Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-04-2006, 01:02   #61
joesun
Senior Member
 
L'Avatar di joesun
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: palermo
Messaggi: 717
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
Per l'uso prolungato della cannabis, date un'occhiata a questo link.

Si riferisce ad una indagine pubblicata sulla rivista Neurology che dice che gli effetti della cannabis non sono del tutto... innocui, penso che se si fa una ricerca sul sito o più specifica di quella veloce che ho fatto io si trova qualcosa di più o l'articolo stesso.

Ognuno poi la interpreti come vuole, quello che però mi ha sorpreso è che i consumatori pesanti nell'indagine sono considerati coloro che si fanno 4 canne alla settimana di media, io conosco tanti ragazzi che sono oltre a questa quota, probabilmente anche qualcuno dei forumisti, vero ragazzi?
penso che comunque i danni siano variabili da persona a persona, incide il modo di farlo e anche i momenti della giornata in cui si fa. e poi non si parla di un eventuale caso di sospensione dell'abuso se comporta un miglioramento delle condizioni. fino a qualche anno fa i danni all'encefalo erano stati smentiti da diversi studi.

la notizia l'avevo sentita a tg3 leonardo.

io ad esempio ho letto su una rivista scientifica che adesso non ricordo (forse il new england journal of medicine) che il thc avesse un ruolo esacerbante una condizione pre esistente di schizofrenia o comunque di un qualsiasi disturbo psicotico.
però caro wolf, io conosco persone che probabilmente ne fanno uso ancora ad una certa età e ricoprono ruoli di una certa responsabilità (anche per quanto riguarda la sopravvivnza delle persone che hanno per le mani) e devo dire che svolgono il loro lavoro in un modo veramente eccellente. secondo me il deterioramento c'è nei soggetti che non sono adeguatamente stimolati dalla loro vita. chi vive sereno, è realizzato sia su un piano personale che sociale, e si fa una canna la sera, sono pronto a metterci la mano sul fuoco che a 70-80-90 anni il cervello ce lo avrà ancora bello e funzionante e continuerà a farsi due tiri dagli spinelli dei loro nipoti

cmq
si è fatto tardissimo.
buona notte a tutti e grazie per la discussione
__________________
"grazie a dio sono ateo" (L. Bunuel) - il sonno della ragione genera mostri
Ciao Zero MediaLens Trattative concluse con: nicolarush, trokij, royaleagle, garfles, tom1, cc65, Sataner...
joesun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 01:16   #62
Gippies
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
Quote:
Originariamente inviato da joesun
chi vive sereno, è realizzato sia su un piano personale che sociale, e si fa una canna la sera, sono pronto a metterci la mano sul fuoco che a 70-80-90 anni il cervello ce lo avrà ancora bello e funzionante e continuerà a farsi due tiri dagli spinelli dei loro nipoti

cmq
si è fatto tardissimo.
buona notte a tutti e grazie per la discussione

Mah io non ne sento il bisogno e a 70-80-90 vorrei che i miei figli e nipoti avessero un lavoro non precario.
Gippies è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 01:20   #63
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
oh questo me l'ero perso!

Quote:
Originariamente inviato da Xiaoma
Secondo me qualcuno fa un po di confusione tra USO e ABUSO.
più che confusione (sono termini con valenza per lo più soggettiva, a seconda delle proprie personali esperienze e dai contesti a cui ci si riferisce) direi che spessissimo non sono proprio considerati


Quote:
L'alcool non e' una droga
falso. qualsiasi esperto, scienziato, ricercatore, luminare, persona dotata di senno ed esperienza sa bene che l'alcol è un droga, e molto potente peraltro.


Quote:
perche' produce effetti di alterazione solo con l'abuso, e non con l'uso normale.
falso. l'alcol agisce sul sistema nervoso quasi immediatamente dopo l'assunzione, anche a piccole dosi (oltre ad essere un veleno estremamente nocivo per le cellule dell'organismo).
anche un normale bevitore abituale se beve un bicchiere di vino o un boccale di birra, se presta un minimo di attenzione al proprio corpo, ne sente gli effetti. limitati e soggettivi a seconda dell'individuo, ma presenti in ogni caso.
se poi fai bere un bicchiere di vino ad un astemio o in genere ad una persona che non beve praticamente mai la "brillantezza" la coglie immediatamente

ad ogni modo specifica il tuo significato di uso e di abuso


Quote:
Invece per quelle che sono definite droghe
...tra cui l'alcol....


Quote:
non esiste l'uso normale ma solo l'abuso.
figuriamoci. per qualsiasi sostanza psicotropa vale lo stesso principio dell'alcol (infatti pure l'alcol è una sostanza psicotropa): all'aumentare del dosaggio segue un aumento dell'effetto. così come all'aumentare del numero di assunzioni seguono dirette conseguenze psicofisiche dell'assuntore, nel breve o nel lungo periodo


Quote:
Non e' possibile fumare una quantita' cosi' piccola di maria da non produrre effetti di alterazione, a meno di non essere drogati abituali.
figuriamoci. se ti metto un milligrammo di cannabis in una sigaretta non lo avverti minimamente. se non sei fumatore, ti metto un milligrammo di cannabis nel tuo infuso preferito e non lo avverti minimamente. eppure in entrambe i casi hai assunto THC, il principale principio attivo della maria


Quote:
Questa IMHO e' la distinzione tra alcool e canne.
ma tanto IYHO


Quote:
Uno puo' comprare liberamente una bottiglia di vino perche' nella maggiorparte dei casi ne beve un bicchiere
hahahahaha questa è magnifica
cmq, per inciso, tra l'essere completamente sobri e l'essere ubriachi marci ci passa un mare in mezzo


