Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 28-09-2022, 08:29   #21
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Esattamente e il tutto è stato reso possibile grazie al raddoppio del numero di core E. Adesso mi dici chi aveva ragione quando tu ed altri utenti vi lamentavate dell'architettura ibrida di Alder lake?
Cosa si è ottenuto con il raddoppio degli e-core?
Se l'ipc st è aumentato questo è dovuto esclusivamente ai P-core.
Quando usciranno le review non sarà difficile capire in che percentuale l'aumento mt è dato dal maggior ipc ( ipc che è aumentato anche negli e-core) e quanto dagli e core aggiuntivi ( in percentuale), senza tralasciare che bisognerebbe anche verificare di quanto sia l'ipc totale per mm2 con e senza e core.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 08:33   #22
Portocala
Senior Member
 
L'Avatar di Portocala
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 11029
Ma se la gente fa le classifiche in base agli FPS e quel 4% ti da quei 3fps che ti fanno stare davanti, è ovvio che sali a 253W.
__________________
Case: Zalman Z3 Plus Ali: Seasonic Focus+ 550W Platinum Mobo: MSI B660M Mortar WiFi CPU: Intel i7-12700K Dissi: Thermalright PA120SE ARGB
GPU: Radeon 7800 XT 16GB RAM: 32GB DDR5 6400 CL32 GSkill Trident Z5 SDD: Samsung PM961 NVMe 512GB HDD: 2x1TB Monitor: iiYama GB2560HSU
KB: CM Rapid-i Cherry Brown Mouse: Endgame XM1 White Cuffie: Sennheiser HD 598CS Casse: Logitech Z623 Phone: Xiaomi Mi 9T 128GB
Portocala è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 08:48   #23
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14079
Sto 13900k sembra una bomba, fa venire voglia di aggiornare...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 08:58   #24
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Cosa si è ottenuto con il raddoppio degli e-core?
Se l'ipc st è aumentato questo è dovuto esclusivamente ai P-core.
Quando usciranno le review non sarà difficile capire in che percentuale l'aumento mt è dato dal maggior ipc ( ipc che è aumentato anche negli e-core) e quanto dagli e core aggiuntivi ( in percentuale), senza tralasciare che bisognerebbe anche verificare di quanto sia l'ipc totale per mm2 con e senza e core.
40% di performance MT, non mi sembra poco.
Riguardo ST. Di quanto è aumentato l'IPC? L'incremento di performance ST è dovuto maggiormente alle frequenze elevate, che i core P possono raggiungere soltanto perchè il tutto è bilanciato dai core E. AMD ha avuto lo stesso problema con le SKU da 12-16 core, per questo ha aumentato il TDP sui ryzen 9.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 08:59   #25
demonsmaycry84
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 912
è chiaro che intel andrà più forte di AMD. E' solo questione di tempo appena si cominceranno ad usare gli e core ovunque il divario sarà incolmabile.
Solo un pazzo comprerebbe AMD a queste cifre poi. 1500 euro per finire solo il blocco cpu, piastra e ram....allora a questi prezzi vado dal numero uno...si paga un pò lo scotto dei consumi e del calore ma è una cpu già decisamente con un altro respiro quella intel proiettata al futuro.
demonsmaycry84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 09:03   #26
ronthalas
Senior Member
 
L'Avatar di ronthalas
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Pavia
Messaggi: 1209
era già stato fatto per la serie 12k, ma sarebbe curioso vedere le differenze win10 e win11 sia della serie 13k intel, sia della serie 7k ryzen
la Redazione ha intenzione di occuparsene?
questo, a beneficio di chi vorrebbe rimanere su win10 il più a lungo possibile (fosse per me starei ancora sul 7 probabilmente)
ronthalas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 09:22   #27
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da argez Guarda i messaggi
Spero che almeno ti paghino. Detto questo, a sbrodolarti addosso potresti anche aspettare le recensioni.
Chi mi dovrebbe pagare che ho AMD da quasi 6 anni ?
Ma va va, il solito fanboy di turno.

Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Esattamente e il tutto è stato reso possibile grazie al raddoppio del numero di core E. Adesso mi dici chi aveva ragione quando tu ed altri utenti vi lamentavate dell'architettura ibrida di Alder lake?
Ma di che cosa stai parlando ?
Nella slide parla del 15% in single thread composto da "frequenza+cache+memory", degli ECores NON c'è traccia e infatti nei giochi non servono a nulla, se ci fossero le versioni senza sarebbe meglio.

Solo nel MT fa riferimenti ai "threads" ma è ovvio, più cores hai meglio è, e in quel caso gli ECores a livello prestazionale han solo fatto numero, ci avessero piazzato 2 PCores e/o più cache al posto di quegli 8 sarebbe stato più appetibile.

Ultima modifica di nickname88 : 28-09-2022 alle 09:24.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 09:37   #28
Phopho
Senior Member
 
L'Avatar di Phopho
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3771
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
CUT ci avessero piazzato 2 PCores e/o più cache al posto di quegli 8 sarebbe stato più appetibile.
Ci avessero piazzato 2 pcore in più sarebbero stati delle fornaci.
Comunuqe a sentire l'oste sembrano veramente impressionanti.
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Phopho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 09:38   #29
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Cosa si è ottenuto con il raddoppio degli e-core?
Se l'ipc st è aumentato questo è dovuto esclusivamente ai P-core.
Quando usciranno le review non sarà difficile capire in che percentuale l'aumento mt è dato dal maggior ipc ( ipc che è aumentato anche negli e-core) e quanto dagli e core aggiuntivi ( in percentuale), senza tralasciare che bisognerebbe anche verificare di quanto sia l'ipc totale per mm2 con e senza e core.
Il fatto è che con gli e-core è possibile aumentare le performance globali della CPU senza dover necessariamente gettare miliardi di transistor per alzare l'IPC del 5%.
Gli e-core sono piccoli e il loro costo in termini di spazio e consumi possono competere con il costo e i consumi necessari per alzare l'IPC.
Insieme al fatto che il PP sembra essere migliorato parecchio (secondo quanto riferito da Intel) c'è anche l'aumento delle frequenze.

Ovviamente l'intento di AMD/Intel è quello di mostrare grafici con le barrette più lunghe in assoluto, e quindi tirare le CPU là dove in realtà non dovrebbero operare (250W!) ma un utente avanzato potrebbe benissimo accontentarsi delle stesse performance dei vecchi modelli e consumare 1/4 (sempre a detta di Intel, tutto da verificare).
Perché diciamocelo, il problema non sono quei 3FPS in più o in meno, o la riduzione dei tempi di calcolo di 10 secondi su un lavoro di 300 secondi, ma i W che questi cosi ciucciano.
Se Intel mantiene quello che ha promesso, si può avere dei 12000 con un consumo quanto meno dimezzato. Che non mi sembra male.
Poi le barrette dei processori in OC estremo di default si possono lasciare a BM che così possono gonfiare il petto per l'una o l'altra azienda parlando di 10W in più o in meno vs 5FPS in più o in meno senza considerare consumi e soprattutto temperature (gli AMD 7000 sono completamente fuori da questo punto di vista! Voglio vedere cosa fanno nei portatili.. non possono certo permettersi ventole al 100% su quelli, ma dovranno necessariamente tagliare consumi e quindi frequenze e quindi prestazioni).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 09:55   #30
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
40% di performance MT, non mi sembra poco.
Riguardo ST. Di quanto è aumentato l'IPC? L'incremento di performance ST è dovuto maggiormente alle frequenze elevate, che i core P possono raggiungere soltanto perchè il tutto è bilanciato dai core E. AMD ha avuto lo stesso problema con le SKU da 12-16 core, per questo ha aumentato il TDP sui ryzen 9.
Fammi capire gli ecore bilanciano il consumo dei pcore in che modo?
In ST?
Vi bevete troppo di quello che dice il reparto marketing.
In ST con o senza eCore i pCore raggiungerebbero le medesime frequenze ( se non qualche cosina in più) con gli stessi consumi ( e parlo del singolo core, se guardiamo l'intera cpu i consumi sarebbero anche più bassi) anche senza eCore.
Partendo dai dati rilasciati da intel, almeno il 20% dell'aumento mt è dato da aumento ipc Pcore+ Aumento frequenze.
Il rimanente 20% di aumento mt è dovuto sia al raddippio degli ecore, ma anche al loro maggior ipc e frequenza.
A te capire nel modo che più ti piace in che modo gli Ecore aumentano considerevolmente l'efficienza dei pcore ( ma mi sembra che con i consumi che salgono parlare di efficienza è un grande ossimoro).
Per assurdo se invece di e core queste cpu avrebbero avuto solo pcore ( a parità di area occupata ) sia in st che mt le prestazioni sarebbero state superiori ( a scapito dei consumi).
Gli Ecore nelle cpu ad alte prestazioni portano complicazioni e latenze non indifferenti, ma se vuoi controbbatere ai tuoi avversari ( nel solo settore mobile e lowend) questa è l'unica strada applicabile in futuro.
Quando Intel metterà CPU ibride ( p-e-core) in piattaforme server ad elevate prestazioni potrei ricredermi, ma fino ad allora parlare di prestazioni assolute in cpu con core ibridi non ha senso.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:05   #31
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Phopho Guarda i messaggi
Ci avessero piazzato 2 pcore in più sarebbero stati delle fornaci.
Comunuqe a sentire l'oste sembrano veramente impressionanti.
Fornaci ? Più degli ultimi AMD ?

Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Perché diciamocelo, il problema non sono quei 3FPS in più o in meno, o la riduzione dei tempi di calcolo di 10 secondi su un lavoro di 300 secondi, ma i W che questi cosi ciucciano.
NO
Una media di nemmeno cento watt qualche ora al giorno e nemmeno tutti i giorni alla fine dell'anno NON sono un problema

Il problema è il consumo inteso come calore dissipato
Fronte sul quale AMD si è appena suicidata.

3fps certo, peccato che i cali di CPU Limited non si vedono praticamente mai nei frames medi, ma in particolari circostante o determinati scenari come picchi negativi di frame rate.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Fammi capire gli ecore bilanciano il consumo dei pcore in che modo?
In ST?
Vi bevete troppo di quello che dice il reparto marketing.
In ST con o senza eCore i pCore raggiungerebbero le medesime frequenze ( se non qualche cosina in più) con gli stessi consumi ( e parlo del singolo core, se guardiamo l'intera cpu i consumi sarebbero anche più bassi) anche senza eCore.
QUOTO
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:20   #32
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Fammi capire gli ecore bilanciano il consumo dei pcore in che modo?
In ST?
Vi bevete troppo di quello che dice il reparto marketing.
In ST con o senza eCore i pCore raggiungerebbero le medesime frequenze ( se non qualche cosina in più) con gli stessi consumi ( e parlo del singolo core, se guardiamo l'intera cpu i consumi sarebbero anche più bassi) anche senza eCore..
D'accordo con te sulla questione single core, dove ovviamente i core aggiunti non influiscono (che siano P-core o E-core, se il test è mono-thread solo 1 core con le caratteristiche migliori opererà alle prestazioni), ma totalmente in disaccordo con la questione degli E-core in MT.
Quote:
Partendo dai dati rilasciati da intel, almeno il 20% dell'aumento mt è dato da aumento ipc Pcore+ Aumento frequenze.
Il rimanente 20% di aumento mt è dovuto sia al raddippio degli ecore, ma anche al loro maggior ipc e frequenza.
Questo è falso. Nella slide l'aumento è dovuto all'aumento della cache (sia di P-core che di E-core) che di frequenza (sia di P-core che di E-core) e poi anche dall'aumento del numero di thread per l'aggiunta dei nuovi E-core.
E' un risultato ottenuto dai miglioramenti di entrambi. Senza E-core non avrebbe raggiunto quel valore.

Quote:
A te capire nel modo che più ti piace in che modo gli Ecore aumentano considerevolmente l'efficienza dei pcore ( ma mi sembra che con i consumi che salgono parlare di efficienza è un grande ossimoro).
Anche a te sfugge il concetto di efficienza.. non è che non si può essere più efficienti consumando di più.

