Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-04-2020, 11:56   #41
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Non è questione di logica[...]
E per favore, non iniziamo ad inacidire la discussione con toni saccenti, sei su un forum, non sei in un bar si può controbattere ma non puoi trattare chiunque con toni saccenti o sarcastici chi la pensa diversamente dal tuo punto di vista.
All'inizio ti ho fatto notare l'errore usando un tono scherzoso (vedi faccina), ed è piuttosto ironico che adesso tu dica che non vuoi "inacidire la discussione" dopo avermi risposto "Hai capito tutto tu ".
E non si tratta di un punto di vista ma di un ragionamento *formalmente* errato: ipotizzando pure che a tanti aggiornamenti corrispondano tanti bug, quello che è *logicamente* sbagliato è trarne che minori aggiornamenti comportino minori bug, perché ci sono altri motivi per cui l'aggiornamento può non essere stato fatto (il bug non è stato trovato, il produttore ha deciso di non correggerlo, etc.), e questo è un errore di logica formale, che vuol dire che sostanzialmente la discussione è andata a questo modo:

- "2+2=5"
- "No, 2+2=4, e il motivo è [...]"
- "Eh, non usiamo toni saccenti adesso"

Spero che tu capisca che la cosa diventa un po' ridicola.
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 14:11   #42
Roman91
Senior Member
 
L'Avatar di Roman91
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 6515
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Stai parlando di un thinkpad con fedora preinstallato?
Perchè il supporto ad una distribuzione linux da parte di un produttore è gia un bell'impegno, mentre proporre linux su un sistema enterprise significa garantirne il funzionamento ottimale di tutti i dispositivi e periferiche incluso fingerprint, scheda audio e accellerazione gpu.
Diciamo che ti lamenti perchè dopo che hai convertito una ferrari a metano va da cani. Se fosse uscita gia dalla fabbrica a metano credi che avresti avuto problemi?
non mi lamento, se ti leggi il mio primo post vedrai che è la copia del tuo (o viceversa ).
Dico che, per me, pagare la stessa cifra della controparte windows per avere una distro ottimizzata e certificata è più che sensato.
__________________
CM690 - msi Tomahawk b350 - Ryzen 1600 + Artic Cooler Xtreme - Sapphire 7850 2Gb - 16gb G.Skill - XFX ProSeries 550W - 2232BW - OP3
Ottime trattative concluse con:Tanus,lp40,mandricus,simon100
Roman91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 15:03   #43
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7690
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Se la mission dell'azienda è intesa come "offrire un software gratuito all'utilizzo creato con il supporto della comunità" e poi questa mission decade nel caso il loro software venga adoperato dalle aziende it, diciamo che lascia un po' perplessi.
Anche perchè di notebook con freedos ce ne sono sempre stati e costavano sempre qualcosa in meno delle controparti con windows incluso.
eh... costavano sempre qualcosa in meno perchè i notebook con freedos normalmente facevano c a g a r e, come hardware, rispetto ad un notebook con windows.

allora a quel punto ti prendevi un notebook con cpu e vga decenti, lo pagavi si un po' di piu, ci installavi Linux, ma se poi lo volevi rivendere o ti serviva usare Windows avevi già la licenza regolare.
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 17:18   #44
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
la coerenza dell'ambiente graifico su windows mi sembra superiore alle mille incarnazioni dei DE linux.
Devi confrontare uno specifico DE con l'UI di Windows. Detto questo, a me pare che Windows 10 la coerenza sia andata a farsi friggere. Emblematico fu il disastro di uno dei rilasci ( uno o due rilasci prima del 1909 se non sbaglio ), dove c'erano una parte di funzionalità implementate nel pannello di controllo "nuovo stile" e un'altra parte in quello "vecchio stile".

