Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-04-2009, 17:02   #721
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
io ho provato una intuos3 A3 un po' di tempo fa

ma non abbastanza per poterti elencare tutte le differenze reali.

quel che salta all'occhio immediatamente è la maggiore precisione, la sensibilità nella pressione e la possibilità di inclinare la penna.

ma penso di non averti detto niente di nuovo
immagino che la serie intuos4 abbia ulteriori migliorie.
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 17:13   #722
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
io ho provato una intuos3 A3 un po' di tempo fa

ma non abbastanza per poterti elencare tutte le differenze reali.

quel che salta all'occhio immediatamente è la maggiore precisione, la sensibilità nella pressione e la possibilità di inclinare la penna.

ma penso di non averti detto niente di nuovo
immagino che la serie intuos4 abbia ulteriori migliorie.
Tu quale tavoletta grafica usi normalmente? Ed in che formato?
Se parli di formato A3 la maggiore precisione ho il sospetto che venga principalmente dalla dimensione molto maggiore della Intuos3 che hai provato. Speravo in un confronto a parita` di dimensioni, perche' 350 euro per una Intuos4 in formato Medium (come la mia Bamboo) li potrei anche spendere, ma 450 per quello Large cominciano ad essere troppi. Esiste anche il formato Extra-Large.
La mia Bamboo Fun e` abbastanza buona, pero` potrebbe essere migliorabile nei piccolissimi movimenti. Inoltre la punta della penna ha un "gioco" fastidioso (non per niente le penne della Intuos costano tre volte tanto) intrinseco al modello. Faccio presente che si tratta di minuzie di cui ci si rende conto solo dopo mesi di utilizzo nella grafica di precisione!

Quanto alle novita`, stando a Wacom, la penna della Intuos3 ha una sensibilita` che parte da una pressione di 10 grammi, mentre la Intuos4 da un solo grammo. Inoltre perde meno la sensibilita` d'uso nel tempo (secondo uno schema d'uso intensivo) rispetto ad essa. A leggere il sito Wacom pare essere la novita` principale, ed effettivamente e` molto interessante, visto che diventa possibile trascinare appena appoggiata la penna sull'area attiva, guadagnando moltissimo in sensibilita` effettiva di utilizzo. Rispetto alla mia Bamboo Fun sara` tutto un altro mondo, immagino. Anche la risoluzione sia in pressione che in movimento e` doppia rispetto alla Intuos3.

Del nuovo sensore ne parlano qui.
http://www.wacom.com/generation2/

Ho visto anche che la Intuos4 prevede (ma non e` inclusa nella confezione) una penna "art" che oltre all'inclinazione offre anche la rotazione, credo sia una manna per chi fa pittura digitale o usa brush asimmetrici.

Una cosa che non mi piace e` che ci sono troppi software in bundle inutili (per il target della tavoletta) che alzano inutilmente il prezzo, anche se a parita` di dimensione, appare essere inferiore a quello della Intuos 3, almeno per ora.

Ultima modifica di s12a : 08-04-2009 alle 17:25.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 17:24   #723
frikes
Senior Member
 
L'Avatar di frikes
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8566
io uso una bamboo fun A5.

quanto alla precisione mi riferivo ai micromovimenti. non escludo che l'area di lavoro enorme influisca. comunque le pennellate e i tratti erano fluidissimi rispetto alla mia bamboo. (anche il mouse che utilizzo è decisamente più preciso nei micormovimenti ).

comunqu in effetti nonso se può essere preso come esmpio di confornto. io uso la bamboo A5 su un 22" a 1680x1050.

e la intuos A3 l'ho usata su un 17" a 1440x960

sul gioco fastidioso della punta confermo
__________________
|Q6600|6gb|Quadro FX560|Eizo S2231|2x160» R0|2x320» R1|500» e.sata|CM 631|Wacom BambooA5|Eaton 5115|Risorse 2D/3D | VGA & grafica 2D/3D | [WIP] Tesi in Architettura | 2D-3D GALLERY
frikes è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 17:38   #724
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Quote:
Originariamente inviato da frikes Guarda i messaggi
io uso una bamboo fun A5.