Quote:
Per assurdo se invece di e core queste cpu avrebbero avuto solo pcore ( a parità di area occupata ) sia in st che mt le prestazioni sarebbero state superiori ( a scapito dei consumi).
Questo è tutto da dimostrare.
Ma fosse anche vero, la progettazione di una CPU si scontra con delle limitazioni. A tutti piacerebbe avere 100 core 10GHz in uno spazio di 100mm^2 e a 100W di consumo con tutti icore al massimo.
Ma dimensioni, consumi e costi fanno parte di questo mondo, per cui la soluzione migliore non è sempre quella che vorremmo.
AMD per riuscire a superare le prestazioni di una CPU che gestisce 8 thread in meno della sua top ha dovuto pompare i consumi. Inoltre non ha aumentato il numero di core, segno che progettare una CPU con 24 core su desktop avrebbe sforato tutti i limiti detti.
Quindi questi E-core non sono proprio inutili né inefficaci.
Tenendo conto che il PP di Intel non era a livello di N7 e non credo che i miglioramenti fatti lo portino ora a competere con N5. Quindi si fa quello che si può con quell che si ha, e nonostante questo Intel ha messo parecchia pressione a AMD che ha sfornato una serie 7000 che non ha nulla dei punti di vantaggio che aveva con la serie 5000. Manco i prezzi.

Quote:
Gli Ecore nelle cpu ad alte prestazioni portano complicazioni e latenze non indifferenti, ma se vuoi controbbatere ai tuoi avversari ( nel solo settore mobile e lowend) questa è l'unica strada applicabile in futuro.
Anche qui, da dove viene questa cosa delle latenze aggiunte?
AMD fa il passaggio dei thread su die (e cache L3) separati e riesce ad essere efficiente, mentre Intel che lo fa su un monolitico dovrebbe avere problemi?
Sembra che tu voglia sparare a zero contro una tecnologia che non hai ancora compreso per bene.

Quote:
Quando Intel metterà CPU ibride ( p-e-core) in piattaforme server ad elevate prestazioni potrei ricredermi, ma fino ad allora parlare di prestazioni assolute in cpu con core ibridi non ha senso
Nel mercato professionale non ha senso avere core ibridi dove il carico di lavoro è diverso ed omogeneo per tipologia di servizio ce si vuole offrire... o ti serve potenza di calcolo o massima efficienza, infatti sono previsti processori con solo p-core e solo e-core (anche da parte di AMD), questi ultimi per competere con i processori ARM che hanno centinaia di core mono-thread e non mostri da 30W l'uno con HT.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:24   #33
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7244
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Chi mi dovrebbe pagare che ho AMD da quasi 6 anni ?
Ma va va, il solito fanboy di turno.


Ma di che cosa stai parlando ?
Nella slide parla del 15% in single thread composto da "frequenza+cache+memory", degli ECores NON c'è traccia e infatti nei giochi non servono a nulla, se ci fossero le versioni senza sarebbe meglio.