Quote:
mentre una canna serve SOLO per sballarsi.
definisci sballarsi. cmq preso come significato generico questa te la passo, almeno nel 99% dei casi


Quote:
Sarei d'accordo se il vino fosse usato esclusivamente per alcoolizzarsi, ma cosi' non e' e questo lo sanno tutti.
vedi sopra: tra l'essere completamente sobri e l'essere ubriachi marci ci passa un mare in mezzo


Quote:
Quindi per favore smettiamola di confondere le acque con dei cavilli senza alcuna logica.
qui la persona più confusa, ma veramente tanto confusa, sei te


Quote:
Per rispondere alla domanda: una canna fa piu' o meno male di un bicchiere di vino?
in genere, definendo canna un composto di tabacco + cannabis per un totale di circa 0,5-1g in una cartina lunga rollata senza filtro, direi che è più dannosa la canna


Quote:
Non sono io a dirlo, ma studi scientifici: un bicchiere di vino al giorno non solo non fa male ma addirittura bene alla salute.
falso. come direbbe il nostro caro premier, un totale ribaltamento della realtà
in realtà sono uscite molte di ricerche che vorrebbero avvallare questa tesi, tutte prontamente smentite da altre ricerche altrettanto scientifiche e più attendibili. la verità è che l'alcol è una sostanza estremamente nociva per le cellule del nostro organismo, praticamente un veleno, qualsiasi sia la dose: i danni di un bicchiere di vino al giorno sono certo trascurabili, ma cmq presenti. i risultati delle ricerche da te citate sono, come dire, un po' pilotati eheheheh
per info: google, oppure anche nella sezione scienza e tecnica di questo forum ci sono più post sull'argomento, alcuni utenti tra i quali il preparatissimo e gentilissimo Gyxx saranno in grado di risolvere i tuoi dubbi


Quote:
Un cannone al giorno ha effetti dannosi irreversibili.
dipende. cominciamo a fare una distinzione: se parliamo di una canna classica, ovvero tabacco+cannabis (o solo cannabis) fumata, allora si: causa effetti dannosi (irreversibili, dipende) dovuti esclusivamente alla combustione e alla inalazione delle varie sostanze che compongono il prodotto fumato, analogamente alla dannosità delle sigarette classiche. quanto è dannosa una canna (supponiamo solo cannabis) rispetto una sigaretta (solo tabacco)? a parità di quantità pare che la cannabis sia un po' meno nociva del tabacco, ma in realtà non si è giunti ad una conclusione sicura, ci sono ancora controversie sul fatto. cmq per semplificare possiamo dire che i danni sono più o meno analoghi. Però la canna è fumata senza filtro, a differenza delle classiche sigarette, di conseguenza mancando il filtraggio la canna viene ad assumere effetti un po' più nocivi.
Questo per quanto riguarda esclusivamente le conseguenze del fumo inalato.

Però in realtà il principio attivo della cannabis, il THC, quello che ti procura lo "sballo" può essere assunto anche in altri modi, che non comportano la combustione e l'inalazione del fumo della canapa: l'esempio lampante sono gli infusi di canapa oppure altri preparati gastronomici (in genere torte o dolcetti) sempre a base di canapa. certo con questi preparati si disperde un po' di principio attivo, ma si elimina qualsiasi tipo di effetto dannoso della pianta relativo alla combustione.
Ad oggi (o almeno fin agli ultimi mesi, non so se siano uscite nuove ricerche rilevanti) non si è stati capaci di dimostrare uno che sia uno effetto negativo permanente e/o nocivo causato dal principio attivo THC sul nostro organismo. e di ricerche ne sono state fatte, così come gli interessi per trovarne "difetti" e "controindicazioni" erano pressanti da parte di molti governi ed istituzioni. eppure i ricercatori non hanno accertato nulla, e stiamo parlando di assunzioni regolari e quotidiane, non sporadiche.

Questo non implica a priori che l'assunzione regolare di THC nel lungo periodo non comporti alcun tipo di danni fisici irreversibili, solo che fino ad ora non è stato trovato nulla di inconfutabile che non siano semplici supposizioni. risulta cmq plausibile credere che di effetti negativi che intacchino le funzioni vitali primarie del nostro organismo non ce ne siano (insomma, vale a dire che non si rischia di lasciarci le penne in alcun caso), per lo meno nell'arco di qualche decina di anni. solo un'eccezione: pare che l'assunzione massiccia di thc aumenti le probabilità di rischio di un certo tipo di attacco cardiaco (ora è tardi e non ho proprio voglia di reperire info più dettagliate) ma riguarda esclusivamente soggetti che siano già a forte rischio su quella determinata patologia.

attalmente da quanto ne so le ricerche vanno avanti soprattutto per quanto riguarda lo studio delle interazioni del THC con il sistema nervoso e con il sistema cardiocircolatorio (in particolare in relazione al caso speciale di pericolo accennato poco fa), interazioni nocive con il resto dell'organismo sembrano definitivamente confutate.


