Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2009, 13:07   #61
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Che senso ha confrontare l'italia con la media UE15?


Come che senso ha?

Se non si prende in considerazione il contesto economico generale come si fa a capire se uno ha fatto bene o male?

Se quest'anno a causa della crisi tutti i paesi dell'euro aumentassero di venti punti il rapporto debito/pil e noi solo di cinque SIAMO ANDATI MALE?

E se un anno c'e' il boom economico mondiale e tutti diminuiscono l'indebitamento/pil di venti punti perche' esplode la crescita e noi lo diminuiamo solo di cinque ANDIAMO BENE?

Scusa eh? ma guardare solo i valori assoluti (che peraltro ho riportato, sono la frazione fra parentesi) e' come dare colpe e meriti ai governi a seconda se nel mondo piove o c'e' il sole...
Per cui le "gare" senza considerare il contesto economico non valgono un fico secco e il modo piu' semplice di valutare tale contesto e' la media europea.

Il discorso di "invertire la tendenza al ribasso" infine e' MOLTO diverso che "far aumentare il debito"... se parto con un debito di dieci, lo faccio calare a cinque e poi aumenta a sei, il debito e' calato... le meccaniche interne a questo calo contano poco (senza contare che, come molte volte ricordato, l'"inversione di tendenza" fu un effetto puramente contabile dovuto a riclassificazione UE di debiti che venivano da lontano e che furono caricati tutti in quell'anno).

Per quanto riguarda la comparazione fra il calo del nostro debito/pil comparato alla media, riporto quanto detto a commento di quegli stessi dati tempo fa ad un altro a cui faceva comodo ragionare in valore assoluto:


"Per quanto riguarda il calo del parametro, ripeto, si tratta di un'opinione su quale parametro considerare e ho gia' fatto un esempio di possibili conseguenze paradossali del limitarsi al valore assoluto (francia - belgio).

Penso che tu inserisca troppo poco i raffronti internazionali nei tuoi ragionamenti, cosa che invece e' fondamentale perche' una cosa e' gestire il boom economico e un'altra e' gestire la stagnazione.

Propro perche', come tu ricordi, il parametro limite per il debito stabilito dall'UE e' il 60% del Pil e' logico pensare che la motivazione al calo del debito diminuisca all'avvicinarsi di tale parametro, pertanto se la media UE cala dal 71,7 al 62,2 tale media di certo include anche paesi "di peso" come Germania Francia e Spagna che essendo andati sotto parametro negli anni precedenti potevano anche pensare di "rilassarsi" con qualche spesa extra.

Ebbene, in quel periodo 1996/2001 l'economia internazionale era TALMENTE BUONA che pure una POCO MOTIVATA europa ottenne un decremento del debito paragonabile al nostro (leggermente peggio in valore assoluto e PERSINO MEGLIO in termini percentuali).

Stiamo parlando del periodo in cui l'indice di sintesi delle borse europee si porto' dai 1500 del marzo 1996 ai 4500 del marzo 2001 passando per i massimi di 5500 del 2000, non so se mi spiego.
Per confronto lo stesso indice negli anni del centrodestra ando' dai 4500 del marzo 2001 a 3700 del marzo 2006 passando per i 1900 del 2003.

Pertanto SECONDO ME, la performance economica del centrodestra DATA LA SITUAZIONE ECONOMICA EUROPEA VIGENTE AI TEMPI, e' stata non ottimale ma migliore di quella fornita dal centrosinistra. Del resto forse vale la pena di ricordarsi la vergogna di quegli anni, dove Prodi, D'alema, Amato e co. erano molto piu' impegnati a sfilarsi la poltrona l'un l'altro che a pensare al bene del paese, tant'e' vero che la batosta elettorale che ne consegui' fu severissima... e non mi pare proprio che le televisioni all'epoca rincoglionissero le masse... Santoro, luttazzi, travaglio imperversavano in prima serata su reti pubbliche.

Quello che dico sempre e' che per vedere se uno e' stato bravo a portare a casa l'acqua bisogna si' contare i litri, ma anche considerare se fuori c'era l'inondazione o il deserto non guasta."

claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 13:17   #62
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da claudioborghi Guarda i messaggi


Come che senso ha?
Parlavo del confronto che avevi fatto tu, non in assoluto. Infatti hai omesso che avevo scritto:

Le dinamiche di paesi ad alto indebitamento come l'Italia non sono confrontabili con quelle dei paesi con basso indebitamento.

in riferimento unicamente al rapporto deficit/pil.

