Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2006, 21:59   #81
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ciao a tutti,
ho portato a casa stasera questo "Lacie Eth Disk Mini 500Gb" e vorrei sapere se posso creare una sola partizione NTFS e collegarlo ad un router wireless senza problemi... mi pare d'aver capito che la partizione FAT32 sia preferita da Lacie per questa unità: che mi dite?
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2006, 22:22   #82
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Fermo restando che credo il FAT32 venga impostato per avere una maggiore compatibilità, per le possibilità di collegamento, meglio chiedere nella sezione Networking
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 08:27   #83
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da MM
Fermo restando che credo il FAT32 venga impostato per avere una maggiore compatibilità, per le possibilità di collegamento, meglio chiedere nella sezione Networking
Grazie MM, proverò ad informarmi...
Nell'attesa ho cominciato a riempire i suoi 465 Gb di spazio, e non senza sorprese! Mi sarei aspettato un trasferimento diretto (con cavo cross) via ethernet 100Mb con velocità di trasferimento dati ad almeno 10Mb/sec, ma pare che non li veda nemmeno con il binocolo!!!
Forse è meglio via l'USB 2.0, ma ancora devo testare bene le velocità perchè l'ho potuto usare bene solo per "mezzoretta" da quando ce l'ho, troppo poco per poter capire e testare...
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 12:26   #84
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ciao a tutti!

Dopo aver letto tutto il 3D la situazione mi è ora piuttosto chiara e vorrei gentilmente una riconferma ed un consiglio da voi più esperti ed aggiornati, magari da "gabriweb" che ha una configurazione molto simile alla mia. In pratica, avendo questo Lacie 500Gb solo da l'altro ieri, credo che avrei pochi problemi se richiedessi da subito la sostituzione con un'altro prodotto e non aspettassi di capire se i problemi rilevati potranno in futuro essere per me solo marginali.

Aspettavo da parecchio tempo un'unità esterna di stoccaggio dati da collegarsi al mio router wireless (U.S. Robotics SureConnect 9106, che ha caratteristiche e funzionalità molto simili al "660"), unità di stoccaggio che sarà utilizzata con due soli notebook in Wireless 802.11g 54Mb, come da immagine seguente.



Il mio intento sarà quello di trasferire circa 200 Gb di dati via "cavo cross ethernet" opuure "USB 2.0", quindi sarà collegato al router wireless per accedervi solo via wi-fi 802.11g e praticamente solo per consultare i dati contenuti.

Appena portato a casa l'ho collegato senza problemi sia in ethernet con cavo cross al mio notebook, sia via USB 2.0, senza riscontrare problemi di sorta.
Ho dapprima effettuato l'upgrade alla versione 1.6 e quindi ho cominciato con lo spostare una cartella di 7 Gb via ethernet, notando l'effettiva lentezza del sistema. Mi pare di poter dire anch'io che la situazione migliora parecchio in USB 2.0, con l'impressione che raggiunga più o meno un livello di velocità simile ad altre unità HDD esterne con pari interfaccia.
Ho appreso anche che il problema "disconnessione" o "freezing" dell'unità sembra essersi risolto con l'ultimo firmware ed anche che diventa molto utile se utilizzato come unità remota via internet.

Detto questo che fareste voi nel mio caso? Lo riconsegnereste prima d'aver capito che la lentezza ethernet è un difetto che potrei non avvertire visto che lo connetterei via wireless e che in caso di grandi trasferimenti lo collegherei via USB 2.0 ???

Come detto ho pochi giorni di tempo per provarlo prima di chiedere un reso come "merce non conforme all'ordine". Eccheccacchio!!!
L'abbiamo pur sempre pagato circa "1 euro al giga" per scoprire che in ethernet non supera i 6/7 Mb secondo, quando invece ce l'hanno venduto come capace di prestazioni in ethernet di 100 Mbit/sec?!?!?!
Non mi fa per niente piacere sapere che ho speso tutti questi soldi per avere un difetto del genere...

