|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#41 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Spiegami come un die monilitico intel possa scalare efficacemente ( costi di produzione, rese, consumi) oltre i 48 core. Il mercato di riferimento da sempre è quello a più alto margine: il costo di un singolo modulo per amd è il medesimo, con la differenza che un modulo desktop lo vende a x, mentre per server almeno 4x. Trovami un solo xeon con architettura ibrida ( che non sia sotto i 60W) ed i suoi campi di utilizzo. Intel, che ne siate consapevoli o meno, non prende decisioni per partito preso e le tecnologie in uso e in studio per il mcm indicano che si comportaterà in modo diametralmente opposto a quello che sostieni: mcm ovunque si possa. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
|
Interessante, vedremo se riusciranno a sfidre la serie 7000 di AMD (probabile), e soprattutto la serie 7000 X3D che AMD lancera' in futuro.
E' chiaro che la cache 3d da tanto e mi aspetterei che i 7000 3d faranno faville ammesso che AMD riesca a tenere i clock piu elevati (ricordiamo come i 5800x3d fosse decisamente piu veloce nei giochi, ma in altri ambiti pesassero i clock minori del 5800x). Ultima modifica di Vul : 28-09-2022 alle 12:21. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
i5 e i7 hanno sempre 6 e 8 cores, gli ECores non hanno rimpiazzato parte di questi, si sono solamente AGGIUNGI per poi essere utilizzati solo in ambito MT massivo come l'editing video. E giusto per essere più precisi ..... nell'altro thread si ci lamenta dei 95° non del consumo ! Quei commenti riguardo il consumo sono inquadrati come un implicazione indiretta sempre sul discorso termico. Uno sceglie il chip che consuma meno pensando di avere vantaggi termici non perchè pensa che l'alimentatore non regga o agli spiccioli sulla bolletta. Ultima modifica di nickname88 : 28-09-2022 alle 12:45. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Nel mercato per server né AMD né Intel hanno piani per usare architettura ibrida, perché come detto, un server non è un oggetto general purpose messo lì a fare un lavoro qualsiasi come un desktop, ma è pensato per un lavoro specifico: o ti serve potenza computazionale e quindi metti tutti i P-core / Core completi che puoi oppure vuoi massima efficienza/integrazione/scalabilità e quindi metti i core più piccoli ARm/e-core/Zen4c. Nel desktop la situazione è diversa e tra Intel che costruisce da sempre die diversi per mercati diversi e AMD che invece per massimizzare il margine ne fa uno solo, quella che deve scegliere cosa fare e come farlo funzionare al meglio è AMD. Vedi questione AVX-512... Intel l'ha tolta dal mercato consumer, ma gli Xeon ancora li hanno. AMD non li ha da nessuna parte, perché se li volesse mettere nell'unico die che ha ucciderebbe per costi il suo mercato desktop. Rimanendo nel mercato desktop, Meteor Lake avrà un solo die di calcolo con architettura ibrida, ed è un die relativamente piccolo rispetto alle altre parti del SoC. Vediamo cosa fa AMD contro Meteor, ovvero quanto grande dovrà far diventare i die per riuscire a mettere più di 16 core in una CPU senza sparare i costi nello spazio. Quote:
Con il 5800X ha dovuto abbassare le frequenze perché altrimenti arrivava oltre i 95°. Vediamo con il 7700X che già di default arriva a 95° dove vanno a finire le frequenze operative. Tutta quella cache fa un bel figurone con i giochi (e solo quelli), ma costa come un secondo die con 8 core in più, per cui è solo aggiunta come dimostrazione di forza contro i processori Intel che altrimenti lascerebbero nella polvere gli Zen (o almeno li lasciavano quando a malapena riuscivano ad andare oltre i 5GHz). Ultima modifica di CrapaDiLegno : 28-09-2022 alle 12:57. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#45 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
Quando e semmai arriveranno giochi capaci di scalare su 24/32 thread, allora vedrai che gli E-core saranno usati e lo saranno ancora meglio perché gli sviluppatori sapranno che esistono, mentre oggi i motori dei giochi sono fatti per (pochi) core omogenei e rimpastare il lavoro su core diversi fa più casino che apportare vantaggi. Se te con il PC giochi soltanto probabilmente non ti serviranno a nulla, ad altri che il PC lo usano anche per qualcosa di più serio magari un certo interesse possono suscitare. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 | |||
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
