Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-04-2020, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/portat...ato_88897.html

I portatili Lenovo ThinkPad P1 Gen 2, ThinkPad P53 e ThinkPad X1 Gen 8 saranno acquistabili presto anche con il sistema operativo Fedora 32 Workstation preinstallato di fabbrica.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 10:07   #2
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Se lo farete pagare come la controparte con windows preinstallato non ha senso.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 10:15   #3
Roman91
Senior Member
 
L'Avatar di Roman91
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 6515
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Se lo farete pagare come la controparte con windows preinstallato non ha senso.
shcerzi?? i programmatori stanno lavorando su repo pubbliche, ergo ne beneficia tutta la community
__________________
CM690 - msi Tomahawk b350 - Ryzen 1600 + Artic Cooler Xtreme - Sapphire 7850 2Gb - 16gb G.Skill - XFX ProSeries 550W - 2232BW - OP3
Ottime trattative concluse con:Tanus,lp40,mandricus,simon100
Roman91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 10:18   #4
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Quote:
Originariamente inviato da Roman91 Guarda i messaggi
shcerzi?? i programmatori stanno lavorando su repo pubbliche, ergo ne beneficia tutta la community
Questo genere di mosse lo fai se il produttore vuole fare una linea di prodotti facendo pagare solo l'hardware al cliente, che lo debba pagare come la controparte windows che ha una licenza d'uso a pagamento non lo rende appetibile.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 10:29   #5
Roman91
Senior Member
 
L'Avatar di Roman91
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Roma
Messaggi: 6515
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Questo genere di mosse lo fai se il produttore vuole fare una linea di prodotti facendo pagare solo l'hardware al cliente, che lo debba pagare come la controparte windows che ha una licenza d'uso a pagamento non lo rende appetibile.
dipende dal target, per me una macchina, dove la distro linux è ottimizzata per l'hardware e in più è tutto pubblico, vale il costo della controparte con windows.
Di certo, se per te linux = windows per poveri, allora questa offerta non potrà essere mai appetibile
__________________
CM690 - msi Tomahawk b350 - Ryzen 1600 + Artic Cooler Xtreme - Sapphire 7850 2Gb - 16gb G.Skill - XFX ProSeries 550W - 2232BW - OP3
Ottime trattative concluse con:Tanus,lp40,mandricus,simon100
Roman91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 11:03   #6
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Quote:
Originariamente inviato da Roman91 Guarda i messaggi
dipende dal target, per me una macchina, dove la distro linux è ottimizzata per l'hardware e in più è tutto pubblico, vale il costo della controparte con windows.
Di certo, se per te linux = windows per poveri, allora questa offerta non potrà essere mai appetibile
Se la mission dell'azienda è intesa come "offrire un software gratuito all'utilizzo creato con il supporto della comunità" e poi questa mission decade nel caso il loro software venga adoperato dalle aziende it, diciamo che lascia un po' perplessi.
Anche perchè di notebook con freedos ce ne sono sempre stati e costavano sempre qualcosa in meno delle controparti con windows incluso.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 11:28   #7
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
Quote:
Originariamente inviato da Roman91 Guarda i messaggi
dipende dal target, per me una macchina, dove la distro linux è ottimizzata per l'hardware e in più è tutto pubblico, vale il costo della controparte con windows.
Di certo, se per te linux = windows per poveri, allora questa offerta non potrà essere mai appetibile
Considerato che i Thinkpad così come molti Dell funzionano già abbastanza decentemente con Linux bisognerà vedere come si traduce in concreto questo plus.

Nel mondo open tale supporto può variare da "ti installo Fedora scaricata dal sito web" a "ti modifico radicalmente il kernel della distribuzione fino a farlo diventare altro".

Tra l'altro alla fine il supporto deriva per la maggiore dall'hardware che il produttore deciderà di mettere nella macchina.

La componente software che può incidere più sensibilmente sul funzionamento della macchina è UEFI (vedi tabelle ACPI), in tal senso mi piacerebbe più che dotassero le loro macchine di sistemi aperti alla Coreboot.