E francamente, è da Windows 7 che MS scimmiotta i DE Linux. Con Windows 7 si nota la massiccia ispirazione a KDE 4.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 17:31   #45
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8760
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
la coerenza dell'ambiente graifico su windows mi sembra superiore alle mille incarnazioni dei DE linux. Alcune soluzioni legate allo sviluppo su micro arm st32f funzionano meglio sotto win. Nello sviluppo web e java linux o win non mi fanno alcuna differenza. Ovvio che se lo sviluppo coinvolge operazioni a riga di comando, da git a npm, allora linux tutta la vita. Purtroppo o per fortuna non gioco su pc da eoni...
se per coerenza si intende una miriade di sottomenu, inutili tiles, applicazioni "universali" che girano con risoluzioni misteriose e un'organizzazione sempre e comunque caotica della gestione degli accounts, delle preferenze del sistema e delle impostazioni di sicurezza allora anche il piu' merdoso DE linux é superiore all'interfaccia utente microsoft.
A redmond sono 20 anni che non riescono a razionalizzare la loro UI,ma comincio a pensare che é fatto artatamente per alimentare il mercato del supporto.
Mi é capitato di scrivere diversi script in powershell e tra le versioni windows server 2012 e 2016 ho sempre dovuto rimettere mano al codice per incompatibilità, su linux gli script che ho sviluppato 10 anni fà in linea di massima funzionano ancora, l'unica modifica che devo apportare al massimo riguarda l'init.d rimpiazzato da systemd, che comunque fuinziona ma preferisco adeguarmi al nuovo standard.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 27-04-2020 alle 17:39.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 18:24   #46
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da mally Guarda i messaggi
la coerenza dell'ambiente graifico su windows mi sembra superiore alle mille incarnazioni dei DE linux. Alcune soluzioni legate allo sviluppo su micro arm st32f funzionano meglio sotto win. Nello sviluppo web e java linux o win non mi fanno alcuna differenza. Ovvio che se lo sviluppo coinvolge operazioni a riga di comando, da git a npm, allora linux tutta la vita. Purtroppo o per fortuna non gioco su pc da eoni...
mah, trovo ben più caotico e confusionario w10, specie con lo sdoppiamento di moltissime funzioni un tempo perfettamente integrate nel pannello di controllo e ora sparpagliate un po' ovunque. w7 era molto più razionale ed efficace da quel punto di vista.

E il mate che utilizzo lo è ancora di più
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 18:30   #47
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6123
Quote:
Originariamente inviato da Roman91 Guarda i messaggi
te ne dico alcuni che mi fanno rimanere su windows sul mio portatile;
-audio di gran lunga superiore su windows (mancata ottimizzazione dei driver su linux)
-fingerprint non funzionanente su linux (mancata ottimizzazione dei driver su linux)
-assenza algoritmi eye candy su linux (soprattutto i font nei browser)
-se lasci attivo optimus perdi dal 20 al 30% di autonomia
-video non accelerati nei browser (lo accusi particolarmente lato batteria)
mi sembrano tutti problemi contingenti. La periferica non supportata capita sempre. Del resto capitano anche quelle perfettamente compatibili e in quel caso è meglio che con win, non devi installare niente, fa tutto il sistema..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 18:53   #48
Mechano
Bannato
 
Iscritto dal: May 2008
Città: Verona
Messaggi: 612
Questa di Lenovo è una notizia importante per vari motivi.

Lenovo come era IBM coi Thinkpad sono sinonimo di marca per professionisti.

Per le grandi aziende ci sono interi settori che usano Linux. Volvo per esempio ha una fetta di tecnici con Linux. Ma so anche di General Electric perché ci ho lavorato.

Ma soprattutto le flotte di consulenti esterni hanno spesso il proprio hardware non fornito dall'azienda.
E una enorme fetta di programmatori, sistemisti, DBA, usano Linux. Lo hanno sulle proprie macchine si interfacciano con la rete del cliente.

Tutte queste persone dovevano smazzarsi anche l'onere di scegliere la macchina compatibile, configurarsela. Insomma il solito calvario di qualsiasi appassionato Linux.

Oggi non è più così. Lenovo ti da una macchina completa e certificata che il professionista trova già configurata e sicuro che tutto funzionerà perfettamente.

Tra l'altro ho visto Fedora molto apprezzata tra i professionisti dell'IT. Funzionano di serie VPN e molti tool usati nelle aziende.

E una macchina fatta così per un professionista Linux vale anche di più, non importa se te la vendono allo steso prezzo di quella Windows, io la pagherei anche qualcosa in più per avere WiFi e hardware di prim'ordine tutto supportato.

Niente più WiFi Realtek che non funziona o si blocca.
Questo obbligava sempre a mettere in conto l'acquisto di una WiFi Intel compatibile col tuo notebook.

Niente Supend to Ram o Ibernazione che al risveglio ti ritrovi la macchina inchiodata.

Niente audio col microfono che non va con Linux e ti devi procurare la scheda audio USB per fare le videoconferenze Skype.

Niente più lettore SD che non funziona con Linux.

E ci sono passato dai vari Asus, Dell, Acer (Travelmate), ogni volta a cercare la macchina su cui funzionava tutto. Ore in giro per i forum sia prima dell'acquisto che dopo per risolvere i problemi.

Ora so che se torno a fare il consulente esterno, l'hardware me lo prendo Lenovo con Fedora ed ho subito la macchina pronta per il lavoro.
Mechano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-04-2020, 20:08   #49
r1348
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 617
Quote:
Originariamente inviato da MotionDesign Guarda i messaggi
ottima notizia, ma un unico dubbio, perchè Fedora e
non una LTS?
Non sono un esperto ma ho sempre saputo che Fedora
era il banco di prova per le versioni stabili di RedHat (e Centos).
Per utilizzo professionale non sarebbe meglio qualcosa
con supporto a lungo termine?
Per essere sicuri al 100% dovremo attendere più comunicati da Lenovo, ma credo sia probabile che supporteranno l'upgrade a nuove versioni di Fedora quando escono.
Il problema delle versioni LTS è che diventano vecchie molto in fretta. Sul laptop di lavoro ho Ubuntu 18.04LTS e mi sembra di essere nel paleolitico rispetto all'ultima Fedora. Francamente preferisco di molto l'approccio di lenovo.
r1348 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-04-2020, 07:44   #50
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8760
Quote:
Originariamente inviato da Mechano Guarda i messaggi
Questa di Lenovo è una notizia importante per vari motivi.

