Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-03-2009, 22:33   #81
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
Motivati?
e secondo te uno che prova un nuovo sistema gia motivato non è?
e capisco che chiedano anche un certo livello di automatismi, siamo nel 2010...non sarebbe un male...anzi è giusto che sia cosi...se poi volete rimanere confinati alla riga di comando cavoli vostri...non vi lamentate poi se mancano dei driver, vista la scarsa diffusione....
compiz non è una motivazione...oltretutto nel mondo linux non si ha il diritto di chiedere niente visto che non si è pagato niente, ognuno sviluppa quello che preferisce o che trova più utile, se vuoi qualcosa di particolare o paghi o te lo fai da te o ti arrangi con quello che gli altri hanno gentilmente messo a disposizione di tutti

Ultima modifica di killercode : 14-03-2009 alle 22:49.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 23:40   #82
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da mykol Guarda i messaggi
comunque, il succo che emerge da questa discussione è che la presunta superiorità di ubuntu non esiste (anzi, forse è il contrario), ma la sua diffusione è solo dovuta al fatto che canonical sa vendersi bene ...

Se permettete, un ottimo motivo per usare qualcosa d'altro !
Nessuno ha mai detto che è superiore. Però i vantaggi rispetto ad altre distro ci sono:
- maggiore documentazione
- comunità molto attiva
- aggiornamenti semestrali
- maggiore supporto hardware
- rarissimo ricorso alla ricompilazione
- più facile per i principianti (come somma dei motivi sopra)
- tantissimi repository aggiuntivi dedicati

La diffusione non è solo dovuta al fatto che Canonical ha saputo vendersi bene, ma anche a questi aspetti assolutamente di non secondaria importanza.
Quindi qualcosa in più ce l'ha delle altre.
Poi il tuo "migliore" va qualificato meglio...così da solo vuol dire tutto e niente.
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Questa visibilità però porta anche un gran numero di utenti in grado di rovinare la fama di linux....può essere un compromesso accettabile, ma bisogna stare attenti....
Cosa intendi per "rovinare la fama di Linux" ? E a quale fama ? Quella di sistema operativo per esperti ? E' un vanto ?

Ultima modifica di cionci : 14-03-2009 alle 23:46.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2009, 23:48   #83
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da M4rk191 Guarda i messaggi
però guardacaso la licenza che tuti usano è proprio la GPL
No, assolutamente non tutti. E fortunatamente non tutti stanno ai ricatti morali di Stallman...vedi le librerie QT 4.5 rilasciate sotto LGPL 2.1...la famosa LGPL che è stata sconsigliata da Stallman stesso.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 00:12   #84
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Un circolo privato no di sicuro, ma come scrive un moderatore di questo forum sulla sicurezza di MacOs
Quote:
Ciò che “salva” MacOS X sono le cifre di diffusione, notevolmente inferiori rispetto a Windows, che lo difendono dall’ondata barbara di un’utenza spesso cieca alle problematiche di sicurezza,
una frase che si adatta senza troppe difficoltà anche a linux e anche ad altri settori oltre cha alla sicurezza
Quindi ben vengano i nuovi utenti, ma solo se motivati, quindi manuale e giù a provare senza lamentarsi in contnuazione e chiedere la pappa pronta
Ti ricordo che Mac OS X è oltre 10 volte più diffuso di Linux...se quella frase è valida per Mac OS X rimarra valida per Linux ancora per moltissimi anni, soprattutto se si fanno certi ragionamenti.