Quote:
La vera domanda e' un altra... perche' e' considerato normale che i giovani si sbronzino la sera? Me lo sono chiesto parecchie volte, ma non ho mai trovato una risposta. Anche io bevevo spesso quando uscivo in discoteca... ma le volte che non ne avevo voglia e non lo facevo ero io ad essere considerato "strano", non chi era ubriaco ogni volta. Adesso, con il senno di poi mi sembra molto triste questa cosa.
su questo hai perfettamente ragione, la cosa è veramente triste.
ma di risposte plausibili se ne possono fare tante e collegate tra loro, più o meno a seconda dei soggetti (non esiste una risposta definitiva)
- necissità di sentirsi parte integrante e quindi di conformarsi al gruppo, specie quando si tratta di comportamenti "anticonformisti" (un bel paradosso...)
- incapacità di rapportarsi con il "mondo esterno" da lucidi, almeno per quanto riguarda determinate persone, ambienti e situazioni (vale per l'alcol, ma anche per assunzioni di sostanze stimolanti)
- noia e mancanza di stimoli, o altre situazioni di malessere psicologico, da cui:
° ricerca di benessere fisico e rilassatezza mentale facile ed immediata
° ricerca di emozioni forti, alternative e trasgressive

sono solo degli spunti che mi sono venuti in mente al momento, ma credo che le motivazioni per cui le persone sentono il desiderio di sballarsi (con alcol o altre sostanze) o di fare le classiche "cazzate del sabato sera" stiano soprattutto in questi punti


ciao!
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 01:21   #64
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
Quote:
Originariamente inviato da raven73
Perchè quando ti droghi non sei puù consapevole delle tue azioni e potresti risultare pericoloso, soprattutto in certe situazioni (guida)
perke invece un litro di cognac ti rende lucido
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 01:29   #65
icoborg
Senior Member
 
L'Avatar di icoborg
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Firenze, Perugia, Formia(LT)
Messaggi: 9006
Quote:
Originariamente inviato da Cippermerlo HJS
ma molti studi affermano che una dose giornaliera contenuta (più o meno un bicchiere di vino o una birra piccola, poi dipende da metabolismo, sesso...) ha effetti benefici.
chiariamo sta cosa...nn è lalcohol ke fa bene sono le altre sostanze contenute nel vino come i polifenoli a altri antiradicali + nei rossi e meno nei bianchi, l'alcohol non è ke faccia granchè bene

Ultima modifica di icoborg : 05-04-2006 alle 01:32.
icoborg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 01:32   #66
Gippies
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 0
Se bevete non guidate ne va della vostra e della vita degli altri
Gippies è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 04:08   #67
Krammer
Senior Member
 
L'Avatar di Krammer
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Marcon - VE (in trasferta a Ferrara)
Messaggi: 2312
Quote:
Originariamente inviato da wolf64
Per l'uso prolungato della cannabis, date un'occhiata a questo link.

Si riferisce ad una indagine pubblicata sulla rivista Neurology che dice che gli effetti della cannabis non sono del tutto... innocui, penso che se si fa una ricerca sul sito o più specifica di quella veloce che ho fatto io si trova qualcosa di più o l'articolo stesso.

Ognuno poi la interpreti come vuole, quello che però mi ha sorpreso è che i consumatori pesanti nell'indagine sono considerati coloro che si fanno 4 canne alla settimana di media, io conosco tanti ragazzi che sono oltre a questa quota, probabilmente anche qualcuno dei forumisti, vero ragazzi?

La marijuana consumata per molti anni manda in fumo il cervello
Mi aspettavo chissà quale ricerca per dimostrare la tesi, e invece.... non è stato dimostrato nulla

Mi spiego meglio: non è che l'articolo dica cazzate, anzi, quando dice:
Quote:
Deficit cognitivi, defaillance mnemoniche e di attenzione, rallentamento delle capacità di riflettere, nonché ridotta fluidità del linguaggio sono lo scotto da pagare per un consumo prolungato di cannabis
e' vero, indiscutibilmente vero! ma questa è una cosa vecchia e risaputa un po' da chiunque abbia un po' di esperienza nel campo, riportata in ogni documento che tratta dei sintomi derivati dall'uso di cannabinoidi e che qualsiasi fumatore di quelli "tosti" con un minimo di senso critico ammetterebbe.

ma quello che lascia intuire il titolo, abbastanza esplicitamente mi pare, è che questo tipo di disfunzioni siano irreversibili ("mandare in fumo il cervello" io lo interpreto così). ed è questo da dimostrare, cosa che non è stato fatto dal momento che mi trovo a leggere la frase:
Quote:
Inoltre, prima di iniziare i test i soggetti partecipanti dovevano astenersi dal fumare marijuana per almeno 24 ore.
qui sono scoppiato a ridere!!! 24 ore?!? ma non dovevano fumare per almeno un mese perchè il test fosse attendibile! infatti la caratteristica principale del THC è che tutti i sintomi che compaiono nel breve periodo e perseguono fintanto che non si continua ad utilizzare la sostanza regolarmente, si affievoliscono fino a scomparire totalmente dopo un certo tempo, che si stima essere (ovviamente soggettivo) di circa 2-4 settimane. prendete questo valore come puramente indicativo, non ricordo di preciso le stime, di sicuro non sono inferiori alle 2-3 settimane, ma potrebbero essere superiori al mese, ora non ricordo (eggià, pochi giorni fa mi sono fumato una canna, ho ancora la mente annebbiata, anzi affumicata )

ad ogni modo qui sta il fatto: bisogna dimostrare che il THC provochi danni irreparabili ed irreversibili al sistema nervoso, ed è proprio questo che non è mai stato accertato in alcun modo. che durante i giormi immediatamente successivi ad una abituale assunzione di cannabis persistino sintomi quali quelli descritti sopra è assodato.
sono stati presi campioni (da alcuni dati estrapolati direttamente dal sito http://intl.neurology.org) di circa 20 persone per 3 gruppi (campioni nemmeno troppo vasti a dire il vero) di cui il primo gruppo non ha mai fumato, il secondo ha fumato 5 anni e il terzo 10, con una media questi ultimi due di 4 canne al giorno. ergo se hanno fumato quasi tutti i giorni per anni mi viene altrettano spontaneo pensare che abbiano fumato anche pochi giorni prima del test, sfalsando quest'ultimo, se l'obiettivo era di dimostrare i danni irreversibili.