Grazie delle vostre considerazioni, ciao.
Cristiano

Ultima modifica di czame : 05-01-2006 alle 13:13.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 14:06   #85
damiano.ps
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 1
Io uso un 250Gb formattato EXT3 in una rete wireless a 54Mbps mista PC e Mac.

Devo dire che funziona bene, anche se ha i suoi limiti.
È vero, se lo collego direttamente via cavo la trasmissione ethernet è 6MB/sec (come quasi tutte le reti aziendali, del resto...).
Via Airport Extreme arriva a 3MB/sec., che non è male, e a 2MB/sec. se la rete è sotto pressione.

Ho sempre aggiornato il sistema e non ha mai dato problemi.

Per la condivisione uso Apple File System e Windows; ho disattivato ftp e bonjour.

Grosso BUUUH per Lacie, alla quale ho cacciato migliaia di euro negli ultimi anni, che alla prima spedizione mi ha mandato un disco non funzionante: ci ha messo tre settimane per sostituirlo...
damiano.ps è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 16:47   #86
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Purtroppo il problema di nas ethernet mini di LaCie riguardante la lentezza della rete è un problema che affligge tutte le unità in commercio. A detta di molti, e anche di lacie stessa è un problema che risolveranno con una delle prossime versioni del firmware e che non dipende assolutamente da hardware scadente et simili.

Concordo con te sulle prestazioni usb e sul server ftp remoto: ottima configurabilità e velocità di trasferimento piu che buona.

Il problema dell'ethernet purtroppo si avverte quando si lavora in locale e devo dire che se nel tuo caso è di 6/7mb nel mio è di 3, quindi sei piu che fortunato!

Comunque il lacie è un ottimo prodotto che fa il suo dovere; dato che adesso hai sovrascritto il firmware non so se te lo accetteranno piu indietro: io lo terrei e aspetterei fiducioso un firwmare stabile e decente anche in considerazione del fatto che come hai detto tu useresti l'accesso ethernet solo per consultare dati...

gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 17:57   #87
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Ok, grazie delle risposte.
A questo punto, visto l'impiego che ne farò, credo proprio che seguirò il consiglio e lo terrò. La cosa non mi dispiace perchè lo aspetto da parecchio ed ora non mi piaceva l'idea di renderlo!

In quanto al disco, come faccio per sapere se si tratta di un Western Digital oppure di un più problematico Maxtor??

Ultima modifica di czame : 05-01-2006 alle 18:05.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 19:08   #88
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da czame
Ok, grazie delle risposte.
A questo punto, visto l'impiego che ne farò, credo proprio che seguirò il consiglio e lo terrò. La cosa non mi dispiace perchè lo aspetto da parecchio ed ora non mi piaceva l'idea di renderlo!

In quanto al disco, come faccio per sapere se si tratta di un Western Digital oppure di un più problematico Maxtor??
Si a dire il vero interessa anche a me; ma il mio credo sia maxtor visto che l'ho acquistato appena questo prodotto è stato immesso sul mercato.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-01-2006, 20:49   #89
Arki
Senior Member
 
L'Avatar di Arki
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 1418
Il problema della lentezza su ethernet riguarda anche i modelli da rack o solo quelli mini ?

xè tra le altre cose ankio sarei interessato ad uno di questi e devo dire che fin'ora mi sn sempre trovato bene con loro (assistenza a parte )
Arki è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 00:10   #90
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Dopo 4 giorni di utilizzo (prevalentemente in USB 2.0), questa sera ho terminato gli spostamenti dei dati e l'ho collegato al U.S. Robotics SureConnect 9106, un ADSL Wireless gateway con Wi-Fi 54Mb: nonostante i 6/7 Mbps MAX di transfer rate siano un valore appena sufficiente per una scheda di rete interna 10/100, sono pur sempre sufficienti a garantire l'uso al 100% di una rete wireless 802.11g 54Mb. Possiamo anche azzardare dicendo che sia sufficiente per una wireless 100Mb. In pratica posso trasferire dati a circa 1,3 Mbps, che vuole dire impiegare circa 10 min per movimentare in wireless 800 Mb di dati: discreto.