Inoltre temere per la sicurezza di un sistema operativo non ti pare che equivalga a non considerarlo tecnicamente valido ? Allora perché lo usi ?
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 00:13   #85
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Quando ho provato Ubuntu:
- l'utente root non esiste, deve attivarlo un utente normale
- durante l'installazione di alcuni programmi mi chiedeva una password, ho pensato "sarà quella di root" e invece no, mi chiedeva quella dell'utente normale, cioè quello con cui avevo fatto il log in. Mi chiedi la mia password
Secondo me è una scelta assolutamente corretta visto il target di utenti. Visto l'orientamento desktop è assolutamente una scelta azzeccata. Evita vari problemi:
- evita che l'utente faccia il login sempre come root
- evita che l'utente faccia errori dalla shell, questa cosa mi ha sicuramente salvato diverse volte, nonostante non sia un utente di primo pelo.
Sudo funziona proprio mettendo la password dell'utente, la pasword di root non esiste.
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
La distribuzione che viene consigliata più spesso è proprio Ubuntu, magari anche da persone che non hanno provato le altre, e allora è ovvio che sarà quella più diffusa, iniziamo a consigliare Mandriva e vediamo, tra un anno, al prossimo sondaggio come cambia la situazione.
Imho Ubuntu è il modo più indolore per introdurre una persona a Linux. Il bello di Linux è che poi ognuno è libero di cambiare distribuzione quando vuole Non è che consigliando Ubuntu lo si lega per sempre a questa. Anzi, man mano che l'utente diventerà più smaliziato potrà permettersi di cambiare distro.
Ancora mi sembra che molti di voi non vedano l'utilità di Ubuntu: Ubuntu è il modo più semplice per reclutare nuovi utenti Linux. Nuovi utenti significano: maggiore supporto hardware e maggiore interesse da parte delle aziende, quindi aumento degli sviluppatori e di conseguenza della qualità di Linux.
Ubuntu non è una distribuzione mediocre, è una buona distribuzione, magari non è il massimo per i power user, ma l'utente medio è ottima.
I vantaggi di Ubuntu rispetto alle altre distro li ho scritti sopra.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 04:46   #86
Dcromato
Senior Member
 
L'Avatar di Dcromato
 
Iscritto dal: Jan 2005
Città: TTT
Messaggi: 6560
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
compiz non è una motivazione...
guarda che quando parlo di automatismi non parlo di compiz (anche perchè è parecchio palese che non c'entri una sega...)

Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
oltretutto nel mondo linux non si ha il diritto di chiedere niente visto che non si è pagato niente, ognuno sviluppa quello che preferisce o che trova più utile, se vuoi qualcosa di particolare o paghi o te lo fai da te o ti arrangi con quello che gli altri hanno gentilmente messo a disposizione di tutti
Bella vaccata...il modo miglior per il tuo "mondo Linux" per progredire...tuo perchè io ( e spero altri) la vedo in modo diverso.
Se fosse stato davvero cosi linux sarebbe sparito gia 10 anni fa...
__________________
HP 630 core i3 linux inside Jolla phone user
Dcromato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 09:52   #87
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Nessuno ha mai detto che è superiore. Però i vantaggi rispetto ad altre distro ci sono:
- maggiore documentazione
maggiore, non vuol dire migliore.
Meglio 1 fatta bene che 1000 fatte male
Quote:
- comunità molto attiva
cosa intendi per attiva...
-che fanno una guida sul loro blog? e allora si torna al punto precedente
-che vai su un forum e trovi una risposta? questo lo è anche per le altre, e comunque è una conseguenza del numero di utenti che ha, se fosse stata un'altra distro si direbbe lo stesso di quest'altra.
Quote:
- maggiore supporto hardware
il supporto hardware dipende dai moduli del kernel, se poi intendi che nel kernel con Ubuntu includono tutti i moduli possibili, allora la scelta è
Quote:
- rarissimo ricorso alla ricompilazione
- più facile per i principianti (come somma dei motivi sopra)
Lo stesso si può dire con le altre Fedora,Mandriva,etc.
Quote:
- tantissimi repository aggiuntivi dedicati
Meglio pochi ma buoni e comunque dipende dal numero degli utenti, non ha nulla a che fare con la distro in se.
Quote:
La diffusione non è solo dovuta al fatto che Canonical ha saputo vendersi bene, ma anche a questi aspetti assolutamente di non secondaria importanza.[...]
Sono tutte cose che hanno anche le altre (e secondo me hanno anche qualcosa in più), a parte la diffusione dovuta appunto alla pubblicità.

Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Secondo me è una scelta assolutamente corretta visto il target di utenti. Visto l'orientamento desktop è assolutamente una scelta azzeccata. Evita vari problemi:
- evita che l'utente faccia il login sempre come root
- evita che l'utente faccia errori dalla shell, questa cosa mi ha sicuramente salvato diverse volte, nonostante non sia un utente di primo pelo.
Sudo funziona proprio mettendo la password dell'utente, la pasword di root non esiste.
Se bisogna fare un'operazione importante che chiede una password è bene sapere che stai facendo qualcosa potenzialmente pericolosa mettendo la password di root, non la password con cui si fa il login o con cui si esce dallo screensaver che sono operazioni in cui mettere la password è una cosa automatica, si mette senza pensarci due volte.
Non c'è una vera separazione tra root e user, non si capisce mai cosa sei, è come se uno fosse sempre root ma con la richiesta di password (sempre la stessa) quando bisogna fare qualcosa e diventa automatico metterla.
A me questo modo di fare non piace proprio per niente.
Quote:
Il bello di Linux è che poi ognuno è libero di cambiare distribuzione quando vuole Non è che consigliando Ubuntu lo si lega per sempre a questa. Anzi, man mano che l'utente diventerà più smaliziato potrà permettersi di cambiare distro.
Certo, ma preferirei far iniziare un principiante da una distro che ha un pannello di controllo (Mandriva) dove se uno vuole è libero di usare la GUI o la shell (che è quasi universale) e che abbia una logica diversa da sudo.
Se poi uno vuole può usare Arch,Gentoo,Knoppix,Ubuntu, ma di sicuro non la vedo come la distro da consigliare.
Quote:
Ancora mi sembra che molti di voi non vedano l'utilità di Ubuntu: Ubuntu è il modo più semplice per reclutare nuovi utenti Linux. Nuovi utenti significano: maggiore supporto hardware e maggiore interesse da parte delle aziende, quindi aumento degli sviluppatori e di conseguenza della qualità di Linux.
Ubuntu non è una distribuzione mediocre, è una buona distribuzione, magari non è il massimo per i power user, ma l'utente medio è ottima.
Ripeto, ci sono distribuzioni migliori, non sto dicendo che non dobbiamo fare una cosa del genere, è ovvio che un po' tutti siamo felici se il numero di utenti di Linux aumenta, però non con Ubuntu per i motivi già esposti e in più manca KDE (che le altre hanno).
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 09:54   #88
Barra
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
IMHO:

Tanti odiano ubuntu perchè ha portato moltissimi nuovi utenti e quindi non è più possibile dire 'uso linux, robbbbba troppo complicata per te' perchè ora si sentono rispondere: 'aaahh si usi ubuntu' o 'aaahhh si ce l'ho sul cellulare'!

Tanti odiano ubuntu perchè in 5 anni ha superato il numero di installazioni in ambito desktop di tutte le altre distro messe insieme. I dati postati relativi a fedora sono falsi ed è argomento già discusso.

Tanti odiano ubuntu perchè secondo loro dà poco alla comunità. IMHO falso, netbook remix, mid, finanzia gli sviluppatori di awn e cairo-clock (e recentemente ha aggiunto anche alcuni sviluppatori di kde). Senza contare che novell=500+milioni di dollari l'anno, RH circa altrettanti, ubuntu=forse 50 dal 2004 ad oggi.

Tanti odiano ubuntu perchè manca l'utente root. Come se 'sudo passwd root' sia troppo difficile per un power user....

Tanti odiano ubuntu perchè pur senza yast o il corrispettivo mandriva è più facile da usare. Samba? tasto destro condividi, esattamente come su windows ed estremamente intuitivo.

Tanti odiano ubuntu perchè anche se il kernel è sempre quello un'installazione pulita è più facile che supporti tutto con ubuntu che con altri 'linux'. Ci sono eccezioni ma di solito è così.

Tanti odiano ubuntu perchè i produttori di hardware hanno iniziato a sviluppare driver per linux per merito della distro di canonical. Pensate che non centri nulla l'accordo Dell con il miglioramento dei driver ATI e con il rilascio delle specifiche. Dell era il primo cliente ATI nel settore NB. Questo rode perchè il merito di tutto questo interesse è ESCLUSIVAMENTE commerciale, non tecnico.

Tanti odiano ubuntu perchè si sono saputi vendere meglio questo e gliene fanno una colpa.


Rapidamente (e vado OT ma tanto qui l'80% dei post in risposta alla tua domanda lo è) tanti amano ubuntu perchè:

Ha portato semplicità. 50 installazioni sono tutte uguali, stessi programmi, stesse caratteristiche. Poi un power user può personalizzare tutto quello che vuole (non so chi ha scritto la cavolata della mancanza di strumenti.... cosa ha in -o ubuntu rispetto a debian?)

Rilasci regolari e supportati delle distro x eccellenza, Debian. In debian la situazione era imho imbarazzante, la versione stabile ha introdotto FF3 da pochi giorni e le altre 2 sono rolling, imho inaccettabile per un pc che deve lavorare.