cmq, con tutte le riserve del caso (mi sarebbe piaciuto leggerla completamente la ricerca originale, ma purtroppo per visualizzarla o scaricarla bisogna essere registrati) cmq il fatto della perdita di capacità proporzionale agli anni di consumo è interessante, non ricordo di aver mai visto statistiche simili

mi sorge però l'ultimo dubbio, un'altra cosa che vorrei sapere. si parla di volontari dai 17 ai 49 anni: mi piacerebbe capire anche la media d'età delle tre diverse fascie coivolte. non vorrei (anche se dubito siano stati così sciocchi) che la fascia dei non fumatori fosse caratterizzata dai soggetti più giovani, quella dei fumatori da 5 anni da un'età media e quelli da 10 anni dai soggetti più vecchi. in tal caso il sondaggio potrebbe essere sfalsato in quanto i più giovani è normale che di per sè abbiano facoltà di apprendimento e mnemoniche superiori.

cmq in fin dei conti, anche pare non trattare dei danni irreversibili causati dalla cannabis nell'arco del tempo, rimane certamente una ricerca interessante

ciao!
__________________
Ed io non so chi va e chi resta.
Krammer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 07:35   #68
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
PErchè il il vino è la NOSTRA droga, è una droga sociale, come le foglie di coca in Perù.
La maria no...è solo una questione di carattere culturale.
ok quindi ho ragione a dire o sono nella tua cultura o mi attacco al tram!

e si siamo proprio in un paese liberoooooooooooooooooooooo!

cioe' fatemi capire, le droghe sono vietate per una questione culturale non perche' fanno male!
Ah dimenticavo!!! e il tabacco? anche nostra cultura e' vero?



nn ci sta niente di male a dire che non siamo democrazie libere, semplicemente si e' liberi di scegliere quello che gli altri scelgono gia' per noi...

ah altra cosa... se non fosse cosi culturale (ormai) mi spieghi perche' tanta gente ne fa uso? forse non e' il momento di capire che anche la marihuana e' entrata nella nostra cultura? o la nostra cultura si e' fermata all'epoca dei romani?

mamma mia e quanto stiamo rovinati in italia...
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 07:50   #69
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Gippies
Mah io non ne sento il bisogno e a 70-80-90 vorrei che i miei figli e nipoti avessero un lavoro non precario.
eccomi drogato per eccellenza vivendo ad amsterdam e ti posso dire che i miei lavori sono stati tutt'altro che precari... anzi di grande responsabilita' ho firmato per la mia azienda contratti di milioni di euro... E SAPEVANO che fumavo marihuna... o solo in italia so come i bambini... io non lo faccio non lo devi fare nemmeno tu!
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 08:36   #70
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
ok quindi ho ragione a dire o sono nella tua cultura o mi attacco al tram!
Ho la leggera impressione che non alcuni di voi, non leggono quello che scrivo o se lo leggono travisano completamente quello che voglio dire.

Ripeto (per l'ultima volta, poi rinuncio )-
Sono favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere (te capì, Zerostress? ), ma se mi devo spiegare PERCHE' la mariuana è illegale e il vino no, me lo spiego non soltanto per un ordine di questione afferente al diritto positivo (il legislatore ha scelto così), ma anche per una questione culturale.
Il vino è la droga sociale per eccellenza in Italia, consumata più di 2 millenni, talmente accettata e stratificata nella nostra storia da non essere considerata più una droga.
Il consumo della mariuana come "stupefacente" (non per la iuta o ottenere fibre vegetali) è molto più recente e questo spiega anche il diverso comportamento e atteggiamento del legislatore.
Poi se si vuole deformare a tutti i costi quello che uno vuole dire, fatelo pure..
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 08:42   #71
zerothehero
Senior Member
 
L'Avatar di zerothehero
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: milano
Messaggi: 14066
Quote:
Originariamente inviato da ~ZeRO sTrEsS~
nn ci sta niente di male a dire che non siamo democrazie libere, semplicemente si e' liberi di scegliere quello che gli altri scelgono gia' per noi...
Non è mai esistita la piena libertà di fare quello che si vuole, altrimenti saremmo anarchici..nel gioco esistono i partiti con diverse visioni ideologiche, la stessa costituzione è frutto dei valori (coniugati tra loro) del socialismo (Nenni) e del cattolicesimo (dossetti, la Pira etc..)
Lo stato ha norme positive e cogenti che influenzano e coartano alcuni comportamenti dell'individuo.
Io non posso uccidere una persona perchè c'è la monopolizzazione della violenza organizzata da parte dello stato, non posso spacciare canne perchè è illegale..diritto positivo.
__________________
We are the flame and darkness fears us !
zerothehero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:06   #72
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Ho la leggera impressione che non alcuni di voi, non leggono quello che scrivo o se lo leggono travisano completamente quello che voglio dire.