quanto alla precisione mi riferivo ai micromovimenti. non escludo che l'area di lavoro enorme influisca. comunque le pennellate e i tratti erano fluidissimi rispetto alla mia bamboo. (anche il mouse che utilizzo è decisamente più preciso nei micormovimenti ).

comunqu in effetti nonso se può essere preso come esmpio di confornto. io uso la bamboo A5 su un 22" a 1680x1050.

e la intuos A3 l'ho usata su un 17" a 1440x960

sul gioco fastidioso della punta confermo
Dunque usi la mia stessa tavoletta su un monitor dalla stessa dimensione e risoluzione. E` un punto in comune utile!
Comunque, considerando che la Intuos4 ha una risoluzione di 200 linee per millimetro (per tutti i modelli), mentre la Intuos3 si ferma a 100 lpmm, direi che la sensazione di fluidita` del formato Medium possa essere equiparabile a quello della Intuos3 A3.
Non so quanto influisca la frequenza di campionamento della posizione della penna (133 rilevazioni al secondo per la Bamboo/Bamboo Fun, 200 per la Intuos3/4).

A ripensarci comunque, una caratteristica delle Intuos che e` un notevole plus rispetto alle Bamboo, almeno sotto Windows, e` rappresentata dai driver molto migliori (io ho il dubbio che quelli della Bamboo siano volutamente castrati in funzionalita`) che permettono di definire le impostazioni dei tasti di scelta rapida in base al programma, di regolare la curva di pressione con precisione, ecc.

Insomma, mi sa che indirettamente mi hai convinto e che presto passero` ad una Intuos...!
Ah, fra le funzionalita` inutili della Intuos4 che alzano il prezzo inutilmente non posso non menzionare i piccoli OLED vicino ai pulsanti di scelta rapida(ExpressKeys)

Ultima modifica di s12a : 08-04-2009 alle 17:40.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 18:26   #725
edoardovendrami
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Qualcuno ha avuto modo di provare la nuova Intuos4 e magari ha anche usato una Bamboo? Quanta differenza c'e` nell'utilizzo grafico/creativo?
Sto considerando di upgradare dalla mia Bamboo Fun Medium ad una Intuos4 sempre formato Medium (che e` un po' piu` grande di quello della Bamboo). Diciamo che per il momeno la funzionalita` che mi interessa di piu` in piu` della mia e` la sensibilita` a partire da 1 grammo di pressione, che e` pochissimo. Poi verrebbe il resto (maggiore precisione generale, solidita`, ecc).
Il fatto e` che costicchia e difficilmente scendera` di prezzo nel tempo!
Prendi una intuos3 A5 come la mia, costa 264 euro con iva.
edoardovendrami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 18:29   #726
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Quote:
Originariamente inviato da edoardovendrami Guarda i messaggi
Prendi una intuos3 A5 come la mia, costa 264 euro con iva.
Mi serve che sia per forza wide 16:10, non mi va assolutamente di lavorare con distorsioni o con parti di area attiva mancante per mantenere le proporzioni.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 18:43   #727
edoardovendrami
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Città: Firenze
Messaggi: 2156
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Mi serve che sia per forza wide 16:10, non mi va assolutamente di lavorare con distorsioni o con parti di area attiva mancante per mantenere le proporzioni.
Parli di distorsioni che per me non esistono. Avevo una A4 ma ho venduta perchè lavoravo male con una tavoletta grande, troppo spazio inutile.
Una A5 è perfetta, una A4 è troppo grande, non serve a nulla tutto quello spazio.
edoardovendrami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 19:07   #728
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Quote:
Originariamente inviato da edoardovendrami Guarda i messaggi
Parli di distorsioni che per me non esistono. Avevo una A4 ma ho venduta perchè lavoravo male con una tavoletta grande, troppo spazio inutile.
Una A5 è perfetta, una A4 è troppo grande, non serve a nulla tutto quello spazio.
La mia tavoletta grafica attuale, una Bamboo Fun Medium, ha un'area attiva di 216.5mm x 135.3 mm, mentre la Intuos4 Medium che prenderei in considerazione, di 223.5mm x 139.7mm. La dimensione va bene, forse un po' piu` grande sarebbe ancora meglio, mentre la Large forse e` troppo grande come dici e sono d'accordo anche io.