Fedora è troppo sperimentale e se uno ci lavora questo non va bene. SUSE è altalenante. Non si può dire che negli ultimi 4 anni siano andate meglio e siano state più stabili di Ubuntu.

Supporto tecnico prolungato nel tempo. Ancora oggi installo hardy ad clienti, amici e parenti. 3 anni di supporto tecnico significano che non devo correre per aggiornare ogni 6 mesi. Inoltre le lts installate dopo un paio di mesi dal rilascio SONO MOSTRUOSAMENTE STABILI.

La documentazione per chi sa cercare (e molto sempicemente basta cercare hardy, jaunty, intrepid) è immensa, assolutamente falso che è di basso livello (o meglio c'è un pò di tutto, ma non si può dire al stessa cosa per le altre distro?)

Compilare? Cosa? Io da 1 anno a questa parte ho compilato: driver wireless x l'eee (prima che uscissero adam kernel e compagnia) e ieri sera (sono a casa ammalato) seguendo la guida di pollycoke, la prima bozza di gnome3.
__________________
barra78@gmail.com
msn:barra_78@hotmail.it
http://www.greenbitweb.com/blog
Barra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 10:02   #89
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Ora io mi chiedo: ma i detrattori si rendono conto o no che la maggior parte dei motivi che espongono sono fondamentalmente soggettivi?

Alla fine, io vedo che in tanti hanno una buona motivazione per cui loro non dovrebbero usare ubuntu ma un'altra distro, il che è assolutamente lecito e legittimo figuriamoci, ma nessun motivo oggettivo assoluto per dire che Ubuntu sia peggio delle altre (e non sto dicendo che è meglio, attenzione).

Un esempio: in tanti criticano sudo, beh io invece potrei dire per la stessa paga che ci sono distro peggio di Ubuntu perchè non lo usano, mi ci trovo bene tant'è che l'ho messo e lo uso anche su ArchLinux........sono pareri punto.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 10:23   #90
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da cionci Guarda i messaggi
Inoltre temere per la sicurezza di un sistema operativo non ti pare che equivalga a non considerarlo tecnicamente valido ? Allora perché lo usi ?
Nessun sistema operativo è tecnicamente valido al punto da non temere per la sicurezza, linux è il miglior compromesso anche grazie alla sua poca diffusione
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 10:28   #91
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Nessun sistema operativo è tecnicamente valido al punto da non temere per la sicurezza, linux è il miglior compromesso anche grazie alla sua poca diffusione
E questo allora è un buon motivo per spingere su soluzioni che tengano lontani nuovi utenti di "basso profilo" giusto?

Codice:
    * Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")
    * Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")
    * Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")
    * Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")
Non mi pare ci siano clausole che impongano di essere programmatori o quantomeno tecnici informatici per godere di quanto scritto qua sopra....
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 10:29   #92
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Dcromato Guarda i messaggi
guarda che quando parlo di automatismi non parlo di compiz (anche perchè è parecchio palese che non c'entri una sega...)
Tu hai detto che cambiare os è già di per sè una motivazione, un buon numero di persone si avvicina a linux solo per compiz, quindi compiz è la motivazione primaria del cambio di so.


Quote:
Bella vaccata...il modo miglior per il tuo "mondo Linux" per progredire...tuo perchè io ( e spero altri) la vedo in modo diverso.
Se fosse stato davvero cosi linux sarebbe sparito gia 10 anni fa...
Beh, questa frase è semplicemente falsa ed è dimostrato dal fatto che linux dal 94 ad oggi non solo non è sparito ma ha continuato ad incrementare la propria quota usando il mio modo di progredire: Ognuno fa quello che vuole fare.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 10:37   #93
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
E questo allora è un buon motivo per spingere su soluzioni che tengano lontani nuovi utenti di "basso profilo" giusto?

Codice:
    * Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo (chiamata "libertà 0")
    * Libertà di studiare il programma e modificarlo ("libertà 1")
    * Libertà di copiare il programma in modo da aiutare il prossimo ("libertà 2")
    * Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio ("libertà 3")
Non mi pare ci siano clausole che impongano di essere programmatori o quantomeno tecnici informatici per godere di quanto scritto qua sopra....
Identifica utente di basso profilo, c'è gente lo usa perchè lo trova migliore e c'è gente che lo usa perchè fa figo. I primi pur non sapendone di informatica si informarmano e poi chiedono consigli, i secondi si lamentano e basta.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 10:45   #94
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Identifica utente di basso profilo, c'è gente lo usa perchè lo trova migliore e c'è gente che lo usa perchè fa figo. I primi pur non sapendone di informatica si informarmano e poi chiedono consigli, i secondi si lamentano e basta.
Che Ubuntu non prota solo utenti lamentosi, anzi quelli che in genere se ne vanno molto rapidamente, quelli che restano sono della prima categoria da te citata, se non superiore.