I5 ha esattamente 6 PCores, quindi dovrebbero essere utilizzati ameno in parte gli Ecores ma nonostante tutto non sono registrate variazioni nella performance, segno che NON li usano. Inoltre gli ECores necessitano di programmazione aggiuntiva perchè NON sono uguali ai Pcores, non possono gestire gli stessi carichi quindi è necessario un processo di selezione aggiuntivo, altrimenti si rischiano drops di fps e stuttering. La strada dovrebbe andare verso una SEMPLIFICAZIONE logica non una maggiore complessità. Non mi pare che il gaming su PC abbia l'ottimizzazione software come punto forte, anzi probabilmente non ci sarà, o forse quando ci sarà non sarà presente su tutti i titoli ..... a patto che la CPU non doventi obsoleta prima che tutto questo accada. Quote:
Quote:
Inoltre ti ricordo che parliamo di prodotti per uso home, la stragrande maggioranza per compiti come il video editing usano prodotti mobile e le performance sono già sufficienti quindi ho motivi validi per ritenere il gioco un ambito più sensato per certi modelli di CPU. Ultima modifica di nickname88 : 28-09-2022 alle 13:06. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
|
Io questo problema con i 95 gradi delle nuove ryzen non lo vedo, sono processori disegnati per operare a quella frequenza in full load. Se sei disposto a perdere pochissimo (2/3% di performance) le undervolti e downclocki e non consumano e scaldano molto.
Il 5800x3d consuma meno della meta' del 12900ks, unica cpu che gli e' avanti nei giochi e quasi il 40% meno del 12700k. Sta avanti nei giochi ma nel resto no perche' ha 400 Mhz in meno di boost e 200 Mhz in meno di base del 5800x3d. Il 7600x e' mediamente avanti nei giochi al 5800x3d, quindi immagino le ryzen 7000x3d saranno le cpu migliori per il gaming e le 7700x+ saranno comunque un ottimo compromesso per chi con il pc ci deve pure fare altro e siamo ben lontani dai consumi gia' folli di Intel che cresceranno ancora pure nella prossima generazione. Per ora questo Raptor Lake non lo trovo particolarmente competitivo, come non lo e' del resto Ryzen 4 con le cpu presentate ora, entrambe le societa' producono CPU "ni" con qualcosa che fa storcere la bocca. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Ben pochi poi vogliono rinunciare alla frequenza dinamica. Quindi finchè si tratta solo di disattivare il precision boost overdrive bene, altrimeno anche no. Ancora peggio chi propone il delidding della cpu perdendo garanzia e possibilità di rivenderla ( se non con l'inganno ). Senza contare che facendo quanto dici tu ottieni una performance ludica inferiore al 12600K che costa molto meno e che è vecchio e realizzato con un PP in teoria molto più indietro. Ultima modifica di nickname88 : 28-09-2022 alle 13:18. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Ogni cpu desktop intel ( fino ai fovolosi ibridi) era specifico per i server ed adattato per il desktop: mercato di riferimento server. A riprova di quanto dico c'è il fatto che ogni cpu server di fascia bassa era un 1:1 della desktop e per 1:1 intendo che ogni singolo transistor era uguale e nella stessa identica posizione. Ma con la leggera differenza che ogni cpu server aveva tutte le funzioni attive mentre in quelle desktop molte erano disattivate ( virtualizzazione avanza, pat specifici ed ECC fra le tante) segno evidente che il progetto era server e che veniva adottato anche nel mercato desktop disattivando varie feature. Se come dici il mercato desktop era il mercato primario tutto questo sarebbe stato impossibile, ma tant'è che i fatti smentiscono le tue parole. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Salerno
Messaggi: 256
|
Quote:
https://ibb.co/yh8WC32 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#51 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Quando hai bisogno di operare su una grande mole di dati con moltepklici richieste ( un database relazione o distribuito di diversi giga per esempio) una L3 immensa porta molti più vantaggi che nei giochi ( e la fai pagare 10 volte tanto) Il 58003d è solo un banco di prova e dimostratore tecnologico, null'altro. Il fatto che ci saranno in futuro altre cpu desktop con L3 impilata non implica nulla. A parlare con alcuni sembra che il mercato desktop avrà uno sviluppo ed una vita infinita, cosa falsa come una banconota da 1000€: forse non vi siete accorti che tutti ( intel, amd, nvidia per citare il mondo pc-compatibile) stanno investendo in tecnologie cloud per rendere in futuro ogni desktop un terminale quasi stupido e che il lavoro sporco ( e pesante) verrà fatto sui server. Ignorare questo significa ignorare tutte le novità che arriveranno nel mercato nei prossimi 5/6 anni ( e con una nuova architettura profondamente rivoluzionata intel non la sviluppa per venderla soli 3 anni, e magari farsi soffiare il mercato reale futuro offrendo prodotti poco scalabili. L'efficienza la trovi a prescindere della tipologia di prodotto, la scalabilità deve essere intrinseca nel progetto base) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#52 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5354