Le distorsioni di cui parlo sono di tipo proporzionale: dato che l'area attiva viene fatta corrispondere di default interamente a tutta la superficie del monitor, se le proporzioni sono differenti (esempio: tavoletta 4:3, schermo 16:9) e non si forzano le proporzioni, un cerchio disegnato sulla tavoletta diventa un ovale sullo schermo.

Per lavorare su photoshop o programmi tecnici, od usare la tavoletta in sostituzione del mouse, questa cosa puo` anche andare bene, ma per l'utilizzo artistico/creativo e` una seccatura potenzialmente anche dannosa per il tratto se si vuole poter passare agevolmente da un medium all'altro (carta/tavoletta/ecc).

->ERRATA Corrige riguardo la Intuos3: la risoluzione e` equivalente a quella della Intuos4: 200 linee per millimetro, non 100 come ho scritto.

Ultima modifica di s12a : 08-04-2009 alle 19:15.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 22:20   #729
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Ma in definitiva,secondo voi,le tavolette grafiche sono adatte a scrivere appunti e/o formule matematiche,oppure si rivelano scomode in questo tipo di utilizzo ?
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 22:48   #730
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Ma in definitiva,secondo voi,le tavolette grafiche sono adatte a scrivere appunti e/o formule matematiche,oppure si rivelano scomode in questo tipo di utilizzo ?
Comode! Pero` tocca tenere presente che il feeling e la coordinazione mano-occhio necessari con la tavoletta sono diversi da quelli di penna e carta e puo` essere necessario un periodo piu` o meno lungo di adattamento.
Poi dipende anche da che intendi esattamente per comodita`. Carta e penna sono certamente piu` immediati da utilizzare, e per scrivere solo testo fai prima ad usare la tastiera secondo me.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 22:55   #731
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Beh allora mi sono quasi convinto a comprare questa tavoletta Trust che ho visto ad un prezzo abbastanza conveniente : link

L'unica cosa che mi preoccupa è la durata delle punte della penna : nel modello che vi ho linkato,pare che ce ne siano 3 di ricambio già incluse nella confezione...ma mi chiedo : in genere una punta quanto può durare ? Ed esistono i ricambi per le sole punte anche per le tavolette Trust (per le Bamboo avete già detto che i ricambi costano 10 euro) ? Cosa potrò fare quando magari avrò consumato tutte e 4 le punte in dotazione,dovrò per forza ricomprare l'intera tavoletta ?
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 23:03   #732
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Quote:
Originariamente inviato da frankdan Guarda i messaggi
Beh allora mi sono quasi convinto a comprare questa tavoletta Trust che ho visto ad un prezzo abbastanza conveniente : link

L'unica cosa che mi preoccupa è la durata delle punte della penna : nel modello che vi ho linkato,pare che ce ne siano 3 di ricambio già incluse nella confezione...ma mi chiedo : in genere una punta quanto può durare ? Ed esistono i ricambi per le sole punte anche per le tavolette Trust (per le Bamboo avete già detto che i ricambi costano 10 euro) ? Cosa potrò fare quando magari avrò consumato tutte e 4 le punte in dotazione,dovrò per forza ricomprare l'intera tavoletta ?
Le punte si consumano abbastanza in queste situazioni:
- Con "pennellate" frequenti, ampie molto veloci (chi fa pittura digitale e` avvisato)
- Mano pesante
- Applicando un foglio di carta sopra la tavoletta (in questo modo il feeling diventa quasi identico a quello di carta e penna veri), che fa mangiare le punte quasi come se fossero di grafite, specie con l'uso intenso

In caso contrario durano tanto, almeno quelle della mia Bamboo Fun: ho ancora quella originale ed il grosso del consumo l'ho avuto nella fase iniziale di "entusiasmo" dove ho anche azzardato un po' di digital painting.