Solo nel MT fa riferimenti ai "threads" ma è ovvio, più cores hai meglio è, e in quel caso gli ECores a livello prestazionale han solo fatto numero, ci avessero piazzato 2 PCores e/o più cache al posto di quegli 8 sarebbe stato più appetibile.
Non pretendo che tu comprenda quello scrivo. Dico solo che è interessante vedere che nell'altro thread la gente si lamenta dei consumi e del calore generato dai ryzen 7000 mentre qui si spala merda sugli E core che sono esattamente il motivo per cui questo non è avvenuto con Raptor Lake. Decidetevi
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Fammi capire gli ecore bilanciano il consumo dei pcore in che modo?
In ST?
Vi bevete troppo di quello che dice il reparto marketing.
In ST con o senza eCore i pCore raggiungerebbero le medesime frequenze ( se non qualche cosina in più) con gli stessi consumi ( e parlo del singolo core, se guardiamo l'intera cpu i consumi sarebbero anche più bassi) anche senza eCore.
Partendo dai dati rilasciati da intel, almeno il 20% dell'aumento mt è dato da aumento ipc Pcore+ Aumento frequenze.
Il rimanente 20% di aumento mt è dovuto sia al raddippio degli ecore, ma anche al loro maggior ipc e frequenza.
Se avessero usato quell'area per altri P core invece che metterci E core ti potevi scordare quelle frequenze così alte senza TDP mostruosi. Le alte frequenze sono il maggior contributo all'incremento ST, non l'ipc.
In MT la questione è diversa perchè il contributo maggiore lo danno il numero di thread e l'ipc dei core E, non tanto le frequenze.
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
A te capire nel modo che più ti piace in che modo gli Ecore aumentano considerevolmente l'efficienza dei pcore ( ma mi sembra che con i consumi che salgono parlare di efficienza è un grande ossimoro).
Per assurdo se invece di e core queste cpu avrebbero avuto solo pcore ( a parità di area occupata ) sia in st che mt le prestazioni sarebbero state superiori ( a scapito dei consumi).
Gli Ecore nelle cpu ad alte prestazioni portano complicazioni e latenze non indifferenti, ma se vuoi controbbatere ai tuoi avversari ( nel solo settore mobile e lowend) questa è l'unica strada applicabile in futuro.
Quando Intel metterà CPU ibride ( p-e-core) in piattaforme server ad elevate prestazioni potrei ricredermi, ma fino ad allora parlare di prestazioni assolute in cpu con core ibridi non ha senso.
Con i core E aumenta l'efficienza generale di tutto il package, non l'efficienza dei core P.
Se vuoi sapere cosa succederebbe senza core E basta guardare cosa ha fatto AMD con zen4, ovvero TDP e temperature maggiori (che sarebbero ancora maggiori per Intel a causa del deficit accumulato sul PP).
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:25   #34
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi
Il fatto è che con gli e-core è possibile aumentare le performance globali della CPU senza dover necessariamente gettare miliardi di transistor per alzare l'IPC del 5%.
Gli e-core sono piccoli e il loro costo in termini di spazio e consumi possono competere con il costo e i consumi necessari per alzare l'IPC.
Insieme al fatto che il PP sembra essere migliorato parecchio (secondo quanto riferito da Intel) c'è anche l'aumento delle frequenze.

Ovviamente l'intento di AMD/Intel è quello di mostrare grafici con le barrette più lunghe in assoluto, e quindi tirare le CPU là dove in realtà non dovrebbero operare (250W!) ma un utente avanzato potrebbe benissimo accontentarsi delle stesse performance dei vecchi modelli e consumare 1/4 (sempre a detta di Intel, tutto da verificare).