|
Quote:
Il 12400 ne è privo quindi credo che gli e core non portano th al game. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#53 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
|
Quote:
Se le temperature sono cosi importanti il 7600x va quanto il 12600k consumando oltre il 30% in meno e non superando gli 80 gradi anche tutto maxato. In ogni caso nessuna CPU AMD/Intel mi sembra un best buy al momento, sono tutte compromessi, ma viceversa, sono tutte un best buy, a prescindere da quello che compri, difficilmente sbagli, soprattutto in fascia media. Credo che in questa gen e quest'anno a venire il prezzo effettivo che si paghera', consumi e calore saranno il fattore principale. I gamers aspetteranno le nuove 7000x3d se gli andranno bene i prezzi, altrimenti anche con le 7000/12k/13k si gioca tranquillamente bene e a 1440p/4k di differenze non ce ne sono di certo da far pendere l'ago da una parte o l'altra. Ultima modifica di Vul : 28-09-2022 alle 14:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#54 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 6824
|
Comunque notare il grafico che ha fatto Intel per mascherare quanto sia vicino il 5800x3d in gaming (e solo su giochi selezionati da Intel...)
Hanno tagliato la parte superiore del grafico del 5800x3d per farlo apparire meno performante ![]() Grafico che mostra pure come sia piu lento il nuovo 13900k del 5800x3d nei primi giochi e pressapoco uguale in quelli dopo, lol. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#55 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Città: In quel di Pistoia
Messaggi: 3858
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#56 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
|
Quote:
I die delle CPU server sono sempre stati prodotti diversamente che quelli desktop, tanto che le configurazioni dei bus (ring bus e mesh bus) erano diversi. Con l'aumentare dei core anche sul desktop i die si sono parzialmente sovrapposti per le versioni Xeon di basso numero di core, ma per quelli con un grande numero di core i die sono ancora diversi. E puoi comprare Xeon con pochi core con tutte le caratteristiche degli Xeon con tanti core, basta che paghi e tanto la differenza. Sapphire Rapids non certo lo stesso die del 13900K. Quote:
Della 3D cache usata su un EPYC che va a 2.2GHz frega a nessun, su un die che deve raggiungere i 5.4GHz su tutti i core è ben diverso, e visto che già con quelle frequenze abbiamo temperature di 95° senza cache, con la cache che fa da ulteriore barriera termica le temperature rimarranno sì a 95° ma con frequenza decisamente inferiore o se i 95° sono ritenuti deleteri per la cache, le frequenze saranno ancora più basse. Il 5800X3D ha già frequenze 200MHz più basse della versione senza 3 cache. E non è possibile l'OC. Se la presenza della cache non fosse un problema i due chip avrebbero le stesse caratteristiche, non credi? Con Zen4 tirato ancora di più in OC e con gravi problemi di dissipazione, sono curioso di vedere cosa viene fuori aggiungendo la 3D cache. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#57 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Salerno
Messaggi: 256
|
Io ho un 12700k overcloccato e dalla pic che ho postato sta' usando all 80% della cpu i 4 Ecore a 4200mhz piu' 8 Pcore a 5200mhz con tanto di Hypertrading anch essi utilizzati tenendo conto che i settaggi sono al massimo compreso il raytracing e su una 3080.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#58 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quel gioco funziona su una PS4 con 8 core Jaguar a 1,8Ghz. Impressionante sinceramente quanto usi una CPU moderna che è infinitamente meglio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#59 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
Giusto per evidenziare come quanto promesso da AMD fosse un aspettativa scadente e dalle review è risultato pure inferiore alle attese. Altro che +15% "Conservativo" in single thread, su Guru3d è complessivamente INFERIORE al vecchio 5800X3D nei giochi, in pratica valore addirittura negativo. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#60 | |
Bannato
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
|
Quote:
L'i5 costa meno molto meno e appunto piazza fino a ben 30° in meno rispetto al 7700X Il 7600X probabilmente sarà inferiore al 13600K. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:55.