Quanto alla Trust, se non sono disponibili in catalogo le punte di ricambio, credo proprio che dovrai ricomprare l'intera tavoletta.

EDIT Ah: al 99% la penna della Trust e` a batterie... questo inficia molto sulla maneggevolezza e la comodita` d'uso.

Ultima modifica di s12a : 08-04-2009 alle 23:07.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 23:11   #733
frankdan
Senior Member
 
L'Avatar di frankdan
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Davanti ad un pc
Messaggi: 3674
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Le punte si consumano abbastanza in queste situazioni:
- Con "pennellate" frequenti, ampie molto veloci (chi fa pittura digitale e` avvisato)
- Mano pesante
- Applicando un foglio di carta sopra la tavoletta (in questo modo il feeling diventa quasi identico a quello di carta e penna veri), che fa mangiare le punte quasi come se fossero di grafite, specie con l'uso intenso

In caso contrario durano tanto, almeno quelle della mia Bamboo Fun: ho ancora quella originale ed il grosso del consumo l'ho avuto nella fase iniziale di "entusiasmo" dove ho anche azzardato un po' di digital painting.

Quanto alla Trust, se non sono disponibili in catalogo le punte di ricambio, credo proprio che dovrai ricomprare l'intera tavoletta.

EDIT Ah: al 99% la penna della Trust e` a batterie... questo inficia molto sulla maneggevolezza e la comodita` d'uso.
Grazie dei preziosi consigli,ti confermo che il pennino della tavoletta Trust è a batterie,quindi adesso magari ci penso meglio e valuto se è meglio comprare una Bamboo...

PS: ma per curiosità : le punte in genere di che materiale sono fatte ? non sarebbe possibile costruirsi i ricambi in modo "casereccio" (che so,magari con pezzi di plastica...) ?
frankdan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-04-2009, 23:16   #734
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Mi sembra di ricordare nylon o policarbonato. EDIT: per la Wacom leggo anche poliossimetilene.
Per le Wacom Intuos ce ne sono di durezza e resistenza allo scorrimento diverse.
Non sono sicuro che sia possibile sostituirle in maniera casereccia, hanno dimensioni, tolleranze e materiali studiati appositamente per la superficie della tavoletta ed il pennino.

Ultima modifica di s12a : 08-04-2009 alle 23:22.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-04-2009, 18:38   #735
Lifter
Member
 