Ripeto (per l'ultima volta, poi rinuncio )-
Sono favorevole alla legalizzazione delle droghe leggere (te capì, Zerostress? ), ma se mi devo spiegare PERCHE' la mariuana è illegale e il vino no, me lo spiego non soltanto per un ordine di questione afferente al diritto positivo (il legislatore ha scelto così), ma anche per una questione culturale.
Il vino è la droga sociale per eccellenza in Italia, consumata più di 2 millenni, talmente accettata e stratificata nella nostra storia da non essere considerata più una droga.
Il consumo della mariuana come "stupefacente" (non per la iuta o ottenere fibre vegetali) è molto più recente e questo spiega anche il diverso comportamento e atteggiamento del legislatore.
Poi se si vuole deformare a tutti i costi quello che uno vuole dire, fatelo pure..
cmq non ce l'avevo con te stavo diloquiando e semplicemente esprimendo il parere che uno o e' nella cultura o si frega, in particolar modo a quelli che sostengono che non sia una cosa culturale, quindi il tabacco anche, o a tutte le persone ignoranti che dicono tante di quelle boiate sulla marihuana...

Fino a prova contraria si sta chiedendo la legalizzazione della marihuana a non di tutto il resto, un motivo ci sta no? o chi si fa di maria e' a sua volta disprezzante di chi si fa di coca e altro?
no semplicemente a me non frega, tantomeno ho sentito mai qualche cocainomane che chiede la legalizzazione della stessa...
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:16   #73
Xiaoma
Senior Member
 
L'Avatar di Xiaoma
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da trokij
Un link ad uno studio che lo dimostra please?!

Guarda io non fumo e nemmeno sigarette normali, ma quando mi è capitato di farmi una canna l'effetto è stato meno "sballoso" di quello di un bicchiere di vino, sarà che normalmente non bevo alcolici

Ps. ho messo sballoso tra virgolette perchè un bicchiere di vino ti rende euforico una canna ti rilassa... Insomma bevo un bicchiere e fatico a guidare fumo una canna e guido tranquillo
Questo credo che sia molto soggettivo. L'effetto che faceva a.. ehm.. un amico era piu' o meno quello di una bottiglia di vino, altro che bicchiere. Poi certamente c'e' anche gente che si ubriaca con un bicchierino, ma non e' la norma tra chi conosco.

Pero' ho conosciuto molta piu' gente che si fa un paio di canne al giorno, rispetto a chi si fa un paio di bottiglie di vino. Io confronterei chi Fuma nel weekend con chi si fa quel paio di litri di birra (sempre nel weekend), non con chi si fa una semplice birretta.
__________________
H.P.Lovecraft Archive
Xiaoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:18   #74
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da zerothehero
Non è mai esistita la piena libertà di fare quello che si vuole, altrimenti saremmo anarchici..nel gioco esistono i partiti con diverse visioni ideologiche, la stessa costituzione è frutto dei valori (coniugati tra loro) del socialismo (Nenni) e del cattolicesimo (dossetti, la Pira etc..)
Lo stato ha norme positive e cogenti che influenzano e coartano alcuni comportamenti dell'individuo.
Io non posso uccidere una persona perchè c'è la monopolizzazione della violenza organizzata da parte dello stato, non posso spacciare canne perchè è illegale..diritto positivo.
io non intendo la liberta' ASSOLUTA, quella esisterebbe solo se tu stai su un isola da solo... uccidere non e' che e' monopolizzato dallo stato, lo stato non puo' uccidere, deve tutelare i cittadini nelle proprie liberta' cercando di recuperare soggetti a rischio, e non lo deve fare limitando la mia liberta'.
IMHO con la legalizzazione esisterebbero pochi coffeshop... la gente si crescerebbe la pianta in casa senza problemi.
La questione e' liberta' nella morale, non fare agli altri cio' che non vorresti fosse fatto a te...
Semplice come cosa no? se tutti lo avessero bene in mente, non ci sarebbe piu' bisogno della polizia...
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:22   #75
Xiaoma
Senior Member
 
L'Avatar di Xiaoma
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da eve
l'alcohol non si consuma perchè ha un buon gusto, ma per sentire un certo "piacere" !!
la canna ti da lo stesso effetto
Mi dispiace molto che ci sia gente con scarsa cultura enogastronomica in Italia, che dovrebbe essere un paese leader per tradizione. Purtroppo i francesi ci strabattono in questo, peccato.

Dire che la maggiorparte degli italiani e' incapace di gustare il vino, la birra, il liquorino, etc.. e' molto riduttivo. Per fortuna non siamo un popolo cosi' ignorante. Conosco parecchia gente che sa riconoscere la differenza tra un moscato da 4 soldi e uno spumante Champenoise, oppure tra una Peroni da 20 centesimi ed una Leffe, tanto per fare esempi a caso.

Altrimenti non mi spiego perche' gli alcoolici di qualita' abbiano un mercato persino in Italia. Se fosse vero quello che dici si venderebbe solo grappa scadente e le enoteche sarebbero gia' fallite da decenni.
__________________
H.P.Lovecraft Archive
Xiaoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:26   #76
Xiaoma
Senior Member
 
L'Avatar di Xiaoma
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da Gippies
La dipendenza da alcool e' fortissima .... ma che state a dire?

Mi sa che non sapete di che parlate
Trovami dove avrei scritto che l'alcoolismo non e' una piaga sociale pari alla dipendenza da Cannabis. Io certo non l'ho detto. Come non ho mai detto che l'alcool fa meno morti della Cocaina.

Per favore rispondi solo a quello che leggi, e non a quello che credi di dedurre.
__________________
H.P.Lovecraft Archive
Xiaoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:34   #77
~ZeRO sTrEsS~
Senior Member
 
L'Avatar di ~ZeRO sTrEsS~
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Mission world: Napoles, Milan, Madrid, Paris, London, Now AMSTERDAM!!!!! yahoooo!!! Next stop: California, Tnx TNS-NIPO!!
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da Xiaoma
Questo credo che sia molto soggettivo. L'effetto che faceva a.. ehm.. un amico era piu' o meno quello di una bottiglia di vino, altro che bicchiere. Poi certamente c'e' anche gente che si ubriaca con un bicchierino, ma non e' la norma tra chi conosco.

