtroppo.
Ho cercato un po' adesso e sul sito MS non ho trovato nulla, non so se perché è fatto coi piedi o cosa. Però qui c'è qualcosa: http://www.wotsit.org/search.asp (cercando 'word 97'). La cosa strana è che sono 'firmati' Microsoft Corp.

Concordo naturalmente sul resto del post...
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 15:53   #130
bist
Senior Member
 
L'Avatar di bist
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 1963
Quote:
Originariamente inviato da jappilas
quelle di MSO 97 sì, quelle di MSO 2000+, no (ma potrei sbagliarmi io).. ed è un vero peccato
Non ho Office, di default in che formato salvano le versioni successive al 97? Nel nuovo o nel vecchio? (In ogni caso è comunque negativo il fatto che abbiano smesso di rilasciare le specifiche)
bist è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 16:59   #131
picard12
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Johnson space center Houston, TX
Messaggi: 935
principio

Quote:
Originariamente inviato da street
mi chiedo una cosa: ma se un contenuto é protetto da drm, con la disattivazione del modulo drm cosa ci guadagni? E tenendolo attivo invece?

mi sembra che il fatto che sia disattivabile sia solo una questione di principio
visto che alla fine ste DRM saranno più o meno legate a ciò che rimane di palladium, la possibilità di disattivare queste caratteristiche, sia importante e che non sia una questione ben maggiore di un semplice principio.
Il vantaggio di avere dei sorgenti permetterebbe di eliminare simili "implementazioni", ma dal momento che fino ad ora non è previsto nulla di tutto ciò, rimaniamo in attesa e incrociamo le mani... altrimenti vado su marte...

Ultima modifica di picard12 : 27-06-2006 alle 17:06.
picard12 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 18:51   #132
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da street
mi chiedo una cosa: ma se un contenuto é protetto da drm, con la disattivazione del modulo drm cosa ci guadagni? E tenendolo attivo invece?

mi sembra che il fatto che sia disattivabile sia solo una questione di principio
da quanto ho capito se lo attivi puoi accedere al contenuto in una modalità protetta, mentre se lo disattivi non accedi nemmeno al contenuto... da cui la decisione di includere in linux il modulo per il drm.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 19:48   #133
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10696
é quello che appunto intendevo io. Più una questione "di facciata" che altro, perché il drm é strettamente legato alla fruizione di contenuti protetti dal drm stesso. Ergo, il disattivarlo non porta tanto a non averlo, quanto a non poter fruire dei contenuti stessi.
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 19:54   #134
-fidel-
Senior Member
 
L'Avatar di -fidel-
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 2722
Quote:
Originariamente inviato da street
é quello che appunto intendevo io. Più una questione "di facciata" che altro, perché il drm é strettamente legato alla fruizione di contenuti protetti dal drm stesso. Ergo, il disattivarlo non porta tanto a non averlo, quanto a non poter fruire dei contenuti stessi.
Infatti il problema non è il supporto del SO al DRM, dal momento che il SO è costretto a supportarlo, ma l'esistenza del DRM stesso...
__________________

- Spesso gli errori sono solo i passi intermedi che portano al fallimento totale.
- A volte penso che la prova piu' sicura che esiste da qualche parte una forma di vita intelligente e' il fatto che non ha mai tentato di mettersi in contatto con noi. -- Bill Watterson
-fidel- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-06-2006, 20:14   #135
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da street
é quello che appunto intendevo io. Più una questione "di facciata" che altro, perché il drm é strettamente legato alla fruizione di contenuti protetti dal drm stesso. Ergo, il disattivarlo non porta tanto a non averlo, quanto a non poter fruire dei contenuti stessi.
c'è chi vede il drm come qualcosa di invadente e ha tutta la libertà di farne a meno facendo a meno anche dei contenuti coperti da diritti d'autore. è una scelta che dovrebbe esserci anche su windows... il problema è che il drm si intreccia con quello che rimane di palladium (non dovevo dire questo nome ) e finchè non è ben chiaro quali saranno le conseguenze faremmo tutti bene a evitare tali contenuti. comunque non è un problema immediato.. mica sono scemi.. prima fanno diffondere Vista e l'hardware adatto e poi proveranno la carta del Trusted Computing. chi vivrà vedrà

