Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-04-2002, 10:46   #61
merlin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
non fa una grinza!!!

x lucky agnus...
dove l'hai trovato il floppy scsi??
merlin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 12:43   #62
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
visto ke questa è la discussione con più concentrazione di maniaci dell'Hd recording sentite questo file mp3,l'ho registrato questa mattina a scuola,gli esecutori sono dei miei amici.
fatemi sapere cosa ne pensate
grazie anticipatamente
ciaooooooooooooo
http://utenti.lycos.it/aunktintaun/sax.mp3
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 12:47   #63
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
Ma sul serio??!!

Se i 24 bit fanno quest'effetto corro a comprare una scheda a 32
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 12:59   #64
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
dai pippo un parere serio accetto qualsiasi tipo di critica
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 13:41   #65
orly
Senior Member
 
L'Avatar di orly
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lucca
Messaggi: 228
hai registrato con un microfono solo? che tipo?
ecco le critiche:
1° c'è una distorzione sul canale dx
2°il tutto manca di brillantezza
3° troppi medio bassi (500-1000)
4° non era la stanza adatta per registrare, c'è un riverbero ambientale tutt'altro che bello.
tutto sommato per essere un mp3 il sax potrebbe essere quasi passabile
orly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 13:59   #66
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
scusate ho postato il file sbagliato ora invio il file giusto.

http://utenti.lycos.it/aunktintaun/sax2.mp3

allora ho registrato con un solo microfono perke l'altro nn era a scuola(avrei utilizzato 2 microfoni avendoli)
il microfono usato è a concensatore della neumann(costo approssimativo 6 milioni cadauno!! )
è possizionato a circa 5 metri dai 2 esecutori.
il mic è collegato in diretta ad'un dat tascam da p1(costo approsimativo 5 milioni!! ).
ho registrato solo su un canale poi ho travasato dal dat in digitale(spdif) sul mio pc merdoso con la mia merdosa sblive platinum ,con wavelab ho creato il file mp3 su 2 canali.
nn ho ritoccato il file in nessuna maniera.
la sala dove ho registrato è un auditorium da 200 posti con un'acustica nn bellissima.
ciaooooooooooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 14:06   #67
pippocalo
Senior Member
 
L'Avatar di pippocalo
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Roma
Messaggi: 1852
per aunktintaun

per il mio giudizio devi aspettare domani....o più
Ho scaricato il file ma lo devo sentire a casa con cuffia.

Altrimenti qui sulle cassette del PC più che un sax sembra un violoncello...


ciao
pippocalo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 15:04   #68
merlin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
X aunktintaun


senza offesa, ma penso che lo stesso risultato si sarebbe potuto ottenere con un microfono shure da 50k e un registratore a cassette da 99k preso al mediaworld...

in effetti, anche non sulle casse del pc il sax sembra più un violoncello e i suoni dei due strumenti sono entrambi molto confusi e impastati, inoltre, come giustamente è stato detto, c'è troppo riverbero naturale in quella stanza e probabilmente il mic era anche mal posizionato...questo perchè volevi un giudizio impietoso, cmq come primo tentativo non c'è male...
merlin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 15:06   #69
merlin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
e cmq scusa, ma in che scuola avede dei mic a condensatore e degli adat??????
merlin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 15:10   #70
orly
Senior Member
 
L'Avatar di orly
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lucca
Messaggi: 228
ma il newman mi sembra sprecato usato cosi...
una domanda: come hai fatto a collegare il mic diretto dal dat?
il suddetto mic ha bisogno del phaton +48v, alcuni modelli hanno addirittura l'alimentatore dedcato.
senza i 48v in teoria non va...

ecco il sax2 gia meglio pero' dovresti avvicinare il mic a circa 2m e ad 1.6m di altezza. meglio ancora se registri uno strumento per volta, un po piu complicato ma sicuramente meglio.
orly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 15:51   #71
genoz
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 430
stasera provo coi miei monitor e vi so dire....

insisto sempre sul fatto che non è un'apparecchiatura ad essere "professionale" ma l'uso che se ne fa.... quindi puoi anche avere i microfoni da 3000 euro ma se non vengono usati correttamente, come diceva Merlin, bastava il microfono in omaggio al corso d'inglese deagostini
genoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 15:54   #72
orly
Senior Member
 