Pero' ho conosciuto molta piu' gente che si fa un paio di canne al giorno, rispetto a chi si fa un paio di bottiglie di vino. Io confronterei chi Fuma nel weekend con chi si fa quel paio di litri di birra (sempre nel weekend), non con chi si fa una semplice birretta.
si e' soggettivo ma e' appurato che una persona che ha bevuto troppo e' esaltata, eccitata, infatti in macchina chi beve va piu' forte mentre invece se fumi sei molto tutto quello che desideri e' un bel divano o se sei in macchina vai molto tranquillo perche' non e' una novita' la canna tende a rilassarti (parlo di marihuana l'hashis ha anche un effetto un po esaltante)
__________________
La libertá sopratutto di parola é un lusso che non ci si puo' permettere in italia, per la strada come su internet.
~ZeRO sTrEsS~ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 09:45   #78
coldd
Senior Member
 
L'Avatar di coldd
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
Quote:
Originariamente inviato da Xiaoma

Dire che la maggiorparte degli italiani e' incapace di gustare il vino, la birra, il liquorino, etc.. e' molto riduttivo. Per fortuna non siamo un popolo cosi' ignorante. Conosco parecchia gente che sa riconoscere la differenza tra un moscato da 4 soldi e uno spumante Champenoise, oppure tra una Peroni da 20 centesimi ed una Leffe, tanto per fare esempi a caso.
e ci mancherebbe, xo il saper riconoscere non vuol dire farne uso
quanta gente compra il tavernello o quelle schifezze che vendono al supermercato?
prova a pensare le quantità impressionanti di alcolici e superalcolici che vengono consumate nei fine settimana, mi pare si vada a ricercare l'effetto piu che il gusto, forse non vale nel tuo caso, ma in generale è cosi


sicuramente non lo sai, ma anche per la cannabis esistono diverse varietà e qualità
diverse per gusto (alcune sanno anche di fruttato), per effetto (+ attivo o passivo), per potenza,... una cosa del tutto comparabile al vino
coldd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 10:16   #79
wolf64
Member
 
L'Avatar di wolf64
 
Iscritto dal: Sep 2000
Città: Castelletto Ticino (NO)
Messaggi: 242
Quote:
Originariamente inviato da joesun
penso che comunque i danni siano variabili da persona a persona, incide il modo di farlo e anche i momenti della giornata in cui si fa. e poi non si parla di un eventuale caso di sospensione dell'abuso se comporta un miglioramento delle condizioni. fino a qualche anno fa i danni all'encefalo erano stati smentiti da diversi studi.

la notizia l'avevo sentita a tg3 leonardo.

io ad esempio ho letto su una rivista scientifica che adesso non ricordo (forse il new england journal of medicine) che il thc avesse un ruolo esacerbante una condizione pre esistente di schizofrenia o comunque di un qualsiasi disturbo psicotico.
però caro wolf, io conosco persone che probabilmente ne fanno uso ancora ad una certa età e ricoprono ruoli di una certa responsabilità (anche per quanto riguarda la sopravvivnza delle persone che hanno per le mani) e devo dire che svolgono il loro lavoro in un modo veramente eccellente. secondo me il deterioramento c'è nei soggetti che non sono adeguatamente stimolati dalla loro vita. chi vive sereno, è realizzato sia su un piano personale che sociale, e si fa una canna la sera, sono pronto a metterci la mano sul fuoco che a 70-80-90 anni il cervello ce lo avrà ancora bello e funzionante e continuerà a farsi due tiri dagli spinelli dei loro nipoti

cmq
si è fatto tardissimo.
buona notte a tutti e grazie per la discussione
Sì, anch'io l'avevo sentita a TG Leonardo, ho fatto una ricerca veloce ieri sera tardi per postare quei link.
Il fatto che tu conosca gente che ricopre ruoli di importanza e che la usa regolarmente vuol dire relativamente, perchè bisognerebbe vedere come sarebbero state quelle persone se non avessero mai fumato a livello di capacità mentali, poi possiamo dire che quello è un piacere e l'effetto negativo dato a lungo termine di queste sostanze non va comunque a pregiudicare totalmente l'attività di queste persone.

Mi spiego, io ho fatto per quasi 15 anni un lavoro per il quale mi spostavo spesso in macchina, se vogliamo guardare la categoria dei trasportatori è quella poi dove guidi per più tempo e più chilometri, ora, l'effetto ad esempio dell'alcool è un po meno influente sulla guida nelle persone che hanno molta abitudine alla guida, perchè comunque ci sono meccanismi automatici più radicati che nelle persone che guidano meno, perciò se prendiamo due persone uguali (per assurdo ovviamente!), che però uno è abituato a guidare molto e l'altro no, gli somministriamo le stesse quantità di alcool nelle stesse condizioni fisiche (stomaco vuoto o stomaco pieno, stesse ore di sonno, stessa stanchezza fisica, ecc, ecc), quello che è abituato a guidare riuscirà a far sì che l'influenza dell'alcool sulla guida sia minore.
Questo non vuol dire che chi è abituato a guidare sia autorizzato a bere prima di mettersi alla guida, intendiamoci bene!

Così per la cannabis, se tu mi parli ad esempio di un chirurgo (ma possiamo citare molte altre figure professionali), la sua pratica assorbirà quanto gli effetti sulla lunga distanza di questa droga produrranno su di lui, anche con processi di adattamento del cervello, e magari rimarrà comunque un buon chirurgo, ma probabilmente se non avesse quegli effetti sarebbe un "ottimo" e non "soltanto" un "buon" chirurgo, capisci?