ps. lo so che è un sogno.. ma mi piacerebbe che fosse obbligatorio aprire i sorgenti di software che tratta argomenti così delicati dal punto di vista morale. come anche tutti quei discorsi sulla privacy e le indicizzazioni... la legislazione è molto lacunosa al momento e forse fa comodo così
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 14:28   #136
homoinformatico
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1371
Onestamente ne sono contento.
Non ce lo voglio un database che mette i miei files dove gli pare a lui e che si diverta costantemente a leggere e scrivere dal mio hdd.
Se voglio far impallare il mio pc posso sempre installargli il norton e se voglio danneggiare qualche cluster c'è sempre il martello invece che regalargli una vecchiaia precoce.
Faccio notare che la maggior parte dei dati che si perdono sono dovuti al fatto che si danneggia qualche cluster nell'hdd o appunto nel file system o in qualche file di sistema o nei dati stessi. Ad ogni modo, il problema (secondo me!) è da ricercare nel sottosistema dischi (vuoi perchè -per esempio- i maxtor fanno pena, vuoi perchè winzzoz non fà altro che leggere e scrivere su hdd sempre le stesse cavolate, vuoi perchè oggettivamente sono il collo di bottiglia) e sotto quest'ottica non mi pare tanto bella l'idea di montare un database che sicuramente appesantirà la gestione dello storage in generale.
Eppoi sono affezionato alla gestione ad albero, almeno sò sempre dove sono i miei files
homoinformatico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 18:52   #137
Apollo13
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 12
Non Installero' mai Vista

...Vista non ha grosse modifiche riaspetto ad Xp..... ...ne ha una che io sappia, e spero di sbagliarmi, ma mi pare di ricordare che esso sia un S.O. ottimizzato per dialogare con l'Hardware del PC ed in particolare coll Fritz Chip realizzando cosi' il progetto (Ex Palladium)...
per il controllo dei DRM e compagnia di briscola, cosicche' l'utente per fare qualsiasi cosa che faceva prima dovra' solo pagare e poi pagare ancora, per avere tutto originale, quindi addio Winamp, Mp3 a sbaffo, DivX,
programmi free etc...


Per cui col piffero che passo a Vista e col piffero che mi compro un Pc nuovo sotto questi termini... piuttosto me ne compro uno usato che non integri questo tipo di schifezze Hw e SW anche se cio' comportasse di restare indietro in fatto di potenza di calcolo.... in attesa di tempi migliori.
Apollo13 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-06-2006, 20:00   #138
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7258
Quote:
Originariamente inviato da homoinformatico
Onestamente ne sono contento.
Non ce lo voglio un database che mette i miei files dove gli pare a lui e che si diverta costantemente a leggere e scrivere dal mio hdd.
Se voglio far impallare il mio pc posso sempre installargli il norton e se voglio danneggiare qualche cluster c'è sempre il martello invece che regalargli una vecchiaia precoce.
Faccio notare che la maggior parte dei dati che si perdono sono dovuti al fatto che si danneggia qualche cluster nell'hdd o appunto nel file system o in qualche file di sistema o nei dati stessi. Ad ogni modo, il problema (secondo me!) è da ricercare nel sottosistema dischi (vuoi perchè -per esempio- i maxtor fanno pena, vuoi perchè winzzoz non fà altro che leggere e scrivere su hdd sempre le stesse cavolate, vuoi perchè oggettivamente sono il collo di bottiglia) e sotto quest'ottica non mi pare tanto bella l'idea di montare un database che sicuramente appesantirà la gestione dello storage in generale.
Eppoi sono affezionato alla gestione ad albero, almeno sò sempre dove sono i miei files
il fatto che l'approccio di microsoft si sia rivelato un buco nell'acqua non vuol dire che l'idea di un filesystem relazionale sia da buttare. ormai i limiti della struttura gerarchica sono piuttosto evidenti con gli HD da centinaia di giga che vendono oggi. IMHO bisogna abbandonare completamente la struttura gerarchica e creare un filesystem relazionale da zero pensando anche alle prestazioni.