In generale mi aspetto che la macchina (l'hardware) che venderanno sarà tale e quale alla variante Windows.

A quel punto la vera domanda è: che differenza c'è tra scaricarmi Fedora dal sito ufficiale o dal sito Lenovo e installarlo da me (a parte ovviamente lo sbattimento)?

Perché se la risposta come penso sarà "0", allora converrà praticamente sempre prendere una macchina Windows, a parità di costo.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 12:24   #8
daniele86Z
Member
 
Iscritto dal: Jun 2019
Messaggi: 200
Significa driver open, grandissima notizia complimenti Lenovo
daniele86Z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 13:17   #9
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12819
Quote:
Originariamente inviato da daniele86Z Guarda i messaggi
Significa driver open, grandissima notizia complimenti Lenovo
I driver open sono già in Linux quindi a meno di dispositivi proprietari a marchio Lenovo, non vedo esattamente il vantaggio che dici.

Quote:
Originariamente inviato da Svelgen Guarda i messaggi
Cambia che l'O.S lo hanno preinstallato loro e, nel caso di problemi, ne rispondono solo ed unicamente loro. A questo poi bisogna aggiungere che stiamo parlando di una workstation dove il supporto non può essere lasciato al caso.
Se mi prendo una macchina windows e poi ci installo Fedora, i problemi me li devo smazzare io.
Ci sta, ma la mia domanda era più riferita agli aspetti tecnici. Capire se c'è qualcosa di diverso nel codice oppure si tratta semplicemente di una "certificazione" di funzionamento con quel sistema.

Che sicuramente è cosa buona e giusta, anche se non capisco a quel punto perché non usare direttamente RedHat.
WarDuck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 13:41   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Questo genere di mosse lo fai se il produttore vuole fare una linea di prodotti facendo pagare solo l'hardware al cliente, che lo debba pagare come la controparte windows che ha una licenza d'uso a pagamento non lo rende appetibile.
se volessero fare un thinkpad dove paghi solo l'hardware installeresti freedos, non certo una distro linux, perchè poi il supporto al tuo cliente che acquista un thinkpad ( non un cesso da centro commerciale) lo devi dare, idem gli aggiornamenti di firmware, bios e driver proprietari ( si parla di software, non di driver open).
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 13:43   #11
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
I driver open sono già in Linux quindi a meno di dispositivi proprietari a marchio Lenovo, non vedo esattamente il vantaggio che dici.



Ci sta, ma la mia domanda era più riferita agli aspetti tecnici. Capire se c'è qualcosa di diverso nel codice oppure si tratta semplicemente di una "certificazione" di funzionamento con quel sistema.