E poi Compiz mica lo ha solo ubuntu, ce lo hanno fedora, Mandriva, Opensuse......addirittura Mandriva aveva Metisse, per fare i fighetti anche senza compiz.....ma nessuno l'ha mai criticato mi pare.
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 10:54   #95
Ilbaama
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 376
Per quelli che parlano di "odio" direi che è esagerato, diciamo che non è ben vista
Quote:
Originariamente inviato da Barra Guarda i messaggi
IMHO:
Tanti odiano ubuntu perchè ha portato moltissimi nuovi utenti e quindi non è più possibile dire 'uso linux, robbbbba troppo complicata per te' perchè ora si sentono rispondere: 'aaahh si usi ubuntu' o 'aaahhh si ce l'ho sul cellulare'!
Tanti odiano ubuntu perchè in 5 anni ha superato il numero di installazioni in ambito desktop di tutte le altre distro messe insieme. I dati postati relativi a fedora sono falsi ed è argomento già discusso.
Praticamente per fare fighi? o per invidia?
Ma per piacere.....
Questo si chiama "flame".
Quote:
Tanti odiano ubuntu perchè secondo loro dà poco alla comunità. IMHO falso, netbook remix, mid, finanzia gli sviluppatori di awn e cairo-clock (e recentemente ha aggiunto anche alcuni sviluppatori di kde). Senza contare che novell=500+milioni di dollari l'anno, RH circa altrettanti, ubuntu=forse 50 dal 2004 ad oggi.
Il solo fatto di aver attratto tanti nuovi utenti è solo una cosa positiva, quello che si mette in dubbio è il fatto che questi nuovi utenti siano dovuti solo alla pubblicità e di conseguenza al fatto che tutti la consigliano mentre ci sono altre distro che meritano di più.
Quote:
Tanti odiano ubuntu perchè manca l'utente root. Come se 'sudo passwd root' sia troppo difficile per un power user....
Nessuno parla di power user, per loro ci sono Arch,Slackware,Gentoo,etc.
Quote:
Tanti odiano ubuntu perchè pur senza yast o il corrispettivo mandriva è più facile da usare.[...]
Secondo te...ho degli strumenti in meno, sono più limitato e dovrebbe essere più facile da usare?
Quote:
Tanti odiano ubuntu perchè anche se il kernel è sempre quello un'installazione pulita è più facile che supporti tutto con ubuntu che con altri 'linux'. Ci sono eccezioni ma di solito è così.
Si, come no.....
Quote:
Tanti odiano ubuntu perchè i produttori di hardware hanno iniziato a sviluppare driver per linux per merito della distro di canonical. Pensate che non centri nulla l'accordo Dell con il miglioramento dei driver ATI e con il rilascio delle specifiche. Dell era il primo cliente ATI nel settore NB. Questo rode perchè il merito di tutto questo interesse è ESCLUSIVAMENTE commerciale, non tecnico.
Infatti i portatili Dell con Ubuntu sono diffusissimi a tal punto che ne hanno venduti pochissimi e ha deciso di non farne più.
Il fatto che AMD/ATI abbia rilasciato le specifiche e che i driver (proprietari) siano migliorati non ha nessuna relazione con Ubuntu, infatti se prima Linux era usato dallo 0,8% degli utenti totali e ora è al 1% non cambia assolutamente nulla, anche perché i driver video servono principalmente per le applicazioni 3D e i videogiochi.
E' inutile sottolineare che i videogiochi in Linux fanno schifo e chi usa programmi di grafica per lavorare di sicuro non usa Linux, quindi in entrambi i casi usa Windows.
Quote:
Tanti odiano ubuntu perchè si sono saputi vendere meglio questo e gliene fanno una colpa.
Diffondere Linux secondo te è un male? Non so cosa ti faccia pensare una cosa del genere
Quote:
Rapidamente (e vado OT ma tanto qui l'80% dei post in risposta alla tua domanda lo è) tanti amano ubuntu perchè:
Ha portato semplicità.
cosa che anche le altre hanno, anzi alcune hanno un centro di controllo che Ubuntu non ha.
Quote:
50 installazioni sono tutte uguali, stessi programmi, stesse caratteristiche.
per le altre distro come funziona? ogni programma ha un suo metodo di installazione?