Perché diciamocelo, il problema non sono quei 3FPS in più o in meno, o la riduzione dei tempi di calcolo di 10 secondi su un lavoro di 300 secondi, ma i W che questi cosi ciucciano.
Se Intel mantiene quello che ha promesso, si può avere dei 12000 con un consumo quanto meno dimezzato. Che non mi sembra male.
Poi le barrette dei processori in OC estremo di default si possono lasciare a BM che così possono gonfiare il petto per l'una o l'altra azienda parlando di 10W in più o in meno vs 5FPS in più o in meno senza considerare consumi e soprattutto temperature (gli AMD 7000 sono completamente fuori da questo punto di vista! Voglio vedere cosa fanno nei portatili.. non possono certo permettersi ventole al 100% su quelli, ma dovranno necessariamente tagliare consumi e quindi frequenze e quindi prestazioni).
Vedi la parte in grassetto è il mio pensiero:
la superfice degli ecore può ( non lo fa, ma ci si avvicina) competere con un aumento dell'ipc lato pcore con lo stesso transistor count ( con la differenza che puoi gestire il tutto o aumentando l'ipc ST o aumentando i core)
La verità è che gli ecore portano indubbi vantiggi in questi casi:
Architetture mcm con moduli di soli eCore e soli Pcore.
Mondo mobile e lowend con cpu con modulo ibrido con elevata autonomia batteria e bassissimi costi di produzione.
Nel primo caso 1 ipotetica cpu server per consultazione database offrirebbe un elevato numero di thread per soddisfare le richieste con un ottimo rapporto richieste evase/watt consumati ( che è il settore dove preme arm), magari composta quasi esclusivamente da moduli eCore.
Nel caso del mobile una cpu con modulo unico ti offrirebbe ottime prestazioni a batteria con bassissimi consumi e ottime prestazioni in AC con consumi più elevati, ma ad un costo di molto inferiore ad una cpu con modulo pcore accoppiato a modulo ecore ( i risultati sarebbero simili, ma i costi molto differenti).
Gia il fatto che le attuali cpu non supportano avx512 ( e parliamo di prestazioni pure) se non disattivando gli ecore, dovrebbe indicarci che la struttura ibrida monolitica non è la struttura ad alte prestazioni che intel vuole, ma solo il primo passo verso una divergenza netta ed una diversificazione elevata per soddisfare al meglio tutte le richieste del mercato ( ma non significa affatto che il modulo ibrido sarà l'unico modulo usato da intel per la sua intera gamma d'offerta).
Amd dal canto suo non ha grossi problemi di dissipazione (170w sono relativalmente facilmente dissipabili oggi) ed offre una granulasità di step di tdp ottimale ( oggi) anche per il mondo mobile.
Dove non riesce a primeggiare è la forbice 25w-37w, taglia di consumo dove effettivamente l'architettura ibrida intel è meglio messa.
Tengo a precisare che quando parlo di cpu parlo di prodotti commerciali, e che questo decreta il successo o l'insuccesso di un prodotto.
Tranquillamente AMD potrebbe passare ad una cpu ibrida ( sia mcm per server con moduli omogenei , sia modulo ibrido per cpu mobili ed a basso costo) prestissimo, ma ne Intel, ne Amd potrebbero offrire un'unica architettura ibrida omogenea per coprire tutti i possibili scenari.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:28   #35
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Il problema è il consumo inteso come calore dissipato
Fronte sul quale AMD si è appena suicidata.
Anche a te sfugge il concetto di temperatura e calore.
Se il problema è il calore in quanto energia da dissipare, gli Intel sono messi peggio (o meglio, erano messi peggio, vediamo questi) nonostante le temperature più basse.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:32   #36
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da CrapaDiLegno Guarda i messaggi