Che sicuramente è cosa buona e giusta, anche se non capisco a quel punto perché non usare direttamente RedHat.
Se hanno lavorato insieme mi aspetto che ci siano ottimizzazioni software o di settaggio specifici
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 13:43   #12
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
se volessero fare un thinkpad dove paghi solo l'hardware installeresti freedos, non certo una distro linux, perchè poi il supporto al tuo cliente che acquista un thinkpad ( non un cesso da centro commerciale) lo devi dare, idem gli aggiornamenti di firmware, bios e driver proprietari ( si parla di software, non di driver open).
Mediamente di aggiornamenti per i notebook se ne vedono pochi, e quelli importanti li forniscono i produttori delle periferiche, quindi intel, amd, nvidia, atheros, broadcom ecc...
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 15:04   #13
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Mediamente di aggiornamenti per i notebook se ne vedono pochi, e quelli importanti li forniscono i produttori delle periferiche, quindi intel, amd, nvidia, atheros, broadcom ecc...
per l'X1 Carbon 2nd Gen ne sono usciti ben 16 di bios, se poi vuoi paragonare un thinkpad ( ma anche un probook o qualsiasi altro modello pro) con i notebook da centro commerciale, dove le release dei bios variano da 1 a max 4 ( dipende di problemi che danno e dalla bontà del produttore) probabilmente è perchè non ne hai mai posseduti ( e a ruota devi considerare i vari agg firmware delle periferica che variano dal fingerprint, al lettore cd, all'hdd fino a quello delle batterie)
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 15:27   #14
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
per l'X1 Carbon 2nd Gen ne sono usciti ben 16 di bios, se poi vuoi paragonare un thinkpad ( ma anche un probook o qualsiasi altro modello pro) con i notebook da centro commerciale, dove le release dei bios variano da 1 a max 4 ( dipende di problemi che danno e dalla bontà del produttore) probabilmente è perchè non ne hai mai posseduti ( e a ruota devi considerare i vari agg firmware delle periferica che variano dal fingerprint, al lettore cd, all'hdd fino a quello delle batterie)
Come se fosse normale avere tutte quelle release per il bios, forse perchè presentava qualche serio bug e quindi sono stati costretti a metterci mano in maniera costante?
Non è che se ci sono più aggiornamenti significa che ci sia buon supporto e il progetto sia automaticamente definibile buono.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 15:31   #15
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5359
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Come se fosse normale avere tutte quelle release per il bios, forse perchè presentava qualche serio bug e quindi sono stati costretti a metterci mano in maniera costante?
Non è che se ci sono più aggiornamenti significa che ci sia buon supporto e il progetto sia automaticamente definibile buono.
Certo che non ti arrendi: Prova a vedere se i portatili da centro commerciale hanno ricevuto patch bios per le varie falle intel ( gravi) che si sono succedute a breve distanza tra loro, per non parlare delle innumerevoli falle su ogni tipo di dispositivo che compone un notebook. Sta proprio li la differenza tra un buon supporto ed un ottimo supporto o uno pessimo.
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 15:43   #16
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Certo che non ti arrendi: Prova a vedere se i portatili da centro commerciale hanno ricevuto patch bios per le varie falle intel ( gravi) che si sono succedute a breve distanza tra loro, per non parlare delle innumerevoli falle su ogni tipo di dispositivo che compone un notebook. Sta proprio li la differenza tra un buon supporto ed un ottimo supporto o uno pessimo.
Quindi secondo te se un notebook ha maggiore supporto e aggiornamenti ma è più buggato di un altro, allora è da considerare migliore?
Che poi per le falle di intel, è intel stessa a risponderne con le patch, e non è che non si siano mai visti patch e bugfix da parte loro.
E questo che sia un "notebook da centro commerciale" che un notebook pro, le patch devono partire dal produttore dell'hardware, se poi ci sono delle implementazioni particolari su un tipo di device allora in quel caso ne risponderà l'oem ma non è che questa debba sempre essere la regola.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 17:10   #17
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 6003
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Quindi secondo te se un notebook ha maggiore supporto e aggiornamenti ma è più buggato di un altro, allora è da considerare migliore?
da quando un aggiornamento equivale a un bugfix? Ci può stare ma non solo.
Ho rinnovato il pc su base AMD due anni fa e nel frattempo sono usciti una decina di bios per la scheda madre e ciascuno portava nuove funzioni, supporto ai nuovi processori, ram, ecc.
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Che poi per le falle di intel, è intel stessa a risponderne con le patch, e non è che non si siano mai visti patch e bugfix da parte loro.
E questo che sia un "notebook da centro commerciale" che un notebook pro, le patch devono partire dal produttore dell'hardware, se poi ci sono delle implementazioni particolari su un tipo di device allora in quel caso ne risponderà l'oem ma non è che questa debba sempre essere la regola.
intel ha rilasciato le patch ma se il produttore non aggiorna ti ritrovi con un pc insicuro, cosa che può accadere sui prodotti da discount, i quali per definizione sono abbandonati a sè stessi dopo la vendita, quindi si torna al discorso iniziale: gli aggiornamenti sono solo un bene e non significano affatto che la base di partenza sia poco buona, anzi
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 17:25   #18
giuliop
Senior Member
 
L'Avatar di giuliop
 
Iscritto dal: Apr 2005
Messaggi: 6848
Quote:
Originariamente inviato da OrazioOC Guarda i messaggi
Come se fosse normale avere tutte quelle release per il bios, forse perchè presentava qualche serio bug e quindi sono stati costretti a metterci mano in maniera costante?
Non è che se ci sono più aggiornamenti significa che ci sia buon supporto e il progetto sia automaticamente definibile buono.
Quindi il miglior prodotto è quello che non riceve aggiornamenti, perché vuol dire che era perfetto fin dall’inizio.