Collegato via USB 2.0 è veramente OK: la velocità è buona, dell'ordine di 25/30 Mbps, e l'unica nota "stonata" è dovuta alla necessità di accesso con user-ID e password perchè venga "montato" il volume.

Direi che il vostro consiglio di tenerlo mi è servito parecchio, perchè dopo le varie lamentele per la velocità in LAN avevo già pensato di restituirlo... tutto sommato, almeno per le mie esigenze, queste prestazioni sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei casi (stoccaggio documenti, riproduzione film e musica, giochi).
Considerate inoltre che uso assieme solo un paio di notebook, noti per i dischi 4200 dalle prestazioni decisamente scadenti (il mio "disco C" non supera i 20 Mbps!).

Mi chiedevo se qualcuno di voi lo tiene acceso 24/24h perchè vorrei sapere "se è robusto" e sopporta senza affaticarsi troppo l'attività continuata: che dite, posso avventurarmi a lasciarlo acceso per settimane?!


Ultima modifica di czame : 08-01-2006 alle 01:00.
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 00:24   #91
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Quote:
Originariamente inviato da czame
Dopo 4 giorni di utilizzo (prevalentemente in USB 2.0), questa sera ho terminato gli spostamenti dei dati e l'ho collegato al U.S. Robotics SureConnect 9106, un ADSL Wireless gateway con Wi-Fi 54Mb: le prestazioni di velocità del LaCie sono garantite per un sistema wireless analogo al mio. Posso trasferire dati a circa 1,3 Mbps, che vuole dire impiegare circa 10 min per movimentare in wireless 800 Mb di dati.
In ethernet non ho superato i 6/7 Mbps, cosa della quale mi avevate anticipato qualcosa...
Via USB 2.0 è veramente OK: la velocità è buona, dell'ordine di 25/30 Mbps, e l'unica nota "stonata" è dovuta alla necessità di accesso con user-ID e password perchè venga "montato" il volume.

Direi che il vostro consiglio di tenerlo mi è servito parecchio, perchè dopo le varie lamentele per la velocità in LAN avevo già pensato di restituirlo... tutto sommato, almeno per le mie esigenze con wireless 54Mb, queste prestazioni sono più che sufficienti per la stragrande maggioranza dei casi (stoccaggio documenti, riproduzione film e musica, giochi).
Considerate inoltre che uso assieme solo un paio di notebook, noti per i dischi 4200 dalle prestazioni decisamente scadenti (il mio "disco C" non supera i 20 Mbps!).

Mi chiedevo se qualcuno di voi lo tiene acceso 24/24h perchè vorrei sapere "se è robusto" e sopporta senza affaticarsi troppo l'attività continuata: che dite, posso avventurarmi a lasciarlo acceso per settimane?!

Vai tranquillo..io ce l'ho da luglio e blackout a parte non l'ho mai spento; i nas infatti sono progettati per fornire accesso continuo 24h al giorno ai dati Ecco perchè hanno ventole di raffreddamento et simili
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 01:32   #92
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da gabriweb
Vai tranquillo..io ce l'ho da luglio e blackout a parte non l'ho mai spento; i nas infatti sono progettati per fornire accesso continuo 24h al giorno ai dati Ecco perchè hanno ventole di raffreddamento et simili
SEEeeee CIAO! Sto già immaginando la donna (il "vero" capo!) come gradirà il ventolino acceso 24/24h e quel suo "FARO BLU", accecante e fastidiosissimo se piazzato proprio negli occhi di fronte al divano!!! Le regalerò un fiore per placare le acque (...e per coprire il faro!).
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 17:16   #93
aadorni
Senior Member
 