L'Avatar di orly
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lucca
Messaggi: 228
concordo pienamente!!!!!!
andrebbe scritto su ogni studio si registrazione, si vedono certo arrosti.......
orly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 19:35   #73
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
ALLORA RIPETO ke ho utilizzato un solo mic.
vedo ke siete esperti di registrazioni ma nn di musica.........
allora qualcuno mi propone di registrare un duo da camere separatamente prima uno poi l'altro....e il fraseggio e l'interpretazione ke sono il cardine della buona musica vanno a farsi benedire
il suono di quel sax è un suono classico molto bello rotondo e scuro nn potete rassomigliarlo al suono di un violoncello vi prego!!
poi assomogliate al negoziante con impianto da 30 milioni ke scambia gli strumenti in maniera eclatante
ok siete abbituati a sentire un sax suonato da persone ke suonano musica leggera quindi suono aperto e staccato poco curato.
poi per la storia della strumentazione vi assicuro ke quello ke ho ripreso in quella sala è esattamente quello ke sentirebbe più o meno un ascoltatore in quella sala,è vero il pianoforte è molto impastato ma l'acustica della sala è veramente nn buona poi avendo avuto a disposizione i due microfoni avrei sicuramente fatto un lavoro migliore,con un'acustica migliore il lavoro sarebbe nettamente migliorato.
per quanto riguarda i microfoni da 50 k sfido kiunque ad'ottenere il risultato della mia registrazione con un microfono di quel genere.
poi ho parlato di dat e nn di adat,l'alimentazione al mic lo dò il dat stesso.
grazie per la critica la prossima volta cerkero di fare meglio.
ciaoooooooooooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 19:44   #74
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
Quote:
Originariamente inviato da merlin
[b]e cmq scusa, ma in che scuola avede dei mic a condensatore e degli adat??????
abbiamo due neumann ,du panoramici mostruosi di kui nn ricordo la marca,un sistema pro tools con convertitori dedicati e sincronizzatore per il formato adat,un registratore alesis formato adat a 8 piste,10 mic sm58,mixer behringer eurodesk mx 8000a e tante altre belle cose...........
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 20:38   #75
merlin
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 1999
Messaggi: 395
e come mai siete dotati di tale strumentazione? Chi è il vostro preside, John Petrucci? Inoltre, tale strumentazione (che, come da te descritto, costa forse più della scuola stessa) la lasciano usare così senza problemi agli alunni?

Cmq il suggerimento non era quello di registrare le due tracce in momenti diversi...ma di registrarle contemporaneamente su tracce diverse (anche se servono due microfoni)

Inoltre, almeno parlo per me, non è una questione di orecchio troppo "abituato" al suono di sax tipico della musica leggera...è che al tuo sax mancano proprio delle frequenze, e come diceva non ricordo più chi, nella tua registrazione ci sono altre frequenza troppo esaltate...

cmq il problema di chi vuol registrare musica mantenedo al massimo la resa acusatica che si ha dal vivo (un po' un controsenso di fondo, non ti pare?), come è il caso di un sacco di gente che ho conosciuto, prevalentemente musicisti classici che mi hanno chiesto dritte sulla registrazione dei loro brani, è che si fa tanti problemi appena sente parlare di effetti o addirittura solo di equalizzatore in quanto l'intento sarebbe quello di "preservare" al massimo il suono originale dello strumento acustico...ma se ciò porta all'uso grossolano di panoramici (anche supercostosi) non si tiene in considerazione che in ogni punto di un audiotrium, ad esempio, ogni spettatore riceve segnali molto diversi, quindi bisogna prima chiedersi, all'interno di uno spettacolo di musica da camera, innanzitutto qual'è il "vero suono" dello strumento in questione...

in ogni caso uno studio di registrazione appositamente attrezzato e totalmente fonoassorbente renedrebbe le cose decisamente più facili...
merlin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 22:01   #76
spregn
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: rovigo
Messaggi: 2010
x Merlin..
fatto e sistemato tutto..

ragazzi continuate con questo 3d incredibile..:o

è la prima volta che vedo una cosa del genere nella sezione audio..!!
sarà mica perchè son Mod io..!!??
cmq son sempre in seconda al mio Capo..

notte..!! ;-))
spregn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 23:06   #77
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
per merlin

per merlini fidati ke quello è il suono di un sax stile classico nn è molto facile sentire un suono di sax così ma ti giuro ke quello è il suono del tipo ke suona molto scuro e rotondo tende ad assomigliare ad'un clarinetto,fidati ke ci sta moltissima differenza tra un suono di sax applicato alla musica leggera(suono di papera si kiama) e quello usato nella musica classica posso postarti mille esempi di tali differenze fidati la differenza è abissale!!!
io sono diplomato al conservatori e sto prendendo un altro diploma in composizione di musica elettronica(come sicuramente saprete il corso della musica colta a portao inevitabilmente il compositore a cercare nuove forme timbrike e quale è quello strumento ke dà più possibilità timbrike se nn il pc?).
quando tu parli di frequenze mancanti ritorni al mio discorso,un sassofonista di musica leggera (jazz,rock etc) usa un'impostazione e soprattutto un emissione d'aria ke tende a far risaltare nello strumento suonato certi armonici (in questo caso gli armonici alti) invece ke altri.
lo stesso discorso vale per tutti gli strumenti a fiato se tu prendi un suono di 1° tromba di una Bigband jazz (e tutti siamo abbituati da sempre a sentire qul tipo di suono,e questo nn è un demerito)e il suon o di una 1° tromba di una orkestra sinfonica tedesca stai sicuro ke la differenza tra i 2 suoni sarà nettà!