Lenovo come era IBM coi Thinkpad sono sinonimo di marca per professionisti.

Per le grandi aziende ci sono interi settori che usano Linux. Volvo per esempio ha una fetta di tecnici con Linux. Ma so anche di General Electric perché ci ho lavorato.

Ma soprattutto le flotte di consulenti esterni hanno spesso il proprio hardware non fornito dall'azienda.
E una enorme fetta di programmatori, sistemisti, DBA, usano Linux. Lo hanno sulle proprie macchine si interfacciano con la rete del cliente.

Tutte queste persone dovevano smazzarsi anche l'onere di scegliere la macchina compatibile, configurarsela. Insomma il solito calvario di qualsiasi appassionato Linux.

Oggi non è più così. Lenovo ti da una macchina completa e certificata che il professionista trova già configurata e sicuro che tutto funzionerà perfettamente.

Tra l'altro ho visto Fedora molto apprezzata tra i professionisti dell'IT. Funzionano di serie VPN e molti tool usati nelle aziende.

E una macchina fatta così per un professionista Linux vale anche di più, non importa se te la vendono allo steso prezzo di quella Windows, io la pagherei anche qualcosa in più per avere WiFi e hardware di prim'ordine tutto supportato.

Niente più WiFi Realtek che non funziona o si blocca.
Questo obbligava sempre a mettere in conto l'acquisto di una WiFi Intel compatibile col tuo notebook.

Niente Supend to Ram o Ibernazione che al risveglio ti ritrovi la macchina inchiodata.

Niente audio col microfono che non va con Linux e ti devi procurare la scheda audio USB per fare le videoconferenze Skype.

Niente più lettore SD che non funziona con Linux.

E ci sono passato dai vari Asus, Dell, Acer (Travelmate), ogni volta a cercare la macchina su cui funzionava tutto. Ore in giro per i forum sia prima dell'acquisto che dopo per risolvere i problemi.

Ora so che se torno a fare il consulente esterno, l'hardware me lo prendo Lenovo con Fedora ed ho subito la macchina pronta per il lavoro.
Verissimo, anche sui desktop fissi in passato c'era un sacco di hardware i cui driver non seguivano mai l'ultima distribuzione linux ed era frustrante avere una GPU discreta che funzionava solo con il kernel di 2 anni prima. Nonostante i passi in avanti delle community l'ultimo pc l'ho preso in funzione dell'os, cpu,gpu e modulo wifi intel e scheda audio integrata perfettamente compatibile coi driver alsa. Idem per la stampante multifunzione, prima di prendere una hp mi sono assicurato che ci fosse un supporto attivo dietro.
10 anni fa era impensabile installare una distro linux su una macchina appena assemblata ed avere al primo avvio l'accelerazione hardware attiva, l'audio stereo/multicanale, la wifi e il bluetooth perfettamente funzionanti senza dover installare alcun driver. Giorni fa ho ritrovato in un cartone una splendida tastiera apple slim filare con tastierino numerico, l'ho collegata al computer, 5 secondi per configurarla con una botta di keyboard-configure e il mapping del layout perfettamente funzionante, anche i tasti volume up, volume down e apertura cd/dvd.
É un'ottima notizia che Lenovo anche possa spingere lo sviluppo ma se amd e nvidia non ti rilasciano il codice o non ti forniscono il driver sei costretto ad utilizzare altro hardware anche se ti chiami Lenovo appunto.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Cina, effetto sanzioni USA: Cambricon - ...
La gamma Mac riceverà tante novit...
DDR5 supera i 13.000 MT/s, stavolta uffi...
Il nuovo iPhone con display pieghevole p...
ASUS ProArt PA32KCX: ecco a voi il primo...
DAZN ci riprova: piano Full a meno di 20...
Nuovi prezzi, più bassi: scendono...
PC Desktop HP Victus con RTX 4060 e Ryze...
Giù di altri 10€: solo 939€ per M...
Offerte Amazon da non credere: sconti fo...
Windows 11 scivola sugli aggiornamenti d...
Razer Kiyo V2: la nuova webcam 4K con AI...
ASUS ROG NUC 9: i mini PC (ex) Intel, ad...
Streaming illegale, il ministro dello Sp...
Microsoft avrebbe affidato a Intel la pr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:58.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1