L'Avatar di Lifter
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Pescara
Messaggi: 92
ciao a tutti,io ho appena ricevuto una tavoletta grafica TRUST-TB 6300,devo dire innanzitutto che non avevo mai avuto una tavoletta grafica e che la uso non per disegnare ma per scrivere appunti,mi trovo molto soddisfatto,quando scrivo è quasi come se scrivessi su carta(per il momento sto usando MSPAINT per scrivere).La penna in dotazione mi pare abbastanza leggera,forse un po sbilanciata verso l'alto,a causa della batteria,ma nel complesso come dimensioni è come una penna normale e come peso ci ho fatto subito l abitudine,avevo letto sul forum il problema della non reperibilità delle punte di ricambio,allora ho contattato la TRUST tramite sito ufficiale e mi hanno risposto (molto velocemente)dicendomi che è possibile ordinare le punte di ricambio per la penna direttamente dal sito TRUST,ciao ciao
__________________
CPU:--------Wolfdale E5300
M.BOARD:--GIGABYTE P35 DS3R REV1.0 BIOS f13
RAM:--------2 x 2GB TeamGroup Elite 800
VGA:--------MSI RX2600XT 512MB DDR3
MONITOR:--LCD PHILIPS 273V5 27" Full HD
NOTEBOOK:HP Pavilion x2 10-n210nl
Lifter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2009, 11:30   #736
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
io ho preso la bamboo fun mini volevo sapere se avete settaggi per i tasti da consigliare per uso con photoshop e illustrator
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2009, 11:52   #737
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Dipende dai tuoi usi, dagli strumenti che usi di piu`.
Fra l'altro comunque sulla Bamboo non e` possibile avere profili personalizzati a seconda delle applicazioni, dunque a meno di cambiare manualmente i tasti ogni volta, il massimo che puo` andare bene per tutti e due e` impostare Undo e Redo e forse Copy e Paste.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2009, 12:16   #738
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Dipende dai tuoi usi, dagli strumenti che usi di piu`.
Fra l'altro comunque sulla Bamboo non e` possibile avere profili personalizzati a seconda delle applicazioni, dunque a meno di cambiare manualmente i tasti ogni volta, il massimo che puo` andare bene per tutti e due e` impostare Undo e Redo e forse Copy e Paste.
per ora mi sto trovando bene con quelli impostati, forse settero ctrl + d per deselezionare che uso moltissimo ,+ che altro ho un problema che nn mi son mai posto col mouse è la pressione...
In pratica nn uso la tavola per disegnare ma per scontornare fare piccole cose su cartine ecc e vedo che la pressione è sempre attiva c'è un modo per disattivarla? da photoshop senza andare sempre per ogni pennello in dinamica forme? mi sarebbe molto utile
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2009, 12:29   #739
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11151
Per la pressione prova a settare la "morbidezza" della punta dal pannello di controllo Wacom al minimo. Da quello che ho visto in questo modo praticamente non c'e` transizione dal minimo al massimo. In alternativa e` possibile settare manualmente le impostazioni di pressione da un file di configurazione in modo che sia sempre al massimo, pero` non consiglierei questa cosa (la pressione puo` sempre servire).
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-04-2009, 12:49   #740
Gunny Highway
Senior Member
 
L'Avatar di Gunny Highway
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: CAGLIARI - Sardinia
Messaggi: 4146
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Per la pressione prova a settare la "morbidezza" della punta dal pannello di controllo Wacom al minimo. Da quello che ho visto in questo modo praticamente non c'e` transizione dal minimo al massimo. In alternativa e` possibile settare manualmente le impostazioni di pressione da un file di configurazione in modo che sia sempre al massimo, pero` non consiglierei questa cosa (la pressione puo` sempre servire).
Ok ho visto che se metti sensibilità punta al minimo cioè Leggera e come e quasi come fosse disattivata la pressione grazie

Per i lavori che faccio la pressione nn serve di solito se devo sfumare uso opacità direttamente ed è uniforme un tratto fatto a mano no

Grazie ci son altre funzioni che nn ho capito nelle opzioni vedrò nei prossimi giorni di analizzarle
__________________
Lista Trattative --- FlickR --- BLOG Manuale Ita Maha MH-C9000
Mio Pc e miniServer --- Era la mia Reflex---Google Galaxy NEXUS AND NEXUS 5 AND GALAXY NOTE 10.1 2012
Gunny Highway è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
I 5 smartphone più scontati su Amazon: m...
Disponibilità OxygenOS 16: ecco q...
OxygenOS 16 ufficiale: tutte le novit&ag...
Nio sotto pressione: azioni crollano dop...
Spotify collaborerà con le major ...
Ingegneria Dei Sistemi svilupperà...
La gamma di iPhone sarà sempre pi...
Alla guida di nuova Alfa Romeo Tonale pl...
9 articoli su Amazon senza rivali, aggio...
HONOR svela il nuovo Watch 5 Pro e le cu...
MacBook Air 15'' con chip M4 in super of...
Apple ha perso un altro manager della di...
Quantic Dream cambia volto: Spellcasters...
Glen Schofield vuole realizzare Dead Spa...
Electronic Arts: lavoratori e sindacati ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v