Quote:
Poi un power user può personalizzare tutto quello che vuole (non so chi ha scritto la cavolata della mancanza di strumenti.... cosa ha in -o ubuntu rispetto a debian?)
Rilasci regolari e supportati delle distro x eccellenza, Debian. In debian la situazione era imho imbarazzante, la versione stabile ha introdotto FF3 da pochi giorni e le altre 2 sono rolling, imho inaccettabile per un pc che deve lavorare.[...]
Infatti consiglieresti Debian ad un principiante?
Debian è orientata ai server dove serve stabilità assoluta, non puoi paragonarla all'utenza Desktop.
Quote:
Compilare? Cosa? Io da 1 anno a questa parte ho compilato: driver wireless x l'eee (prima che uscissero adam kernel e compagnia) e ieri sera (sono a casa ammalato) seguendo la guida di pollycoke, la prima bozza di gnome3.
Con Fedora,Mandriva,etc. hai bisogno di compilare?

Ultima modifica di Ilbaama : 15-03-2009 alle 11:02.
Ilbaama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 11:37   #96
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Nessun sistema operativo è tecnicamente valido al punto da non temere per la sicurezza, linux è il miglior compromesso anche grazie alla sua poca diffusione
Questo tuo discorso aggiunge qualcosa a quello che ho detto ? Chiaro che nessun sistema operativo sia intrinsecamente sicuro, ma temere che diventi insicuro per la sua diffusione significa ritenerlo non valido
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 11:48   #97
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Tu hai detto che cambiare os è già di per sè una motivazione, un buon numero di persone si avvicina a linux solo per compiz, quindi compiz è la motivazione primaria del cambio di so.
Se una persona si avvicina a Linux solo per Compiz, ma ci resta perché gli piace Linux...ben venga Compiz come motivazione
Quote:
Originariamente inviato da killercode Guarda i messaggi
Beh, questa frase è semplicemente falsa ed è dimostrato dal fatto che linux dal 94 ad oggi non solo non è sparito ma ha continuato ad incrementare la propria quota usando il mio modo di progredire: Ognuno fa quello che vuole fare.
Di quanto ? Siamo allo 0.86% e basta
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 12:00   #98
Cobra78
Senior Member
 
L'Avatar di Cobra78
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ravenna
Messaggi: 1937
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Infatti i portatili Dell con Ubuntu sono diffusissimi a tal punto che ne hanno venduti pochissimi e ha deciso di non farne più.
Veramente mi risulta che, pur parlando di numeri ancora bassa, Dell sia l'uunica ditta soddisfatta delle vendite di Netbook con Linux; inoltre non mi risulta alcun comunicato dove dichiari di voler chiudere con i pc con Linux preinstallato, puoi gentilmente linkare la fonte?
__________________
Dell Inspiron 1720 Ice White Windows 7 Pro/Archlinux x86_64 - 3.0.x -Gnome3
Msi Wind U100 Windows Xp/Ubuntu 11.04 - Gnome3
Cobra78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 12:10   #99
killercode
Senior Member
 
L'Avatar di killercode
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
Quote:
Originariamente inviato da Cobra78 Guarda i messaggi
Che Ubuntu non prota solo utenti lamentosi, anzi quelli che in genere se ne vanno molto rapidamente, quelli che restano sono della prima categoria da te citata, se non superiore.

E poi Compiz mica lo ha solo ubuntu, ce lo hanno fedora, Mandriva, Opensuse......addirittura Mandriva aveva Metisse, per fare i fighetti anche senza compiz.....ma nessuno l'ha mai criticato mi pare.
Mai detto niente contro gli utenti normali, alla fine li siamo praticamente tutti qui dentro, una volta che riporti i bug che trovi o dai aiuti sui forum/scrivi wiki sei a posto con il mondo. Il problema sono gli altri che in ubuntu sono in percentuale maggiore che nelle altre distro. Ovvio che non tutti sono così, però in generale la comunità ubuntu è più numerosa e più scadente delle altre.
A me non piace neanche mandriva, fedora è la risposta per i new user imho.
killercode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2009, 12:18   #100
cionci
Senior Member
 