Ovvio che chi è al 120% dovrà essere più virtuoso di chi è al 60% e può "permettersi" un relativo aumento del debito.

Se poi ti interessa travisare furbescamente il mio ragionamento, fai pure.

Inoltre quello che dici sui numeri che vennero caricati in un solo anno valgono appunto per quell'anno, non per gli altri in cui vi fu ugualmente lo sforamento poi recuperato attraverso un aumento della pressione fiscale.

Il saldo finale è stato quello che ho già riportato.
__________________
Desktop: Intel® Core i7 920, 9gb DDR3, HD 1TB Dual HDD Raid 0, ATI® Radeon® 4850 512 MB. Notebook: Sony Vaio VNG-FE11H, Dell M60.

Ultima modifica di John Cage : 09-11-2009 alle 13:24.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 14:02   #63
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
chissà come facevano a valutare il pil nazionale delle nazioni europee quando ognuna aveva la sua valuta..... o come fanno a valutare la "scalata al pil" della cina.

preso dalla sua foia "non-è-verista" il dotto articolista ha tralasciato di fare un'obiezione più significativa; che forse era più opportuno valutare il pil procapite
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 14:29   #64
claudioborghi
Member
 
L'Avatar di claudioborghi
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Milano
Messaggi: 108
Quote:
Originariamente inviato da John Cage Guarda i messaggi
Ovvio che chi è al 120% dovrà essere più virtuoso di chi è al 60% e può "permettersi" un relativo aumento del debito.
Ma e' proprio quello che sto cercando di dirti! (e che tu non leggi)

Durante la legislatura intera del centrosinistra l'environment economico globale era COSI' BUONO che persino il debito dei paesi gia' vicini al 60% calo' in proporzione piu' del nostro!

1996 debito/pil italia: 120.9 2001: 108.8 con un decremento percentuale del 10% (108.8/120)
1996 debito pil EU15: 71.7 2001: 62.2 con un decremento percentuale del 13.2% (62.2/71.7)

Quindi NON MI PARE PROPRIO ci sia da vantarsi di tale risultato come mirabolante. In ogni caso e' STRAINUTILE andare a rinvangare ste garette, ho semplicemente fatto notare che NON ERA VERO che durante la scorsa legislatura di centrodestra il debito pil fosse aumentato perche' sono partiti a 108,8 e lo hanno lasciato a 106.5, pur in presenza di una difficile congiuntura internazionale come testimoniato dalla meccanica del debito negli altri paesi UE e dai listini di borsa.

Aggiungo che fai confusione fra il debito pil e il deficit pil, il deficit soffre le una tantum che spariscono l'anno dopo, viceversa se qualcosa che non era considerato debito viene contato come tale a partire da un anno, quel debito te lo ritrovi paro paro negli anni a venire.
claudioborghi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 18:50   #65
carcaroff
Senior Member
 
L'Avatar di carcaroff
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 474
Che poi se anche fosse vero che la ricchezza dell'Italia come paese è maggiore di quella di altri, è importante capire e quindi analizzare il problema della distribuzione della stessa: a me poco importa che abbiamo che so, un mld di pil in più della Spagna(per fare un esempio) se poi la ricchezza è tutta in mano ad una minoranza della popolazione perché la redistribuzione è una parola ormai aborrita pure da certa sinistra in Italia.
carcaroff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-11-2009, 19:43   #66
dave4mame
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Verona... finchè non mi buttano fuori :D
Messaggi: 3224
Quote:
Originariamente inviato da carcaroff Guarda i messaggi
Che poi se anche fosse vero che la ricchezza dell'Italia come paese è maggiore di quella di altri, è importante capire e quindi analizzare il problema della distribuzione della stessa: a me poco importa che abbiamo che so, un mld di pil in più della Spagna(per fare un esempio) se poi la ricchezza è tutta in mano ad una minoranza della popolazione perché la redistribuzione è una parola ormai aborrita pure da certa sinistra in Italia.
vero anche questo; sarebbe interessante una bella tavola comparativa degli indici di concentrazione.
dave4mame è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Partnership EOLO-Qualcomm: connettivit&a...
Fanatec senza freni: ufficiali il nuovo ...
Instagram, arriva la classificazione PG-...
Microsoft rimuove il blocco all'aggiorna...
Annunciati i vincitori del Leica Oskar B...
Polemiche per il ritorno della Mad Max M...
Leapmotor non si ferma: nuova ammiraglia...
Impulse Space svilupperà un lande...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v