Impeccabile, come logica
__________________
Ἀξύνετοι ἀκούσαντες κωφοῖσιν ἐοίκασι ̇φάτις αὐτοῖσιν μαθτυρεῖ παρεόντας ἀπεῖναι. Ὕες γοῦν βορβόρῳ ἥδονται μᾶλλον ἢ καθαρῷ ὕδατι.
giuliop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 17:46   #19
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
da quando un aggiornamento equivale a un bugfix? Ci può stare ma non solo.
Ho rinnovato il pc su base AMD due anni fa e nel frattempo sono usciti una decina di bios per la scheda madre e ciascuno portava nuove funzioni, supporto ai nuovi processori, ram, ecc.
Un update lo fai non perchè ci si sveglia una bella mattina e si dice "facciamo un update del nostro software" lo fai per 2 motivi:
1)Sistemare bug o aumentare la stabilità;
2)Aggiungere features.
Con amd il discorso è ancora diverso, di agesa per ryzen amd ne ha rilasciati a rotta di collo, anche per supportare i ryzen di nuova generazione e per aumentare la stabilità, il primo anno i bios delle b350/x370 sono stati ben lontani dall'essere stabili come ad oggi.
Già con intel è molto differente, è una piattaforma che ha avuto un lungo periodo di affinamento che parte dai core 2, mentre ryzen è un progetto nuovo di pacca rispetto all'architettura core di intel.

Quote:
intel ha rilasciato le patch ma se il produttore non aggiorna ti ritrovi con un pc insicuro, cosa che può accadere sui prodotti da discount, i quali per definizione sono abbandonati a sè stessi dopo la vendita, quindi si torna al discorso iniziale: gli aggiornamenti sono solo un bene e non significano affatto che la base di partenza sia poco buona, anzi
Dipende anche dove risiede la criticità, nel caso di meltdown e spectre, se è questo che si intende come criticità a livello di sicurezza, anche microsoft si è mobilitata assieme ad intel, e di patch di sicurezza ne sono arrivate a iosa anche per i prodottini da supermercato.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-04-2020, 17:48   #20
OrazioOC
Senior Member
 
L'Avatar di OrazioOC
 
Iscritto dal: Feb 2019
Messaggi: 4250
Quote:
Originariamente inviato da giuliop Guarda i messaggi
Quindi il miglior prodotto è quello che non riceve aggiornamenti, perché vuol dire che era perfetto fin dall’inizio.

Impeccabile, come logica
Tu si che hai capito tutto, ho solo detto che se un software è stabile e non dimostra criticità, non ha bisogno di 16 update del bios.
__________________
Credo in Gesù Cristo:il terzo giorno risuscitò secondo le sacre scritture. And so i do.
OrazioOC è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Identikit della scheda video perfetta, p...
SUV, 100% elettrico e costa meno di un b...
Hai mai caricato un referto su ChatGPT? ...
Apple vuole un nuovo campus nella Silico...
DJI Osmo 360, la nuova action cam a 360&...
Lo strumento anti-requisiti per Windows ...
Utenti di Claude in rivolta: 'I bei vecc...
Rocket Lab Mars Telecommunications Orbit...
NVIDIA GeForce RTX: supporto driver su W...
iliad ha iniziato a vendere smartphone d...
La cinese SatNet ha lanciato un nuovo gr...
Cloud sovrano europeo: a che punto siamo...
The Medium arriverà al cinema gra...
Addio alle faccende domestiche? Il robot...
Fallito il primo lancio del razzo spazia...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1