L'Avatar di cionci
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Vicino a Montecatini(Pistoia) Moto:Kawasaki Ninja ZX-9R Scudetti: 29
Messaggi: 53971
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
maggiore, non vuol dire migliore.
Meglio 1 fatta bene che 1000 fatte male
Certo, allora mettiamola così: meglio 10 fatta bene e 1000 fatte male che 1 fatta bene e 100 fatte male di altre distro.
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
questo lo è anche per le altre, e comunque è una conseguenza del numero di utenti che ha, se fosse stata un'altra distro si direbbe lo stesso di quest'altra.
Forse lo è per un power user, ma non lo è per un utente normale. Un power user sa riciclare una guida scritta per un'altra distro, un utente normale non sa come fare. Qualsiasi utente normale con un'altra distro si troverebbe sperso subito al primo problema. Addirittura certe volte per cercare le soluzioni per alcuni problemi li cerco reltivamente non alla distribuzione, ma al nome della versione. Questo vuol dire proporre in pochi minuti una soluzione sicuramente funzionante...perché, come ben sai, non tutte le soluzioni funzionano con tutte le versioni del kernel.
L'altro giorno cercavo il motivo per cui una periferica con un determinato ID PCI non funzionava. Bene: ho cercato con l'ID e con il nome della versione di Ubuntu ed ho trovato: tre bug su launchpad, due discussioni sul forum ufficiale e diversi link esterni. La periferica con Hardy funzionava !!! Non c'era alcun riferimento ad altre distribuzioni con questo ID PCI (se on in qualche lspci)...questo significa avere una comunità molto attiva ed una grandissima quantità di documentazione.
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
il supporto hardware dipende dai moduli del kernel, se poi intendi che nel kernel con Ubuntu includono tutti i moduli possibili, allora la scelta è
Non hai finito la fresa...ma se vuoi la completo nella mia ottica: significa essere la distribuzione con più supporto hardware immediato. Senza l'intervento dell'utente.
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Meglio pochi ma buoni e comunque dipende dal numero degli utenti, non ha nulla a che fare con la distro in se.
Certo, ma è un fatto assolutamente non trascurabile. Vuoi un programma aggiornato ? Metti il repository e sei a posto per SEMPRE
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Se bisogna fare un'operazione importante che chiede una password è bene sapere che stai facendo qualcosa potenzialmente pericolosa mettendo la password di root, non la password con cui si fa il login o con cui si esce dallo screensaver che sono operazioni in cui mettere la password è una cosa automatica, si mette senza pensarci due volte.
L'utonto vuole ricordarsi una sola password...lo sai che la maggior parte degli utenti metterebbe la stessa password, vero ? Quindi tanto vale usare quella dell'utente. Inoltre l'importanza dell'operazione è rilevabile dalla richiesta della password stessa.
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Non c'è una vera separazione tra root e user, non si capisce mai cosa sei, è come se uno fosse sempre root ma con la richiesta di password (sempre la stessa) quando bisogna fare qualcosa e diventa automatico metterla.
A me questo modo di fare non piace proprio per niente.
Libero di non fartelo piacere.
Io invece dopo aver smadonnato per anni con i cambi di utente...a cambiare i prompt per sapere bene quale utente sono (la prima distro che ho provato è stata Slackware nel 1995), dopo aver sputtanato diverse installazioni,dopo aver usato, da niubbo, il DE come root perché altrimenti non potevo fare niente, trovo che sia la scelta migliore per semplificare le cose su un DESKTOP. E' una scelta chiave e perfettamente lecita per semplificare la vita: metto sudo agisco con i privilegi del super utente, non metto sudo non ho privilegi.
Per gli affezionati della shell root, sappiate che basta usare il coamndo

sudo -s

per avere una shell da root. Quindi non vedo cosa cambi tra scrivere su root o sudo -s.
Quote:
Originariamente inviato da Ilbaama Guarda i messaggi
Ripeto, ci sono distribuzioni migliori, non sto dicendo che non dobbiamo fare una cosa del genere, è ovvio che un po' tutti siamo felici se il numero di utenti di Linux aumenta, però non con Ubuntu per i motivi già esposti e in più manca KDE (che le altre hanno).
Non è vero che tutti sono felici
Da parte mia consiglio sempre Gnome, anche se ritengo KDE più moderno dal punto di vista della struttura interna.
cionci è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
'Un momento storico': Jensen Huang annun...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:11.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v