un pò li capisco quei poveri musicisti classici ke studiano degli anni per ottenere un certo suono e poi lo sentono stravolto da fonici troppo sicuri di sè e troppo smanettoni.
mia esperienza personale,ho registrato un cd con un grosso gruppo strumentale(IO SUONO IL TROMBONE) il fonico è il più apprezzato della mia regione e registra album per la maggior parte dei grossi nomi musicali di queste parti,il risultato di questa registrazione è ke la ritmica suona da dio nel cd ma i fiati suonano come i fiati di una tastiera piatti e privi di timbro il vero timbro.

i cambiamenti effettuati del suono ke ad'un fonico esperto possono sembrare insignificati alle orekkie di un bravissimo fonico ma macroscopike a ki quello strumento lo ha studiato per anni e ne conosce le più microscopike sfumature.

poi quando fai il discorso dell'auditorium è ovvio ke nn vado a mettere il mic sotto la penultima poltrona infondo a sinistra,ma scelgo il punto in kui il suono viene restituito al meglio.
secondo te per valutare se il suono di uno strumento a fiato è bello o brutto da dove lo si deve ascoltare?

ciaoooooooooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 23:08   #78
orly
Senior Member
 
L'Avatar di orly
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Lucca
Messaggi: 228
Quote:
Originariamente inviato da aunktintaun
[b]ALLORA RIPETO ke ho utilizzato un solo mic.
vedo ke siete esperti di registrazioni ma nn di musica.........
allora qualcuno mi propone di registrare un duo da camere separatamente prima uno poi l'altro....e il fraseggio e l'interpretazione ke sono il cardine della buona musica vanno a farsi benedire
PRIMA DI DIRE CHE NON SONO ESPERTO DI MUSICA QUANTOMENO CHIEDIMI COSA INTENDEVO PER COMPLESSO!
ora fosse un orchestra capirei ma un duetto... il sistema e' questo: prima registri il piano poi mandando il piano il cuffia al sax registri il sax o viceversa. si chiama registrazione multitraccia .
chiaramente uno deve valutare se il brano lo permette cioè se non è tutto improvvisato da tutti e due gli elementi.poi bisogna valutare l'ambiente e' adatto per una ripresa panoramica?
nel tuo caso con un mic solo c'è poco da fare se non il multitraccia.
anche se con il un solo dat non si puo fare.
ciaoooo
orly è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 23:13   #79
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
si avrei potuto fare benissimo fare quello ke dici tù(avevo a disposizione un sistema pro tools oppure un adat alesis a 8 tracce)
ma questa è stata la scelta dei 2 esecutori
"meglio una registrazione mediocre ma suonata con uno scambio di idee istantanee ke un puzle migliore ma privo di vibrazione"...........sai questi musicisti classici sono dei fissati ma hanno ragione......
ciaooooooooooooooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-04-2002, 23:13   #80
aunktintaun
Senior Member
 
L'Avatar di aunktintaun
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: sassari
Messaggi: 1528
scusa sè ho insinuato una cosa così atroce nn intendevo offenderti
ciaoooooooooooo
__________________
VENDO IBANEZ SA 36FM COME NUOVA PREZZO INTERESSANTE
VENDUTA!!!
aunktintaun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Bluetti lancia la nuova Pioneer Na, powe...
Microsoft interrompe il supporto a Offic...
HUAWEI FreeBuds 7i: un'ottima cancellazi...
Olivetti Programma 101 compie 60 anni: q...
Settembre da primato per le auto elettri...
Mercedes Vision Iconic: l'auto con verni...
Driver Windows più affidabili: Mi...
Scossa in casa Ubisoft: il leader di Ass...
Samsung HBM4E: fino a 3,25 TB/s di banda...
76€ con coupon: torna la scopa elettrica...
Intel Panther Lake, il marchio Core Ultr...
Toshiba rompe la barriera dei 10 piatti ...
Risparmiate 140€: Apple Mac mini con chi...
Ultime ore per EUREKA J15 Ultra ed Evo U...
6 tablet da 11" scontatissimi: da 9...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v