Questo è falso. Nella slide l'aumento è dovuto all'aumento della cache (sia di P-core che di E-core) che di frequenza (sia di P-core che di E-core) e poi anche dall'aumento del numero di thread per l'aggiunta dei nuovi E-core.
E' un risultato ottenuto dai miglioramenti di entrambi. Senza E-core non avrebbe raggiunto quel valore.

Quindi secondo la tua personalissima opinione un aumento di ipc del 15% dei pCore ( dichiarazioni Intel) + un aumento delle frequenze dei Pcore in MT + una nuova struttura di cache L3 per migliorare le prestazioni MT ( a prescindere della tuipologia di core che accede a quella memoria) portano
zero aumenti MT?
Detta così non si capisce a cosa serve aumentare l'ipc di una cpu dato che non portano benefici di sorta.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:36   #37
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5382
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Se vuoi sapere cosa succederebbe senza core E basta guardare cosa ha fatto AMD con zen4, ovvero TDP e temperature maggiori (che sarebbero ancora maggiori per Intel a causa del deficit accumulato sul PP).
Veramente se vuoi sapere cosa significa efficienza senza ecore deve guardare AMD per capire che offre più risultati con un consumo minore senza ecore sia in mt che ST.
Temperature e TDP non sono direttamente confrontabili, ma se amd avesse reso disponibile le rilevazione di temperatura sul package ed i suoi 60° staresti a dire consumo elevato ma temperature glaciali?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 10:47   #38
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Vedi la parte in grassetto è il mio pensiero:
la superfice degli ecore può ( non lo fa, ma ci si avvicina) competere con un aumento dell'ipc lato pcore con lo stesso transistor count ( con la differenza che puoi gestire il tutto o aumentando l'ipc ST o aumentando i core)
La verità è che gli ecore portano indubbi vantiggi in questi casi:
Architetture mcm con moduli di soli eCore e soli Pcore.
Mondo mobile e lowend con cpu con modulo ibrido con elevata autonomia batteria e bassissimi costi di produzione.
Nel primo caso 1 ipotetica cpu server per consultazione database offrirebbe un elevato numero di thread per soddisfare le richieste con un ottimo rapporto richieste evase/watt consumati ( che è il settore dove preme arm), magari composta quasi esclusivamente da moduli eCore.
Nel caso del mobile una cpu con modulo unico ti offrirebbe ottime prestazioni a batteria con bassissimi consumi e ottime prestazioni in AC con consumi più elevati, ma ad un costo di molto inferiore ad una cpu con modulo pcore accoppiato a modulo ecore ( i risultati sarebbero simili, ma i costi molto differenti).
Gia il fatto che le attuali cpu non supportano avx512 ( e parliamo di prestazioni pure) se non disattivando gli ecore, dovrebbe indicarci che la struttura ibrida monolitica non è la struttura ad alte prestazioni che intel vuole, ma solo il primo passo verso una divergenza netta ed una diversificazione elevata per soddisfare al meglio tutte le richieste del mercato ( ma non significa affatto che il modulo ibrido sarà l'unico modulo usato da intel per la sua intera gamma d'offerta).
Amd dal canto suo non ha grossi problemi di dissipazione (170w sono relativalmente facilmente dissipabili oggi) ed offre una granulasità di step di tdp ottimale ( oggi) anche per il mondo mobile.
Dove non riesce a primeggiare è la forbice 25w-37w, taglia di consumo dove effettivamente l'architettura ibrida intel è meglio messa.
Tengo a precisare che quando parlo di cpu parlo di prodotti commerciali, e che questo decreta il successo o l'insuccesso di un prodotto.
Tranquillamente AMD potrebbe passare ad una cpu ibrida ( sia mcm per server con moduli omogenei , sia modulo ibrido per cpu mobili ed a basso costo) prestissimo, ma ne Intel, ne Amd potrebbero offrire un'unica architettura ibrida omogenea per coprire tutti i possibili scenari.
L'AVX-512 manca perché è effettivamente una sciocchezza il suo supporto nel mondo consumer. Transistor e W buttati al vento, e fare degli e-core con unità AVX-512 praticamente avrebbe reso inutile la loro adozione.
Anche AMD non h unità AX512, ma sfrutta le AVX-256 per essere compatibile con il codice che usa quelle istruzioni ma senza alcun vantaggio prestazionale.

Per la parte in neretto, mi trovi completamente in disaccordo. I 170W sono anche per AMD quelli base, i consumi anche per lei superano i 240W quando vuoi usare la CPU al massimo. Non siamo tanto distante dai tanti vituperati AlderLake. L'aumento del TDP significa solo che anche AMD è alla fine dello sfruttamento di questa architettura e gliene serve una nuova.

La questione dei core diversi su moduli MCM diversi è problema solo di AMD che non potrà mai ridurre i consumi a livello di Intel se usa MCM. E' un dato di fatto che quel modo di "incollare" i die non è energeticamente efficiente e infatti sotto una certa soglia non riesce ad andare ed è costretta ad usare anche lei i monolitici.
Intel userà una architettura MCM diversa per le sue CPU future, quindi perseguirà questa cosa di tenere i core diversi in un die monolitico.
Dalle parole di Lisa Su, l'architettura ibrida non sarà adottata tanto presto, forse nemmeno con Zen5 che è in sviluppo da ben prima che Intel rilasciasse ADL.

E comunque, la gestione dell'architettura ibrida non è così semplice senza l'aiuto dell'OS, OS desktop che fino ad oggi non sono stati pensati per gestire carichi diversi su core di tipo diverso (ed ecco perché il ThreadDirector HW da parte di Intel). AMD cosa farà? Metterà anche lei un thread director sulle proprie CPU o si affiderà completamente alla gestione dell'OS?
Nel primo caso la vedo dura equivaler l'esperienza accumulata da parte di Intel (brevetti a parte), nel secondo caso la vedo dura che gli OS siano così capaci di gestire le varie situazioni di carico (e oramai con decine di core i casi e le complicazioni possono essere tante).
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 11:04   #39
Phopho
Senior Member
 
L'Avatar di Phopho
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Prov. MI
Messaggi: 3771
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Fornaci ? Più degli ultimi AMD ?
Non avevo fatto nessun confronto. Con altri 2 pcore sarebbero delle fornaci. Punto.