Mi sembra che uno studio di quel genere dimostri ampiamente che quegli effetti ci sono, poi il nostro chirurgo può dire che a lui basta essere un "buon" chirurgo e però tenersi il gusto di fumare, trovando un compromesso, ma vedi, una cosa che non capisco è che coloro che usano sostanze di qualsiasi tipo che possano essere annoverate tra le droghe, a partire dalla caffeina, alla nicotina, all'alcool, alle droghe pesanti, o altre, sono comunque consci del fatto che queste sostanze abbiano effetti negativi, mentre molti dei consumatori di cannabis ne parlano come della "droga perfetta", ovvero di quella sostanza che induce certi effetti psichici piacevoli (per chi piacciono ovviamente) senza però alcun effetto dannoso sull'organismo!
Questo non riesco a capire....
__________________
Linking Together (PDF), la nuova impresa di Oliviero Bellinzani (alpinista disabile).

"La Verità è una terra senza sentieri" J. Krishnamurti
wolf64 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-04-2006, 10:24   #80
Xiaoma
Senior Member
 
L'Avatar di Xiaoma
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: London
Messaggi: 358
Quote:
Originariamente inviato da Krammer
falso. l'alcol agisce sul sistema nervoso quasi immediatamente dopo l'assunzione, anche a piccole dosi (oltre ad essere un veleno estremamente nocivo per le cellule dell'organismo).
anche un normale bevitore abituale se beve un bicchiere di vino o un boccale di birra, se presta un minimo di attenzione al proprio corpo, ne sente gli effetti. limitati e soggettivi a seconda dell'individuo, ma presenti in ogni caso.
se poi fai bere un bicchiere di vino ad un astemio o in genere ad una persona che non beve praticamente mai la "brillantezza" la coglie immediatamente
Questo post mi piace... almeno ho qualche dato su cui rispondere...

Innanzitutto voglio chiarire che io non devo dimostrare nulla, visto che non sono uno scienziato ne un parlamentare. Io esprimo la mia OPINIONE, che sono ben disposto a correggere in caso di informazioni CONVINCENTI che mi portano a corregermi. Non mi piace chi si crea un pregiudizio ideologico e non lo cambierebbe neanche morto.

Vorrei risponderti in modo piu' leggibile ma questo barbaro meccanismo di quote spezza tutte le discussioni...

In generale potrei anche essere d'accordo, ma non arriverei a dire che l'effetto di un bicchierino sia paragonabile a quello di una canna. Solo che non sarei d'accordo a valutare l'effetto di un bicchierino al giorno su un astemio, che per definizione non si fa un bicchierino al giorno. Allo stesso modo pero' ammetto di non aver modo di valutare l'effetto di una canna "leggera" su uno che se ne fa quotidianamente.

Quote:
ad ogni modo specifica il tuo significato di uso e di abuso
Semplice. Uso definirei il bicchierino che si beve per il gusto durante il pasto, abuso il bottiglione serale per "sballarsi". Se si parte dalla convinzione che non ci sia differenza posso chiudere il discorso qui.

Quote:
figuriamoci. per qualsiasi sostanza psicotropa vale lo stesso principio dell'alcol (infatti pure l'alcol è una sostanza psicotropa): all'aumentare del dosaggio segue un aumento dell'effetto. così come all'aumentare del numero di assunzioni seguono dirette conseguenze psicofisiche dell'assuntore, nel breve o nel lungo periodo
Su questo sono d'accordo, ma mi sembra un ovvieta'. Non sono certo io a negare che chi esagera con qualunque sostanza subisce seri danni.

Quote:
figuriamoci. se ti metto un milligrammo di cannabis in una sigaretta non lo avverti minimamente. se non sei fumatore, ti metto un milligrammo di cannabis nel tuo infuso preferito e non lo avverti minimamente. eppure in entrambe i casi hai assunto THC, il principale principio attivo della maria
Hmmm... non era quello che intendevo io... potrei sbagliare valutando le dimensioni di 1 milligrammo, ma credo che NESSUNO si faccia una canna con un mg di roba dentro. Non si va attorno al grammo?

Come dire che se ti metto un ml di grappa in un bicchiere d'acqua minerale non lo avverti minimamente... e grazie al piffero...

Se invece mi volevi dire che esistono dosi minime realistiche che non hanno effetto "sballoso" allora ammetto che non lo sapevo, non ho mai conosciuto nessuno che usasse delle micro-canne solo per sentirne il gusto.

Quote:
hahahahaha questa è magnifica
cmq, per inciso, tra l'essere completamente sobri e l'essere ubriachi marci ci passa un mare in mezzo
Mannaggia al quote... ho perso mezz'ora per trovare a cosa ti riferivi

"Uno puo' comprare liberamente una bottiglia di vino perche' nella maggiorparte dei casi ne beve un bicchiere"

Non capisco cosa ci sia da ridere... la maggiorparte dei consumatori di vino ne bevono un bicchiere durante il pasto. Non credo che i supermercati si mantengano con barboni e alcoolisti.

Quote:
in genere, definendo canna un composto di tabacco + cannabis per un totale di circa 0,5-1g in una cartina lunga rollata senza filtro, direi che è più dannosa la canna
Quindi sei d'accordo con me, io proprio quello dicevo.