poi io sono molto soddisfatto degli HD maxtor che ho avuto.. forse perchè non li ho trattati male resettando continuamente e non ho installato windows che usa più il file di paging della ram
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 00:34   #139
ekerazha
 
Messaggi: n/a
Una piccola lista di funzionalità introdotte da Windows Vista (giusto perchè non porta nessuna novità rispetto ad XP):
http://it.wikipedia.org/wiki/Windows...che_principali

Non capisco poi discorsi come "hanno tolto anche questa funzionalità". Scusate... ma cos'altro avrebbero tolto? E' l'unica cosa che hanno tolto... al limite la PowerShell ma quella non è che l'hanno tolta, non c'è proprio mai stata (e tra l'altro dubito che all'"utente comune" possa servire a molto).

Per non parlare di discorsi come "tantovale passare a Linux". Ok... scelta più che legittima... ma siamo sicuri che dover riavviare tutto il server X per poter impostare la risoluzione dello schermo (o comunque rendere effettiva una qualsiasi modifica a xorg.conf) sia un vero progresso (un esempio tra i tanti)?

Detto questo... non mi sembra che WinFS sarebbe stato una grandissima idea... se vogliamo fare qualcosa di veramente intelligente va abolita l'idea attuale di filesystem... tutto il disco rigido deve essere utilizzato come memoria virtuale: lunga vita alla persistenza ortogonale ( http://www.google.com/search?hs=iMO&...btnG=Cerca&lr= ). Certo... al giorno d'oggi la persistenza ortogonale avrebbe qualche limite, ma che scomparirà non appena verranno introdotte memorie di massa di tipo flash (e già con i dischi rigidi "ibridi" si è sulla buona strada).
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-06-2006, 03:46   #140
71104
Bannato
 
L'Avatar di 71104
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Roma
Messaggi: 7029
Quote:
Originariamente inviato da -fidel-
Negli ultimi due mesi 5 miei colleghi sono passati a linux (Suse 10.1) da Windows XP, dal momento che riuscivano ad avere le stesse prestazioni di XP (in due casi persino migliori, e non di poco) ma si sono trovati un ambiente 10 volte più potente, funzionale ed "ergonomico" nell'uso (a detta loro eh!).
diciamoci la verità, spesso si tratta di puro e semplice entusiasmo per la novità; magari sono d'accordo sulla migliore grafica di KDE, ma ti assicuro che gli screenshot di Vista mi hanno lasciato impressionato: certi screenshot mi catturano veramente, cazzo sono fatti veramente bene e te lo dice uno a cui non è mancato di vedere in azione di persona il Desktop della Novell basato su XGL (quello con le finestre elastiche)
71104 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Tensione tra Stati Uniti e Cina: Trump a...
La popolazione protesta, Microsoft si ar...
Disney+ cambia: arriva Hulu, ma il servi...
Google annuncia Gemini Enterprise: l'IA ...
Battlefield 6 debutta tra code infinite ...
Gli iPhone di seconda mano dominano il m...
Pavel Durov (Telegram) lancia l'allarme:...
Occhiali Smart come lo smartphone: il fu...
Arriva NVIDIA GB300 NVL72, il cluster di...
Copilot si collega a OneDrive, Gmail e D...
Il Liquid Glass di iOS 26 è stato...
I biocarburanti fanno più danni d...
ELF, il Frankenstein di Mercedes che ant...
Da Kia arriva il passaporto per le batte...
The Elder Scrolls 6 renderà omagg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:57.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1