Se la serie 7000 di AMD è ben calda come recensito sarà un problema di chi lo comprerà.
__________________
Ryzen 5 5600X | Enermax ETS-T50 AXE Silent Edition | Gigabyte B550 Aorus Pro | 16 Gb AORUS Memory @3600 | RX 6700 XT | Asus TUF vg34vql1b | 1 Tb Sabrent Rocket | 1 Tb MX500 Crucial | Corsair 4000D Airflow | Antec EA750 Pro
Phopho è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-09-2022, 11:11   #40
CrapaDiLegno
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2011
Messaggi: 3574
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Quindi secondo la tua personalissima opinione un aumento di ipc del 15% dei pCore ( dichiarazioni Intel) + un aumento delle frequenze dei Pcore in MT + una nuova struttura di cache L3 per migliorare le prestazioni MT ( a prescindere della tuipologia di core che accede a quella memoria) portano
zero aumenti MT?
Detta così non si capisce a cosa serve aumentare l'ipc di una cpu dato che non portano benefici di sorta.
Io mica ho detto che tutto quello che hai scritto ha impatto zero.
Ho detto che nella slide di Intel gli aumenti segnati sono comprensivi per entrambi i tipi di core. E di IPC non se ne parla.
I miglioramenti sono:
Cache, aumentata per entrambi
memory, usata da entrambi
frequency aumentata per entrambi
threads, per i solo e-core.
Quindi come tu faccia a stabilire che il 20% è dato da P-core il 20% da E-core lo sai solo tu.

Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Veramente se vuoi sapere cosa significa efficienza senza ecore deve guardare AMD per capire che offre più risultati con un consumo minore senza ecore sia in mt che ST.
Temperature e TDP non sono direttamente confrontabili, ma se amd avesse reso disponibile le rilevazione di temperatura sul package ed i suoi 60° staresti a dire consumo elevato ma temperature glaciali?
Stai facendo un confronto senza senso.
Non puoi misurare l'efficienza di un processo produttivo con quello di una architettura per decidere che quella realizzata su PP migliore è un architettura migliore.
Con un salto di nodo bello corposo i consumi sono dovuti aumentare di oltre il 60% per riuscire a superare la generazione passata di Intel, basata su una architettura ibrida e un PP non così avanzato.
Questo significa che AMD stata fortemente limitata da quanto detto prima, cioè dimensioni e costi ed è dovuta ricorrere all'aumento dei consumi per tirare fuori qualcosa di più (e neanche tanto) già rispetto alle sue di CPU (il 7700X è il 15% più veloce del 5800X, la CPU peggiore fornata nella serie precedente).
Ammettiamo che non dovesse usare una architettura ibrida la prossima generazione, cosa farà per competere? CPU desktop con 3 o 4 die? O raddoppia il numero dei core in un die (praticamente integrando più transistor di Intel nei monolitici attuali) per rimanere con al massimo 2 die per CPU?
Porta le frequenze a 6GHz pure lei? E come dissipa il tutto se la densità aumenta? Con iniezioni di Azoto liquido, visto che già oggi fa fatica a portare via il calore di questi die a 8 core?

AMD ha cominciato una guerra sul numero dei core. Con l'MCM ha avuto un bel vantaggio rispetto a Intel che però, passato il problema del PP a 10nm se ne è uscita con una architettura ben diversa dall'ormai antico SkyLake.
Intel ora ha il vantaggio di poter integrare più core di AMD e di proseguire la cosa anche nel futuro senza particolari problemi. Più core = più thread gestiti = più performance in MT, quello che era il punto a favore di AMD, quello su cui questa ha puntato per dimostrare di essere migliore.
Per le applicazioni "few thread" bastano i pochi P-core con IPC e frequenze al top.

Intel proseguirà con il die di calcolo monolitico, che dà parecchi vantaggi piuttosto che spezzarlo su più die separati. Sugli altri die ci staranno le cose che non sono così critiche.
AMD non deve cambiare solo architettura di calcolo, ma proprio l'approccio MCM con i die separati sul substrato se vuole rimanere competitiva con una Intel che con MeteorLake avrà anche un PP completamente nuovo.
Farai anche lì il confronto tra architettura ibrida e architettura omogenea per vedere chi consuma meno?

Ultima modifica di CrapaDiLegno : 28-09-2022 alle 11:15.
CrapaDiLegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1