Quote:
falso. come direbbe il nostro caro premier, un totale ribaltamento della realtà
in realtà sono uscite molte di ricerche che vorrebbero avvallare questa tesi, tutte prontamente smentite da altre ricerche altrettanto scientifiche e più attendibili. la verità è che l'alcol è una sostanza estremamente nociva per le cellule del nostro organismo, praticamente un veleno, qualsiasi sia la dose: i danni di un bicchiere di vino al giorno sono certo trascurabili, ma cmq presenti. i risultati delle ricerche da te citate sono, come dire, un po' pilotati eheheheh
Mi stropiccio gli occhi e le orecchie, cribbio!

Io non ero a conoscenza delle ricerche che dimostrano la dannosita' dell'alcool in PICCOLE dosi. Pero' continuo a pensare che ci sono indicazioni realistiche che dosi limitate di vino (che non contiene solo alcool ma anche altre sostanze) facciano bene alla salute.

Ma soprattutto preferisco credere alle tradizioni scozzesi, per cui un dito di whisky aiuta a combattere le affezioni dell'apparato respiratorio.

Certo che dipende se il dito lo vedi in orizzontale o in verticale...

Quote:
dipende. cominciamo a fare una distinzione: se parliamo di una canna classica, ovvero tabacco+cannabis (o solo cannabis) fumata, allora si: causa effetti dannosi (irreversibili, dipende) dovuti esclusivamente alla combustione e alla inalazione delle varie sostanze che compongono il prodotto fumato, analogamente alla dannosità delle sigarette classiche. quanto è dannosa una canna (supponiamo solo cannabis) rispetto una sigaretta (solo tabacco)? a parità di quantità pare che la cannabis sia un po' meno nociva del tabacco, ma in realtà non si è giunti ad una conclusione sicura, ci sono ancora controversie sul fatto. cmq per semplificare possiamo dire che i danni sono più o meno analoghi. Però la canna è fumata senza filtro, a differenza delle classiche sigarette, di conseguenza mancando il filtraggio la canna viene ad assumere effetti un po' più nocivi.
Io sono convinto che una Gauloise senza filtro faccia piu' danni di una canna... ma e' solo mia opinione...

Quote:
Ad oggi (o almeno fin agli ultimi mesi, non so se siano uscite nuove ricerche rilevanti) non si è stati capaci di dimostrare uno che sia uno effetto negativo permanente e/o nocivo causato dal principio attivo THC sul nostro organismo. e di ricerche ne sono state fatte, così come gli interessi per trovarne "difetti" e "controindicazioni" erano pressanti da parte di molti governi ed istituzioni. eppure i ricercatori non hanno accertato nulla, e stiamo parlando di assunzioni regolari e quotidiane, non sporadiche.
Posso anche essere d'accordo su questo. Io mi riferivo principalmente al cannone, non tanto ai dolcini olandesi. Tra l'altro approfitto per dire che sono contrario anche al tabacco... le statistiche sul cancro ai polmoni sono terrificanti...

Quote:
- necissità di sentirsi parte integrante e quindi di conformarsi al gruppo, specie quando si tratta di comportamenti "anticonformisti" (un bel paradosso...)
- incapacità di rapportarsi con il "mondo esterno" da lucidi, almeno per quanto riguarda determinate persone, ambienti e situazioni (vale per l'alcol, ma anche per assunzioni di sostanze stimolanti)
- noia e mancanza di stimoli, o altre situazioni di malessere psicologico, da cui:
° ricerca di benessere fisico e rilassatezza mentale facile ed immediata
° ricerca di emozioni forti, alternative e trasgressive
Da quello che ho visto io personalmente, le motivazioni per l'uso di droghe leggere come fumo o maria non sono solitamente diverse dalle ragioni per rendersi "allegri" con l'alcool.

In questi casi penso che siano prevalenti le ragioni di conformismo (per sentirsi anticonformisti ) e di ricerca di un benessere senza troppa fatica. Solo che e' molto piu' facile passare dal bere per gusto al sentirsi allegro e disinibito, semplicemente continuando ad aggiungere bicchieri alla serata, mentre per ottenere lo stesso con una canna devi prendere una decisione esplicita.

Per questo credo che sia (moralmente) piu' colpevole chi si fa le canne di chi si fa un bicchiere di troppo, perche' c'e' una premeditazione. Allo stesso tempo credo che sia molto piu' pericoloso l'alcool, perche' consente di "improvvisare" uno sballo anche senza pianificarlo in anticipo.

Per questo sarei favorevole alla "tolleranza zero" che c'e' in quasi tutto il resto d'Europa, per cui quello che guida non tocca neanche mezza birra, e si evitano le stragi del sabato sera. Purtroppo in Italia e' considerato normale guidare in stato non troppo lucido. E non parlo di motivi morali... ma di migliaia di morti l'anno.
__________________
H.P.Lovecraft Archive

Ultima modifica di Xiaoma : 05-04-2006 alle 10:29.
Xiaoma è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Disponibilità OxygenOS 16: ecco q...
OxygenOS 16 ufficiale: tutte le novit&ag...
Nio sotto pressione: azioni crollano dop...
Spotify collaborerà con le major ...
Ingegneria Dei Sistemi svilupperà...
La gamma di iPhone sarà sempre pi...
Alla guida di nuova Alfa Romeo Tonale pl...
9 articoli su Amazon senza rivali, aggio...
HONOR svela il nuovo Watch 5 Pro e le cu...
MacBook Air 15'' con chip M4 in super of...
Apple ha perso un altro manager della di...
Quantic Dream cambia volto: Spellcasters...
Glen Schofield vuole realizzare Dead Spa...
Electronic Arts: lavoratori e sindacati ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:38.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v