L'Avatar di aadorni
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
ciao a tutti,io l'ho appena comprato e messo "in rete" ma non lo si vede...
configurazione:
fastweb con hag dhcp
1pc
1 mac mini

le due macchine in qualche modo le ho fatte vedere ma il disco nisba..

specifico che fastweb lavora in modo dinamico su ip del tipo 1.92.15x.xx


aiuto!
aadorni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 17:49   #94
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Devi attivare il dhcp anche sul software del nas lacie, altrimenti con l'hug di fastweb non ti funziona.
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 18:13   #95
aadorni
Senior Member
 
L'Avatar di aadorni
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
grazie, mi diresti come fare?
aadorni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-01-2006, 19:00   #96
gabriweb
Senior Member
 
L'Avatar di gabriweb
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: quella dei Papi, Viterbo! Nome: Gabriele
Messaggi: 3063
Devi accedere al pannello di amministrazione via browser al 192.168.1.100 che è l'ip di default del lacie. Vai sui settings della scheda di rete e da li abiliti il dhcp; a quel punto non dovresti avere più problemi....l'unico problema è che ogni volta che ci sono degli spostamenti sulla tua rete non sai più quale ip è assegnato al lacie perchè glielo da il dhcp!
gabriweb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 14:57   #97
aadorni
Senior Member
 
L'Avatar di aadorni
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
provo...grazie (OT: il sito non mi segnala le risposte...capita che a voi?)
aadorni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 16:15   #98
aadorni
Senior Member
 
L'Avatar di aadorni
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
ciao,a quell'indirizzo non compare nulla su IE...non lo apre..dove sbaglio?
aadorni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 17:52   #99
aadorni
Senior Member
 
L'Avatar di aadorni
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: SVG
Messaggi: 3326
allora,sono entrato tramite collegamento usb al notebook...era impostato su dhcp ma non andava...allora ho usato la selezione fissa ed immesso un progresivo inventato in base agli ip dinamici datoi dall'hag fastweb alle mie macchine...
dal mac osx lo si é visto dopo un pò...con 3 "alias"
ed mini
ed mini ftp
ed mini qualcosaltro..

perché l'ultima espressione?..perché non posso + andare a leggere in network...dopo 3 minuti per aprire il volume ho cercato di trasferirvi per prova un pdf leggero..
ci ha messo 8 minuti BLOCCANDO tutte le funzioni del mac...ovvio che cosi non ha senso averlo!
proverò anche dal pc ma sono pessimista...
per la cronaca ho un osx ed un pc in rete tramite uno switch 10\100 a valle dell'hag fastweb (che fornisce gli ip)...a questo switch ho collegato anche il mini lacie e, come detto,mi sono inventato un ip progressivo guardando gli altri già assegnati!
aadorni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2006, 18:52   #100
czame
Senior Member
 
L'Avatar di czame
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Milano
Messaggi: 3145
Quote:
Originariamente inviato da aadorni
ciao,a quell'indirizzo non compare nulla su IE...non lo apre..dove sbaglio?
Credo sia dovuto al fatto che cerchi di accedere ad una risorsa che non si trova sulla tua stessa rete. Hai detto infatti che l'indirizzo fornito dall'HAG di fastweb è del tipo 1.92.15X.XXX, indirizzo che potrebbe non essere compatibile con l'indirizzo IP 192.168.1.100 del ns. LaCie.

Non so se può funzionare, ma io proverei dapprima a collegare il LaCie via "cavo cross" direttamente ad un PC sul quale ti sarai preoccupato di settare preventivamente l'indirizzo di rete con l'IP 192.168.1.XXX e relativo SUBNET MASK 255.255.255.0.
In questo modo dovresti poter accedere all'indirizzo http://192.168.1.100 e quindi settare il LaCie con indirizzo IP fisso compatibile con la cofigurazione di rete fornita dall'HAG di fastweb: PROVA!
czame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Opportunità di guadagno: Microsof...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v